Prima lezione di filologia
eBook - ePub

Prima lezione di filologia

  1. 160 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Prima lezione di filologia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«I problemi posti dal testo, da qualsiasi testo, sono numerosissimi e spesso di difficile soluzione. Ma affrontarli è fra le sfide più appassionanti che ci si presentano ogni giorno e le risposte che i testi danno alle nostre domande sono inesauribili»: l'introduzione alla filologia di uno dei maggiori specialisti italiani.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Prima lezione di filologia di Alberto Varvaro in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
ISBN
9788858101636

Indicazioni bibliografiche

Definizioni di filologia La citazione di Kant è nel Deutsches Wörterbuch di Jacob e Wilhelm Grimm (vol. VII, Leipzig, Hirzel, 1889, p. 1829). Per Hermann Paul si veda il suo Deutsches Wörterbuch, Tübingen, Niemeyer, 2002, p. 748. La citazione del Trésor de la langue française può essere riscontrata sul sito www.atilf.fr; quella dell’Oxford English Dictionary è in linea al sito www.oed.com. La definizione di S. Battaglia è nel suo Dizionario della lingua italiana, vol. V, Torino, Utet, 1968, p. 1003. Ho poi citato T. De Mauro, Grande dizionario della lingua italiana, vol. II, Torino, Utet, 1999, p. 1122; G. Devoto-G.C. Oli, Il dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1990, p. 742.
Filologia testuale Due classiche letture introduttive sono Giorgio Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Monnier, 1934 (ancora ristampato nel 2003) e Michele Barbi, La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Firenze, Sansoni, 1938. Tra i numerosi manuali cito D’Arco Silvio Avalle, Principî di critica testuale, Padova, Antenore, 1972; Franca Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1975; Alfredo Stussi, Avviamento agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1983, e La critica del testo, Bologna, Il Mulino, 1988; Pietro Beltrami, A che serve un’edizione critica?, Bologna, Il Mulino, 2010.
La storia della tradizione Sulle Chroniques di Jean Froissart mi permetto di rinviare al mio volume La tragédie de l’histoire, Parigi, Garnier Classiques, 2011, e all’edizione per mia cura che apparirà presso l’Accademia reale del Belgio. Sull’entrelacement si vedano Ferdinand Lot, Étude sur le Lancelot en prose, Paris, Champion, 1918, pp. 17 sgg.; Eugène Vinaver, The Rise of Romance, Oxford, Clarendon Press, 1971, pp. 68-98. La citazione finale proviene da David Pearson, Books as History. The Importance of Books beyond their Texts, London-New Castle, British Library-Oak Knoll Press, 2011, p. 25; il riferimento è a Owen Gingerich, An Annotated Census of Copernicus’ «De revolutionibus» (Nuremberg, 1543 and Basel, 1566), Leiden, Brill, 2002.
Filologia e testi non letterari Oggi la fibula prenestina, conservata a Roma, è per lo più considerata autentica e quindi la sua iscrizione (Manios med fhefhaked Numasioi) è da ritenersi un documento arcaico di latino. L’edizione ottocentesca di Guicciardini è Legazione di Spagna di Francesco Guicciardini, a cura di G. Rosini, Pisa, Capurro, 1825, pp. 3-4; l’altra è Francesco Guicciardini, Lettere, a cura di P. Jodogne, I, Roma, Istituto storico per l’età moderna e contemporanea, 1986, n. 26. Devo questi due testi a Paola Moreno. Le due edizioni del Compasso de navegar sono Il Compasso da navigare, a cura di B.R. Motzo, Cagliari, Università, 1947, e Alessandra Debanne, Lo Compasso de navegare, Bruxelles etc., Peter Lang, 2011. Di Alfredo Stussi va vista la p. 348 di Elogio della minuzia, in C. Ginzburg e E. Scrivano, a cura di, Conversazioni per Alberto Gajano, Pisa, ETS, 2005, pp. 341-351, che usa Arrigo Castellani, Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza, vol. III, Roma, Salerno Editrice, 1980, pp. 208-214.
Filologia e testi orali Riassumo qui il mio volumetto Assassini, adulteri e filologia. La storia della Baronessa di Carini, Bologna, Il Mulino, 2010. La frase di Marlowe si trova in Christopher Marlowe, The Complete Work, a cura di F. Bowers, vol. II, Cambridge, Cambridge University Press, 1973, p. 86, e mi è stata gentilmente suggerita da Michael Reeve.
La filologia genetica Si parta dal classico studio di Gianfranco Contini, Saggio d’un commento alle correzioni del Petrarca volgare, Firenze, Sansoni, 1943, ora nel suo volume Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970. Per il Canzoniere del Petrarca cfr. Ernest H. Wilkins, The Making of the Canzoniere and Other Petrarchan Studies, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1951; un riassunto della situazione si legge in Michele Feo, Francesco Petrarca, in E. Malato, a cura di, Storia della letteratura italiana, vol. X, La tradizione dei testi, a cura di C. Ciociola, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 271 sgg., alle pp. 276-282. Per Gervasio da Tilbury si veda la recente, ma insoddisfacente, edizione di Gervase of Tilbury, Otia Imperialia, a cura di S.E. Banks e J.W. Binns, Oxford, Clarendon Press, 2002. Di Pierre Champion ricordo il volume Le manuscrit autographe des poésies de Charles d’Orléans, Paris, Champion, 1907; oggi bisogna adoperare Mary-Jo Arn, The Poet’s Notebook. The personal Manuscript of Charles d’Orléans, Turnhout, Brepols, 2008, e l’edizione della stessa Arn e di John Fox, Poetry of Charles d’Orléans and his Circle, Tempe (AR), ACMRS, 2010.
L’edizione critica Le citazioni di Francisco Rico sono dal suo Los Quijotes de Hartzenbusch, in M. Amores, a cura di, Juan Eugenio Hartzenbusch, 1806/2006, Madrid, Centro para la edición de los clásicos españoles, 2008, pp. 199-220, a pp. 203 e 209. Di Franco Sacchetti, Il canzoniere di Franco Sacchetti dal codice autografo, a cura di S. Morpurgo, Bologna, Zanichelli, 1895, il catalogo SBN registra solo quattro copie, di cui due a Bologna (Casa Carducci e Archiginnasio); ne esiste qualcuna in più. La storia naturale di Plinio, tradotta da Giovanni Brancati, Napoli, La Buona Stampa, 1964, è registrata solo per la Biblioteca Nazionale di Napoli, ma ne esistono alcune fotocopie che discendono dalla copia in mio possesso; la stessa sorte aveva avuto Vita e favole di Esopo in napoletano del 1400, Bari, Adriatica, 1961, la cui edizione originale risulta solo alla Biblioteca Nazionale di Roma, ma che ho fatto ristampare presso Liguori. La citazione di Reeve è tratta dal suo libro Manuscripts and Methods, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, p. 349.
Il censimento dei testimoni La classica bibliografia dei trovatori è Alfred Pillet e Henry Carstens, Bibliographie der Troubadours, Halle, Niemeyer, 1933. La bibliografia in rete, a cura di Stefano Asperti, è al sito www.bedt.it dell’Università La Sapienza; per la metrica cfr. István Frank, Répertoire métrique de la poésie des troubadours, Paris, Champion, 1966. Mi riferisco poi a Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, a cura di, Censimento dei commenti danteschi. 1. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), Roma, Salerno Editrice, 2011. L’editrice del De monarchia è Prue Shaw (Firenze, Le Lettere, 2009), che registra il manoscritto Additional 28.804 della British Library, ma non il codice Additional 6891, attribuito dal catalogo on line alla metà del secolo XIV. Reeve ha trasmesso subito l’informazione alla collega. Sulle peripezie del codice di Branitz cfr. Alberto Varvaro, Due note sui manoscritti delle «Chroniques» di Jean Froissart, in «Medioevo romanzo», 19, 1994, pp. 292-300. Il volume di Eberhard Koenig è Leuchtendes Mittelalter IV. Grosse Buchmalerei zwischen Rouen und Paris, Rotthalmünster-Ramsen, Tenschert, 1992. Per la tradizione manoscritta del Libro de buen amor cfr. il mio lavoro Manuscritos, ediciones y problemas textuales del «Libro de buen amor» de Juan Ruiz, in «Medioevo romanzo», 26, 2002, pp. 413-475. Per le opere di Berceo cfr. Carlos Alvar-José Manuel Lucía Mejias, Diccionario filológico de literatura española medieval. Textos y transmisión, Madrid, Editorial Castalia, 2002, pp. 597-602. Di Giorgio Petrocchi cito Dante Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, Milano, Mondadori, 1966-1967.
L’ispezione dei testimoni La soluzione del problema delle Coplas di Jorge Manrique è stata data da Pietro Palumbo, L’ordine delle...

Indice dei contenuti

  1. Avvertenza
  2. Filologia
  3. Filologia testuale
  4. La storia della tradizione
  5. La filologia riguarda solo i testi letterari?
  6. La filologia si applica solo a testi scritti?
  7. La filologia genetica
  8. Il problema dell’edizione critica
  9. Il censimento dei testimoni
  10. L’ispezione dei testimoni
  11. Testo e immagine
  12. Errori e varianti
  13. I criteri editoriali
  14. L’assetto grafico e linguistico
  15. L’apparato
  16. Il commento
  17. Se basti l’analisi linguistica
  18. Da dove proviene un testo
  19. La data del testo
  20. Il destinatario del testo
  21. Lo scopo del testo
  22. Le modalità del testo
  23. La responsabilità del filologo
  24. Indicazioni bibliografiche