La danza 2.0
eBook - ePub

La danza 2.0

Paesaggi coreografici del nuovo millennio

  1. 196 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La danza 2.0

Paesaggi coreografici del nuovo millennio

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Che caratteristiche ha la danza del nuovo millennio? Come la si interpreta? Quali processi culturali vengono veicolati dal corpo danzante? Il libro tenta di rispondere a queste domande tracciando un quadro della danza e della coreografia degli ultimi trent'anni in Italia e in Europa. Sul finire del Novecento, la rivoluzione operata dalla danza moderna viene definitivamente soppiantata da una visione meno dogmatica e più democratica nei confronti delle scelte di forma e di linguaggio. Il nuovo panorama è costituito da tre paesaggi estetici: quello 'museale', che conserva il balletto classico e il suo repertorio; quello di una 'terra di mezzo', in cui si mantiene il paradigma del moderno con forme e linguaggi riconoscibili; e infine un 'terzo paesaggio', una riserva ai margini della cultura mainstream, in cui artisti diversi, esiliati, trascurati dal sistema, sperimentano e producono danza fuori dagli schemi. Una nuova topografia che esige strumenti di indagine aggiornati, ovvero un rinnovamento analogo e storicamente convergente con quello degli artisti.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La danza 2.0 di Alessandro Pontremoli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Storia e critica del teatro. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

II.
Danza, cultura e società:
identità, potere, memoria

2.1. Danza e studi culturali

Guglielmo Ebreo da Pesaro, insigne maestro di danza italiano del XV secolo, così risponde alle obiezioni del suo discepolo, protagonista del dialogo socratico che conclude il ben noto trattato di danza De pratica seu arte tripudii:
[...] che da lei [la danza] ne discendano molti omicidij, peccati, et altri mali, questo non niegho [...], ma quando è exercitata da huomini gentili, virtuosi et honesti, dico essa scienza et arte essere buona et virtuosa et di commendatione et laude digna62.
Se Guglielmo Ebreo, alle soglie dell’età moderna, aveva il problema di dimostrare che quella da lui esercitata professionalmente era una scienza e un’arte degna di poter essere messa sullo stesso piano degli altri percorsi speculativi e didattici dell’epoca, non deve stupire che la storiografia italiana della danza sia stata costretta a passare negli anni attraverso un difficile e lento percorso di legittimazione dei suoi studi per poter essere riconosciuta e accettata dal mondo accademico e dalle istituzioni, anche se ancora fra pregiudizi e scarso interesse:
Le cause di questa situazione cronicizzata hanno radici antiche e sono da ricercarsi principalmente nella sottovalutazione della danza nella cultura occidentale, percorsa da linee di pensiero ancor oggi difficili da scalzare.
Da un lato, a livello sociale, deprivata del suo legame originario con la sacralità e la ritualità religiosa e civile, la danza è stata generalmente considerata per secoli attività futile, ludica e trasgressiva, culturalmente e moralmente pericolosa per la sua totale compromissione con la corporeità: è quasi superfluo ricordare l’ostracismo delle chiese cristiane, supportato filosoficamente dalla persistente visione dualistica dell’uomo con la sua separazione gerarchica tra corpo e spirito e dalla riconosciuta supremazia della parola come strumento di conoscenza e comunicazione. Dall’altro lato, a livello artistico, l’ipercodificato controllo virtuosistico del balletto accademico, la sua natura non verbale e la sua collocazione nell’alveo del teatro musicale, l’hanno fatto considerare un genere per specialisti, derivato e minore, vassallo della musica e particolarmente effimero, data la difficoltà di notazione propria del movimento63.
Fin quasi alla fine degli anni Ottanta del Novecento, infatti, studiare la danza dal punto di vista storico e teorico era stata prerogativa di un ristretto gruppo di addetti ai lavori con spiccata propensione all’autoreferenzialità (fra i quali, critici, giornalisti, collezionisti, ex danzatori e coreografi), che avevano comunque contribuito ad avviare pionieristicamente vari filoni di ricerca. Oggi, nuove generazioni di studiosi si sono mosse con serietà su questo campo in parte dissodato, ma in grande misura ancora da esplorare.
Negli ultimi trent’anni è venuta via via consolidandosi una prassi di indagine relativa agli strumenti metodologici della ricerca in danza e un progressivo affinamento dei suoi strumenti di lavoro. Superata la visione olimpica o aneddotica della storia, gli studiosi si sono rivolti alle pratiche concrete instaurando con i protagonisti diretti della produzione (coreografi e danzatori) una relazione proficua che ha portato a delineare alcuni orizzonti teorici e paradigmi di campi di indagine. Fra gli altri: l’aver individuato nella singolarità dell’intuizione sensibile il senso del gesto coreico, originario rispetto a ogni concetto e a ogni significazione; o l’aver riscoperto nel sapere del corpo una produzione di «pensiero» di pari dignità se non addirittura primaria rispetto a quella del logos; o ancora l’aver dimostrato che il corpo danzante, medium di una relazione fra sguardi, è in ogni caso una fonte di senso, anche nella performance programmaticamente più astratta. Tutto ciò ha certamente contribuito a far convergere sulla corporeità quell’attenzione scientifica e disciplinare che oggi considera il corpo danzante un oggetto privilegiato dell’indagine teorica ed estetica64.
Una nuova storiografia della danza si avvale oggi dell’eredità metodologica della nuova storia, fiorita all’interno del gruppo delle Annales, facendone proprie le caratteristiche fondamentali: il relativismo culturale, che contestualizza i fenomeni sempre all’interno di uno sviluppo sociale; la scelta di privilegiare le strutture rispetto agli eventi; l’attribuzione di pari dignità alla storia delle arti e alla Storia; l’interdisciplinarità; ma soprattutto l’allargamento della tipologia delle fonti che spaziano dalle testimonianze della vita quotidiana a quelle della famiglia, dell’educazione, dei mestieri, delle pratiche terapeutiche65. La storia della danza è oggi inserita in una prospettiva di storia globale, sociale e politica, coniugata con le microstorie del corpo, della cultura, della mentalità, della sessualità, delle donne, e in stretta relazione con tutte le scienze sociali66.
Tutte queste prospettive storiografiche condividono i risultati di una ricerca che concepisce la danza come una tecnica del corpo, come un sistema simbolico, esito della commistione di elementi biologici e influenze ambientali, caratteristico e distinguibile per ogni epoca e cultura, alla base della comunicazione tra danzatore e spettatore.
Fondativi, in quest’ottica, gli studi focalizzati sulle dinamiche del corpo: come quelli di Norbert Elias sul processo di civilizzazione67, quelli di Michel Foucault sulla società del controllo e della disciplina68, e in particolare quelli di Pierre Bourdieu sull’habitus69,
un costrutto di mediazione che ci aiuta a rifiutare il dualismo fra individuale e sociale diffuso nel senso comune, rivelando «l’internalizzazione dell’esternalità e l’esternalizzazione dell’internalità», cioè i modi in cui le strutture socio-simboliche della società si depositano nelle persone nella forma di disposizioni persistenti, cioè di abilità apprese e di propensioni codificate di pensare, sentire e agire in modi determinati che, a loro volta, le guidano nelle loro risposte creative alle costrizioni e alle sollecitazioni del proprio ambiente sociale70.
Strumenti critici e metodologici, propri e condivisi, sono stati elaborati dagli studi di danza per indagare ogni pratica coreica come il farsi carne di una teorizzazione di relazioni tra il corpo e il sé, tra i corpi e la società, in una visione del significato come del prodotto di un accordo culturale, di un uso di codici e convenzioni condivise da gruppi, culture e comunità. Seguendo l’impostazione propria della teoria critica, che si interroga costantemente sui significati indotti dallo studioso sull’oggetto studiato, sulla parzialità delle metodologie e degli approcci che evidenziano alcuni aspetti e ne occultano altri, gli studi di danza hanno posto in luce una serie di questioni cruciali per la comprensione dei processi e dei prodotti culturali.
Il modo in cui i modelli storici possono dialogare con le cristallizzazioni teoriche successive getta luce sul rapporto tra danza e studi critici. I Dance Studies sono fondamentalmente interdisciplinari nella misura in cui coniugano la conoscenza specifica di sistemi di movimento strutturati e di protocolli coreografici, di stili performativi e di approcci critici al potere e alla rappresentazione, che altrimenti rimarrebbero relativamente disincarnati71.
Gli studi di danza si sono imposti negli ultimi trent’anni come una disciplina in divenire, mai paga dei suoi risultati e in costante dialogo con le acquisizioni degli studi culturali, affrontando questioni di ideologia, soggettività, categorizzazione sociale, rappresentazione, produzione di valore attraverso le pratiche estetiche e le discipline del corpo72.
Guidati da una preoccupazione teoretica, gli studi di danza hanno cercato di mettere in evidenza il fondamento ideologico delle pratiche estetiche, creando un’agenda di questioni e di approcci concernenti, fra l’altro, i concetti di incorporazione, identità, rappresentazione, politica, memoria ecc. Avvalendosi dei principi della teoria critica essi hanno avviato nuove modalità di analisi della danza come pratica sociale, estendendo in modo originale il campo di indagine sulla corporeità. La danza sia come pratica sociale sia come forma estetica visuale è in grado di catalizzare considerazioni legate ai processi di rappresentazione e alle condizioni materiali che li sostanziano73.
Le culture e i relativi sistemi sociali non sono meccanismi coercitivi totalizzanti. Nessun sistema è perfetto, la sovversione è sempre possibile e si annida proprio nelle pratiche. Lo storico Michel de Certeau definendo il consumo una forma di produzione che «non si segnala in alcun modo attraverso creazioni proprie, bensì mediante un’arte di utilizzare ciò che le viene imposto»74 lo concepisce come una tattica di resistenza culturale in grado di insinuarsi tra le pratiche egemoniche per scardinarle: metaforizzando l’ordine dominante imprime al suo funzionamento un registro alternativo. Questo sistema dialettico di confronto fra strategie razionalizzanti e tattiche «all’...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. I. Tra Novecento e nuovo millennio: trent’anni di danza contemporanea in Italia
  3. II. Danza, cultura e società: identità, potere, memoria
  4. III. Il corpo danzante
  5. IV. Estetiche coreiche del presente
  6. V. Danza e formazione
  7. VI. Danza e comunità
  8. VII. Drammaturgia della danza