La mutazione individualista
eBook - ePub

La mutazione individualista

Gli italiani e la televisione 1954-2011

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La mutazione individualista

Gli italiani e la televisione 1954-2011

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La televisione cambia la testa degli italiani. Cancella la politica come progetto condiviso di futuro e la sostituisce con un'arena di gladiatori. Cancella la storia e la sostituisce con un presente senza passato. Cancella la realtà e la sostituisce con uno spettacolo continuo che divizza le persone comuni. Cancella la fatica e la sostituisce con il sogno del successo. Ma la televisione non è onnipotente. Se provoca tali effetti è perché – a differenza di chiese, partiti, sindacati – ha saputo raccogliere una mutazione individualista che si sviluppa in modo molecolare e sotterraneo nella società italiana, a partire dagli anni Settanta. Da Dallas al Grande Fratello, molte produzioni televisive hanno contribuito a cancellare l'orizzonte collettivo della storia e della politica e la realtà si è ridotta a un microcosmo di individui.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La mutazione individualista di Giovanni Gozzini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Studi sulla comunicazione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788858116739

Riferimenti bibliografici

Abate G., B. Brunetto, 1996, Oltre la TV. Indagine sulla televisione, Società editrice internazionale, Torino.
Abis M., V. Boni, A. Carullo, 1999, Lo spettatore attivo. Dieci anni di Osservatorio Rai e Mediaset sull’Italia televisiva, Mursia, Milano.
Accornero A., 1994, Il mondo della produzione, il Mulino, Bologna.
Accornero A., 1997, Era il secolo del lavoro, il Mulino, Bologna.
Accornero A., R. Mannheimer, C. Sebastiani (a cura di), 1983, L’identità comunista. I militanti, le strutture, la cultura del Pci, Editori Riuniti, Roma.
Acemoglu D., 2003, Cross Country Inequality Trends, «Economic Journal», 113, 2, pp. 121-149.
Acquaviva S., 1962, L’eclissi del sacro nella civiltà industriale, Comunità, Milano.
Ajello N., L. Zanetti, 1964, L’italiano con l’antenna, «l’Espresso», 13 gennaio, citato in Grasso 2004, p. 148.
Alasia F., D. Montaldi, 1960, Milano, Corea. Inchiesta sugli immigrati, Feltrinelli, Milano.
Alberoni F., 1968, Presenza della televisione in Italia, in Televisione e vita italiana 1968, pp. 9-66.
Almond G., S. Verba, 1965, The Civic Culture: Political Attitudes and Democracy in Five Nations, Little Brown, Boston.
Altan C.T., 1974, I valori difficili. Inchiesta sulle tendenze ideologiche e politiche dei giovani in Italia, Bompiani, Milano.
Altan C.T., 1986, La nostra Italia. Arretratezza socioculturale, clientelismo, trasformismo e ribellismo dall’Unità ad oggi, Feltrinelli, Milano.
Altieri G., 1993, L’occupazione femminile, in Paci (a cura di) 1993, pp. 110-118.
Altieri G., M. Carrieri, 2000, Il popolo del 10%. Il boom del lavoro atipico, Donzelli, Roma.
a.n. (Aldo Natoli), 1961, Una «tribuna universale», «Rinascita», 19, 4, pp. 349-350.
Anania F., 1997, Davanti allo schermo. Storia del pubblico televisivo, Carocci, Roma.
Anderson B., 2000, Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, manifestolibri, Roma [London 1983].
Andò R., L. Iannelli, L. Russi, 2005, Dall’avarizia alla cosmogonia dei mezzi culturali: cinema, TV, sport, spettacolo dal vivo nel secondo Novecento italiano, in Morcellini (a cura di) 2005, pp. 47-69.
Anfossi A., 1962, Differenze socio-culturali tra gruppi piemontesi e meridionali a Torino, in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, Immigrazione e industria, Comunità, Milano 1962, pp. 243-266.
Ang I., 1985, Watching «Dallas»: Soap Opera and the Melodramatic Imagination, Methuen, New York.
Ardigò A., 1964, Innovazione e comunità, Giuffrè, Milano.
Arendt H., 1996, Sulla violenza, Guanda, Parma [New York 1970].
Aroldi F., F. Colombo (a cura di), 2003, Le età della TV. Indagini su quattro generazioni di spettatori italiani, Vita e Pensiero, Milano.
Arru A., F. Ramella, 2003, Introduzione, in Idd. (a cura di), L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, Donzelli, Roma, pp. iii-xxii.
Arvidsson A., 2001, From Counterculture to Consumer Culture: Vespa and the Italian Youth Market, «Journal of Consumer Culture», 1, 1, pp. 47-71.
Arvidsson A., 2003, Marketing Modernity: Italian Advertising from Fascism to Postmodernity, Routledge, London.
Arvidsson A., 2010, Il marketing dalla suggestione al «brand management», in Cavazza, Scarpellini (a cura di) 2010, pp. 79-97.
Assante E., G. Castaldo, 2009, Il tempo di Woodstock, Laterza, Roma-Bari.
Atkinson A.B., 1999, The Distribution of Income in the United Kingdom and the Oecd Countries in the Twentieth Century, «Oxford Review of Economic Policy», 15, 4, pp. 56-75.
Autor D.A., L.F. Katz, M.S. Kearney, 2008, Trends in U.S. Wage Inequality: Revising the Revisionists, «Review of Economics and Statistics», 90, 2, pp. 300-323.
Baglioni G., 1962, I giovani nella società industriale. Ricerca sociologica condotta in una zona dell’Italia del nord, Vita e Pensiero, Milano.
Bagnasco A., 1977, Le tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo economico italiano, il Mulino, Bologna.
Bagnasco A., 1996, L’Italia in tempi di cambiamento politico, il Mulino, Bologna.
Bairoch P., 1999, Storia economica e sociale del mondo. Vittorie e insuccessi dal xvi secolo ad oggi, 2 voll., Einaudi, Torino [Paris 1997].
Balassone S., 2004, Piaceri e poteri della TV, Meltemi, Roma.
Balassone S., A. Guglielmi, 1987, Corsari e nobiluomini. La pubblicità in Italia, il Mulino, Bologna.
Ball M., M. Harloe, M. Martens, 1988, Housing and Social Change in Europe and the Usa, Routledge, London.
Ball Rokeach S.J., M.L. DeFleur, 1976, A Dependency Model of Mass Media Effects, «Communication Research», 3, pp. 3-21.
Banca d’Italia, 2008, I bilanci delle famiglie italiane nell’anno 2006, supplemento al bollettino statistico, 18, 2008, 7, Banca d’Italia, Roma.
Barberis C., 1995, La società italiana. Esperienze di un secolo, Angeli, Milano.
Barca F. (a cura di), 1997, Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, Donzelli, Roma.
Barisione M., 2001, Gli effetti delle comunicazioni politiche di massa sul voto: un panorama delle ricerche, in G. Sani (a cura di), Mass media ed elezioni, il Mulino, Bologna 2001, pp. 23-71.
Barro R.J., J.W. Lee, 2000, International Data on Educational Attainment: Updates and Implications, Working Paper 42, Center for International Development-Harvard University, Cambridge (Mass.).
Bartolini S., E. Bilancini, F. Sarracino, 2009, Sociability Predicts Happiness: World-Wide Evidence from Time Series, Quaderni del Dipartimento di Economia politica n. 579, Siena.
Barzini L., 1954, Occhio di vetro. La «prima» della televisione, «La Stampa», 5 gennaio.
Bauman Z., 2002, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari [Cambridge 2000].
Becattini G., 1979, Dal «settore» industriale al «distretto» industriale. Alcune considerazioni sull’unità di indagine dell’economia industriale, «Rivista di economia e politica industriale», 5, 1, pp. 7-21.
Bechelloni G., F. Rositi, 1977, Il sistema delle comunicazioni di massa in Italia, «Problemi dell’informazione», 2, 1, pp. 29-46.
Bell D., 1973, The Coming of Post-industrial Society: A Venture in Social Forecasting, Basic Books, New York.
Bellassai S., 2003, Mascolinità, mutamento, merce. La crisi dell’identità maschile nell’Italia del boom, in Capuzzo (a cura di) 2003, pp. 105-137.
Bellotto A., 1959, Televisione e cultura popolare, «Comunità», settembre, pp. 22-30; ottobre...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. I. Il boom (1954-1967)
  3. II. La rottura (1968-1980)
  4. III. L’Italia degli individui (1981-1993)
  5. IV. La scesa in campo (1994-2011)
  6. Riferimenti bibliografici