Manifesto per gli animali
eBook - ePub

Manifesto per gli animali

  1. 64 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Manifesto per gli animali

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Quando non è necessario, mangiare gli animali è una scelta. Ma non ce ne rendiamo conto. Viviamo dentro una cultura carnivora talmente diffusa che non la riconosciamo: è come se fossimo immersi a tal punto nell'oceano carnista da non renderci conto di essere sott'acqua.

La maggior parte di noi non si è mai chiesta perché si cibi di certi animali e di altri no. Si può vivere una vita intera senza mai domandarsi perché la carne di un vitello ci sembri squisita e quella di un cane ci disgusti, o perché siamo affezionati al nostro gatto ma non proviamo niente per il maiale o il pollo che sono diventati la nostra cena. E la maggior parte di noi sa, in qualche modo, che in realtà non c'è poi tanta differenza tra il cane e il vitello, tra il gatto e il maiale. Ma allora cos'è che spalanca i nostri cuori verso gli uni e li chiude nei confronti degli altri?

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Manifesto per gli animali di Melanie Joy in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Politica economica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
ISBN
9788858133538
Argomento
Economia

Postfazione

Conosco Melanie Joy da tanti anni, siamo amici. Di quelle amicizie basate su un’idea comune di libertà, dunque inviolabili. Insieme abbiamo girato in lungo e in largo per raccontare cosa sia l’animalismo e forse oggi, con qualche difficoltà, l’abbiamo entrambi (quasi) capito. Quanto segue è tuttavia non una spiegazione del suo manifesto, già così limpido e chiaro, né tantomeno un diario personale di una relazione di amicizia, ma un passo avanti da un animalismo a una sorta di vita animale filosofica anche se, ovviamente, vorrei partire dal primo dei due concetti. L’animalismo è un’invenzione recente. Di sicuro anche “lui”, come il volto dell’uomo di Foucault, è una forma su sabbia che verrà portata via dal mare... o almeno questo è il rischio e per Melanie Joy, in un paradosso di cui dirò, forse una possibilità. Anche il termine è nuovo, perlopiù italiano, traduzione debole e maldestra di “antispecismo”: l’idea che gli animali non umani non abbiano, nel senso che non ci sono buone ragioni per, meno diritti degli esseri umani o che se anche siano privi di diritti, in un’ipotesi in cui per averli servano anche i doveri, bisognerebbe comunque lasciarli in pace. Ma questa è la base, l’inizio, il perno della questione: Melanie, la cui forma di vita così attiva nella difesa degli animali è già intimamente filosofica, in poche pagine riesce a tenere insieme tutte le motivazioni per cui l’animalismo è, come voleva Jacques Derrida quando gli venne conferito il premio Adorno per la filosofia nel 2001, la questione del futuro. Con questo manifesto siamo fuori dall’etica, addirittura fuori dalla norma, perché entriamo di diritto nella metafisica dei costumi ma, vorrei dire di più, nell’estetica.
L’animalismo è un sistema rituale che mira all’ennesima utopia: la conversione definitiva a una forma di vita senza alcuna sovranità e gerarchia. In questa conversione c’è il lavoro che l’animalismo impone a ogni suo “seguace”, che è un lavoro su e attraverso di sé: sforzatevi di vedere il mondo in orizzontale e non in verticale, provate a considerare un animale una forma di vita da conoscere (e poi magari anche da evitare) e non il vostro cibo potenziale, imparate a considerare sempre discutibile la norma sociale da cui segue la regola che dovete ossequiare, tentate infine di pensarvi ospiti passeggeri di questo mondo e non proprietari privati di un ambiente che non vi appartiene per definizione. Tutte queste cose insieme è l’animalismo filosofico, così diverso da quello da bar che popola televisioni, giornali, purtroppo e soprattutto politica. Questa politica infame a cui ormai siamo assuefatti. L’alimentazione è solo una conseguenza, la causa è un nuovo sistema di pensiero profondamente diverso dai precedenti; innanzitutto interdisciplinare in un senso non più retorico perché in contatto tra biologia, filosofia, arte e architettura, sociologia e studi di genere. L’animalismo, ripensando il mondo, si costringe all’eclettismo che contraddistingue Melanie Joy: collaboratrice di associazioni, professoressa universitaria, conferenziera giramondo, giornalista, scrittrice eccentrica ma puntuale. E c’è di più: l’animalismo tutela gli animali, certo, ma il suo sistema è davvero più ampio perché riguarda la scommessa sulla strada e le prospettive che la nostra specie dovrà o potrebbe prendere; tutti, davvero, dovrebbero essere animalisti. E a quel punto, come la sabbia sulla battigia, non esserlo più.
La parola cruciale dell’animalismo è “corpo”, quest’entità di cui quasi dovremmo insegnare la storia: liberarsi dal peso della vita specializzata e riscoprire in che senso siamo animale anche noi. Non c’è limite alla portata della rivoluzione che ha in mente l’animalismo: sesso, pudore, vestiario, tutto cambia luce dopo la prospettiva inaugurata dall’animalismo. Quando Jacques Derrida scrive L’animale che dunque sono è esattamente a questo che sta pensando: la scena centrale del libro in cui è nudo di fronte alla sua gatta racconta dell’incontro tra due corpi che si scoprono uniti da una fragilità della vita inattesa; Derrida si vergogna di essere nudo mentre l’animale lo guarda e capisce «pensare, forse, comincia proprio da qui» (Derrida 2006). Inizia da qui il senso di una vergogna inedita, quell’umano che riconosce “al fuori” un punto di vista in grado di interrogarlo e di metterlo in discussione. Melanie Joy è cosciente che il punto non è quanto e come dobbiamo cambiare comportamento nei confronti del vivente in generale ma quanto e come dobbiamo cambiare e basta. L’animalismo, come il percorso che ogni vita deve subire attraversando il tempo, è una mutazione, una speciazione, una terapia, un nuovo e definitivo risveglio dal sonno dogmatico della metafisica occidentale.
È strano perché allo stato dell’arte, in primo luogo, l’animalismo deve combattere una sorta di battaglia contro se stesso: contro la sua prima caratterizzazione, contro la sua deriva giornalistica da “non abbandonate i cani”, e infine più paradossalmente contro gli stessi animalisti che concentrati soltanto sull’impossibilità di livellare il mondo esterno con i loro principi etici si presentano come una categoria arrabbiata, non pensante e tendenzialmente triste senza capire che «ciò che implica tristezza», argomentava Deleuze (1999), «esprime sempre un tiranno». La tirannia animalista è l’arroganza di aver compreso come va il mondo mentre invece, in Joy, il punto è arrivare all’ovvietà dell’incomprensione; l’animalismo, questo vorrei che passasse, è la vita incerta.
Sono sei le parole chiave che a mio avviso articolano la riflessione sull’animalismo proiettandola in una questione essenziale per tutto il contemporaneo: (1) intersezione, (2) capitalismo, (3) rinascita, (4) non-conflittualismo, (5) panteismo e (6) utopia. Queste sei parole sono anche delle stazioni concettuali; la storia, le ragioni, ma soprattutto il futuro dell’animalismo passano da qui.
Melanie Joy rivendica l’urgenza, non l’importanza, di agire attraverso l’animalismo contro i paradossi del carnismo e la sua normalizzazione; urgente è ciò che deve venire prima delle altre cose. Di più: di ogni altra cosa. Questo “prima” non è, come si potrebbe pensare, declinato temporalmente: l’animalismo è nel prima o nel tra delle cose perché tutto comprende dato che l’estensione del suo urto è più grande, più terribile, più numericamente impressionante. L’animalismo è una sorta di umanesimo dilatato: i motivi per cui un corpo è potente e rispettabile a prescindere dal genere che esprime se valgono per Homo Sapiens allora, logica vuole, valgono per ogni altra specie vivente. Ogni corpo, diceva Deleuze nelle sue lezioni su Spinoza, deve essere lasciato libero di esprimersi secondo la sua potenza: l’animale, qualunque o chiunque sia, non va rapportato con noi (parla? pensa? soffre?) ma, al contrario, serve per rapportare noi con il fuori (cosa c’è oltre la parola? il pensiero? la sofferenza?). Certo, storicamente le cose sono più complesse: prima del 1975, anno cruciale per l’animalismo perché si pubblica Liberazione animale di Peter Singer, tante cose erano diverse: non c’era il termine, non c’era un movimento unitario, non c’era che qualcosa che ancora non era “la cosa”. Inizialmente, in effetti, l’animalismo ha avuto il compito di mettere ordine tra il dolore, giustificare scelte non violente nei confronti degli animali, spiegare perché mangiare un animale non è poi così naturale o ragionevole come pensiamo. Ma Melanie Joy, che pure con le sue “tre N” dà il colpo di grazia alla questione, va oltre, molto oltre; l’intersezione, dicevo, prima parola chiave tra quelle che vorrei andassero a completare il manifesto: l’animalismo è la radicalità della vita. L’animale, lo sappiamo, è spesso inteso come un’entità generica che non è né...

Indice dei contenuti

  1. Manifesto per gli animali
  2. La mentalità carnivora
  3. Il paradosso del carnismo
  4. I meccanismi di difesa del carnismo: negazione e giustificazione
  5. Il carnismo nella società
  6. Psicologia del carnismo
  7. Dalle assurdità alle atrocità
  8. Veganismo: il contro-sistema
  9. Strategie di difesa secondarie del carnismo
  10. Oltre il carnismo
  11. Il manifesto per gli animali: dalla carta al mondo reale
  12. Postfazione
  13. Bibliografia