Introduzione elementare alla scrittura accademica
eBook - ePub

Introduzione elementare alla scrittura accademica

  1. 160 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Introduzione elementare alla scrittura accademica

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Le modalità di preparazione e stesura di un testo accademico, come l'uso specifico delle strategie dell'argomentazione, il lavoro di documentazione e ricerca, le articolazioni interne al testo e la formulazione di apparati, in una guida pratica, completa, ricca di esempi, fondata sulle esperienze dirette dei laboratori di scrittura.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Introduzione elementare alla scrittura accademica di Massimo Cerruti, Monica Cini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Studi sulla comunicazione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788858142417

Capitolo quarto.
Il testo accademico
come testo argomentativo

4.1. L’argomentazione

Fino a questo momento abbiamo definito il testo accademico come testo documentato e strutturato, aggiungiamo ora che il testo accademico si configura anche come testo argomentato, cioè come testo in cui si sostiene un’opinione e la si dimostra attraverso argomenti o giustificazioni.
Prima di entrare nel merito della questione, bisogna aver chiaro che un testo accademico nella sua complessità non conterrà solo parti argomentative1, ma anche parti descrittive e informative (pensiamo per esempio al punto in cui si riassumono le teorie di altri autori o si descrive la metodologia di ricerca adottata); tuttavia la parte in cui si è chiamati alla giustificazione di una posizione, di una scelta o di un’ipotesi è senza dubbio la più complessa da redigere ed è per questo che le dedicheremo maggiore attenzione.
Non sarà possibile trattare dell’argomentazione in modo completo – e d’altra parte non sarebbe questa neppure la sede giusta – ed è per tale motivo che si rimanda al testo, a nostro giudizio ancora insuperato, Grammatica dell’argomentare2, in cui è contenuta una spiegazione dettagliata delle principali strutture e tecniche argomentative; qui si forniranno solo alcuni cenni atti a far comprendere che cosa sia e che cosa implichi il processo argomentativo applicato al testo scientifico-accademico.
Innanzitutto lo scopo di un’argomentazione è convincere, persuadere il destinatario del testo di una nostra opinione e/o ipotesi; da ciò consegue che si ha un’argomentazione quando il testo è formato da un’opinione e da almeno un argomento a favore o contro l’opinione espressa; se manca uno solo di questi due elementi l’argomentazione non esiste e quindi non raggiunge lo scopo.

4.1.1. I componenti dell’argomentazione

Dal punto di vista dell’organizzazione formale del testo possiamo distinguere in primo luogo due componenti:
a) la cornice argomentativa, cioè l’insieme delle situazioni pragmatiche in cui si svolge l’argomentazione3, costituita dal tema dell’argomentazione (nel caso specifico l’argomento di tesi), dal contesto (lavoro conclusivo del ciclo di studi universitari), dai protagonisti dell’argomentazione, cioè il mittente del messaggio (lo studente) e il destinatario (il professore); dalla cornice deriveranno le scelte di registro, di lessico e di strutturazione del testo più consone;
b) il nucleo fondamentale dell’argomentazione, cioè la struttura vera e propria e l’organizzazione del ragionamento4 in cui sono contenuti l’opinione che si sostiene e gli argomenti (almeno uno) che la sostengono.
Della cornice abbiamo indicato gli elementi essenziali; ora ci concentreremo sul nucleo argomentativo partendo dall’osservare che in base alla presenza di più argomenti (A) o di più opinioni (O), ciascuna delle quali dà origine a una propria giustificazione, è possibile distinguere tra5
struttura semplice:
struttura multipla:
struttura a grappolo:
Come si può notare dagli schemi riportati, siamo partiti dalla struttura più semplice e basilare per arrivare a una più complessa e potenzialmente infinita: in quella a grappolo ogni argomento posto a destra della rappresentazione ad albero è contemporaneamente giustificazione dell’opinione espressa nel nodo superiore e opinione da giustificare con gli argomenti posti nel nodo successivo: A2 [è bello] è argomento dell’opinione [Mario è molto corteggiato] ma contemporaneamente è un’opinione a sua volta giustificata dagli argomenti A3 [fa molto sport] e A4 [è in salute] che però è nuovamente un’opinione da giustificare.
Aggiungiamo che, affinché l’opinione venga giustificata dagli argomenti, tra opinione e argomento ci deve essere una relazione che renda possibile il ragionamento e valido, pertinente e forte l’argomento addotto, ci deve cioè essere una relazione profonda che permetta al mittente di costruire e al destinatario di accettare l’argomentazione proposta; tale relazione è chiamata regola generale, ed è la garanzia in base alla quale si giustificano le tesi e le opinioni. Per chiarire meglio il concetto riprendiamo l’argomentazione con cui abbiamo esemplificato la struttura multipla: Mario è in salute perché pratica molto sport e perché mangia cibi sani. L’opinione che Mario è in salute è argomentata attraverso due dati:
a) Mario pratica molto sport giustificato dalla regola generale che chi fa sport è in buona salute;
b) Mario mangia cibi sani giustificato dalla regola generale che chi mangia cibi sani si mantiene in buona salute.
La regola generale è la garanzia della validità della relazione tra opinione e argomento; molto spesso viene sottaciuta, cioè non è espressa nel testo (in superficie), ma è presente nel ragionamento (in profondità), infatti tra i tre elementi obbligatori a un’argomentazione (opinione, argomento e regola generale) l’unico che può non essere lessicalizzato, ma solo dedotto logicamente è proprio la regola generale. Possiamo a questo punto riformulare la definizione di argomentazione6: l’argomentazione è composta da un’opinione e da almeno una giustificazione, la quale, a sua volta, è formata da un argomento e da una regola generale che perm...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione di Tullio Telmon
  2. Nota degli autori
  3. Capitolo primo. Il testo accademico tra altri testi
  4. Capitolo secondo. Il testo accademico come testo documentato
  5. Capitolo terzo. Il testo accademico come testo strutturato
  6. Capitolo quarto. Il testo accademico come testo argomentativo
  7. Capitolo quinto. Note, citazioni, bibliografia
  8. Appendice I. La formattazione di un testo accademico
  9. Appendice II. Norme redazionali: sistema autore-opera
  10. Bibliografia di approfondimento