Arrivano i barbari
eBook - ePub

Arrivano i barbari

Le guerre persiane tra poesia e memoria

  1. 208 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Arrivano i barbari

Le guerre persiane tra poesia e memoria

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nella memoria collettiva degli antichi, come nella memoria riflessa dei moderni, le grandi vittorie ottenute dai Greci a Maratona, alle Termopili e a Salamina hanno assunto un enorme valore simbolico. I 300 Spartani che, seppur vinti, riescono a sconfiggere i vincitori. I nemici storici, Sparta e Atene, che si alleano in nome di un bene superiore. Ma soprattutto i barbari, i nemici della libertà e della civiltà, che si infrangono di fronte alla resistenza di una minoranza unita e determinata a difendere i propri diritti. La narrazione e la celebrazione, in esaltanti scritture poetiche, delle epiche gesta della confederazione ellenica contro la soverchiante armata di terra e di mare approntata dal Gran Re Serse hanno fornito una serie di topoi letterari che hanno influenzato e continuano a influenzare il nostro immaginario. Tanto da costituire un patrimonio che riemerge costantemente ogniqualvolta la storia lo richieda: da Lepanto a Nelson vincitore a Trafalgar, dai testi incendiari del nostro Risorgimento fino alle canzoni della Resistenza. Un libro appassionato e divertente, alla riscoperta dei mille fili che ci legano al nostro passato più remoto.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Arrivano i barbari di Lorenzo Braccesi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia antica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788858141373
Argomento
Storia
Categoria
Storia antica

Parte seconda

IV.
Una prima proiezione moderna

1. Cenno introduttivo

In questa e nelle successive ‘proiezioni moderne’ di cui si arricchisce il volume, il tema delle lotte persiane, delle lotte contro il bárbaros o lo straniero, chiunque esso sia, rivive nell’epopea e nella propaganda delle guerre risorgimentali d’indipendenza, in Italia e in Grecia, con prodromi nell’Europa napoleonica, fino ad arrivare, con ben altri intenti e con reversibilità di ideologia, alla mistica del colonialismo; per pervenire quindi, con purificazione di accenti, alla più celebre e motivata delle canzoni che hanno accompagnato le battaglie partigiane nella seconda guerra mondiale.
In riferimento alle Termopili, nella tradizione poetica o versificatoria della letteratura italiana, i due archetipi sono facilmente ravvisabili nel Leopardi della canzone All’Italia, che si rifà alla narrazione di Diodoro, e nel Pascoli dell’ode Ad Antonio Fratti, che segue la vulgata erodotea. Molti altri temi accessori presenti nelle due antiche pagine storiografiche rivivono poi, anche avulsi dal loro contesto, o dato quest’ultimo per sottinteso, in numerose sottolineature forniteci dalla tradizione di più popolare marca patriottica, talora derivante dagli stessi componimenti che abbiamo ricordato come modelli di riferimento. Temi che rimandano al mito dei Trecento, al motivo della ‘resurrezione’ o della ‘vita eterna’ dei caduti per la patria, all’evocazione della devastante ‘idra straniera’, al rapporto tra la vittoria e la morte simboleggiate da immagini floreali.
Ovviamente nella letteratura dei moderni, e soprattutto dei minori, nonché nelle canzoni patriottiche, il materiale è sterminato. In questa e nelle successive proiezioni moderne, ci limitiamo a un’accorta selezione documentaria in grado di evidenziare le forme e i debiti della tradizione dal ‘paradigma ellenico’ cui in questo libro facciamo riferimento.

2. “L’un sopra l’altro cade”

È la seconda parte della giovanile canzone All’Italia del Leopardi che rievoca il fatto d’arme delle Termopili con il combattimento e con il sacrificio degli Spartani di Leonida1; accadimenti eroici introdotti dal poeta tramite una comparazione tra l’età antica e la propria (vv. 61-67):
Oh venturose e care e benedette
l’antiche età, che a morte
per la patria correan le genti a squadre;
e voi sempre onorate e gloriose, o tessaliche strette,
dove la Persia e il fato assai men forte
fu di poch’alme franche e generose!
Qui il Leopardi chiama le Termopili “tessaliche strette” per chiara reminiscenza della canzone del Petrarca che le definisce “mortali strette”. Da esse dilagò l’immane armata persiana che non valse a stroncare la forza d’animo di pochi generosi votati alla morte, e quindi sprezzanti il loro stesso destino. Dunque, un primo, prepotente, accenno al tema della vittoria dei vinti dominante in tutto il componimento. È stato ampiamente notato come l’espressione “a morte / per la patria” possa rimandare al dettato oraziano del dulce et decorum est pro patria mori; ma mai è stato osservato come, ben prima che dal poeta latino, il debito sia dalla più celebre elegia di Tirteo (fr. 10 W.) inneggiante alla guerra: “bello è morire nelle prime file caduto / per l’uomo valoroso che combatte per la sua patria”. Vi fa eco l’esclamazione, dettata da giovanile entusiasmo, nella canzone del Leopardi (vv. 37-38):
[...] L’armi, qua l’armi: io solo
combatterò, procomberò sol io.
Orbene, ‘procombere’ significa ‘cadere in avanti’, ed è italianizzazione forzata del latino procumbere. Ma, anche se il verbo è di derivazione latina, il poeta si ispira a un modello decisamente greco; il suo ‘procombere’ traduce, infatti, l’espressione di Tirteo “nelle prime file caduto”, enì promáchoisi pesonta, che è quasi formulazione di proemio alla sua elegia. Nell’epica i combattenti delle prime file, i prómachoi, sono i guerrieri più valorosi, quelli schierati innanzi agli altri, quelli di fatto destinati a resistere o a morire nel primo urto contro il nemico, rapidamente e ineluttabilmente subentrando gli uni agli altri in testa alla schiera. Dunque un non trascurabile contatto tra i due autori, tra il poeta moderno che freme per le sorti dell’Italia e l’elegiaco antico che inneggia all’areté guerriera di Sparta. Ma anche un primo indizio sulla pluralità di modelli ellenici che il poeta rievoca o ricicla o riattualizza nella sua canzone, con una violenza ideologica davvero inaspettata in un componimento poetico che ha per soggetto l’Italia e non l’antica Sparta.
Il Leopardi ovviamente recepisce la memoria greca senza mediazioni di sorta, muovendo da un modello all’altro per adeguarsi alla rievocazione del fatto d’arme delle Termopili. Passa così, con identica intensità di registro evocativo, dall’ordito di Tirteo, che inneggia al valore spartano, a quello di Simonide che ne celebra la sua più alta estrinsecazione, relativa, appunto, all’eroismo degli Spartani di Leonida. Sarà lo stesso poeta, nelle ultime strofe della sua canzone, a denunziare scopertamente la dipendenza da Simonide sovrapponendo il proprio canto al suo celebre encomio per i caduti delle Termopili, già noto al lettore. La critica conosce bene l’intensità di mimesi drammatica dal modello antico, ma è sfuggito all’attenzione dei più come, ben prima della riattualizzazione del celebre encomio, il poeta sia stato tentato di imitare un altro componimento simonideo, o presunto tale, tramandato da Erodoto (7, 228): “Riferisci viandante agli Spartani / che rispettosi al monito / di leggi della patria / qui nel sonno perenne riposiamo”. L’epigramma è noto esso pure al lettore, che potrà coglierne le analogie con questo luogo della canzone leopardiana (vv. 68-73):
Io credo che le piante e i sassi e l’onda
e le montagne vostre al passeggere
con indistinta voce
narrin siccome tutta quella sponda
coprîr le invitte schiere
de’ corpi che alla Grecia eran devoti.
La parola centrale qui è “passeggere”, che, in un contesto di ispirazione foscoliana, ci offre la giusta chiave di lettura per scoprire come il poeta abbia a monte un primo, e non dichiarato, debito con un epigramma che egli, con Cicerone (Tusc. 1, 101), riteneva scritto da Simonide. Anche quest’ultimo, il lirico di Ceo, ricorda un “viandante” che dovrà in eterno testimoniare a Sparta il valore degli eroici caduti: “passeggere” corrisponde a “viandante” (xeinos) con identico ruolo di preminente centralità in seno al contesto. “Narrin”, a sua volta, trova rispondenza in “riferisci” (aggélein), con un procedimento di introspettiva interiorizzazione della memoria antica che è sua diretta esplicitazione concettuale. Se, infatti, il viandante deve riferire a Sparta dell’eroismo dei Trecen...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. Parte prima
  3. Parte seconda
  4. Bibliografia