Italiane
eBook - ePub

Italiane

Biografia del Novecento

  1. 366 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Italiane

Biografia del Novecento

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Le contadine e le lavoranti a domicilio che faticano senza sosta, la casalinga meravigliata del suo primo bagno in casa. Le militanti cattoliche, le comuniste, le fasciste e le femministe di varie tendenze. Le donne che trasportano bombe per liberare il proprio paese, quelle disposte a commettere un omicidio per salvare l'onore della figlia, quelle che rischiano la vita ricorrendo all'aborto clandestino e quelle pronte a morire per Mussolini. Le donne all'avanguardia nel campo del lavoro, dell'istruzione e della politica e quelle impegnate in iniziative sociali, su fronti opposti, dalle cattoliche alle socialiste. Le nuore tiranneggiate nelle famiglie mezzadrili e le vedove bianche. Le studentesse, le badanti immigrate e le ministre del governo.È con tutte loro che l'Italia è arrivata al Duemila, dopo aver superato un secolo intenso e difficile, quel Novecento in cui la metà femminile della popolazione è protagonista, al pari degli uomini, di profonde trasformazioni politiche, sociali, economiche, giuridiche e culturali.In questa prima biografia collettiva del Novecento delle italiane, Perry Willson esplora come la realtà femminile sia stata condizionata e abbia a sua volta plasmato eventi storici fondamentali, tra cui l'ascesa del fascismo, le due guerre mondiali, il 'miracolo economico' e le agitazioni culturali e politiche degli anni Settanta. Un lungo periodo che ha visto grandi progressi e conquiste per le donne italiane, in un continuo intreccio di modernità e tradizione.

Uno studio portentoso, brillante e istruttivo sulle straordinarie trasformazioni intervenute nella vita delle donne in Italia nel XX secolo. Vivace, acuto e di ampio respiro: una lettura davvero piacevole.Christopher Duggan

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Italiane di Perry Willson, Paola Marangon in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XXI secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788858142318
Argomento
Storia

Capitolo 1.
Le italiane all’alba del XX secolo

Nella sua inchiesta del 1902 sul numero crescente di laureate in Italia, Vittore Ravà le descriveva come una «numerosa e forte falange che si avanza [...] e si prepara a combattere battaglie nel campo economico e sociale»1. Ravà non fu certo l’unico osservatore dell’epoca a percepire cambiamenti nell’aria per le donne italiane. All’alba del XX secolo sempre più ragazze ricevevano un’istruzione e alcune donne si affermavano nella sfera pubblica distinguendosi in campi quali l’insegnamento, la letteratura e la medicina. Le donne dei ceti superiori cominciavano ad avventurarsi fuori dalle pareti domestiche. Un piccolo ma determinato e tutt’altro che insignificante movimento femminista conduceva campagne in favore di una riforma giuridica e tentava di mettere in discussione, o almeno riconsiderare, alcune idee diffuse sul ruolo della donna nella società.
Fu anche un’epoca di grandi cambiamenti che interessarono molte donne, comprese quelle al di fuori dell’élite istruita. L’ultimo decennio dell’Ottocento fu caratterizzato da una rapida crescita industriale nel Nord, che contribuì ad accelerare l’esodo dalle campagne verso le città. Il tasso di natalità cominciava ad abbassarsi in alcune regioni, l’aspettativa di vita si allungava con la continua diminuzione del tasso di mortalità2 e, sebbene l’Italia presentasse il tasso di emigrazione più elevato d’Europa, la popolazione era in crescita (25 milioni nel 1861, 33 milioni nel 1901 e 37 milioni nel 1921)3. Un giovane e vigoroso movimento socialista, se pur diviso e litigioso, era attivo in numerose regioni dell’Italia urbana e rurale. Il primato della Chiesa cattolica nel definire i valori sociali e morali veniva messo in discussione da un gruppo di nuovi scienziati sociali.
Il cambiamento era però disomogeneo, e per milioni di donne fu limitato. L’inchiesta di Ravà individuò, all’inizio del secolo, soltanto 224 donne in possesso di una laurea conferita dalle università dello Stato unificato. Le divisioni di genere erano ancora ampie e i due sessi conducevano esistenze molto diverse e spesso separate. La condizione giuridica, economica e sociale delle donne era per molti versi inferiore a quella degli uomini. Escluse dal voto e dai pubblici impieghi in ragione del loro sesso e, soprattutto se sposate, prive di molti diritti giuridici riconosciuti agli uomini, le donne italiane non erano ancora cittadine attive.
Il fatto che l’Italia fosse ancora una società a carattere prevalentemente regionale, con uno scarso senso di identità nazionale e un sistema politico mal funzionante e solo in parte democratico, aveva una profonda influenza sulla vita delle donne. Lo sviluppo economico variava notevolmente da regione a regione, così come i costumi sociali e le credenze culturali. Ovunque esistevano grandi disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza e ampi divari sociali. I contadini, la maggior parte dei quali viveva in condizioni di estrema povertà, rappresentavano la più vasta categoria occupazionale. Nonostante l’antagonismo tra la Chiesa e lo Stato creato dall’unificazione nazionale, la Chiesa cattolica continuava a esercitare una grande influenza sulla società, in particolare sulle questioni morali riguardanti la famiglia, la sessualità e i ruoli di genere.
L’inferiorità della donna era una convinzione assai diffusa. Molti consideravano le donne esseri deboli ed emotivi, poco adatti all’interazione con il duro mondo esterno. Veniva dato grande risalto alla loro condotta sessuale. Nell’Italia meridionale (ma in certa misura anche in alcune zone rurali del Nord), il concetto dell’«onore» era estremamente importante. Nel «codice d’onore» il prestigio sociale di una famiglia, soprattutto dei maschi della famiglia, poteva essere compromesso dall’«immoralità sessuale» della parentela femminile. Questo codice morale condonava l’omicidio delle donne colpevoli di trasgressioni sessuali da parte di padri, mariti e fratelli. Se si veniva a sapere che una donna nubile aveva perso la verginità, ciò era considerato prova della debolezza dei familiari maschi, una dimostrazione della loro incapacità di proteggerla o controllarla in modo adeguato. In questo sistema il «matrimonio riparatore» poteva restituire l’onore alla famiglia, ma a volte ciò significava che una donna era costretta a sposare il proprio stupratore. Pur ponendo un forte accento sulla verginità delle donne nubili e sulla fedeltà di quelle coniugate, e considerando essenzialmente negativa la sessualità femminile, il codice d’onore si differenziava dalla moralità cattolica. Come ha fatto notare Margherita Pelaja, la differenza emergeva «soprattutto per l’enfasi sulla pubblicità, sul foro esterno della fama piuttosto che su quello interno della coscienza, e per la violenza del doppio standard tra uomini e donne, per la divaricazione cioè tra le prerogative maschili di conquista sessuale e gli obblighi femminili alla purezza e alla castità»4. La Chiesa cattolica considerava invece tutto il piacere sessuale, per entrambi i sessi, potenzialmente peccaminoso. Inoltre nel codice d’onore non vi era spazio per l’azione purificatrice del pentimento e del perdono.
Praticamente tutti gli italiani erano cattolici, almeno nominalmente, e per la grande maggioranza il credo religioso e la pratica religiosa rappresentavano aspetti importanti della vita quotidiana. Nonostante l’aspro conflitto tra Chiesa e Stato che aveva seguito l’unificazione e l’emergere del movimento socialista (perlopiù antireligioso), la Chiesa conservava una forte presa sulla società. Svolgeva un ruolo importante nell’educazione e nell’assistenza sociale, e l’influenza esercitata dal clero, attraverso la predicazione e il confessionale, era enormemente rafforzata dagli alti livelli di analfabetismo, che conferivano ai preti un monopolio quasi assoluto dell’informazione nei riguardi di alcune categorie della popolazione, in particolare le donne e la gente di campagna.
Si percepivano tuttavia segnali di cambiamento. Anche se non sono disponibili vere e proprie statistiche sulle presenze in chiesa in questo periodo, è evidente che, sebbene l’osservanza dei precetti religiosi fosse ancora forte in campagna, nelle zone industrializzate e urbane andava scemando. Questa tendenza si differenziava però in base al sesso. Come ha osservato John Pollard, in alcune zone «gli uomini accompagnavano le mogli a Messa, ma rimanevano all’esterno della chiesa a conversare con i compagni finché non era terminata»5. La situazione variava anche a livello regionale. Gli italiani del Nord, in particolare nelle zone rurali, erano più propensi a seguire la dottrina del cattolicesimo ufficiale, stabilita dal Vaticano, e le reti parrocchiali erano forti. Al Sud, per contro, le credenze precristiane, pagane e superstiziose rimanevano assai diffuse, ed era tutt’altro che insolito credere contemporaneamente a Gesù e a forme di magia popolare come il malocchio. In tutte le regioni rurali d’Italia, ma soprattutto nel Meridione, il cattolicesimo popolare dava grande risalto a eventi quali le processioni e le festività dedicate ai santi, specialmente i santi patroni.
La Chiesa si opponeva energicamente al divorzio, considerava gli uomini superiori per natura e riteneva che la disuguaglianza tra i sessi nel matrimonio fosse essenziale per il suo funzionamento nella quotidianità. Vedeva la maternità come il ruolo primario delle donne e osteggiava l’emancipazione femminile e l’occupazione al di fuori delle pareti domestiche. L’esposizione più completa degli enunciati del Vaticano sul matrimonio e sulla famiglia è fornita dalla lettera enciclica Casti Connubii del 1930, ma tali idee si possono trovare anche in diversi altri pronunciamenti papali di fine Ottocento. Secondo la Casti Connubii, le coppie sposate dovevano sì amarsi, ma soltanto nell’ambito della piena accettazione di una gerarchia di genere all’interno della famiglia. L’enciclica predicava «da una parte la superiorità del marito sopra la moglie e i figli, e dall’altra la pronta soggezione e ubbidienza della moglie». L’emancipazione femminile veniva liquidata come «falsa libertà e innaturale eguaglianza con l’uomo»6.
Sarebbe comunque un errore attribuire alla Chiesa una posizione eterna e immutabile, perché persino la Chiesa stava cambiando. La venerazione della maternità, soprattutto la maternità verginale del culto mariano, era particolarmente sentita in questo periodo e sempre più donne venivano dichiarate sante, come Rita da Cascia (Margherita Lotti), una monaca del Quattrocento canonizzata da Leone XIII nel 1900. Tutto ciò aveva la capacità di esaltare le attrattive del cattolicesimo tra le donne. Inoltre, alla fine del secolo, il discorso cattolico che dipingeva la madre ideale come una creatura silenziosa, paziente e capace della massima abnegazione, popolare a metà dell’Ottocento, stava cedendo il posto a un modello più attivo7. Alle madri cattoliche veniva affidato il compito di arginare la marea montante della secolarizzazione provocata dalla Rivoluzione francese e di arrestare l’avanzata del socialismo ateo. Le madri erano chiamate a svolgere un ruolo attivo nell’educazione religiosa dei figli e a...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Capitolo 1. Le italiane all’alba del XX secolo
  3. Capitolo 2. La «Torre di Babele»: l’emancipazionismo a cavallo del secolo
  4. Capitolo 3. Sul «fronte interno»: la Grande guerra (1915-1920)
  5. Capitolo 4. «Sposa e madre esemplare»: sotto la dittatura fascista
  6. Capitolo 5. Per la patria (o per la Chiesa): mobilitazione di massa durante il Ventennio fascista
  7. Capitolo 6. La guerra raggiunge le donne (1940-1945)
  8. Capitolo 7. Trasferirsi in città: nuovi ruoli sociali ed economici (1945-1967)
  9. Capitolo 8. La politica delle donne all’ombra della guerra fredda (1945-1967)
  10. Capitolo 9. «Io sono mia»: il femminismo nella «grande rivoluzione culturale» (1968-1980)
  11. Capitolo 10. La «doppia presenza»: più lavoro e meno figli nell’era del materialismo
  12. Conclusione
  13. Immagini
  14. Ringraziamenti
  15. Referenze fotografiche