Il crollo del noi
eBook - ePub

Il crollo del noi

  1. 200 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il crollo del noi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Per chi sono io?». L'interrogativo proposto da Vincenzo Paglia non solo allarga la visuale dell'ergo sum, su cui si è costruita e si costruisce l'identità personale, ma obbliga a ricercare il senso di sé nella relazione con gli altri. In un periodo di ripiegamento su se stessi, in cui prevale un compiacimento narcisistico che vede gli altri come scenario che confermi il proprio io, è la Chiesa cattolica a riproporre in modo appassionato il messaggio del 'noi', della condivisione, della reciproca comprensione. Massimo Ammaniti, "Il Venerdì di Repubblica"

'Noi' non è soltanto una parola. È un programma che presenta molte difficoltà a realizzarsi, ma il cui valore è indiscutibile. Il libro di Vincenzo Paglia è una critica del narcisismo contemporaneo, alla scoperta di ideali condivisi. Anche dai laici. Eugenio Scalfari

Una delle voci più autorevoli e rispettate della Chiesa italiana. Un'analisi lucida ma non rassegnata sulla più grave emergenza del presente: il crollo dei legami umani.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il crollo del noi di Vincenzo Paglia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Popular Culture. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788858135709

Capitolo 1.
Il monoteismo dell’io

Fine della società?

Qualche anno fa Zygmunt Bauman, uno dei più acuti e intelligenti interpreti del nostro tempo, da poco scomparso, descriveva con queste parole la crisi dei legami sociali:
La disintegrazione della rete sociale, la disgregazione di efficienti organismi di azione collettiva, viene spesso osservata con notevole preoccupazione e considerata l’imprevisto «effetto collaterale» della nuova leggerezza e fluidità di un potere sempre più mobile, sdrucciolevole, mutevole, evasivo. Ma la disintegrazione sociale è al contempo una condizione e il risultato della nuova tecnica di potere, che utilizza quale propria arma principale il disimpegno e l’arte della fuga. Perché il potere sia libero di fluttuare, il mondo deve essere privo di recinti, barriere, confini fortificati e posti di frontiera. Qualsiasi rete densa e fitta di legami sociali, e in particolare una rete profondamente radicata nel territorio, è un ostacolo da eliminare. I poteri globali sono intenti a smantellare tali reti per poter godere di una costante e crescente fluidità, la principale fonte della loro forza e garanzia della loro invincibilità. Ed è la caducità, la friabilità, l’inconsistenza e la provvisorietà dei legami e delle reti di interazione umana che consente, in ultima analisi, a tali poteri di assolvere il loro intento1.
Sono parole che fotografano un’epoca in cui la dimensione della socialità sembra ormai sommersa da una fluidità difficile da governare. «Società liquida», la definisce Bauman. Papa Francesco fa sua questa espressione: «Ci muoviamo nella cosiddetta ‘società liquida’, senza punti fissi, scardinata, priva di riferimenti solidi e stabili; nella cultura dell’effimero, dell’usa-e-getta»2. In effetti si registra una crisi generale delle numerose forme comunitarie conosciute sino ad oggi, dagli storici partiti di massa alla comunità cittadina, dalla società delle nazioni alla stessa famiglia intesa come istituzione associata di esistenza. Alain Touraine, studioso della società post-industriale, si chiede se non siamo giunti alla «fine delle società»3.
Tutti siamo consapevoli che l’affermazione della soggettività è stata una delle grandi conquiste della modernità4. La scoperta dell’«individuo», infatti, ha permesso alla società moderna di acquisire la convinzione della radicale dignità di ogni persona umana come soggetto di diritti. È un’acquisizione che qualifica la stessa modernità, i cui benefici hanno avuto una portata planetaria nella definizione dei diritti umani. Charles Taylor mostra l’iter percorso nel definire la nuova condizione dell’individuo e della sua libertà personale: non sottostà a nessuna autorità. E la dipendenza da una gerarchia è accettabile solo a condizione di fondarsi su una base di legittimità formale5. L’invenzione dell’individuo – così possiamo sintetizzare la conquista della modernità – ha rappresentato senza alcun dubbio una rivoluzione culturale decisiva per il progresso dell’intera umanità negli ultimi secoli. Si tratta di un patrimonio indiscusso, da custodire e da difendere.
Con la fine del capitalismo industriale, però, c’è stato uno sconvolgimento delle istituzioni sociali, dalla famiglia alla scuola, dalla città ai sistemi di protezione e di controllo sociale, dall’impresa alla stessa politica. Touraine parla di situazioni post-sociali e post-storiche per sottolineare le profonde mutazioni avvenute nel tessuto delle società, soprattutto occidentali. Di qui l’interrogativo già ricordato sulla «fine della società»6. Gli fa eco, sul versante della psicologia, Luigi Zoja, che parla della «morte del prossimo» per descrivere in maniera sintetica la crisi della socialità, dei legami di prossimità:
Dopo la morte di Dio, la morte del prossimo è la scomparsa della seconda relazione fondamentale dell’uomo. L’uomo cade in una fondamentale solitudine. È un orfano senza precedenti nella storia. Lo è in senso verticale – è morto il suo Genitore Celeste – ma anche in senso orizzontale: è morto chi gli stava vicino. È orfano dovunque volti lo sguardo. Circolarmente, questa è la conseguenza ma anche la causa del rifiutare gli occhi degli altri: in ogni società, guardare i morti causa turbamento7.
La globalizzazione non riguarda solamente il capitalismo finanziario o il mercato, ma l’intera società, e ha a che fare con le nuove tecnologie dell’informazione come con le grandi migrazioni nelle diverse aree del pianeta. In tale nuovo contesto si sta indebolendo non solo la civiltà occidentale, ma l’idea stessa di «universale», proposta e sostenuta dall’intero sistema di pensiero dell’Occidente. È urgente l’invenzione di un nuovo modo di convivere, e quindi la ridefinizione dei rapporti tra individuo e società8.
L’individuo si è scoperto orfano, senza riferimenti saldi, in un mondo divenuto troppo grande e complesso. Tzvetan Todorov, in un’analisi che parte dalla sua esperienza personale, parla di «spaesamento»9. Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, esaminando le dinamiche innescatesi nel complesso processo della globalizzazione, fanno emergere anch’essi quel senso di incertezza che coinvolge le persone: «Il prezzo che l’Io globale deve pagare per la libertà è quanto mai salato: il senso di frammentazione, l’abbandono di criteri di valutazione che non siano interni all’azione e la conseguente assenza di un senso di appartenenza culturale, il disincanto e la provvisorietà, sono alcuni dei correlati che accompagnano questa opzione»10.
Ovviamente, non si deve dimenticare il grande giovamento che la globalizzazione ha portato allo sviluppo del pianeta in questi decenni. Ma se – come non di rado accade – essa non viene irrorata da una prospettiva solidale, purtroppo fa emergere chiusure e ripiegamenti. Il terrorismo trova in tale contesto un terreno particolarmente favorevole per proliferare. E la paura collettiva cresce a tal punto da non essere più governabile. In effetti, la sicurezza è diventata una priorità assoluta, ovunque. Gli stessi perimetri urbani sono diventati veri e propri campi di battaglia: si moltiplicano trincee (limiti invalicabili) e bunker (edifici fortificati e sottoposti a stretta sorveglianza); riappaiono muri e recinzioni; si impedisce l’ingresso all’estraneo e diviene normale la tolleranza zero. Si vedono sorgere realtà tra loro separate e incomunicabili per il solidificarsi di divisioni, segregazioni ed esclusioni. Il bisogno di sicurezza prevale: si allontanano gli altri e crescono le esigenze dell’io.

Più liberi, più soli

È nato un nuovo individualismo. Alcuni studiosi – penso a Nicole Aubert – parlano di «individuo iper-moderno»11. E Gilles Lipovetsky vede nella società contemporanea il rea­lizzarsi di una «seconda rivoluzione individualista», contraddistinta dal culto dell’edonismo e della psicologia, dalla privatizzazione della vita e dall’acquisizione di autonomia da parte dei soggetti nei confronti delle istituzioni collettive12. Ne deri...

Indice dei contenuti

  1. Prologo
  2. Capitolo 1. Il monoteismo dell’io
  3. Capitolo 2. «Non è bene che l’uomo sia solo»
  4. Capitolo 3. La fragilità della famiglia
  5. Capitolo 4. La sfida delle città
  6. Capitolo 5. Il disordine del mondo
  7. Capitolo 6. Un nuovo umanesimo
  8. Capitolo 7. L’invenzione di una nuova prossimità