Il futuro di Norberto Bobbio
eBook - ePub

Il futuro di Norberto Bobbio

  1. 298 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il futuro di Norberto Bobbio

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Questo libro nasce da un'idea semplice, condivisa da molti: Norberto Bobbio manca alla cultura e alla vita civile del nostro presente. Manca la sua proverbiale chiarezza, che non è soltanto uno stile, una dote di nitore nella scrittura: è un modo di pensare, di affrontare i problemi andandovi al cuore, superando equivoci e confusioni, involontarie o interessate. Tuttavia – anche questa è un'idea condivisa – l'opera sterminata che Bobbio ci ha lasciato è in grado, per la sua misura 'classica', di offrire orientamenti per la comprensione della nostra realtà, in parte già mutata rispetto al tempo, anzi ai diversi tempi, in cui è stata elaborata.»

Michelangelo Bovero muove da queste considerazioni per riflettere su molte grandi questioni del nostro tempo insieme ad altri studiosi partecipanti a un convegno internazionale in occasione del centenario della nascita di Norberto Bobbio. In discussione sono le condizioni presenti della democrazia, dei diritti umani, della pace; il destino del diritto, dello stato di diritto e della Costituzione in tempi di globalizzazione; le sorti delle grandi correnti politiche del Novecento, come il liberalismo e il socialismo, e il rapporto tra politica e cultura nel nuovo secolo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il futuro di Norberto Bobbio di Michelangelo Bovero in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Filosofia politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788858115145
Argomento
Filosofia

Bobbio dalla teoria del diritto alla teoria dello Stato

di Riccardo Guastini

1. Introduzione

Questo intervento è dedicato a «diritto e Stato nel pensiero di Bobbio». Interpreto il tema nel senso che si tratti non già di esporre le idee di Bobbio sul diritto e lo Stato – cosa che richiederebbe uno o più libri – bensì solo di illustrare le relazioni tra diritto e Stato nel pensiero di Bobbio.
Anche in questa interpretazione «minimalista» il tema è difficile da trattare, e forse richiederebbe una rivisitazione dell’intera opera teorica di Bobbio. Mi limito a indicare due linee di ricerca: a) la relazione tra diritto e Stato nel concetto stesso di Stato, e b) la relazione tra diritto e Stato nella classificazione degli Stati.
Occorre premettere che Bobbio ha scritto molto sulla «politica», ma poco sullo Stato in quanto tale: il suo scritto più significativo al riguardo è senz’altro la voce Stato della Enciclopedia Einaudi166. Ma questo lavoro ha carattere eminentemente storico (di storia delle dottrine politiche, e marginalmente delle istituzioni) e metateorico.
È anche vero, però, che secondo Bobbio teoria dello Stato e teoria della politica sono discipline che in parte – benché solo in parte, come vedremo – si sovrappongono, per la banale ragione che entrambe hanno a oggetto, in ultima istanza, il potere politico167. Più precisamente: la teoria dello Stato è una parte della teoria della politica; la teoria della politica, a sua volta, è una parte della teoria del potere168.
Notoriamente, la teoria del diritto di Bobbio (almeno negli anni Cinquanta) costituisce per molti versi una rivisitazione, critica e analitica, della «dottrina pura». L’influenza di Kelsen su Bobbio è del tutto evidente soprattutto negli Studi sulla teoria generale del diritto, raccolti in volume nel 1955169, e nei due corsi degli anni 1958 e 1960, rispettivamente, Teoria della norma giuridica e Teoria dell’ordinamento giuridico170.
Ora, in Kelsen, teoria del diritto e teoria dello Stato tendono a sovrapporsi: propriamente parlando, non sono domini di studio distinti e indipendenti, ma sono parti integranti di una teoria unitaria. Naturalmente, ciò dipende dal fatto che, secondo Kelsen, lo Stato – più precisamente, lo Stato moderno – non è cosa diversa dall’ordinamento giuridico – cioè appunto dal diritto (in senso oggettivo) –, ma è solo una sua personificazione. Lo Stato altro non è che un ordinamento giuridico a) originario171, b) relativamente accentrato172, c) con una sfera territoriale di «validità», e d) grosso modo effettivo173.
Ne segue che, in Kelsen, i cosiddetti «elementi» costitutivi dello Stato (sovranità, territorio, popolo) sono concetti strettamente giuridici (non naturalistici, o sociologici, o politici); le funzioni dello Stato altro non sono che funzioni giuridiche (produzione e applicazione di norme); le diverse forme di Stato non sono che diversi modi di produzione del diritto; e così avanti.
Quanto al potere politico, l’opinione lapidaria di Kelsen è che: «Il ‘potere’ non consiste nelle prigioni e nelle sedie elettriche, nelle mitragliatrici e nei cannoni; il potere non è un qualche tipo di sostanza o di entità nascosta dietro l’ordinamento sociale. Il potere politico è l’efficacia dell’ordinamento normativo riconosciuto come diritto»174. Detenere potere politico, in altre parole, è comandare e ottenere obbedienza: produrre norme effettive.
A prendere sul serio l’orientamento, diciamo, neokelseniano di Bobbio, ci si attenderebbe dunque di trovare anche nei suoi lavori una teoria dello Stato in relazione di continuità con la teoria del diritto. Ma così non è. Intanto Bobbio teorizza sul potere politico piuttosto che sullo Stato in quanto tale, e le due cose non paiono coincidere. Inoltre il suo modo di esprimersi appare spesso affetto da «dualismo» – direbbe Kelsen – quasi che potere politico e diritto fossero cose distinte benché connesse; mentre in Kelsen, come si è visto, il potere politico non è altra cosa dalla effettività del diritto. E ancora: Bobbio usa per lo più il vocabolo «Stato» nel suo senso ordinario, ossia per riferirsi non già all’ordinamento giuridico, ma all’insieme degli organi di produzione e applicazione del diritto175.
Ma il punto principale è che secondo Bobbio teoria dello Stato e teoria della politica si sovrappongono solo in parte: «la tradizionale teoria generale dello Stato – dice Bobbio, riferendosi alla Allgemeine Staatslehre dei giuristi tedeschi del XIX secolo – non potrebbe ricoprire il campo che dovrebbe essere ricoperto dalla teoria generale della politica», giacché
oggi il campo della politica è ben più vasto di quello tradizionale dello Stato. [...] Oggi in una democrazia fondata sul suffragio universale e imperniata sull’attività di associazioni, come i partiti, che fanno da tramite tra i singoli individui e il tradizionale apparato statale, l’attività propriamente politica comincia a svolgersi nella società prima di arrivare alle sedi dove tradizionalmente ed esclusivamente venivano prese le decisioni politiche. In una democrazia pluralistica, l’attività politica non può essere tutta quanta risolta nell’attività dello Stato, quale veniva tradizionalmente esposta nella dottrina dei tre poteri, il legislativo, il giudiziario e l’esecutivo. Di qua la ragione per cui la teoria generale della politica deve occuparsi di tanti temi di cui non si è mai occupata, non avendo ragione di occuparsene, la teoria generale dello Stato. Insomma, rispetto alla tradizionale dottrina dello Stato, la teoria generale della politica è un campo molto più vasto, i cui confini non sono ancora stati stabiliti con precisione176.
Malgrado tutto, però, le idee di Bobbio sullo Stato non sembrano poi divergere molto da quelle kelseniane (sebbene la convergenza non sia evidente)177.

2. Sul concetto di Stato

Per Bobbio, come per Weber, il potere politico si distingue da ogni altra forma di potere sociale in virtù (non dei suoi fini, ma) del suo mezzo tipico: l’uso della forza. Il potere politico – egli dice – «è il potere sommo o sovrano», ed «è caratterizzato dall’uso della forza»178, anzi più precisamente dall’«esclusività» nell’uso della forza179. In queste poche parole si coglie una riduzione del potere politico a potere statale (questo e non altro è il «potere sommo o sovrano») e del potere statale a ordinamento coattivo della condotta, ossia a diritto (oggettivo).
Per Bobbio, come per Kelsen, il diritto è precisamente un ordinamento coercitivo180: un insieme di norme il cui contenuto è, in ultima istanza, la disciplina dell’uso della forza181. Pertanto, non solo «l’azione politica si esplica attraverso il diritto»182, ma tra diritto e potere politico c’è un «nesso [concettuale] indissolubile»183.
Il nesso in questione sta in ciò, che «il potere nasce da norme e produce norme; la norma nasce dal potere e produce altri poteri»184. Il che non è diverso dal dire che lo Stato è un ordinamento normativo dinamico.
Pare dunque che anche per Bobbio, come per Kelsen, il potere politico altro ...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione. Bobbio interlocutore ideale
  2. Parte prima. Nel centenario di Norberto Bobbio
  3. Presentazione
  4. Il nostro futuro, con Bobbio e oltre Bobbio
  5. Il nostro Bobbio
  6. Il mio dialogo con Bobbio
  7. Parte seconda. Gli ideali di Bobbio. Bilanci e prospettive
  8. Che cosa direbbe Bobbio della democrazia attuale?
  9. I diritti umani, dalla lezione di Bobbio alle difficoltà presenti
  10. L’età dei diritti al crepuscolo?
  11. Pace e guerra nel terzo millennio
  12. Parte terza. Il diritto nel declino dello Stato
  13. Bobbio dalla teoria del diritto alla teoria dello Stato
  14. Lo Stato di diritto, oggi
  15. Costituzione e globalizzazione
  16. La funzione del diritto nel mondo globale
  17. Parte quarta. Il futuro della politica
  18. Il destino della politica secondo Bobbio
  19. Il futuro del liberalismo
  20. Quale socialismo per il futuro?
  21. Politica e cultura dal Novecento al Duemila
  22. Parte quinta. Incidenza di Norberto Bobbio
  23. Bobbio: politica e diritti
  24. Lo Stato di diritto nel pensiero di Bobbio
  25. Presenza di Bobbio nella cultura francese
  26. Influenza di Bobbio in Australia e nel mondo anglofono
  27. Bobbio filosofo e intellettuale. Incidenza spagnola
  28. Bobbio nel mondo iberoamericano
  29. L’incontro mancato. Norberto Bobbio in Germania
  30. Tre virtù di Bobbio
  31. Gli autori