Diritto o barbarie
eBook - ePub

Diritto o barbarie

Il costituzionalismo moderno al bivio

Gaetano Azzariti

Condividi libro
  1. 368 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Diritto o barbarie

Il costituzionalismo moderno al bivio

Gaetano Azzariti

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Questo libro si rivolge a chi vuole cambiare il corso degli eventi, alle anime inquiete, a chi sente il disagio del tempo presente. Parla a chi, preoccupato, avverte i rischi di una caduta, ma è confortato da una solida certezza: la storia, fatta da donne e da uomini concreti, non è predeterminata negli esiti. Diritto o barbarie perché ci troviamo a un bivio, perché il regresso è sempre possibile. Non un destino necessario, ma una minaccia incombente. Solo leragioni del diritto ci allontanano dalla barbarie. Ma per conquistare quale orizzonte? Secondo Gaetano Azzariti, quello espresso dal movimento storico del costituzionalismo democratico moderno. La Costituzione è la nostra 'utopia concreta'. Ed è la Costituzione che deve tornare a dettare l'orizzonte del cambiamento possibile, prospettiva che, per essere attuata, implica la presenza di tre condizioni inalienabili: critica del presente, coscienza organizzata, spinta al cambiamento. Solo un popolo consapevole, determinato e fantasioso, infatti, può realizzare un'utopia.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Diritto o barbarie è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Diritto o barbarie di Gaetano Azzariti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Politica economica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788858145869
Argomento
Economia

Parte III.
Per una concezione materialistica della storia.
Vico, la dinamica delle forme di governo
e le leggi del mutamento

«Una filosofia che è anche una politica e una politica che è anche una filosofia»
Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi, 1975, vol. III, p. 1860 (Quaderno 16, XXII, § 9)

1. Due premesse

1.1. La classificazione delle forme di governo e le regole del loro mutamento

Due premesse mi sembrano necessarie: la prima sui limiti, la seconda sul metodo dell’analisi che mi accingo a svolgere.
Per quanto concerne la delimitazione dell’indagine avverto che non tratterò il tema – decisivo in sede dogmatica – della «definizione» del concetto di «forma di governo» e dei caratteri che valgono a qualificarla525. Non mi preoccuperò, in sostanza, di stabilire se la tripartizione vichiana tra repubblica aristocratica, repubblica popolare e monarchia sia conforme ad un qualche modello o rispecchi determinati elementi tipici. Mi limiterò ad assumere la particolare classificazione proposta (la statica della forma di governo) per come da Vico espressa. Il mio sforzo sarà rivolto, invece, ad esaminare la dinamica delle forme di governo, ovvero le regole del mutamento che presiedono la teoria ciclica vichiana in rapporto all’esercizio del potere; poiché questo – come mi propongo di sostenere – appare il contributo più originale compiuto dell’autore napoletano nello studio delle forme di governo.
Aggiungo che non mi occuperò neppure direttamente della collegata – ed anch’essa decisiva – questione del rapporto tra forma di governo e forma di Stato526. Una distinzione che da tempo ha perduto, a mio avviso, una sua specifica valenza euristica, come può essere dimostrato dallo scivolamento progressivo di molte forme di governo nelle forme di Stato. Basta pensare a come sia ormai assai problematica la classificazione di alcuni regimi che hanno adottato le «forme» di governo tipiche delle democrazie moderne, ma che si conformano poi, nella realtà dei fatti, come regimi autoritari, ricadendo dunque entro forme di Stato sostanzialmente autocratiche (ovvero neo-totalitarie)527.
Sul punto, mi limito qui ad osservare che chi volesse oggi riconsiderare in sede dogmatica il controverso rapporto tra forme di governo e forma di Stato potrebbe utilmente partire proprio dalla riflessione vichiana. Giambattista Vico fu, infatti, tra i primi – dopo Machiavelli528 e Spinoza529, poco prima di Montesquieu530 – a comprendere che la riflessione sulla distribuzione dei poteri non poteva andare disgiunta dai rapporti che questi intrattenevano con i governati: forme di governo che andavano a conformare le forme di Stato, dunque. E viceversa. La «Scienza nuova» non poteva più limitarsi – come era consueto invece nella tradizione antica – a considerare gli «assetti» formali dei poteri, ma doveva ricomprendere anche l’uso che del potere veniva in concreto esercitato per ragioni di dominio e controllo sociale. Certo anche per Vico era importante stabilire se il potere fosse concentrato nelle mani di uno, di pochi o di molti531, ma la maggiore attenzione andava rivolta ai modi di esercizio dei poteri. Ciò ha finito per ridurre l’importanza della classificazione tradizionale delle forme di governo, incentrata sulla domanda «chi governa?», individuando il vero discrimine nella questione del «come si governa e per quali interessi si governa»532.
Anche per questo profilo, dunque, può dirsi che la maggiore originalità dell’opera di Giambattista Vico deve essere ricercata non nella classificazione delle forme (di Stato e/o di governo), quanto nell’attenzione prestata da questo autore alle ragioni del mutamento, alle «leggi eterne» che si pongono alla base della sua particolare teoria della storia di natura ciclica.

1.2. Questione di metodo: descrivere e prescrivere

La seconda premessa riguarda il metodo. La scelta del metodo giuridico e quella – parallela – sul tipo d’indagine che viene praticata da ogni studioso discendono – consapevolmente o meno – dalla particolare rappresentazione del ruolo della scienza giuridica e – ancor più in generale – del compito che ciascuno di noi – in base alla propria Weltanschauung – ritiene debba essere assegnato alle scienze umane e agli intellettuali nella società. Una scelta di fondo che vale a qualificare la ricerca, che è pertanto opportuno sin da subito esplicitare.
Si avverte una forte propensione nella cultura (non solo giuridica) più recente ad adottare metodi d’indagine puramente analitici. A volte con il buon proposito di difendere l’autonomia della scienza praticata, ma correndo il pericolo di cadere nel mero descrittivismo, ovvero in un ambiguo tecnicismo fine a sé stesso533. In tal modo, l’esito non può che essere la rinuncia alla funzione critica e prescrittiva dell’analisi compiuta, che è poi – a ben vedere – proprio ciò che legittima sia l’autonomia della scienza in quanto scienza (non solo quella giuridica), sia il lavoro intellettuale come professione separata dalla politica534. È dunque vero che il giurista deve anzitutto «descrivere e sistematizzare» il dato normativo (entro un contesto sociale determinato) e poi esaminare la misura del vincolo derivante da quel dato535, ma non può con ciò ritenere esaurito il proprio compito. Egli, dopo aver formulato i più puntuali e argomentati giudizi di fatto, deve anche, necessariamente, chiarire il senso del suo fare in base a specifici giudizi di valore. Nel rispetto, s’intende, delle fondamentali obbligazioni nei confronti della giustizia, della verità e della ragione che – ci ha insegnato Julien Benda – rappresentano gli unici effettivi limiti invalicabili della ricerca e dell’impegno dell’intellettuale536.
Se questo è vero in generale, appare tanto più necessario nelle analisi scientifiche dedicate allo studio delle forme di governo ove – seguendo l’insuperata impostazione di Norberto Bobbio537 – descrizione e prescrizione (fatti e valori) si sommano. Limitarsi a classificare le forme di governo apparirebbe un’operazione sterile se non fosse accompagnata da un uso assiologico delle tipologie definite.
D’altronde, che non possa separarsi lo studio della struttura da quello delle funzioni è dimostrato dalla non neutralità delle ricostruzioni classiche delle forme di governo, le quali – sin da Erodoto538 – si preoccupano di classificare per poi distinguere le forme «pure» da quelle «degenerate». Eventualmente giungendo ad indicare forme «miste», con le quali ci si propone espressamente di fornire una sintesi che riesca ad escludere i vizi ed a comporre gli elementi positivi delle diverse forme di governo539.
Nel caso di Vico, poi, l’adozione di un metodo d’indagine non neutrale, non puramente analitico, che si sforzi di coniugare descrizione e prescrizione appare quanto più necessario. In questo caso è l’uso storico che impone di valutare la dottrina di Giambattista Vico alla luce delle sue e delle nostre precomprensioni540.
Ma cosa vuol dire in concreto proporsi di svolgere un’analisi del pensiero di Vico che non si limiti alla descrizione della sua sistematica sulle forme di governo, sforzandosi di andare oltre, giungendo a valutare la sua portata prescrittiva? ...

Indice dei contenuti