Io sono liberale
eBook - ePub

Io sono liberale

Cronaca di un viaggio tra tre Repubbliche

  1. 288 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Io sono liberale

Cronaca di un viaggio tra tre Repubbliche

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il senatore Andrea Marcucci è un veterano della politica italiana. Nato da una famiglia di imprenditori toscani, dalle scuole a Viareggio alle molteplici esperienze lavorative nei primi anni di vita adulta, la vocazione politica appare subito dominante. È intriso di cultura liberale, per cui la sua prima esperienza politica avviene nelle file del Partito liberale. Poi, arriva la Margherita. Da molti anni nel Pd, di cui è uno dei più autorevoli esponenti, continua a definirsi liberale e riformista. Questo libro è una sorta di autobiografia politica in cui le esperienze e le passioni personali si intrecciano alla storia italiana di questi ultimi 30 anni, da Tangentopoli all'ascesa di Berlusconi, dalla nascita del governo Renzi fino all'avvento del populismo e al governo Draghi.
Un vissuto e un impegno che anche oggi, con l'elezione del nuovo presidente della Repubblica, dimostrano come le battaglie e il dibattito delle idee trionfano sull'opportunismo e sulle bandiere di facciata. In tempi di pace e di guerra.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Io sono liberale di Andrea Marcucci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Biografie in ambito politico. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1

Con Mattarella e Draghi mi sento garantito

«Per chi è in Parlamento da tanti anni come me l’elezione del presidente della Repubblica rappresenta il momento più importante, è come partecipare alle Olimpiadi della politica.» Giorni e giorni per preparare la gara, tra continui vertici, incontri, riunioni, assemblee, trattative sottobanco, tanti possibili vincitori, pathos, tensioni, scontri all’arma bianca, intese siglate, patti che saltano, accordi che durano lo spazio di cinque minuti e poi si decide tutto all’ultima curva.
Anche per la scelta del tredicesimo capo dello Stato i colpi di scena non sono mancati. 28 gennaio, ore 19.53: «Conto che a breve ci sia un presidente donna» annuncia Matteo Salvini. «C’è finalmente la possibilità di un presidente donna» dice Giuseppe Conte cinque minuti più tardi. «Ho ascoltato le parole di Salvini e Conte in tv, non riuscivo a crederci.»
Dopo un incontro tra i leader della maggioranza il segretario della Lega e il presidente M5S annunciano la svolta. È fatta: Elisabetta Belloni, direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, è attesa alla Camera per incontrare i partiti. «Benvenuta alla signora Italia» festeggia con un tweet Beppe Grillo. «Il nome del capo dei servizi segreti girava già prima di Natale. Noi consideravamo quell’indiscrezione una boutade, una provocazione, una forzatura. C’era stata una presa di posizione netta da parte dei gruppi del Pd che avevano sottolineato a Letta la grande problematicità di questa candidatura.» Il segretario dem frena, non smentisce una possibile convergenza su quel nome, ma derubrica l’eventualità a una delle tante ipotesi in campo, fa filtrare che l’iniziativa dei massimi rappresentanti di Lega e M5S non era concordata. «La prima telefonata l’ho fatta alla senatrice Loredana De Petris di Leu, poi ho scambiato dei messaggi con Matteo Renzi, ho chiamato il senatore Antonio De Poli dell’Udc, ho contattato i vertici di Forza Italia e l’area di Luigi Di Maio.»
Ore 20.40: parte «una manovra coordinata con l’esposizione pubblica molto forte di Renzi» e «con un’azione decisamente incisiva e rilevante» di Forza Italia e della sinistra per bloccare una «candidatura che noi consideravamo impraticabile e pericolosa». Il primo a sostenere che non si può passare dai Servizi al Quirinale è il leader di Iv, per i dem è Andrea Marcucci ad affermare che non si possono votare candidati a scatola chiusa: «Lo strumento per impedire quella scelta era far capire che rischiava di venire bocciata dall’Aula. Ho avvertito con forza che i grandi elettori del Pd sarebbero stati contrari.»
Il fronte di chi considera inopportuna anche la sola eventualità di indicare l’ex segretario generale della Farnesina quale successore di Sergio Mattarella si salda in pochi minuti. «La reazione doveva essere immediata e drammatica. L’“operazione Belloni” aveva i piedi d’argilla, ma la partita sembrava conclusa. La ciliegina sulla torta è stata l’ostilità proveniente dalla gran parte del Movimento 5 Stelle.»
Infatti, in tarda serata insorge pure il ministro degli Esteri. «Trovo» sostiene «indecoroso buttare in pasto al dibattito pubblico un nome di così alto profilo.» Divisioni in M5S, distinzioni tra i dem. «Nel partito c’erano delle posizioni di debolezza e di forza. Il ministro Lorenzo Guerini è stato determinante. Qualcun altro, invece, ha tremato, è stato timoroso, incerto. C’è stato un breve momento in cui diversi “big” del Pd ritenevano ineluttabile la soluzione escogitata da Salvini e Conte, come se fosse stato inevitabile finire in quell’imbuto e in qualche modo bisognasse accomodarsi.»
Tra chi ha “tremato” non c’è Enrico Letta. «Forse inizialmente non c’è stata un’avversione rigorosa da parte sua, non è scontato che avrebbe avuto la forza di opporsi senza la spinta decisiva dei gruppi parlamentari. Tuttavia, al segretario do atto di aver sempre sostenuto una tesi: per portare in Aula un nome era necessario il consenso di tutta la coalizione di governo. Noi eravamo allineati a questa strategia: occorreva trovare un candidato presidente che rispondesse a tutta la maggioranza.» E l’ambasciatrice non lo era. «Una figura femminile qualificata, con una carriera strepitosa, con ottimi rapporti con tutto il mondo politico, con il profilo del civil servant per eccellenza a livello nazionale e internazionale. Sarebbe stata una grande novità, anche se non era molto nota all’opinione pubblica. C’era, però, un dato di fondo: in un Paese democratico il capo dei Servizi non solo non può diventare capo dello Stato, ma non può neanche essere candidato. Quell’apertura è stata una sgrammaticatura istituzionale che testimonia come i leader di grandi movimenti che hanno avuto successi elettorali importanti, e mi riferisco a Salvini e a Conte, non hanno ancora sensibilità istituzionale. Sulla Belloni non si poteva andare. Punto.»
E infatti nel giro di un paio d’ore salta tutto, anche se Giorgia Meloni denuncia «un fuoco di sbarramento inaudito» contro l’ipotesi di una donna al Colle.
«Quella trattativa mi ha fatto particolarmente rabbia proprio perché mi ha obbligato a intervenire contro una candidatura femminile. Il mio sogno iniziale, forse irrealizzabile, era quello di puntare su Anna Finocchiaro. Con lei avevo parlato, riteneva che non ci fossero le condizioni, ma per la sua capacità di equilibrio era una personalità politica adeguata a quel ruolo».
Alle 23 di un venerdì che «è stato tragico per tutta la politica italiana» si cambia cavallo. «Sono andato a letto felice anche perché sembrava fosse tornato in pista Pier Ferdinando Casini.» Due giorni prima in pole position era finito proprio l’ex presidente della Camera, dopo un incontro tra Renzi e Salvini al Senato e dopo una convergenza tra i centristi e Forza Italia che, su input di Silvio Berlusconi, avevano dato mandato al leader della Lega di esplorare quella strada.
«La prima “finestra” per Casini al Colle si era aperta alla terza votazione. Non era il primo nome di Letta, ma il segretario non aveva chiuso affatto: nella riunione con i grandi elettori aveva fatto capire che quell’ipotesi era possibile, aveva parlato di un profilo di mediazione, con la premessa che a quel compromesso avrebbe dovuto arrivarci tutta la maggioranza.» Ma sul senatore eletto a Bologna in un collegio uninominale storico della sinistra, una candidatura «indipendente che riscuoteva un apprezzamento a livello personale quasi unanime», non c’è il sì di Fratelli d’Italia.
«La difficoltà era convincere la Lega e il Movimento 5 Stelle. Ho parlato con Casini. Tra di noi c’è un’amicizia vera, consolidata nel tempo. Mi ha detto che i suoi incontri non erano andati male, ma che c’erano delle forti resistenze. È rimasto in ballottaggio fino alla fine, ma ancora una volta è stato Salvini a bruciarlo: la Lega con il fronte del Nord capitanato dai presidenti di regione non avrebbe retto. Peccato, sarebbe stata una vittoria del Parlamento, l’espressione della valorizzazione del lavoro di deputati e senatori. Noi lo abbiamo supportato. Non è stato Letta ad affondarlo.»
Il segretario del Pd in questa partita ha tenuto sempre la barra dritta sulla necessità di salvaguardare Mario Draghi nell’interesse del Paese. «Io ero assolutamente d’accordo sulla tesi di non escluderlo dalla partita, ma per discutere di quella prospettiva bisognava siglare un’intesa con le altre forze politiche sul suo sostituto a Palazzo Chigi e su un governo che avrebbe dovuto garantire il prosieguo della legislatura.»
Una trattativa su queste premesse non si è mai concretizzata, anche perché il premier si è attenuto alla Costituzione e non poteva essere lui a indicare un altro presidente del Consiglio. Per tutta la maggioranza era prioritario che continuasse l’azione dell’esecutivo. Una soluzione non si è mai individuata. «Sono un nonno a disposizione delle istituzioni» dice l’ex numero uno della BCE in conferenza stampa prima di Natale. La candidatura di Draghi è “morta” proprio in quel momento. Molti hanno interpretato quelle sue parole come un’esplicita discesa in campo.
La mossa che crea imbarazzo nella maggioranza e nell’opposizione è un’altra: «Dopo le prime votazioni il premier ha iniziato una sorta di giro di consultazioni con gli altri leader. È stata una forzatura». Contro l’ipotesi Draghi al Colle si alza il muro del Movimento 5 Stelle, ma è decisivo il no dei gruppi parlamentari soprattutto del centrodestra. «L’unica apertura, in maniera strumentale, è arrivata dalla Meloni che voleva le elezioni anticipate, ma Salvini e Berlusconi hanno tenuto il punto».
Per settimane il centrodestra ha puntato proprio sul Cavaliere. «Ho riconosciuto la legittimità di quella candidatura. Chi è stato presidente del Consiglio ha tutto il diritto di ambire al Quirinale. Tuttavia, non abbiamo mai considerato un rischio reale la possibilità che Berlusconi fosse eletto. Anzi, eravamo convinti, anche grazie alle interlocuzioni con gli alleati del presidente di FI, che quella candidatura in Aula non avrebbe avuto il consenso unanime del centrodestra. In ogni caso non c’erano le minime condizioni per un confronto. Avevamo identificato le caratteristiche che avrebbe dovuto avere il nuovo capo dello Stato, occorreva una personalità super partes e il profilo di Berlusconi non era certamente quello più adatto. Se il centrodestra avesse insistito su Berlusconi si sarebbe creata una frattura che difficilmente si sarebbe ricomposta. Avremmo fatto una battaglia in Aula insieme al Movimento 5 Stelle.»
Il centrodestra dopo giorni di tira e molla opta per altre opzioni: lancia una terna che comprende l’ex presidente del Senato Marcello Pera, l’ex ministro Letizia Moratti e il magistrato Carlo Nordio. «Il primo nome caro alla Lega, il secondo a FI, il terzo alla destra. Ma qual era la logica? Perché bruciare così quei nomi? Perché esporre in primo piano figure così importanti? Interrogativi ai quali non so rispondere. Mi viene il dubbio che ci fosse l’intenzione di azzerare la classe dirigente del Paese.»
È Salvini a intestarsi il ruolo di kingmaker. Si incarica di sentire gli altri leader, incontra tutti i segretari di partito, vede di persona i possibili candidati. Si reca a casa del costituzionalista Sabino Cassese. È stato «il punto più basso delle trattative del leader della Lega. Ha dato al Paese la sensazione di uno sbandamento generale. Non si poteva gettare nella mischia un nome così autorevole, con la consapevolezza che sarebbe stato massacrato nel tritacarne di quelle ore febbrili e convulse. È sbagliato il metodo: prima ci si confronta, si capisce se c’è l’eventualità di una convergenza e poi si fa il passo avanti. Invece da parte del segretario del Carroccio c’è stato un utilizzo strumentale di nomi importanti, in un modo irrazionale, non politico e soprattutto non istituzionale».
Tante sono le soluzioni vagliate dall’ex ministro dell’Interno. «Giampiero Massolo? Era un nome delle segrete stanze, era un uomo che aveva gestito i servizi segreti per tanto tempo. Franco Frattini? Un altro dei nomi bruciati in questa corsa spasmodica alla ricerca di un candidato del centrodestra. Nel momento in cui Salvini indicava un candidato di parte sapeva che lo faceva morire. Inspiegabile. Mi sono fatto poi una semplice domanda: Salvini è incapace a trattare, pressapochista o aveva un motivo oscuro per condurre la partita in quel modo?»
L’unico vero tentativo il centrodestra lo compie sul nome di Maria Elisabetta Casellati al quinto scrutinio. «Questo è un capitolo a parte perché, oltre alla spinta di FdI a misurarsi su un candidato dell’alleanza, lei ci ha messo del suo. Ha fatto di tutto per essere scelta, puntava ad avere al primo giro 450 voti per poi provare successivamente a convincere Italia viva, il Movimento 5 Stelle e gli ex pentastellati di Alternativa. Lo schema era quello di fare il pieno dei voti della coalizione e poi recuperare il gap.» La decisione del centrodestra di puntare sulla seconda carica dello Stato arriva dopo due vertici carichi di tensione. «FdI voleva dimostrare che c’erano i numeri per eleggere un candidato d’area. Salvini si è adeguato. Casellati si era mossa incontrando tutti, anche il sottoscritto. Non aveva capito, anche a causa di interlocuzioni non sincere da parte delle forze politiche che la sostenevano, che le condizioni per quella candidatura non c’erano.»
Il “blitz” viene sventato in Aula con la decisione di Pd, M5S, Iv e Leu di non partecipare alla votazione. «Bisognava intanto certificare l’avversione anche formale alla volontà di una parte politica di avanzare una propria candidatura chiaramente identificata. Ma soprattutto avere la certezza dell’impraticabilità dell’operazione del centrodestra. Occorreva eliminare potenziali sponde e far saltare eventuali accordi interpersonali che il presidente del Senato aveva stretto con chi temeva che l’impasse portasse al voto anticipato.» Casellati ottiene 382 voti, mancano all’appello 71 preferenze dal centrodestra, scoppia la bagarre nella coalizione. Meloni e Salvini accusano di tradimento i centristi e Forza Italia che vengono tagliati fuori dalle trattative del “Capitano” leghista e si coalizzano per controbilanciare il peso dei gruppi parlamentari del Carroccio, avanzando anche l’idea di una federazione. Ma a essere esclusa nel forcing finale è anche la presidente di FdI, Giorgia Meloni. Il segretario della Lega chiede un vertice di maggioranza: prima vede Renzi, poi incontra i leader di Pd, M5S e Leu.
«Le riunioni tra Letta, Conte e Speranza sono state sempre incentrate, su spinta del Pd, sull’esigenza di non fare rose, di lasciare al centrodestra l’iniziativa in modo che andasse a sbattere. Il segretario dem si è mosso in maniera intelligente, d’accordo con i gruppi: bisognava portare avanti tutte le azioni necessarie per impedire la logica salviniana della bandierina e utilizzare ogni strumento parlamentare per realizzare l’obiettivo. I nomi “coperti” c’erano – tra questi quello di Giuliano Amato –, ma sullo sfondo c’era sempre la prima nostra scelta».
Il 29 gennaio, dopo la trattativa notturna su una figura femminile – oltre al nome di Elisabetta Belloni, spuntano anche quelli dell’ex ministro Paola Severino e del guardasigilli Marta Cartabia –, alle 10.39 Salvini si presenta in Transatlantico e, tra lo sbigottimento dei cronisti, apre a una riconferma di Mattarella. «Piuttosto che andare avanti altri cinque giorni con i veti meglio andare su di lui, ma bisogna farlo con convinzione» osserva il leader della Lega. È la vera svolta.
«Sapevamo che il percorso che portava a Mattarella era complicato. I gruppi parlamentari del Movimento 5 Stelle e del Pd hanno avuto un ruolo decisivo. Con mia grande sorpresa e a testimonianza del loro percorso di maturazione, i pentastellati – prima i senatori, poi i deputati – hanno puntato convintamente su di lui. Forse dimenticando di non averlo votato sette anni fa e, anzi, di aver proposto in tempi lontani l’impeachment. La spinta è arrivata direttamente dal basso, non dai leader».
Con una progressione costante: 16 voti alla prima votazione di lunedì, 39 voti alla seconda, 125 alla terza, 166 al quarto scrutinio, al quinto – con il tentativo in atto sulla Casellati – 46, poi al sesto 336, al settimo 387, infine la fumata bianca, all’ottavo scrutinio con 759 voti.
«La verità è che, esattamente come dice la Costituzione, Mattarella lo ha voluto il Parlamento che ha riaffermato il suo ruolo. Mattarella ha sempre detto di no a cosa? A un mandato vincolato, a tempo determinato. Ha fatto capire che per il suo sì la condizione principale era che arrivasse una richiesta a larghissima maggioranza parlamentare.» L’ipotesi Mattarella bis è rimasta sempre sullo sfondo, anche se la prima carica dello Stato aveva preparato gli scatoloni e già preso in affitto un nuovo appartamento nel cuore di Roma. «Letta non ha mai nascosto che quella sarebbe stata la soluzione ideale. Ha voluto che prima si sparassero altri colpi che erano tutti a salve. Era la vera opzione per tutti noi. Non lo ha mai voluto tirare per la giacchetta, ha detto in pubblico e anche in privato nei suoi colloqui che per lui sarebbe stato il massimo poter rieleggere Mattarella.»
La “manina” dei leader dell’ex fronte rosso-giallo si scorge venerdì pomeriggio, alla sesta votazione. «L’indicazione ufficiale era di votare scheda bianca, ma si è dato il via libera a spingere verso quella direzione. Mi sono impegnato affinché si riducesse la portata dei voti in Parlamento, perché temevamo che Mattarella potesse essere eletto per caso, senza un’ampiezza di consensi e un’esposizione dei capi dei partiti. Ma ormai era chiaro quale fosse l’approdo, Salvini ci è arrivato, anche se tardi. C’è stata un’onda che ha travolto tutti i tatticismi e le titubanze dei leader della maggioranza.»
Un’onda che ha provocato uno tsunami in tutti gli schieramenti. «È stato un terremoto, come fu un terremoto l’elezione di Oscar Luigi Scalfaro, come sono stati un terremoto la seconda elezione di Giorgio Napolitano e la prima di Sergio Mattarella.» Prima l’attacco di Di Maio a Conte: «Alcune leadership hanno fallito, bisogna aprire una discussione dentro M5S» la denuncia del responsabile della Farnesina. Poi l’affondo della Meloni per la condotta di Salvini: «Serve un chiarimento politico, ha negato in ogni vertice del centrodestra l’eventualità di convergere su Mattarella». La partita si chiude con una cerimonia festante alla Camera, il discorso del presidente della Repubblica viene interrotto per 52 volte dagli applausi dei grandi elettori.
«Il grande sconfitto è Salvini. Ha avuto un atteggiamento sconsiderato. Ha la responsabilità di aver fatto fare una pessima figura alla politica.» Giudizi non lusinghieri vanno agli altri protagonisti. Conte? «Un errore dietro l’altro, negli sbagli è secondo solo a Salvini. Ha giocato su due tavoli, ne abbiamo avuto consapevolezza strada facendo, non da subito. Non c’era bisogno che stringesse un rapporto privilegiato con il leader della Lega, non avremmo mai accettato una candidatura che avesse escluso il Movimento 5 Stelle.» Di Maio? «Si è mosso in maniera totalmente indipendente. Ha dimostrato di avere presa sulla maggioranza dei gruppi parlamentari M5S. Ma alla fine cosa ha portato a casa? È stato, però, importante per bloccare la candidatura della Belloni.» La Meloni? «Una partita giocata tutta sul rafforzamento di se stessa a danno del centrodestra, con una scelta da interpretare in prospettiva, ma molto rischiosa.» Si “salvano” Renzi: «Per la prima volta in vita sua ha dimostrato una capacità di misura che gli ha permesso di rientrare nei giochi della politica» e Berlusconi: «Con il suo senso di responsabilità è stato decisivo per la virata di FI su Mattarella. Dopo l’ubriacatura e l’eccitazione della candidatura ha recuperato giudizio ed è stato utile al Paese». “Promosso” anche Draghi. «A un certo punto ha capito di non essere più in campo e si è speso affinché si chiudesse l’intesa sulla conferma del capo dello Stato.»
Ma il “vincitore” delle “Olimpiadi della politica”, per Marcucci, è Letta. «Con la sua strategia attendista è uscito come il leader maggiormente responsabile. Ha saputo tenere unito il partito.» Fuori classifica Mattarella. «Un gigante, non ne ha sbagliata una. Ha un mandato pieno, con una richiesta del Parlamento, con il supporto del Paese, con un ruolo...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. 1. Con Mattarella e Draghi mi sento garantito
  4. 2. Come si fa a diventare senatore?
  5. 3. Dalla panetteria a un impero
  6. 4. 1992: la sfida alla Dc e il salto in Parlamento
  7. 5. Un sogno in frantumi
  8. 6. Il Pli, dal Tartarughino alla disperazione
  9. 7. La suggestione Segni
  10. 8. «Posso arrestare i suoi dirigenti»
  11. 9. Le elezioni del 1994: la scelta solitaria
  12. 10. Il centro del mondo
  13. 11. La tv prima di Berlusconi
  14. 12. Da Monitor Italia alla Margherita
  15. 13. La tempesta perfetta
  16. 14. «Vi cedo le aziende.» Poi arriva la svolta USA
  17. 15. Non voglio fare come D’Alema
  18. 16. «Voglio fare il sottosegretario»
  19. 17. La grande rivincita
  20. 18. L’eroe dei due mondi non s’ha da celebrare
  21. 19. Pascoli, Turigliatto e la mortadella in Aula
  22. 20. Tutti i nodi vengono al pettine
  23. 21. Il Lingotto, il sogno del “fratello” Veltroni
  24. 22. Il fuoco amico sul segretario
  25. 23. Bersani e il mondo Pd che mi vede come un estraneo
  26. 24. Subito affascinato da Renzi: «Questo è matto…».
  27. 25. Lo strappo con Rutelli: «Io scommetto su Renzi».
  28. 26. La Leopolda, una scossa alla politica
  29. 27. Io, diversamente renziano
  30. 28. Il “rottamatore” perde il primo round
  31. 29. La vittoria “mancata” di Bersani
  32. 30. A tradire il Professore sono D’Alema e i suoi
  33. 31. Il vestito scuro per Palazzo Chigi
  34. 32. Letta e non Renzi stringe l’accordo con FI
  35. 33. «Ho sempre privilegiato il Parlamento»
  36. 34. Con Renzi il partito della Nazione
  37. 35. La rottura del Patto del Nazareno: la rovina di Renzi
  38. 36. A portare Renzi a Palazzo Chigi è tutto il Pd
  39. 37. «Eravamo ambiziosi, volevamo cambiare il Paese»
  40. 38. L’arroccamento della sinistra sull’articolo 18
  41. 39. Renzi voleva ritirare la riforma della scuola
  42. 40. Gli 80 euro: una grande operazione elettorale
  43. 41. Le europee e la sbornia del 40,8%. L’inizio della fine
  44. 42. Renzi-Obama: percorsi diversi, due storie simili
  45. 43. Riesplose tutto, peggio di prima
  46. 44. «Non mi piacque per nulla affamare le province»
  47. 45. La spinta di Renzi sui diritti civili
  48. 46. L’iter dei provvedimenti diventa un calvario
  49. 47. L’errore del combinato disposto riforme-“Italicum”
  50. 48. Renzi sbaglia a non intestarsi Amato al Colle
  51. 49. Lo scontro nel Pd e gli attacchi M5S: Renzi nel mirino
  52. 50. Il M5S sa utilizzare i social, Renzi no
  53. 51. Ascolta solo quelli che gli danno ragione
  54. 52. Banca Etruria: contro Boschi solo fango
  55. 53. Referendum: «Guarda, Andrea, non c’è speranza»
  56. 54. Gentiloni a Palazzo Chigi: Renzi si pentì subito
  57. 55. L’uomo della mediazione e della discontinuità
  58. 56. Le contraddizioni della sinistra Pd sui migranti
  59. 57. Renzi e il suo sollievo per la scissione
  60. 58. L’attacco a Lotti: il segnale dell’indebolimento
  61. 59. La commissione banche: un grave errore
  62. 60. Reddito di inclusione: un’eredità renziana
  63. 61. Lo stop allo Ius soli: «Abbiamo mollato»
  64. 62. Le liste e la notte drammatica. Il peggio del peggio
  65. 63. Un’onda contro il Pd, responsabile dei mali dell’Italia
  66. 64. M5S-Lega: non un patto, due agende di governo
  67. 65. Martina e non Guerini: Renzi si smarca dal Pd
  68. 66. Corrotti e migranti: le leggi per la pancia del Paese
  69. 67. Reddito di cittadinanza e Quota 100: allucinanti
  70. 68. La politica estera del governo: un rischio per l’Italia
  71. 69. Con Salvini nel mirino M5S non ebbe coraggio
  72. 70. Alle Camere il Pd rialza la testa, ma Renzi è distante
  73. 71. Zingaretti campione a sinistra: la nostra resa
  74. 72. Alla Lega i profitti, al M5S le perdite: si apre una fase nuova
  75. 73. Sulla TAV il governo va KO, ma alle urne vincerebbe la Lega
  76. 74. Conte dopo Conte: noi provammo a resistere
  77. 75. Blackout a Palazzo Chigi, ma dobbiamo farcela
  78. 76. Gentiloni e Gualtieri: colpi di genio di Zingaretti
  79. 77. Renzi via dal Pd e a caccia di senatori: «Gli dissi no»
  80. 78. «Io quinta colonna renziana? Accusa infamante»
  81. 79. Crisi M5S ma il governo va avanti. Di Maio? Chapeau
  82. 80. Schock Covid. «Difendo Speranza, Arcuri e i DPCM»
  83. 81. Il Parlamento fa il Parlamento
  84. 82. Next Generation EU: il grande successo di Conte
  85. 83. Il boccone amaro Bonafede e la sconfitta del MES
  86. 84. Una parabola simile a Renzi: Conte nei guai da solo
  87. 85. «Invitai Conte ad aprire gli occhi, non ascoltò»
  88. 86. Conte sbaglia sui numeri, ma anche a dimettersi
  89. 87. “O Conte o morte”, uno slogan suicida. La sorpresa Draghi
  90. 88. L’agenda di Draghi? La nostra. Il fastidio per il sì della Lega
  91. 89. Non più capogruppo per imposizione. Ma libero
  92. 90. Letta? Alt alla dialettica: la fusione a freddo Pd-M5S
  93. 91. Al M5S Conte porta in dote solo la sua popolarità
  94. 92. Il governo Draghi: Whatever it takes all’italiana
  95. 93. Una passeggiata trionfale: «Non si è mai piegato»
  96. 94. Decisionista sì, ma consideri di più il Parlamento
  97. 95. Sul DDL Zan il Pd perde un’occasione d’oro
  98. 96. Vittoria nelle comunali e il seggio alla Camera: bravo Letta
  99. 97. Draghi: sul green pass avanti come un treno
  100. 98. Sull’obbligo al vaccino Draghi è frenato dai partiti
  101. 99. Un Pd aperto. Draghi? Ha ancora tanto da fare
  102. 100. I russi in Ucraina: il mondo con il fiato sospeso
  103. 101. «Il mio segreto? Da sempre la famiglia»
  104. 102. «È possibile che mi candidi se ci sarà il congresso del Pd»
  105. Copyright