Chitra
eBook - ePub

Chitra

Dramma in un atto

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La carezza dell'aura meridiana mi persuase al sonno. Dalla pergola fiorita di Mahlati, silenziosi baci stillavano sul mio corpo. Sui capelli, sul seno, sui piedi, ogni fiore sceglieva un letto su cui morire. Io dormivo. Ed ecco, nel profondo del sonno, sentii come se un intenso avido sguardo, quasi con sottili dita di fiamma, toccasse le mie membra assopite. Balzai a mezzo sul mio giaciglio, e vidi Arjuna che mi stava davanti. La luna volgeva ad occidente, insinuando tra le frondi i suoi raggi per spiare questo prodigio di arte divina incarnato in una fragile forma umana.(…) Udii la sua voce: "Adorata, adorata mia!" E tutte quante le mie vite obliate si fusero in una, e risposero alla chiamata. "Prendimi" esclamai, "prendimi tutta!" E protesi a lui le braccia. La luna si nascose fra gli alberi. Una cortina di ombre coprì ogni cosa. Il cielo e la terra, il tempo e lo spazio, il piacere e lo spasimo, la morte e la vita, annegarono insieme in un'estasi ineffabile, che trascende ogni forza umana.


"Chitra" è una delle opere teatrali più note del premio Nobel Rabindranath Tagore. Alla sua prima uscita, nel 1914, colpì soprattutto per gli aspetti femministi che caratterizzavano il personaggio principale. Chitra, giovane guerriera, figlia del re di Manipur, chiede agli dei dell'Amore e dell'Eterna Giovinezza il dono della bellezza per conquistare l'amore del principe Arjuna. Ma una volta posseduto il giovane, si rende conto di non essere amata per la sua vera essenza, ma solo per una maschera presa in prestito dagli dei. Gli aspetti femministi del dramma possono sembrare non così innovativi al giorno d'oggi, ma un centinaio di anni fa l'idea di una donna che sceglie e persegue attivamente il compagno desiderato, con il quale per di più condivide in maniera paritaria le competenze e le conoscenze sulla guerra, la caccia e la leadership, non era soltanto radicale, era un vero e proprio tabù. Tratto dal Mahabharata, il dramma di Tagore è caratterizzato da una forma lirica che lo accomuna alle sue splendide poesie, ed è così ricco di fascino, che anche dopo averlo letto più volte, lo si può rileggere da capo con la stessa passione e coinvolgimento, per scoprire tra le sue pagine sempre nuove e sorpendenti bellezze.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Chitra di Tagore Rabindranath, Federigo Verdinois, Federigo Verdinois in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Teatro. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788898790210
Argomento
Letteratura
Categoria
Teatro

INTRODUZIONE

Dalla remotissima delle letterature arriva fino a noi una certa forma di dramma, alla quale ci riesce difficile assegnare un posto che le dia nel nostro paese diritto di cittadinanza. L'India decrepita ci parla dal fondo dei suoi secoli con una voce fresca, ingenua, di una dolcezza infantile, che suona quasi nuova ai nostri orecchi.
Noi occidentali di oggi non sappiamo piú essere ingenui, o per meglio dire, non siamo. L'arte dell'ingenuità non s'impara. Si è ingenui o non si è. Ed è appunto questa ingenuità di sensazioni immediate, di pensiero spontaneo, di paurosa ammirazione, che produce i grandiosi poemi delle incolte società primitive: incolte, cioè non corrotte. Oggi, da noi, il poeta è troppo ragionatore. Vuole ad ogni costo esser vero, e sdrucciola nel reale, cioè nel falso, poiché non è dato a noi veder le cose come sono, e il vero è sempre fuori del reale.
Il Tagore, cosí nei suoi drammi e nelle sue liriche come fino ad un certo punto nella sua filosofia, vuole esser poeta, e tale è veramente nel piú squisito senso della parola. È antico ed è modernissimo. Vive col pensiero nel presente, in mezzo alla nostra società, e ci porta lontano fino al mondo fantastico di Valmichi, di Sudraka, di Bavabuti, di Calidasa.
Non serve qui fare sfoggio di una facile erudizione, mettendo a sacco le Enciclopedie. In queste potrà attingere chi ne abbia vaghezza i caratteri della lingua e della letteratura indiana, i nomi, le date, le opere, le scuole e via discorrendo. Per piú ampie e sostanziali informazioni si consultino anche il Langlois, il Wilson, il Colebrooke, e quanti altri ne hanno scritto in opere speciali e nei volumi delle Asiatic Researches.
Poesia, scienza, morale, religione si collegano, anzi fanno un sol complesso di idee e di manifestazioni nella poesia indiana, piú o meno tale. Il codice di Manú è disteso in versi e cosí pure molti trattati di filosofia. S'intende però che né in questi né in quello andremmo a cercar la poesia.
Il Tagore, come piú sopra è detto, riesce ad assumere fisonomia moderna, benché dell'antico conservi molti caratteri fra i piú spiccati. Ha tentato, forse senza pur saperlo, un innesto, e questo gli è cosí ben riuscito da metter subito fuori i germogli piú rigogliosi e promettenti. La singolare letteratura esuberante di fantasia e di misticismo, sposata alla mentalità moderna, non che snaturarsi, ha conferito all'arte un certo speciale atteggiamento tra il concreto e l'astratto, che a momenti ci abbaglia con lampi di verità e di bellezza, a momenti ci sgomenta davanti al mistero, c'infonde una soave malinconia, ci solleva nelle pure regioni dello spirito, e ad ogni modo ci costringe a meditare.
*
* *
Uno fra i principali canoni estetici del Tagore si desume da queste parole del suo Sādhanā: "In arte, affannandoci dietro l'originalità, noi perdiamo di vista il vero, che è antico ma sempre nuovo."
Ma dov'è e qual'è questo vero ch'egli cerca?
Nell'arte plastica, checché si dica dai sacerdoti della critica, noi guardiamo soprattutto alla forma, alla linea, alla rispondenza ed armonia delle parti: a questa verità di superficie le nostre esigenze si acquetano. L'Apollo del Belvedere, la Venere Medicea e in genere tutti i capolavori dell'arte greca, son belli all'occhio del riguardante, anche quando non siano altro che pura e semplice espressione di bellezza visibile, poiché la bellezza ha il suo significato e compie l'ufficio suo nell'emozione stessa che suscita. Nella poesia invece, pur tenendo conto della forma, noi andiamo oltre e domandiamo l'idea che la determina. E nel Tagore l'idea abbonda, la quale gli germoglia dentro insieme col sentimento e vi si avvinghia cosí tenace da formar con esso tutt'una cosa. Dell'idea egli è cosí invasato da trascurare ogni sorta di artifizio, di lenocinio, di astuzia, che possa lusingar l'orecchio. Egli ha in orrore il verso che suona e che non crea. Nel Gitanjali dice francamente che il suo canto non ha pompa di vesti e di monili. Avendo qualche cosa da dirci, un suo pensiero da comunicarci, di questo unicamente è sollecito; e se a noi, qua e là, non riesce di afferrarlo nella sua interezza, la colpa va forse imputata alla non impeccabile dizione inglese, in cui il poeta ha voluto presentare al mondo occidentale l'opera sua.
*
* *
Pel Tagore, come per ogni altro poeta indiano, il dramma non è che un poema fatto per esser visto; e tal poema è di sua natura indirizzato ad un fine morale. Esso somiglia, secondo l'espressione di un loro scrittore, alla dolcificazione di una bevanda salutare. Ricordiate il nostro Torquato:
Cosí all'egro fanciul porgiamo aspersi
di soavi licor gli orli del vaso;
succhi amari, ingannato, intanto ei beve,
e dall'inganno suo vita riceve.
Oltre a ciò, in lui come nei suoi predecessori piú o meno famosi, l'amore che negli altri generi di poesia è spesso lascivo, non appare mai assolutamente sensuale nel dramma, dal quale è anche escluso l'adulterio – che è tanta parte del nostro teatro – e che con tanta arroganza vien predicato nel Kotuka Sarvaswa: "La legge dice, Non fare adulterio... Parola insensata! Sia nostra guida ciò che i sapienti e gli stessi Numi osservano, non già precetti da essi tenuti in non cale. Indra deluse la moglie di Goiama; Siandra rapí la fidanzata del suo maestro; Iama sedusse la sposa di Pandú sotto la forma del marito; e Mahadeva corruppe le donne di tutti i pastori di Vrindavana. Solo i folli panditi, reputandosi grandi savi, han fatto colpa di queste cose. Ma mi diranno: – È precetto dei Risi. – Ebbene? Erano tutti impostori, condannavano piaceri che ad essi negava l'età cadente, e sol per invidia vietavano altrui i godimenti a loro interdetti. Vero, verissimo; mai non udimmo predicare dottrina cosí ortodossa."
*
* *
Ma qui si limita l'affinità dell'autore di Chitra coi suoi connazionali. Non complicazione di orditura, non necessità che il protagonista sia quasi sempre un nume, non il solito e abusato confidente, non il giullare (il vita e il vidusaka), non il prologo. L'autore entra subito in medias res, va diritto al suo scopo, e la sua protasi ci porta di balzo nel cuore dell'azione con la pittoresca avventura di caccia, dalla quale Chitra ritorna scornata ed afflitta.
*
* *
Chitra è da capo a fondo un inno di glorificazione alla donna, un inno come nessuno ha mai intonato: alla donna, come il poeta la concepisce e forse come è veramente; ma non già, si badi bene, alla donna visibile. La bellezza visibile e tangibile, la prepotenza delle forme, l'incanto a cui non si resiste, non ha alcun valore in confronto della bellezza che non si vede con gli occhi del corpo. La prima bellezza è una qualità, la seconda una sostanza; quella abbaglia, questa innamora e conquide; l'una sfiorisce e muore, l'altra è di sua natura eterna. Rileggete, per intender meglio, la lirica XLIX del Giardiniere:
"Tengo le sue mani e la stringo al petto.
"Provo a empir le mie braccia della sua bellezza, a rubare il suo dolce sorriso coi baci, e a bere i suoi sguardi neri coi miei occhi.
"Ah, ma dove si trova? Chi può appropriarsi l'azzurro del cielo?
"Cerco di afferrare tanta bellezza; ma mi elude, lasciando solo il corpo fra le mie braccia.
"Sconfortato e stanco, io parto.
"Come può il corpo toccare il fiore, che solo lo spirito riesce a sfiorare?"
Insomma, l'amore è spirituale o non è; e stan...

Indice dei contenuti

  1. Titolo pagina
  2. INTRODUZIONE
  3. CHITRA DRAMMA DI UN ATTO
  4. PERSONAGGI
  5. SCENA I
  6. SCENA III
  7. SCENA IV
  8. SCENA V
  9. SCENA VI
  10. SCENA VII
  11. SCENA VIII
  12. SCENA IX