Filosofia e tecnologia
eBook - ePub

Filosofia e tecnologia

Una via di uscita dalla mente digitale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Filosofia e tecnologia

Una via di uscita dalla mente digitale

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La rivoluzione legata alla diffusione sempre più ampia delle tecnologie informatiche ha assunto i caratteri di una svolta epocale. E in questo volume il lettore non troverà una critica o una condanna della tecnica alla maniera di Heidegger e dei vari «pastori dell'Essere» che sulla sua linea si sono succeduti. Anzi, nella visione dell'autore, l'informatica offre una grande occasione all'umanità di entrare in una comunicazione generalizzata con se stessa, nel segno di un'integrazione possibile dell'intero genere umano.

Ciò però a patto che la rivoluzione digitale sia accompagnata da una radicalizzazione dell'umanesimo, da una nuova antropologia che, in dialogo con una nuova tecnologia, metta a tema la costituzione di una «mente emozionale e materiale», capace di stringere insieme valore biologico-affettivo e valore logico-conoscitivo. Attraverso alcuni percorsi classici della filosofia (Spinoza, Kant, Hegel), mediante un recupero della psicoanalisi freudiana – al di fuori della recente volgarizzazione italiana di Lacan – e coniugando il discorso marxiano intorno alla tecnologia con un'analisi anti-heideggeriana della techne nella Grecia antica, il libro propone una propria via di uscita dall'impasse del tempo presente.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Filosofia e tecnologia di Roberto Finelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Teoria critica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
ISBN
9791259931009
Argomento
Filosofia

1. L’ideologia dell’infosfera

1. Un «massive information process»

L’immagine più diffusa con la quale il mondo tendeva a concepire se stesso prima della pandemia, e attraverso la quale verosimilmente tornerà a pensarsi ancor di più superata la pandemia, è quella che può sintetizzarsi nel brutto termine di infosfera. L’infosfera è la concezione del mondo come scambio e messa in rete continua di informazioni, più precisamente come un luogo unificato e globalizzato da un processo permanente di accumulazione, calcolo e trasmissione di informazioni.
Tale rappresentazione per la quale il mondo fisico, naturale, materiale viene a essere sempre più attraversato, abitato e dominato da una cosiddetta «società della conoscenza», trova ovviamente il suo fondamento nella diffusione gigantesca delle macchine informatiche, dei computer, e della crescita esponenziale del loro potere computazionale, della loro capacità cioè di immagazzinare, confrontare, elaborare e calcolare informazioni. Tale capacità enorme di «processare», resa ormai esterna e indipendente dalla mente umana (inaugurata e messa in opera dalla geniale macchina di Turing), concluderebbe, si afferma, una dimensione antropologica del conoscere, fondata sulla centralità della mente umana, per inaugurare un tipo di sapere che dipenderà sempre più da dispositivi automatici, da intelligenze e memorie artificiali, in grado di produrre metodologie di ricerca e interpretazioni di ogni aspetto del mondo e della vita.
Un autore che, civettando con Hegel, ha scritto che ci muoviamo in uno spazio-tempo in cui è sempre più vero dire che «ciò che è reale è informazionale e che ciò che è informazionale è reale» ha potuto coniare anche il termine di iperstoria per descrivere l’ingresso dell’umanità in una forma di vita in cui la maggior parte dei beni e della ricchezza economica sarà costituita da beni intangibili, prodotti attraverso l’accumulazione e l’uso di informazioni, di contro ai beni materiali, esiti di processi di lavoro agricoli o manifatturieri, che hanno caratterizzato il lungo percorso della storia del genere umano dalla sua uscita dalla preistoria fino a oggi1.
Per altro va detto che solo una inammissibile cecità potrebbe negare la profondità della trasformazione che l’intera umanità sta vivendo oggi con il nuovo sistema di codificazione e di trasmissione delle informazioni legato al digitale, ossia un sistema di matematizzazione che consente di tradurre i linguaggi storico-naturali in segni di formalizzazione matematica, calcolabili a una velocità enorme rispetto alle capacità delle mente umana.
La potenza civilizzatrice delle tecniche di grafia e di comunicazione linguistica è sempre stata fondamentale e imprescindibile nella storia dell’umanità. Si pensi al peso dell’invenzione della scrittura alfabetica e alla possibilità di tradurre la varietà numerosissima delle immagini pittografiche, che rappresentavano direttamente l’oggetto e non il suono, nei pochissimi segni dell’alfabeto: con la conseguenza di un sapere che cessava di essere monopolio dei pochi, anzi dei pochissimi, per essere invece oggetto di una tecnica di codificazione e di trasmissione accessibile a un numero assai più ampio. In tale prospettiva si pensi anche all’invenzione della stampa e al passaggio da una scrittura amanuense a una scrittura a caratteri mobili con l’enorme diffusione del libro che ne è derivata.
Oggi, con la tecnica digitale e i nuovi linguaggi alfanumerici, siamo in una condizione tendenziale per cui l’intera umanità potrebbe comunicare con se medesima e con la propria memoria, in uno scambio sempre più globale e accelerato di informazioni. Per dire insomma che, ben lungi dal cadere in improponibili arcaismi e regressioni culturali, dobbiamo tutti essere all’altezza della problematica civilizzatrice che le nuove tecniche informatiche ci aprono e delle progressive ed emancipative possibilità di uso che i nuovi strumenti ci offrono.
Ma questa possibilità di una unificazione del genere umano va accolta come un’idea, nel senso peculiare di idea-limite affidato da Kant a questo termine, cioè un’immagine utopica e terminale della storia: non già realtà del nostro presente, ma valore verso cui mirare e tendere in un infinito approssimarsi a esso. Perché la visione effettiva del nostro presente offre un panorama di ...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. 1. L’ideologia dell’infosfera
  3. 2. Una psiche al quadrato
  4. 3. Tecnologia, tecnica, politica
  5. 4. Una scuola del «ri/conoscere»Riflessioni utopiche sulla scuola italiana
  6. Appendice. La dottrina della verità senza la dottrina della città(Per una critica della teoria heideggeriana della tecnica)