Fra i miei libri
eBook - ePub

Fra i miei libri

  1. 96 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Fra i miei libri

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Stretto tra nuovi e vecchi media, mai come oggi il libro sta dimostrando un'autorevolezza che fa del suo contenuto la sua stessa forma. In tale contesto si inserisce questo piccolo gioiello, un punto d'osservazione inesauribile sul significato della conoscenza e della cultura, firmato da una delle menti più eclettiche e geniali del Novecento. Fra i miei libri di Tullio Gregory racconta la creazione e l'identità di una biblioteca, ma anche la formazione e l'evoluzione dello sguardo del suo autore. Una testimonianza raffinata e originale, nella quale è possibile scorgere il senso di un'esperienza intellettuale che ha segnato la cultura italiana: relazioni, incontri, amicizie e passioni che hanno attraversato il "secolo breve". Gennaro Sasso nel suo saggio rende omaggio alla vita di Gregory, vissuta tra i libri: quelli intercettati per caso, quelli consigliati e quelli studiati.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Fra i miei libri di Tullio Gregory in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Treccani
Anno
2020
ISBN
9788812008070

LE OPERE

Sull’attribuzione a Guglielmo di Conches di un rimaneggiamento della “Philosophia mundi”, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1951, XXX, pp. 119-125.
L’“Anima mundi” nella filosofia del XII secolo, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1951, XXX, pp. 494-508.
L’idea della natura nella scuola di Chartres, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1952, XXXI, pp. 433-442.
Cattolicesimo e storicismo. La polemica sulla “nuova teologia”, “Rassegna di filosofia”, 1952, I, pp. 49-66.
Gli studi italiani sul pensiero del Rinascimento (1949-1952): I. La polemica sul Rinascimento, “Rassegna di filosofia”, 1952, I, pp. 201-213; II. Platonismo e aristotelismo, ivi, 1953, II, pp. 51-62.
L’escatologia cristiana nell’aristotelismo latino del XIII secolo, “Ricerche di storia religiosa”, 1954, VIII, pp. 108-119.
L’“Apologia” e le “Declarationes” di F. Patrizi, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Sansoni, Firenze 1955, vol. I, pp. 385-424.
Note e testi per la storia del platonismo medievale, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1955, XXXIV, pp. 346-384.
Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres, Sansoni, Firenze 1955.
Il maestro interiore nel pensiero di sant’Agostino, in B. Nardi, Il pensiero pedagogico del medioevo, vol. I, Il medioevo, Edizioni Giuntine-Sansoni, Firenze 1956, pp. 3-19.
Il “De magistro” di san Tommaso d’Aquino, ivi, pp. 183-201.
La “reductio artium” da Cassiodoro a san Bonaventura, ivi, pp. 279-301.
Nuove note sul platonismo medievale, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1957, XXXVI, pp. 37-55.
Sulla metafisica di Giovanni Scoto Eriugena, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1958, XXXVII, pp. 319-332.
Platonismo medievale. Studi e ricerche, Istituto storico italiano per il medio evo, Roma 1958.
La polemica antimetafisica di Gassendi, “Rivista critica di storia della filosofia”, 1959, XIV, pp. 131-161 e 243-282.
Mediazione e incarnazione nella filosofia dell’Eriugena, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1960, XXXIX, pp. 237-252.
Scetticismo ed empirismo. Studio su Gassendi, Laterza, Bari 1961.
Platone e Aristotele nello “Speculum” di Enrico Bate di Malines, “Studi medievali”, 1961, III, pp. 302-319.
Escatologia e aristotelismo nella scolastica medievale, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1961, XL, pp. 163-174.
Discussioni sulla doppia verità, “Cultura e scuola”, 1962, I, pp. 99-106.
Per i sessant’anni della Casa Laterza, “Belfagor”, 1962, XVII, pp. 701-713.
Note sulla dottrina delle “teofanie” in Giovanni Scoto Eriugena, “Studi medievali”, 1963, IV, pp. 75-91.
Giovanni Scoto Eriugena, Le Monnier, Firenze 1963.
Einleitung, in P. Gassendi, Opera omnia, ristampa anastatica dell’edizione Lyon 1658, 6 voll., Frommann, Stuttgart-Bad Canstatt 1964, vol. I, pp. V-XXII.
Filosofia e teologia nella crisi del XIII secolo, “Belfagor”, 1964, XIX, pp. 1-16.
Studi sull’atomismo del Seicento: I. Sebastian Basson, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1964, XLIII, pp. 38-65.
Pierre Gassendi, “De Homine”, 1964, IX-X, pp. 89-114.
L’idea di natura nella filosofia medievale prima dell’ingresso della “Fisica” di Aristotele. Il secolo XII, Sansoni, Firenze 1964 (poi in La filosofia della natura nel medioevo, Milano 1966, pp. 27-65).
Aristotelismo, in Grande antologia filosofica, Marzorati, Milano 1964, vol. VI, pp. 607-837.
Tommaso d’Aquino, De magistro, introduzione, traduzione e commento a cura di T. Gregory, Armando, Roma 1965.
Sull’escatologia di Bonaventura e Tommaso d’Aquino, “Studi medievali”, 1965, VI, pp. 79-94.
Studi sull’atomismo del Seicento: II. David van Goorle e Daniel Sennert, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1966, XLV, pp. 44-63.
Studi sull’atomismo del Seicento: III. Cudworth e l’atomismo, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1967, XLVI, pp. 528-541.
La saggezza scettica di Pierre Charron, “De Homine”, 1967, XXI, pp. 163-182.
Pierre Gassendi, in Grande antologia filosofica, Marzorati, Milano 1968, vol. XII, pp. 723-786.
Gli scritti di Bruno Nardi, a cura di T. Gregory e P. Mazzantini, “L’Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca”, 1968, IX, pp. 39-58.
Bruno Nardi, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1968, XLVII, pp. 469-501.
Vorwort, in Joannes Duns Scotus, Opera omnia, ristampa anastatica dell’edizione Lyon 1639, Olms, Hildesheim 1968, vol. I, pp. V-XII.
Gassendi e Galileo, in Saggi su Galileo Galilei, a cura di C. Maccagni, Barbèra, Firenze 1972, pp. 309-323.
Erudizione e ateismo nella cultura del Seicento. Il “Theophrastus redivivus”, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1972, LI (LIII), pp. 194-240.
Abélard et Platon, “Studi medievali”, 1972, XIII, pp. 539-562.
Dal Rinascimento a Kant, in Storia della filosofia, Laterza, Bari 1973, vol. II; nuova ed. con capitoli aggiunti, 1996.
Considerazioni su “ratio” e “natura” in Abelardo, “Studi medievali”, 1973, XIV, pp. 287-300.
Dio ingannatore e Genio maligno. Note in margine alle “Meditationes” di Descartes, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1974, LIII (LV), pp. 477-516.
Abélard et Platon, in Peter Abelard. Proceedings of the International Conference, a cura di E.M. Buytaert, University Press-Nijhoff, Leuven-L’Aia 1974, pp. 38-64.
Giovanni Scoto Eriugena, in Questioni di storiografia filosofica, La Scuola, Brescia 1974, vol. I, pp. 503-522.
L’escatologia di Giovanni Scoto, “Studi medievali”, 1975, XVI, pp. 497-535.
La nouvelle idée de nature et de savoir scientifique au XIIe siècle, in The Cultural Context of Medieval Learning, a cura e con intriduzione di J.E. Murdoch e E. Dudley Sylla, Reidel Publishing Company, Dordrecht-Boston 1975, pp. 193-212.
Il Duecento, in Storia della filosofia, diretta da M. Dal Pra, Vallardi, Milano 1976, vol. VI, pp. 1-232.
Theophrastus redivivus. Erudizione e ateismo nel Seicento, Morano, Napoli 1979.
T. Gregory e G. Petrocchi, Ricordo di Bruno Nardi, con sue pagine autobiografiche, Casa di Dante, Roma 1979.
Pour un thesaurus mediae et recentioris latinitatis, in Ordo. II colloquio internazionale del Lessico intellettuale europeo, atti a cura di M. Fattori e M.L. Bianchi, Ateneo, Roma 1979, pp. 719-745.
Avvertenza alla ristampa anastatica di G. Vico, Principj di una scienza nuova. 1725, Ateneo, Roma 1979, pp. 9-15.
La conception de la philosophie au Moyen Âge, in Actas del V congreso internacional de filosofía medieval, Editora Nacional, Madrid 1979, vol. I, pp. 49-57.
Il libertinismo della prima metà del Seicento, in Ricerche su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento, a cura di T. Gregory, G. Paganini, G. Canziani e O. Pompeo Faracovi, La Nuova Italia, Firenze 1981, pp. 3-47.
Aristotelismo e libertinismo, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1982, LXI (LXIII), pp. 153-167.
“Omnis philosophia mortalitatis adstipulatur opinioni”: quelques considérations sur leTheophrastus redivivus “, in Le matérialisme du XVIIIe siècle et la littérature clandestine, a cura di O. Bloch, Vrin, Parigi 1982, pp. 213-218.
Aristotelismo e libertinismo, in Aristotelismo veneto e scienza moderna, Antenore, Padova 1983, pp. 279-296.
Introduzione a B. Nardi, Dante e la cultura medievale, a cura di P. Mazzantini, Laterza, Roma-Bari 1983, pp. VII-XLIV.
Temps astrologique et temps chrétien, in Le Temps chrétien de la fin de l’antiquité au Moyen Âge, CNRS, Parigi 1984, pp. 557-573.
La tromperie divine, in Preuve et raison à l’université de Paris, Vrin, Parigi 1984, pp. 189-...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. UN INTELLETTUALE ENCICLOPEDICO. di Gennaro Sasso
  5. FRA I MIEI LIBRI
  6. LIBRO
  7. LA VITA, IL PENSIERO, LE OPERE. di Claudio Buccolini
  8. LA VITA
  9. IL PENSIERO
  10. LE OPERE