La lingua infetta
eBook - ePub

La lingua infetta

l'italiano della pandemia

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La lingua infetta

l'italiano della pandemia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Covid-19 ha profondamente modificato le nostre abitudini di vita, e con esse anche il nostro linguaggio. Come concepire e quindi come "denominare" e comunicare eventi, comportamenti e regole del tutto o in parte nuovi? Il volume, che coniuga l'alta leggibilità con un'impostazione rigorosamente linguistica, è dedicato ai risvolti lessicali e discorsivi dei principali aspetti culturali, mediatici e sociali della pandemia. La riflessione su parole chiave, neologismi e termini medici e semi-specialistici circolati durante l'emergenza sanitaria mira a mettere in luce i flussi comunicativi tra discorso giornalistico, istituzionale, scientifico, pubblicitari e dei social network. Partendo dalla considerazione che gran parte del "lessico del contagio" si è formata in ambito internazionale, l'analisi si arricchisce di uno sguardo europeo su lingue (soprattutto francese e tedesco) e comportamenti, fondamentale per comprendere le modalità comunicative di una crisi che non può essere letta in chiave solo italiana, dato il suo carattere intrinsecamente transnazionale.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La lingua infetta di Daniela Pietrini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Linguistica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Treccani
Anno
2021
ISBN
9788812009077

1
IL MUTAMENTO (LINGUISTICO) DEL CORONAVIRUS

Quanto è cambiato il nostro lessico in conseguenza dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia, l’Europa e il mondo intero negli ultimi mesi? Lasciando ai virologi il dibattito sulle eventuali mutazioni del virus Sars-CoV-2, ai linguisti non resta che interrogarsi su quanto il coronavirus abbia contribuito al mutamento linguistico nel breve – anzi brevissimo – periodo. Già, perché il coronavirus nel senso del virus specificamente responsabile della pandemia attuale fa la sua comparsa nella stampa italiana soltanto l’11 gennaio 2020 sulle pagine della “Repubblica” a proposito della morte, in Cina, del «primo paziente affetto da polmonite misteriosa», dietro alla quale «i ricercatori hanno identificato un nuovo tipo di coronavirus». Il giorno dopo sempre “la Repubblica” informa sull’avvenuta pubblicazione della mappa genetica di un nuovo «virus misterioso, così enigmatico da non avere ancora un nome», responsabile di una «polmonite virale dalle cause sconosciute» («Cina: completata mappa genetica del nuovo virus simile a Sars»). Coronavirus non è un neologismo (la prima attestazione nella stampa italiana risale al 1970), ma un termine tecnico da tempo presente nelle nomenclature di biologia e medicina, il nome scientifico di una «vasta famiglia di virus respiratori in grado di provocare un’ampia gamma di patologie, dal comune raffreddore fino a malattie gravi»1. A differenza dei nomi scientifici di altri virus patogeni per l’uomo (rhabdovirus, poxvirus, paramyxovirus, hepadnavirus ecc.), il termine coronavirus, grazie al modificatore corona, almeno agli italiani sembra semanticamente trasparente (“virus con aspetto a corona”), e i media lo adottano rapidamente come denominazione di un referente unico (il coronavirus, a volte addirittura scritto con l’iniziale maiuscola) preferendolo nettamente a 2019-nCoV, iniziale nome scientifico del coronavirus specifico – nel frattempo isolato dai virologi – responsabile della nuova epidemia. Se insomma il termine tecnico, di difficile memorizzazione e palesemente criptico per il pubblico generalizzato del discorso mediatico, è destinato a restare circoscritto al linguaggio settoriale della medicina e della biologia limitandosi a qualche comparsa negli articoli di divulgazione scientifica, l’uso e il significato di coronavirus si estendono rapidamente tanto nel linguaggio giornalistico quanto nell’italiano comune. Non appena si sparge la notizia di una coppia di turisti cinesi risultati positivi durante il loro soggiorno in Italia, coronavirus non designa più genericamente la famiglia dei virus del raffreddore di cui farebbe parte il nuovo virus misterioso isolato in Cina, ma si smarca dal contesto specialistico per formare, nel tipico stile “brachilogico” (cioè abbreviato) del linguaggio giornalistico contemporaneo, sintagmi dal significato sempre più allarmante, da questione coronavirus a psicosi coronavirus fino all’allarme coronavirus e all’attuale emergenza coronavirus2. Con l’adozione delle prime misure di prevenzione contro il contagio si coniano anche i primi derivati (anti-coronavirus: «A porre il tema delle misure anti-Coronavirus, in particolare in aeroporto era stata la leghista Mirka Cocconcelli, medico», 1° febbraio 2020, “Il Resto del Carlino”), mentre il presente si spacca in un pre-coronavirus («Rispetto al pre-coronavirus siamo scesi al 40%», 30 gennaio 2020, “Il Giorno”) e, con un pizzico di ottimismo, un post coronavirus («Dai prestiti tra privati al factoring, ecco le misure per alimentare la ripresa post coronavirus», 28 febbraio 2020, “La Stampa”), o anche in un ante-coronavirus («E si tratta, appunto, di numeri ante-coronavirus», 6 marzo 2020, “la Repubblica”) e persino un’era A.C. («Nessuno è riuscito a vendere Alitalia nell’era A.C., ante-coronavirus», 9 marzo 2020, “la Repubblica”), cui corrisponde fortunatamente anche un dopo coronavirus («Insomma, anche il mondo digitale nel dopo Coronavirus sarà probabilmente diverso e non necessariamente migliore», 16 marzo 2020, “la Repubblica”).

IL BATTESIMO SCIENTIFICO DELLA NUOVA POLMONITE

Fino all’11 febbraio la polmonite da coronavirus resta senza nome, anzi i media spesso confondono agente patogeno e patologia utilizzando coronavirus per designare entrambi, e non mancano purtroppo nella stampa denominazioni stigmatizzanti come polmonite cinese o polmonite di Wuhan. Sarà l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS o, in originale, World Health Organization, WHO) a fare piazza pulita di ogni etichetta discriminatoria annunciando il nome ufficiale della malattia causata dal coronavirus (nel frattempo ribattezzato anch’esso in SARS-CoV-2). Nasce così Covid-19, acronimo formato unendo le iniziali di “COrona”, “VIrus” e “Disease” e aggiungendo 19, l’anno (2019) in cui la malattia è stata diagnosticata per la prima volta in un essere umano. Il nuovo nome è coerente con le linee guida per la denominazione di nuove malattie infettive pubblicate dall’OMS l’8 maggio 2015, che impongono di evitare nomi di località geografiche, persone, specie animali, cibi, culture, popolazioni o professioni per scongiurare ogni impatto negativo sulle persone coinvolte, privilegiando piuttosto termini descrittivi generici legati ai sintomi, alla stagionalità e all’agente patogeno. Come i nomi ufficiali del nuovo coronavirus, anche Covid-19 sembra inizialmente destinato a restare confinato all’ambito settoriale del discorso scientifico, peraltro senza sfuggire a una certa confusione tra nome del virus e nome della malattia («un virus proveniente dalla Cina, il cui nome scientifico è Covid-19, ma tutti lo conosciamo come “coronavirus”», 16 febbraio 2020, “Il Giorno”), ma l’inattesa individuazione del cosiddetto paziente 1 di Codogno e il drammatico dilagare dell’epidemia catapultano coronavirus e Covid-19 sulle prime pagine di tutti i giornali italiani. Si comincia col chiamarla la Covid-19 (“la malattia”) al femminile o, più frequentemente – e con minore coerenza –, il Covid-19 al maschile (assimilando la patologia a “il virus”), ma ben presto il numerale di identificazione appare superfluo, e così la polmonite da coronavirus diventa semplicemente il covid3 («Il covid ti distrugge soprattutto sul piano psicologico», 19 marzo 2020, “Corriere della Sera”), e in questa forma comincia a fungere già da base a nuovi composti come no covid per indicare quei pazienti affetti – anche di questi tempi – da qualcos’altro («l’ala destra salendo è adibita ai ricoveri no Covid, quella a sinistra […]», 19 marzo 2020, “Il Resto del Carlino”). E c’è persino chi – lo scrittore Paolo Giordano per il suo libro Nel contagio – propone “per semplicità” di abbreviare Sars-CoV-2 (il nome scientifico del coronavirus) in Cov-2: «A Cov-2 non interessa quasi nulla di noi, non la nostra età, non il nostro sesso, non la nazionalità né le nostre preferenze» (23 marzo 2020, “Corriere della Sera”).

FURBETTI E COGL…I

Difficile se non impossibile dar conto in maniera esaustiva della grande quantità di neologismi e occasionalismi legati al coronavirus, che compongono inevitabilmente una lista fluida in continuo aggiornamento. Seguendo un criterio linguistico di tipo morfologico possiamo distinguere le neoformazioni fondate sul lessema coronavirus nella sua interezza da quelle che si basano su uno solo dei suoi componenti (di volta in volta corona o virus). Eccezion fatta per i derivati già citati sopra, si tratta soprattutto di composti fra i quali spicca l’immancabile furbetti del coronavirus («False malattie e ferie forzate, i furbetti del coronavirus», 4 marzo 2020, “Il Giorno”), ennesima filiazione del fortunato modulo che ha il proprio capostipite negli ormai storici “furbetti del quartierino” (espressione del romanesco assurta a gloria giornalistico-lessicale nel lontano 2005). E nelle settimane convulse dell’emergenza coronavirus i “furbetti” si susseguono a raffica secondo un meccanismo di “irradiazione deformata” (Serianni, 1995) replicabile all’infinito: ecco quindi i furbetti della zona rossa, della spesa, della passeggiata, del test del tampone, delle uscite, delle seconde case, del divieto, del decreto, del contagio, del fine settimana e persino quelli della quarantena, per citare solo alcune delle “variazioni sul tema” attestate sulla stampa nei primi mesi dell’epidemia. Un caso emblematico di furbetti del coronavirus è quello dei truffatori che hanno messo in piedi, un po’ dappertutto nell’Italia del commercio online, altrettanti coronavirus shop per vendere a prezzi folli migliaia di articoli spacciati da antidoto contro il virus («Coronavirus shop, anche un mantovano tra i 33 “truffatori del web” individuati dalla Finanza», 4 marzo 2020, “Gazzetta di Mantova”). Si basa invece sulla parafonia (cioè sul gioco dell’accostamento di parole fonicamente affini) il neologismo coglionavirus, volgarismo ludico di conio recente per indicare il virus che avrebbe trasformato personaggi pubblici e privati in altrettanti “coglioni” («Ecco gli effetti del coglionavirus – circola in rete un video in cui un filippino viene aggredito in un supermercato da un balordo che lo ha scambiato per cinese», 24 febbraio 2020, “Dagospia”), nonché titolo di un ebook di Antonio Giangrande (Il coglionavirus).

C’È VIRUS E VIRUS

Dal punto di vista morfologico coronavirus è un anglismo colto su base latina (cosiddetto anglolatinismo) da interpretare come composto binominale (corona + virus) subordinato con testa semantica a destra (“virus a forma di corona”), secondo un ordine dei costituenti tipico delle lingue germaniche (ad esempio scuolabus, calco dell’anglismo school bus) e del latino (ad esempio terremoto), ma estraneo alle lingue romanze, caratterizzate invece dalla testa a sinistra (come in pescespada, “pesce (con il muso) a forma di spada”)4. Altri virus che hanno occupato in passato la scena mediatica italiana si sono diffusi invece, indipendentemente dai rispettivi nomi scientifici ufficiali, sulla base di denominazioni con testa a sinistra (virus Sars, virus HIV, virus Ebola ecc.)5. Colpisce quindi nel caso del coronavirus la produzione di neologismi, per quanto effimeri, che mantengono l’ordine dei costituenti del termine di base, ossia conservano la costruzione con la testa a destra virus sostituendo solo il modificatore corona per formare occasionalismi quali cretinavirus “il virus della cretinaggine” («Chiediamo la quarantena per i colpiti da cretinavirus», 19 marzo 2020, “Chiamacicittà”), il deonimico6 Fontanavirus per “il virus di Attilio Fontana” («Fontanavirus: il governatore in quarantena», 27 febbraio 2020, “Il Fatto Quotidiano”), o anche pauravirus che non designa, appunto, la paura del coronavirus, ma “il virus della/che fa paura” («Attenzione, siamo infetti da pauravirus», 27 febbraio 2020, “la Repubblica”) (si noti inoltre, in tutte queste neoformazioni, l’attenzione a mantenere la terminazione in -a del modificatore per analogia con l’originario corona).

ARRIVANO I CORONABOND: L’ENNESIMO CORONA-FAKE?

Diversa è l’interpretazione morfologica dei tanti neologismi in circolazione su base corona (corona-fake, corona-caos, corona-congedi ecc.). Qui infatti il costituente corona- altro non è che l’accorciamento di coronavirus, proprio come in telefilm il formante tele- altro non è che l’accorciamento di televisione. Il composto coronavirus insomma in un brevissimo arco di tempo è diventato così popolare da risultare immediatamente riconoscibile anche se accorciato in corona (nell’italiano familiare “il corona”), per combinarsi quindi con elementi di diversa provenienza e formare nuovi composti. Solo così possiamo interpretare correttamente neologismi come corona-crisi, che non designa affatto un’ipotetica “crisi della corona” (per esempio della monarchia inglese), ma la “crisi dovuta all’epidemia di coronavirus”, o anche corona-caos («Corona-caos, cosa cambia per la Roma», 5 marzo 2020, “Il Tempo”) come “situazione caotica causata dal dilagare del coronavirus” ecc. Non ci sono limiti alla fantasia combinatoria di parlanti comuni e giornalisti che quotidianamente coniano neoformazioni di questo tipo, spesso ispirati da neologismi paralleli che circolano nelle lingue germaniche. Mi si permetta di citare qui l’esempio del tedesco che, complice la grande ricchezza e produttività dei meccanismi di composizione che lo caratterizzano, assiste ogni giorno alla creazione di innumerevoli composti più o meno effimeri di “Corona-”, alcuni dei quali sono entrati immediatamente nell’uso informale comune anche parlato (si pensi a Corona-Party, festa organizzata da gruppi di giovani incuranti delle misure di distanziamento sociale anti-contagio7, o anche a Corona-Ferien per designare, sempre dal punto di vista dei più giovani, le inaspettate “vacanze scolastiche” dovute alla chiusura delle scuole a causa del coronavirus).
Esistono però anche alcuni casi atipici di neoformazione da coronavirus che possono solo parzialmente essere ricondotti ai meccanismi formativi illustrati finora. Il primo è corona-fake, attestato la prima volta su “La Stampa” il 16 marzo scorso («Ronaldo preso di mira dal corona-fake durante la quarantena a Madeira»). Il significato è intuitivo (“notizia falsa a proposito del coronavirus”), il meccanismo formativo è quello – abbastanza anomalo – della composizione di due accorciamenti (rispettivamente corona- per “coronavirus” e -fake per “fake-news”). Quanto a coronabond («Vertice Ue, Conte: “Fondo di garanzia per cure ed economia o coronabond”», 17 marzo 2020, “Il Fatto Quotidiano”), si tratta invece di una “parola macedonia” (una sorta di incastro di pezzi d...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. PRESENTAZIONE
  5. INTRODUZIONE LINGUA E DISCORSI DELLA PANDEMIA
  6. 1. IL MUTAMENTO (LINGUISTICO) DEL CORONAVIRUS
  7. 2. LA FORZA ESPANSIVA DI COVID
  8. 3. IL LESSICO GLOBALE DELLA DISTANZA
  9. 4. PAROLA DI MEDICO: TECNICISMI E DIVULGAZIONE NEL DISCORSO SUL CORONAVIRUS
  10. 5. L’EUROPA IN MASCHERA… ANZI IN MASCHERINA
  11. 6. RITORNO AL FUTURO OVVERO LE PAROLE DELLA NORMALITÀ
  12. 7. PROTEGGERSI DA COVID-19 TRA MARCHIONIMI, (PSEUDO)TECNICISMI E ITALIANO BUROCRATICO
  13. 8. LE MILLE BOLLE COVID: BREVE STORIA DI UN NEOLOGISMO SEMANTICO
  14. 9. L’EUROPA E LA PANDEMIA: PAROLE DI PRESIDENTI A CONFRONTO
  15. 10. #IOTWITTODACASA OVVERO LA PANDEMIA SOCIAL
  16. 11. UNA RISATA AL GIORNO…: I MEME DELLA QUARANTENA
  17. 12. “CI SIAMO DOVUTI FERMARE”: LA NUOVA LINGUA DI MARKETING E PUBBLICITÀ IN TEMPO DI COVID
  18. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
  19. BIBLIOGRAFIA