I fondamentali del counseling
eBook - ePub

I fondamentali del counseling

Le basi teoriche e metodologiche del processo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I fondamentali del counseling

Le basi teoriche e metodologiche del processo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il terzo volume della collana Percorsi di relazione tratta i fondamenti del counseling. La novità teorica, sviluppata nel testo, è l'affermazione che il counseling, come relazione, possiede una propria modalità relazionale dell'intervento. Si ritiene che lavorare con i tre sistemi della mente, pensieri sentimenti e comportamenti, con l'obiettivo di armonizzarli nel funzionamento naturale della persona, costituisca lo specifico del counseling, poiché queste funzioni dell'essere umano, nel qui e ora e nella sua memoria, sono primarie e precedono la strutturazione di personalità, evolutivamente successiva, leggibile con diversi approcci. Il testo, preceduto da alcuni contenuti teorici, è diviso in due parti: la prima sviluppa la teoria relativa al processo di counseling, la seconda offre una breve riflessione sulla supervisione. Si è scelta la struttura propria di un intervento di counseling, già dettagliato nel suo processo e negli obiettivi delle diverse fasi – accoglienza, contratto, pianificazione, intervento – per operare la selezione di alcuni elementi teorici dell'Analisi Transazionale. Nel capitolo centrale, gli autori affrontano le quattro fasi del processo di counseling, fornendo i contenuti di base dell'Analisi Transazionale con alcune integrazioni tematiche sui fondamenti della metodologia dell'intervento specifico per il counseling.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a I fondamentali del counseling di Milly De Micheli, Vittorio Soana in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psychology e Psychotherapy Counselling. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
ISBN
9788892232037

Capitolo Secondo

I CONTENUTI TEORICI NELLE QUATTRO FASI DEL PROCESSO DI COUNSELING

Il processo di counseling, articolato nelle quattro fasi125, domanda, accordo, programmazione e attività, viene sviluppato nei suoi contenuti specifici, mettendo in rilievo gli argomenti teorici in una sequenza che faciliti la loro applicazione nell’intervento; in seguito i quattro momenti saranno chiamati accoglienza, contratto, pianificazione, intervento.
Nella grande diffusione del counseling, pur secondo diversi approcci, si è incorsi spesso in un equivoco, quello di identificarlo con un incontro di conversazione, riducendolo così ad un semplice colloquio con l’utilizzo di strumenti di ascolto attivo; tutto questo può diventare molto riduttivo e risultare scarsamente efficace.
Il vero passaggio professionale consiste nella progettazione di un percorso adeguato alla domanda e agli obiettivi della persona espressi nella richiesta e, successivamente, chiariti e contrattualizzati, nello sguardo dei contenuti teorici precedentemente indicati che prendono forma nell’intervento relazionale.
Tabella 1. IL PROCESSO DI COUNSELING
Tabella
Il processo di counseling avviene attraverso una serie di colloqui, condotti con una modalità empatica, organizzati in un setting di luogo e di tempo, con l’utilizzo di tecniche specifiche sia per la gestione della relazione sia per la decodifica della problematicità.
L’attivazione della persona porta a un cammino di conoscenza delle proprie dinamiche, in un confronto costruttivo e protettivo.
Nella gestione del colloquio è essenziale mettere in atto la comprensione empatica.
EMPATIA
L’empatia, che significa vedere il mondo attraverso gli occhi di un’altra persona, è la capacità di comprendere il mondo interiore dell’altro, in una condizione e in un atteggiamento di non giudizio.
La conoscenza intellettuale riguarda la comprensione dei fatti, di ciò che è accaduto e della sequenza degli eventi (contenuto del racconto = che cosa sta dicendo l’altro).
La comprensione empatica, invece, è focalizzata su come l’altro si sta raccontando, con attenzione alle sfumature emotive della narrazione che rivelano lo stato d’animo di chi sta parlando, nella comprensione profonda di ciò che la persona sta vivendo. Non è la registrazione della sequenza degli eventi. L’empatia è una delle capacità fondamentali del counselor. «La più alta espressione dell’empatia è nell’accettare e non giudicare»126. La comunicazione empatica richiede l’accettazione positiva incondizionata e l’assenza del giudizio, la congruenza, la consapevolezza di sé per non confondersi o fondersi nell’altro.
Il focus è su ciò che l’altro sente, non su quello che fa: l’empatia si comunica con gli strumenti dell’ascolto attivo, tipici dell’approccio rogersiano, che facilita l’apertura dell’altro senza blocchi.
Questa è composta da un duplice processo: essere consapevoli delle sensazioni, dei bisogni e dei sentimenti che l’altra persona sente e vive ed essere in grado di comunicarli in modo adeguato.
Mettersi nei panni dell’altro – come dicono gli indiani, nei suoi mocassini – implica, da parte del counselor, l’attivazione di una comprensione non solo cognitiva, ma cinestetica ed emozionale del mondo esperienziale del cliente, rimanendo contemporaneamente consapevole dei propri e dei suoi confini.
Ogni singolo colloquio presuppone l’accoglienza, l’attenzione e l’ascolto della persona ed è articolato in una struttura propria costituita da un inizio, un accordo, un lavoro e una conclusione.
LA STRUTTURA DEL COLLOQUIO
Prerequisiti: accoglienza, attenzione, ascolto
Sequenza
— fase iniziale,
— fase intermedia (intervento),
— fase finale (chiusura);
Focus su:
— counselor,
— problema,
— cliente.

L’ACCOGLIENZA

L’accoglienza, l’attenzione e l’ascolto che vengono spesso chiamate “le 3 A”127 sono gli ingredienti indispensabili, fin dal primo momento, dell’incontro con il cliente. L’accoglienza, nella sua accezione esteriore, è un luogo rassicurante, gradevole, riservato, e uno spazio interiore per poter accogliere l’altro, lasciando fuori tutti gli elementi personali disturbanti.
Nella comunicazione efficace è necessario prestare attenzione all’altro, osservandolo e percependolo nel suo manifestarsi, evitando distrazioni, esterne (rumori, telefono…) ed interne (sentimenti, pensieri fuorvianti…), riportandosi su di lui ogni volta che si capisce di perdere il contatto profondo con ciò che questi sta vivendo e manifestando. L’ascolto non richiede solo il silenzio, anche questo esteriore e interiore, ma necessita di un apprendimento.
L’accoglienza richiede soprattutto di non prendere l’iniziativa, di fare il vuoto, per dare spazio all’altro e creare un clima di fiducia e di libertà che offra sicurezza, insieme alla preparazione di un luogo adatto e riservato per l’incontro.
Si tratta di accompagnare la persona, senza nessun tipo di forzatura, nel rispetto dell’alterità. Le domande non devono essere inquisitorie, ma facilitanti, perché il colloquio non si trasformi in un interrogatorio. Sono richieste la capacità di sospendere il giudizio, le opinioni personali, i propri valori e quella di non affrettare soluzioni premature, lasciando spazio all’altro con i suoi tempi e il suo ritmo.
Si descrivono di seguito i tre principali approcci di riferimento per il counseling: rogersiano, berniano, integrativo.
Tabella 2. LIVELLI DELLASCOLTO
Tabella

1. L’approccio rogersiano

Lo strumento per comunicare la comprensione empatica è costituito dall’ascolto attivo, elaborato nell’approccio di Rogers128.
Questo prevede un comportamento proattivo nei confronti di ciò che l’altro sta comunicando; ciò non significa solo stare in silenzio, ma voler capire l’altro e facilitarlo nell’esplorazione di se stesso. Le tecniche dell’ascolto attivo sono la capacità di porre interesse in ciò che la persona vive e di restituirle i contenuti, usando riformulazioni, e i sentimenti, riflettendoli, in modo che questa si senta capita profondamente e realmente e possa esplorare il disagio che vive, nella ricerca di un’altra possibile opzione.
Sono utili le domande aperte, esplorative, le parafrasi, cioè riformulazioni puntuali di ciò che si è compreso, l’esplicitazione di incongruenze, il riflesso del sentimento espresso o intuito dal vissuto; inoltre sono maggiormente valide le frasi affermative al posto delle interrogazioni.
Il colloquio può svilupparsi con focus e metodologie differenti, come evidenziato nella tabella seguente:
Tabella 3. TECNICHE DEL COLLOQUIO ROGERSIANO
FASI
FOCUS
counselor → FACILITARE
cliente → ESPLORARE
COUNSELOR
interrogazione
domande mirate
PROBLEMA
rassicurazione
domande di esplorazione
PERSONA
silenzio
riformulazione
counselor → VALUTARE
cliente → COMP...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Quarta
  3. Autore
  4. Frontespizio
  5. Colophon
  6. Indice
  7. PREFAZIONE
  8. Capitolo Primo. I CONTENUTI DEL COUNSELING
  9. Capitolo Secondo. I CONTENUTI TEORICI NELLE QUATTRO FASI DEL PROCESSO DI COUNSELING
  10. Capitolo Terzo. LA RELAZIONE SUPERVISIVA
  11. CONCLUSIONI
  12. TEMI E FINESTRE