Flâneuse
eBook - ePub

Flâneuse

Donne che camminano per la città a Parigi, New York, Tokyo, Venezia e Londra

  1. 280 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Flâneuse

Donne che camminano per la città a Parigi, New York, Tokyo, Venezia e Londra

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Per essere trasgressive, alle donne basta uscire dalla porta di casa.
Il flâneur, il camminatore urbano, può essere solo un uomo? La sua libertà, che ha affascinato autori come Poe o Baudelaire, è declinabile solo al maschile? Niente di piú sbagliato: da Parigi a Tokyo, da Londra a Venezia, Flâneuse racconta la storia nascosta della conquista della strada da parte delle donne. Virginia Woolf, Jean Rhys, Agnès Varda e tante altre: ribelli che hanno fatto della loro indipendenza personale, artistica o collettiva una battaglia gentile in grado di parlare a tutte le donne, e non solo, di oggi. «La Susan Sontag della sua generazione».
Deborah Levy «Compratelo, leggetelo, parlatene. E portatelo con voi la prossima volta che camminate in città».
«The National» Il flâneur è l'eroe della modernità: appena Napoleone III diede a Haussmann l'incarico di ridisegnare le strade di Parigi, gli uomini iniziarono a camminarci, attirando nel corso dei decenni l'attenzione di artisti e intellettuali come Baudelaire e Benjamin, che fecero del flâneur una figura leggendaria, simbolo di libertà e autodeterminazione. Le donne, in tutto questo, dov'erano? La maggior parte dei dizionari francesi non riportava nemmeno il termine flâneuse. Il Pantheon di Parigi è dedicato agli uomini illustri, e coerentemente ospita sepolcri in larga maggioranza maschili. Nell'ammodernamento ottocentesco di Madrid, solo una strada venne intitolata a una donna. La parola «passeggiatrice» ancora oggi ci parla di prostitute, non di donne che camminano. Lauren Elkin non ci sta: in Flâneuse ricostruisce una genealogia letteraria, storica, culturale di donne che con le strade cittadine hanno intrattenuto un legame profondo, creativo ed emotivo, quello che Will Self definisce «psicogeografico».
Cosí, dagli incamminabili sobborghi di New York, dove Elkin è nata, ci spostiamo nella Parigi rivoluzionaria, in cui George Sand dismette vestiti, gonne e cappellini per destreggiarsi tra barricate e omnibus in stivali e redingote; e poi a Londra, sulle orme di Virginia Woolf che attraversa la città alla ricerca di una matita, e di nuovo a Parigi, ma nel 1919, quando Proust vince il Goncourt, Sylvia Beach apre la sua celebre libreria, e Jean Rhys diventa una perfetta «ragazza della Rive gauche». Passeggiando, arriviamo a Venezia, dove Sophie Calle pedina il misterioso Henri B. per fotografarlo di nascosto, e poi a Tokyo, e ancora a Parigi, con la Cléo di Agnès Varda, e infine si torna a casa, a New York, dove Elkin si perde. Perché, come dice Perec, lo spazio è un dubbio: «non è mai mio, mai mi viene dato, devo conquistarlo». Come hanno fatto le flâneuses nella storia, come fa Elkin in questo libro. «Erano anni che aspettavo che la storia delle donne camminatrici venisse incorporata alla letteratura critica sul flâneur: lo fa Lauren Elkin, in questo libro intelligente e bellissimo».
Vivian Gornick

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Flâneuse di Lauren Elkin, Katia Bagnoli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria femminista. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2022
ISBN
9788858439906

Note

Flâner

«È impossibile … diciannovesimo secolo»: Janet Wolff, The invisible flâneuse: Women and the literature of modernity, in «Theory, Culture, and Society», n. 3, 1985, pp. 37-46, in particolare p. 45.
«Non esiste … una flâneuse»: Griselda Pollock, Vision and Difference, Routledge, London 1988, p. 71.
«L’osservatore urbano … maschio borghese»: Deborah Parsons, Streetwalking the Metropolis: Women, the city, and modernity, Oxford University Press, Oxford 2000, p. 4.
«filosofi peripatetici … a camminare»: Rebecca Solnit, Storia del camminare, trad. it. di Gabriella Agrati e Maria Letizia Magini, Mondadori, Milano 2002, p. 266.
«Ero per strada … che uccide»: Charles Baudelaire, A una passante, in Id., I fiori del male, trad. it. di Giovanni Raboni, Einaudi, Torino 2014, pp. 151-53.
personale frustrazione sociale: Patricia Parkhurst Ferguson, Paris as Revolution: Writing the nineteenth-century city, University of California Press, Berkeley 1994, p. 81.
vogliamo che appaia: Secondo la storica Elizabeth Wilson, il flâneur è una figura «mitologica o allegorica» che rappresenta una specifica ansia nei confronti della città, del suo attacco all’individualismo, dei suoi minacciosi abissi, della mercificazione della vita quotidiana e delle possibilità di una totale reinvenzione di sé. The invisible flâneur, in «New Left Review», n. 191, gennaio-febbraio 1992, p. 99.
«La perdigiorno … dell’immaginazione»: Amy Levy, Women and club life, pubblicato nel 1888 in «Woman’s World», rivista curata da Oscar Wilde. Si veda anche la raccolta di poesie di Levy, A London Plane Tree (1889). Levy si suicidò poco dopo la pubblicazione.
giocarsi l’onore: Pollock, Vision and Difference cit., p. 96.
«Desidero ardentemente … grande artista»: Marie Bashkirtseff, Journals de Marie Bashkirtseff, 2 voll., Fasquelle Éditeur, Paris 1955, 2 gennaio 1879.
«È essenziale … invisibile»: Luc Sante, The Other Paris, Farrar, Straus and Giroux, New York 2015.
«non perdevano … controllo sociale»: David Garrioch, The Making of Revolutionary Paris, University of California Press, Berkeley 2002, p. 39.
«luoghi londinesi … un gentiluomo»: The Golden Guide to London (1975), citato in Elizabeth Wilson, The Contradictions of Culture: Cities, culture, women, Sage, London 2001, p. 81.
come i bagni per signore: Leonora Davidoff, The Best Circles: Society, etiquette, and the season, Croom Helm, London 1973, citato in Parsons, Streetwalking the Metropolis cit., p. 111.
scienziati, rivoluzionari: Nell’ammodernamento di Madrid, l’arco de Santa María e la calle de las Urosas (cosí chiamata per via delle sorelle Urosas, che possedevano il terreno) furono ribattezzati in onore di Augusto Figueroa e Luis Vélez de Guevara. Solo una strada venne intitolata a una donna di successo, María de Zayas, scrittrice del diciassettesimo secolo. Nel suo articolo su questo tema, Elizabeth Munson cita l’Almanaque y Guía matritense para el 1905, e la Guía practica de Madrid del 1907, che testimoniavano «un notevole cambiamento degli odonomi» (p. 65) a partire dal 1875 nei dieci quartieri di Madrid, con un totale di ventisei nomi femminili eliminati, sebbene Munson non specifichi quanti furono i nomi maschili espunti. La Parigi rivoluzionaria attraversò un’epurazione molto simile, in cui qualsiasi allusione a nomi di sante e santi, aristocratiche e aristocratici venne rimossa. Per un certo periodo di tempo, rue Saint-Anne diventò rue Helvétius, in omaggio a un filosofo (maschio) del diciottesimo secolo. La città, la sua struttura, i nomi di monumenti, palazzi, strade, riflettono i valori del tempo; uno Stato laico non può che essere uno Stato piú democratico. Elizabeth Munson, Walking on the periphery: Gender and the discourse of modernization, in «Journal of Social History», XXXVI (2002), n. 1, pp. 63-75, in particolare p. 72, nota 12.
«al privato, al tradizionale e all’antimoderno»: Ivi, p. 66. Il Panthéon fu inizialmente concepito come chiesa dedicata a santa Geneviève, la patrona di Parigi. Ma dopo la Rivoluzione diventò un mausoleo in onore dei francesi piú illustri. Aux Grands Hommes la Patrie Reconnaissante (Agli uomini illustri, la patria riconoscente) è l’iscrizione che corre lungo il frontone. Solo nel 1995 a Marie Curie, che visse lí vicino, fu concesso di esservi traslata. Fu la prima ad avere questo onore per meriti propri – la prima donna in assoluto a esservi sepolta fu invece Sophie Berthelot, accanto al marito Marcellin. Nel 2008 vennero appesi sulla facciata del Panthéon i ritratti di nove donne – Olympe de Gouges, Simone de Beauvoir, George Sand, Colette, Marie Curie, e qualche altra. Ma sono ancora – ancora! – solo due le donne sepolte all’interno, su un totale di settantuno persone.
Louise Colet: Francine du Plessix Gray dice Colet; Marina Warner e altri dicono Drouet.
da due nazioni: Francine du Plessix Gray, Rage & Fire: A life of Louise Colet, Simon & Schuster, New York 1994; Marina Warner, Monuments and Maidens: The allegory of the female form, Weidenfeld & Nicolson, London 1985. Warner scrive che «dopo il 1871, quando l’Alsazia – e Strasburgo – furono occupate dai prussiani, la statua diventò un altare politico, meta di pellegrinaggi, e le manifestazioni patriottiche che vi si tennero per la presa della Bastiglia portarono all’istituzione della festa nazionale del 14 luglio nel 1880» (pp. 32-33).
«perché non … Foundling Hospital?»: Virginia Woolf, «London Revisited», in «The Times Literary Supplement», 9 novembre 1916, ora in Ead., Collected Essays, vol. II, Hogarth Press, London 1966, p. 51.
dall’aspetto moderno: Si trova lí per commemorare i 120 secchi che William Lamb distribuí alle donne povere, per consentire loro di rifornirsi d’acqua alla pompa che aveva costruito, e che la prelevava a sua volta dal vicino fiume Fleet.
creare profili psicogeografici: Guy Debord, Théorie de la dérive, in «Les Lèvres nues», n. 9, novembre 1956. Ripubblicato senza le due appendici in «Internationale Situationniste», n. 2, dicembre 1958; trad. it. in Internazionale Situazionista 1958-1969, Nautilus, Torino 1994.
«Spiegate una cartina … cambiamenti d’atmosfera»: Robert Macfarlane, A road of one’s own: Past and present artists of the randomly motivated walk, in «The Times Literary Supplement», 7 ottobre 2005, pp. 3-4.
il privilegio maschile: Scrive espressamente: «Una digressione: credo forse che gli uomini siano relegati a questo campo per via di alcune caratteristiche naturali e/o sviluppate che ci fanno credere di possedere – o forse ci inculcano – abilità visive e spaziali superiori a quelle delle donne, oltre a un’estrema passione per tutti gli aspetti dell’orientamento, la sua ricerca, le minuzie e – peggio di tutto – gli accessori? Assolutamente sí. E dunque, pur senza abbandonare del tutto la fantasia di incontrare una musa psicogeografica che renda tali escursioni ancora piú piacevoli, intense ed emotivamente illuminanti di quanto già siano, in cuor mio sento di essere destinato a girovagare da solo, o nella migliore delle ipotesi con un altro, occasionale… compagno uomo». Will Self, Psychogeography, Bloomsbury, London 2007, p. 12.
«Gambe buone … apriremo uno»: Louis Huart, Physiologie du flâneur, Aubert-Lavigne éd., Paris 1841, p. 53.
scrittori-camminatori maschili: Nicholson scrive: «A Londra c’erano Dickens, De Quincey, Iain Sinclair; a New York, Walt Whitman, Alfred Kazin, Paul Auster»; quando parla di artisti-camminatori, cita soltanto una donna: «Richard Long, Hamish Fulton, Eva Hesse, Vito Acconci, Joseph Beuys». Negli ultimi anni, critici e scrittori hanno narrato le storie di camminatori provenienti da comunità che appaiono «marginali» in confronto a quelle di Baudelaire o Thomas de Quincey: Langston Hughes, Henry Darger, Joseph Cornell, David Wojnarowicz, superando cosí il modello del flâneur bianco e ricco, ma ribadendone il genere maschile. A onor del vero, Nicholson cita Margarita Nelken, femminista spagnola esaminata nel saggio di Munson, Ada Anderson e Exilda La Chapelle, camminatrici agonistiche del diciannovesimo secolo, anche dette «pedestriennes» (pare che la camminata femminile fosse «un vero sport e un vero business» per un certo periodo in America), e Dorothy Wordsworth, che «camminava [col fratello William] e ne scriveva sul proprio diario: “30 marzo 1798. Camminato non so dove. 31 marzo 1798. Camminato. 1o aprile 1798. Camminato al chiaro di luna”». Cita inoltre il saggio d...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Flâneuse
  4. Flâner
  5. Long Island. New York
  6. Parigi. I caffè dove
  7. Londra. Bloomsbury
  8. Parigi. I figli della rivoluzione
  9. Venezia. Obbedienza
  10. Tokyo. Interno
  11. Parigi. La protesta
  12. Parigi. Il quartiere
  13. Ovunque. La vista da terra
  14. New York. Il ritorno
  15. Epilogo. Flâneuserie
  16. Ringraziamenti
  17. Elenco delle illustrazioni
  18. Bibliografia
  19. Note
  20. Il libro
  21. L’autrice
  22. Copyright