Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita
eBook - ePub

Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita

Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita

Chiara Alessi

  1. 250 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita

Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita

Chiara Alessi

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

« Un anno fa Chiara Alessi postò su Twitter brevi capitoli di "Design in pigiama". Ora quei brani sono diventati "un altro" libro, uguale ma molto diverso, urgente e vitale. Una storia di "cose". Di chi le ha fatte. Di chi le ha usate. Una storia di tutti noi »
La lettura-Corriere della Sera - Sandro Veronesi «Le cose sono concentrati di racconti, memorie, odori, affetti, transizioni, ricordi. Quando perdiamo un oggetto, perdiamo proprio un pezzo di passato.» Ci dicono che gli oggetti parlano, che basta metterli su un piedistallo e quelli ti raccontano chi sono. Ma spesso, nelle sale silenziose di un museo, tu li fissi immobili e loro non ti dicono nulla. Chiara Alessi ha provato a tirarli giù e farci qualche chiacchiera. Lo ha fatto prima su Twitter, nei mesi strani in cui eravamo tutti chiusi in casa senza poter viaggiare, senza poter entrare in un museo, o una libreria, senza scuola né teatro. Giorno dopo giorno, per 90 giorni, ha costruito un archivio virtuale raccontando in due minuti e venti gli oggetti della storia del Novecento italiano: sono oggetti grafici o architettonici, oggetti anonimi o di firma, invenzioni o fallimenti, oggetti grandi come un autogrill o piccoli come le graffette di una spillatrice; oggetti su cui sedersi, da guidare, con cui scrivere, da mettersi addosso o da mangiare. Sono cose conosciute, ma più sorprendenti di quel che crediamo.
Quel museo virtuale, arricchito, trasformato e illustrato da Paolo D'Altan, approda ora in questo libro. Un libro di design che però non parla di design ma di persone, idee, invenzioni, errori e di come cambia l'identità di un popolo attraverso le cose che inventa e usa. Un libro che ha un titolo che è un augurio e pagine che sono piccole sorprese su quel mondo che, a un certo punto, siamo stati capaci di costruirci intorno.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita di Chiara Alessi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Conception e Stylisme. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Longanesi
Anno
2021
ISBN
9788830457683
Argomento
Conception
Categoria
Stylisme

Indice dei contenuti

  1. L'autrice
  2. Frontespizio
  3. Pagina di copyright
  4. Introduzione
  5. Cose pallose
  6. Una P-fionda
  7. Sport, moda, Piemonte...
  8. Zip Tumb Tumb
  9. Buona, bella e brava
  10. Se tu sei triste, tanti Baci!
  11. L'opera d'arte in una bottiglia
  12. Tocchiamo questo tasto!
  13. Alcune cose che non sapete della moka
  14. Il design in vetta
  15. La rosa nel calamaio
  16. The Radio Stars
  17. La rivoluzione bianca dell'elettrodomestico italiano
  18. Chi Vespa... E chi Ape?
  19. È sempre l'ora
  20. Design anonimo e cancelleria
  21. Forma e formato
  22. La Signora Rinascente
  23. Tra falsi e mito
  24. Care piccole cose
  25. Tivù
  26. Pasta mondo
  27. Ode alla 500
  28. Una S che comincia per E
  29. Neanche tanto cara plastica
  30. Sedie e paradossi
  31. Luce sul design
  32. Pronto, Sip?
  33. Non solo palle
  34. Lettere immagini
  35. Che il design ci protegga
  36. Algol test
  37. Un Danese a Milano
  38. La libertà su due ruote
  39. La prima sedia era molto piccola
  40. Milano corre
  41. La crema super che non poteva dirlo
  42. Un orologio che fa tac tac
  43. La luna, una telefonata e Victor Hugo
  44. Pop, pulp, pin-up
  45. Il primo portatile
  46. Perché le sedie si scelgono con gli occhi e non con il culo
  47. Robe di loghi
  48. La poltrona sessantottina
  49. Un grande passo per l'uomo
  50. Valentina, la spregiudicata
  51. Ricetta estiva
  52. Ceci n'est pas une bouche
  53. Tra Parentesi, le istruzioni per l'uso
  54. Tanto caro divano
  55. Storia di un calcolatore sexy
  56. Tutt'altro che un tizio qualunque
  57. La grafica da mangiare
  58. Un progetto ricco di sorprese
  59. Forse non tutti sanno che...
  60. La soluzione, a un tratto
  61. Intervista quasi possibile al Lupetto della Roma
  62. Design anonimo d'autore
  63. Dieci motivi per cui la Fiat Panda è un grande oggetto di design
  64. In spalla o per mano
  65. Flop d'autore
  66. Un mondo di -ini
  67. Lo spremiagrumi che nacque per il salotto
  68. L'oggetto di design più grande che mi viene in mente
  69. Note
  70. Indice
  71. Seguici su IlLibraio
Stili delle citazioni per Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita

APA 6 Citation

Alessi, C. (2021). Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita ([edition unavailable]). Longanesi. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3748723/tante-care-cose-gli-oggetti-che-ci-hanno-cambiato-la-vita-gli-oggetti-che-ci-hanno-cambiato-la-vita-pdf (Original work published 2021)

Chicago Citation

Alessi, Chiara. (2021) 2021. Tante Care Cose. Gli Oggetti Che Ci Hanno Cambiato La Vita. [Edition unavailable]. Longanesi. https://www.perlego.com/book/3748723/tante-care-cose-gli-oggetti-che-ci-hanno-cambiato-la-vita-gli-oggetti-che-ci-hanno-cambiato-la-vita-pdf.

Harvard Citation

Alessi, C. (2021) Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita. [edition unavailable]. Longanesi. Available at: https://www.perlego.com/book/3748723/tante-care-cose-gli-oggetti-che-ci-hanno-cambiato-la-vita-gli-oggetti-che-ci-hanno-cambiato-la-vita-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Alessi, Chiara. Tante Care Cose. Gli Oggetti Che Ci Hanno Cambiato La Vita. [edition unavailable]. Longanesi, 2021. Web. 15 Oct. 2022.