Metodologia della ricerca clinica
eBook - PDF

Metodologia della ricerca clinica

Linee Guida

Davide Margola

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Metodologia della ricerca clinica

Linee Guida

Davide Margola

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Gli schemi e le tassonomie illustrati nelle pagine che seguono rappresentano uno strumento didattico, ad uso dello studente, teso a sintetizzare le principali componenti della ricerca clinica. Tale materiale è pensato per coloro che si apprestano allo studio della metodologia quando l'interesse di ricerca è rivolto alla valutazione dei diversi interventi di cui si avvale lo psicologo clinico (in primis il colloquio diagnostico, la consultazione e la psicoterapia). Se è vero che nel corso degli anni quest'ambito di studio si è soprattutto confrontato con la metodologia sperimentale per ragioni di giustifi cazionismo scientifi co e di legittimazione sociale, in nome del principio di "effi cacia", è altresì indiscutibile come oggi sia sempre più diff uso l'impiego di metodologie d'indagine naturalistiche e interpretative, anche tra i ricercatori dediti alla ricerca standard e più bisognosi di metodo. L'indagine del processo di cura, l'analisi del discorso, lo studio di caso e la sua replicazione sistematica ne rappresentano gli esempi caratteristici, insieme ad alcuni approcci presi in prestito da discipline e paradigmi affi ni alla psicologia (si pensi, tra gli altri, ai casi dell'etnografi a, della fenomenologia, dell'ermeneutica e della grounded theory). Quando il panorama della ricerca clinica non viene ridotto in modo stereotipato ed equivoco a quanto suggerito dalla distinzione qualità-quantità, allora il ricercatore è chiamato a muoversi tra i diversi paradigmi, potendo anche rovesciare la prospettiva d'indagine (dal campo al laboratorio) e alternando tra loro i diversi metodi (così da minimizzare gli inevitabili inconvenienti propri di ciascun metodo). Tratto dalla Presentazione

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Metodologia della ricerca clinica è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Metodologia della ricerca clinica di Davide Margola in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medicina e Medicina clínica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788867806720
Argomento
Medicina

Indice dei contenuti