Timber and Forestry in Qing China
eBook - ePub

Timber and Forestry in Qing China

Sustaining the Market

Meng Zhang, K. Sivaramakrishnan

Condividi libro
  1. 280 pagine
  2. English
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Timber and Forestry in Qing China

Sustaining the Market

Meng Zhang, K. Sivaramakrishnan

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Honorable Mention for the 2022 ISCLH First Biennial Book Prize, sponsored by the International Society for Chinese Law and History Traces the sourcing of logs that fueled early modern urbanization In the Qing period (1644–1912), China's population tripled, and the flurry of new development generated unprecedented demand for timber. Standard environmental histories have often depicted this as an era of reckless deforestation, akin to the resource misuse that devastated European forests at the same time. This comprehensive new study shows that the reality was more complex: as old-growth forests were cut down, new economic arrangements emerged to develop renewable timber resources. Historian Meng Zhang traces the trade routes that connected population centers of the Lower Yangzi Delta to timber supplies on China's southwestern frontier. She documents innovative property rights systems and economic incentives that convinced landowners to invest years in growing trees. Delving into rare archives to reconstruct business histories, she considers both the formal legal mechanisms and the informal interactions that helped balance economic profit with environmental management. Of driving concern were questions of sustainability: How to maintain a reliable source of timber across decades and centuries? And how to sustain a business network across a thousand miles? This carefully constructed study makes a major contribution to Chinese economic and environmental history and to world-historical discourses on resource management, early modern commercialization, and sustainable development.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Timber and Forestry in Qing China è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Timber and Forestry in Qing China di Meng Zhang, K. Sivaramakrishnan in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Historia de China. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9780295748887
Argomento
Historia

Indice dei contenuti