Dova va l'Africa?
eBook - PDF

Dova va l'Africa?

MUGHANDA MUHINDO, MUGHANDA MUHINDO

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Dova va l'Africa?

MUGHANDA MUHINDO, MUGHANDA MUHINDO

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

È convinzione nostra che guardando all'Africa come ad un conglomerato di Stati, riconosciamo che il mondo sia fatto di Stati. Teniamo a sottolineare tuttavia che questa scelta poggia più su delle necessità metodologiche che sulla reale convizione che il mondo sia diviso in Stati. Infatti, nel sistema internazionale, ci sono diverse linee di divisione che comprendono una pletora di soggetti che non sono necessariamente e soltanto statuali. Inoltre, partendo dall'idea che il mondo sia diviso in Stati, prendiamo in seria considerazione il fatto che accanto l'anarchia dell'arena internazionale tanto descritta dalle prospettive realiste nei dibatti sulle relazioni internazionali, sia necessario mettere una prospettiva che consideri anche la gerarchia. Questo soprattutto perché è indubbio che gli Stati abbiano lo stesso peso sullo scenario internazionale se non soltanto dal punto di vista legale-formale. Nei processi reali, invece, la storia delle relazioni tra Stati consegna diversi esempi di gerarchie all'interno del sistema internazionali. Basti pensare ai trattati ineguali alle imposizioni delle paci ai vinti dopo le guerre, ai meccanismi neo-coloniali ed alle diverse forme di dipendenza strutturale di alcuni Stati dall'aiuto estero etc…
Collocare l'Africa nello scenario globale per dare ragione al nostro afropessimismo significa cercare di capire se il contesto globale nel quale gli Stati di questo continente si trovano presenta delle caratteristiche strutturali che potrebbero impedire all'Africa di muoversi. Abbiamo già anticipato una risposta nell'introduzione generale al testo: l'Africa non si trova nelle condizioni di muoversi. Che cosa questo significa quando soprattutto l'analisi si concentra sul livello globale d'analisi? Per rispondere a tale domanda, ci sembra innanzitutto doveroso individuare grossomodo il posto dell'Africa o meglio degli Stati Africani (considerati come un tutt'uno con la consapevolezza che tra di loro sono molto diversi) nel sistema internazionale. Inoltre, questo discorso generale, se ulteriormente corroborato da un caso studio che faccia da esempio, potrebbe risultare più attendibile. Ecco perché abbiamo pensato di articolare questa parte del nostro lavoro intorno a due principali capitoli. Mentre nel primo cercheremo di individuare la posizione dell'Africa nella gerarchia degli Stati, nel secondo cercheremo invece di analizzare le relazioni estere degli Stati Africani (da un punto di vista meramente storico) focalizzando la nostra attenzione su un caso specifico, quello della Repubblica Democratica del Congo. Dall'Introduzione dell'Autrice

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Dova va l'Africa? è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Dova va l'Africa? di MUGHANDA MUHINDO, MUGHANDA MUHINDO in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Cultural Policy. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti