Il mito di Apollo e Dafne
eBook - ePub

Il mito di Apollo e Dafne

e altre metamorfosi

Ovidio Publio Nasone

  1. 112 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il mito di Apollo e Dafne

e altre metamorfosi

Ovidio Publio Nasone

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Divinità accecate dalla collera, eroi capaci di mirabili imprese, fanciulle vittime d'amore, lo scontro perenne tra la superbia degli uomini e il desiderio di dominio e possesso degli dei: tutti soggiacciono alla legge universale della metamorfosi, l'unica costante che il poeta Ovidio riconosce nella storia del mondo. Il cambiamento è parte della vita, la mutazione conseguenza spontanea dell'evoluzione e di qualsiasi storia, in ogni aspetto della Natura, mondo animale e minerale compresi. Rielaborando secoli di miti, storie e leggende, nelle Metamorfosi Ovidio concepisce il grande racconto dei racconti, un mondo in cui i destini sono l'uno il seguito dell'altro, incroci di creature votate alla rovina o alla gloria, eventi grandiosi, vendette atroci e amori condannati.
Dalla passione folle di Apollo per Dafne, tramutata in un albero di alloro, alla disperazione di Narciso, innamorato di se stesso, dalla storia della tessitrice Aracne divenuta ragno alla celebre vicenda di Orfeo ed Euridice, dal ratto di Proserpina, fino alla tragica storia di Icaro che si brucia nel Sole, le Metamorfosi racchiudono i miti più affascinanti e le storie più seducenti della mitologia greca.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Il mito di Apollo e Dafne è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Il mito di Apollo e Dafne di Ovidio Publio Nasone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Ancient Poetry. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2024
ISBN
9788831815307
Argomento
Literature

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Il racconto del mondo. di Gianpiero Rosati
  4. Il mito di Apollo e Dafne
  5. Prometeo. (I, vv. 76-88)
  6. Apollo e Dafne. (I, vv. 452-567)
  7. Giove e Io. (I, vv. 568-667; vv. 724-747)
  8. Giove e Callisto. (II, vv. 401-530)
  9. Giove ed Europa . (II, vv. 833-875; III, vv. 1-27)
  10. Diana e Atteone . (III, vv. 138-259)
  11. Giove e Semele: la nascita di Bacco. (III, vv. 239-315)
  12. Tiresia. (III, vv. 316-338)
  13. Narciso ed Eco. (III, vv. 339-510)
  14. Piramo e Tisbe. (IV, vv. 55-166)
  15. Perseo e Andromeda. (IV, vv. 663-768)
  16. Perseo e Medusa . (IV, vv. 769-803)
  17. Il ratto di Proserpina . (V, vv. 365-572)
  18. Aretusa . (V, vv. 573-641)
  19. Aracne e Minerva . (VI, vv. 1-145)
  20. Niobe e Latona. (VI, vv. 146-312)
  21. Minosse, Arianna e Teseo . (VIII, vv. 152-176)
  22. Arianna e Bacco . (VIII, vv. 176-182)
  23. Dedalo e Icaro . (VIII, vv. 183-262)
  24. Ercole e Deianira . (IX, vv. 134-258)
  25. Giunone e Alcmena . (IX, vv. 275-305)
  26. Orfeo ed Euridice. (X, vv. 1-85)
  27. Pigmalione . (X, vv. 243-297)
  28. Venere e Adone. (X, vv. 503-559; 699-739)
  29. BIOGRAFIA
  30. Copyright
Stili delle citazioni per Il mito di Apollo e Dafne

APA 6 Citation

Nasone, O. P. (2024). Il mito di Apollo e Dafne ([edition unavailable]). BUR. Retrieved from https://www.perlego.com/book/4404557 (Original work published 2024)

Chicago Citation

Nasone, Ovidio Publio. (2024) 2024. Il Mito Di Apollo e Dafne. [Edition unavailable]. BUR. https://www.perlego.com/book/4404557.

Harvard Citation

Nasone, O. P. (2024) Il mito di Apollo e Dafne. [edition unavailable]. BUR. Available at: https://www.perlego.com/book/4404557 (Accessed: 25 June 2024).

MLA 7 Citation

Nasone, Ovidio Publio. Il Mito Di Apollo e Dafne. [edition unavailable]. BUR, 2024. Web. 25 June 2024.