Biblioteche e nuove forme della lettura
eBook - PDF

Biblioteche e nuove forme della lettura

Dal ruolo strategico della literacy alle trasformazioni in atto nell'ecosistema digitale

  1. 483 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Biblioteche e nuove forme della lettura

Dal ruolo strategico della literacy alle trasformazioni in atto nell'ecosistema digitale

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazione, riproducendo i testi disponibili delle relazioni presentate in occasione dei lavori. Il volume si propone di ottenere la copertura più ampia possibile dei testi delle relazioni, grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione dei relatori e si presenta come una raccolta sistematica di contributi da consultare per riflettere rispetto alle cose sentite e discusse, anche condividendole con altri colleghi.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Biblioteche e nuove forme della lettura di AA. VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Scienze dell'informazione e biblioteconomia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Gino Roncaglia
  2. Nuove forme di lettura fra rete e intelligenza artificiale
  3. Paolo Maria Ferri
  4. Come apprendono i nativi digitali. Vaccinare e non proibire: la sfida della “doppia alfabetizzazione”
  5. Emanuele Castano
  6. Siamo ciò che leggiamo. Idee e dati dalle scienze cognitive
  7. Andrea Nardi
  8. La lettura che cambia nell’ecosistema digitale:
  9. sfide e opportunità cognitive
  10. Valentina Rovacchi
  11. Fabio Stassi
  12. LetterariaMente dISOrientati. Leggere in Sapienza
  13. Monica Martignon
  14. Pratiche di lettura in una biblioteca accademica: il caso della biblioteca Iuav
  15. Rosa De Venezia - Irma Salviati
  16. Creare Comunità PlurAli: metodologia, risultati e criticità del gruppo di lettura del Centro Bibliotecario dell’Università degli Studi di Salerno
  17. Klaus Kempf
  18. Insegnare l’higher level reading come nuova sfida fra i servizi delle biblioteche universitarie? Prime considerazioni al no d delle Alpi
  19. Carla Fiorentino
  20. Emons, un mondo di storie per le tue orecchie
  21. Nicola Cavalli
  22. Carta o digitale: alcuni dati ed esperienze
  23. Fabio Di Giammarco
  24. Nuove forme di lettura e deficit di attenzione:
  25. una questione problematica
  26. Anna Maria Tammaro
  27. Per una cultura critica della competenza informativa nelle biblioteche accademiche: stato dell’arte e problematiche
  28. Jesus Lau
  29. Artificial Intelligence Demands Higher Cognitive Info-Skills: The Librarians´AI Potential Contribution
  30. Stefania Puccini
  31. Simona Turbanti
  32. Il framework DigComp 2.2 per l’alfabetizzazione critica informativa
  33. Emanuela Raimondi
  34. Verso un curriculum per un’alfabetizzazione informativa critica
  35. Silvia Bruni
  36. Didattica attiva, progettazione del corso e gamification
  37. Giuseppe Vitiello
  38. Serious games
  39. Maria Pia Cacace
  40. Patrizia Lùperi
  41. Percorsi di riconoscimento dei bibliotecari educatori e formatori
  42. Elena Almangano
  43. Eleonora De Longis
  44. Damiano Orru
  45. Dalla data literacy all’AI literacy: bibliotecari educatori e formatori
  46. Maurizio Caminito
  47. Letture ibride, nuovi lettori e AI Literacy
  48. Pier Luigi Sacco
  49. Sara Uboldi
  50. Pre-texts in carcere: il protocollo di Harvard per supportare empowerment
  51. e benessere mentale nei luoghi della marginalità
  52. Michela Donatelli
  53. “Le risposte che cercavo”: gli usi sociali della lettura analizzati da una prospettiva di genere
  54. Simonetta Pasqualis Dell’Antonio
  55. “Uscire dentro, entrare fuori”: la lettura ad alta voce come cura
  56. Lucia Galluzzo
  57. Attraverso lo specchio: letture riflessive sulla professione
  58. Lella Mazzoli
  59. Francesco Sacchetti
  60. Il futuro del leggere: come i giovani si avvicinano alla lettura
  61. Michele Ginevra
  62. Il fumetto, dove lo metto? La ricezione di fumetti e manga nelle biblioteche
  63. Claudio Ghislandi - Mas Silleni
  64. Il fumetto, dove lo metto? Fumetti e manga nelle biblioteche rionali di Milano
  65. Anna Antoniazzi
  66. Videogame e lettura: uno strano rapporto
  67. Beatrice Eleuteri
  68. Leggere tra dovere e piacere
  69. Neus Castellano Tudela
  70. Una casa di lettura che divenne palazzo del popolo
  71. Chiara Faggiolani
  72. Imparare il futuro. Il potere della lettura e delle biblioteche per coltivare l’umanità
  73. Maurizio Vivarelli
  74. Leggere nello spazio: la biblioteca e le sue interfacce
  75. José Antonio Cordón García
  76. Il lettore allo scoperto: dalla lettura sociale
  77. alla socializzazione della lettura
  78. Luca Ferrieri
  79. La grande mutazione e la grande bellezza: le relazioni ibride tra lettura e biblioteca
  80. Alessandro Caramis
  81. Alessandra Federici
  82. Le “infrastrutture del libro” e l’accesso al libro e alla lettura: il caso della regione Lombardia
  83. Giulio Blasi
  84. La lettura digitale nelle biblioteche italiane: il Report MLOL 2023
  85. Ezio Tarantino
  86. “La potenza è nulla senza il controllo”. La misurazione
  87. dei servizi reali e virtuali alla Sapienza
  88. Marco Gussago
  89. Chi sono gli utenti delle biblioteche? Qualche risposta esplorando fra i dati
  90. della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese
  91. Maria Barbone - Susanna Pedrotti
  92. Una felicità possibile: esperienze di lettura e scrittura nelle Biblioteche UniTrento
  93. Antonella Fallerini - Valentina Rovacchi - Elisabetta Tamburini
  94. Lib(e)riamoci: spazi culturali contro la violenza sulle donne.
  95. Letture e laboratori nelle Case Rifugio
  96. Valentina Davighi - Nicola De Bellis - Elena Gallina
  97. Per una progettazione partecipata dei gruppi di lettura:
  98. prove pratiche al Centro Gender*MoRe
  99. Ilaria Moroni
  100. “Un giorno in Bicocca...”. Il concorso letterario
  101. dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
  102. Irene Biemmi - Cosimo Di Bari
  103. Leggere le differenze, per educare. I libri per l’infanzia in una biblioteca universitaria, per formare bambine/i e insegnanti
  104. Matilde Fontanin
  105. Il confine indistinto tra reading e information literacy
  106. Francesco Giuseppe Meliti
  107. La reading literacy: aspetti etici a confronto con la critical information literacy
  108. Giuseppina Rubinacci
  109. Piccole storie di reading literacy in biblioteca - Giurisprudenza “legge”:
  110. risignificare la biblioteca accademica
  111. Maria Squarcione
  112. La reading literacy tra Università ed Europa
  113. Elena Corniglia
  114. Bibliovarietà e diritto alla lettura per bambini e ragazzi
  115. Cristina Mussinelli
  116. Verso un ecosistema editoriale accessibile
  117. Andrea Mangiatordi
  118. Il web come contesto inclusivo: orizzonti di accessibilità della lettura
  119. Anna Bilotta
  120. Oltre la pandemia: vecchie e nuove strategie di promozione della lettura nell’esperienza delle biblioteche italiane
  121. Anna Busa
  122. Promuovere la lettura: riflessioni, spunti, mezzi,
  123. per nuove traiettorie di comunicazione
  124. Paola Di Giampaolo
  125. L’influenza del passaparola e dei social
  126. sulle scelte di lettura e di acquisto
  127. Maddalena Battaggia
  128. Bibliotecario “attivatore di legami” nella biblioteca pubblica
  129. Paola De Castro
  130. Amalia Egle Gentile
  131. Vittorio Ponzani
  132. Educare alla salute in biblioteca:
  133. prime ipotesi per la promozione delle “health humanities”
  134. Anna Peiretti
  135. Il bibliotecario, tessitore di legami e processi sul territorio.
  136. Un nuovo inizio per disegnare il ruolo del bibliotecario come formatore
  137. Francesca Tritto
  138. Bibliotecario, lettura e partnership. Scuola e biblioteca di pubblica lettura
  139. Valentina Busso - Federico Marchetto
  140. Information literacy: il bibliotecario fra reading literacy e cittadinanza attiva
  141. Luigi Gavazzi
  142. Gruppi di lettura e condivisione: lettrici e lettori protagonisti
  143. Paola Maddaluno
  144. La lettura condivisa, un’attività sostenibile
  145. Donata Caselli - Marilena Cortesini - Renata Enzo
  146. Storia, geografia e pratiche dei gruppi di lettura
  147. Elena Bandirali
  148. Jessica Fornasari
  149. La lettura condivisa e le tecnologie social
  150. Samuele Camnasio
  151. Chiara Di Carlo
  152. Giulio Garegnani
  153. Dalla lettura come cura… alla gamification: biblioterapia creativa e giochi di ruolo per arricchire i gruppi di lettura