Storie di uno scemo di guerra
eBook - ePub

Storie di uno scemo di guerra

Roma, 4 giugno 1944

Ascanio Celestini

Share book
  1. 168 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Storie di uno scemo di guerra

Roma, 4 giugno 1944

Ascanio Celestini

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

«Il 4 giugno 1944 mio padre c'aveva otto anni.
Mio padre diceva che rischiĂČ di morire per una cipolla. Per quella cipolla uno scemo di guerra gli sparĂČ addosso. Mio padre diceva che lo mancĂČ per un pelo, ma perse la cipolla.
Diceva che i tedeschi scappavano da Roma e gli alleati stavano arrivando. Tutti 'sti soldati attraversavano la cittĂ  da sud verso nord, e invece lui per tornarsene a casa andava nella direzione opposta. Mio padre diceva che camminĂČ contromano rispetto alla Storia». Il giorno della liberazione di Roma dentro gli occhi di un ragazzino. Una storia raccontata per trent'anni, poi ramificata nella memoria e nella fantasia, dove il bombardamento di San Lorenzo puĂČ stare accanto alla leggenda del barbiere dalle mani belle e il rastrellamento del Quadraro si trasforma nella parabola delle mosche pacifiche e perfette.
Nelle pagine di Ascanio Celestini, cosĂ­ come nei suoi spettacoli, non resta che arrendersi all'incantesimo della grande narrazione.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Storie di uno scemo di guerra an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Storie di uno scemo di guerra by Ascanio Celestini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Historical Literature. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EINAUDI
Year
2013
ISBN
9788858401231

Seconda parte

Uno

Era il pomeriggio del 4 giugno del 1944.
Erano passate due ore e mio padre stava ancora con la cipolla in mano sotto alla grata arruzzinita. Stava ancora a parlare con quel braccio secco secco per convincerlo che l’americani erano quasi arrivati. Gli disse che insieme al resto della società del maiale era sceso per via Taranto, aveva ripreso la via Tuscolana e s’era fermato sotto la pensilina della scuola Cagliero all’angolo di via delle Cave.
Da quella pensilina aveva visto i soldati fermi sotto l’arco di Primavera. La gente diceva che «quelli so’ americani... finalmente so’ arrivati l’americani!»
Ma qualcuno era sicuro che «no, vedrai che quelli so’ sempre i tedeschi».
E qualcun altro diceva che forse «quelli so’ tedeschi travestiti da americani!»
Ma Nino era sicuro che erano proprio americani, e pure il barbiere resuscitato diceva che «so’ americani... so’ americani... io l’ho giĂ  visti i soldati americani e posso testimoniare che so’ fatti proprio cosĂ­...»
Una piccola folla di gente s’era radunata sotto alla grata e tutti tifavano per Nino.
Tutti facevano sĂ­... sĂ­... con la testa e dicevano che «so’ americani... so’ arrivati l’americani...»
«Non so’ americani, – disse quello col braccio secco infilato nella grata. – Non sarĂ  oggi che liberano Roma... e non la libereranno l’americani...»
Disse che s’era chiuso dentro a quella casa mezza bombardata piĂș di un mese prima. Che stava chiuso lĂ  dentro aspettando la fine della guerra. Disse che s’era rifornito e c’aveva robba da mangiare almeno per un anno. E disse pure che le cipolle sono un ortaggio che si mantiene perchĂ© non Ăš un frutto... perchĂ© Ăš il seme della pianta, il bulbo che sta sotto terra, e lui s’era messo sotto terra come ’na cipolla... e di cipolle se n’era stipate diversi chili... e non ne voleva perdere manco una... e l’avrebbe difese col fucile...
E disse pure che «se dovete arrivare al Quadraro Ú pericoloso andarci di giorno. Al Quadraro ci stanno i tedeschi che ci fanno i rastrellamenti.
Vi conviene aspettare la notte. La notte Ú tranquillo».

Due

Durante la guerra la notte Ăš la fine del mondo.
Senza tutta la caciara dell’esseri umani ci sta solo il silenzio e le finestre chiuse.
Ogni tanto qualche sfollato si affaccia da qualche baracca costruita a pezze e bandoni sotto l’archi dell’acquedotto e si guarda il Quadraro che rassomiglia a una giostra ferma. Tutte ’ste case se ne stanno tramortite in mezzo all’oscuramento come i cavallucci di legno nelle fiere quando alla fine della serata arriva il padrone e stacca la spina della corrente.
O forse pare proprio che so’ tutti morti al Quadraro, ma non di quelle morti catastrofiche che lasciano ai sopravvissuti il lavoraccio di rimettere tutto a posto e seppellire le salme. Qui pare che l’anime di questi defunti si sono portate all’altro mondo pure il mucchietto d’ossa che gli avanza dalla vita. Che hanno fatto ’sto servizio da netturbini proprio per una certa educazione, per non lasciare sporco.
L’uomo col braccio secco infilato nella grata disse che «al Quadraro, poi, la notte dura pure di piĂș che nel resto dell’Urbe, qui il coprifuoco l’hanno anticipato alle quattro del pomeriggio per la colpa del Gobbo che ha sparato tre tedeschi il giorno di Pasquetta...»
Disse che «io ci conosco uno al Quadraro. Uno che abita a via dei Quintili, al terzo piano. Uno che si chiama Primo. Lo conoscete?»
Tutti restarono zitti. Solo mio padre fece sĂ­... sĂ­... con la testa per arruffianarselo nella speranza che gli lasciasse la cipolla.
CosĂ­ quello dietro alla grata si mise a parlare e non lo azzittĂČ piĂș nessuno...
Disse che Primo era stato chiamato a questa maniera da una madre speranzosa di avere tanti figli. Una che gli sarebbe piaciuto di arrivare almeno fino a un ipotetico Settimio. Invece era passata la guerra d’Africa a portargli via il marito e quello era rimasto Primo e Unico.
Mio padre diceva che questa storia dell’uomo dietro alla grata inizia in un giorno preciso. Inizia all’alba del 17 aprile del 1944.
In quell’alba Primo si era alzato per andarsi a cercare lavoro verso il centro di Roma, e doveva farsi a piedi la salita del Quadraro che Ăš ’na maledizione. «A noi del Quadraro c’hanno messo in fondo a ’sta discesa per farci ricordare tutti i giorni che entrare dentro Roma Ăš ’na fatica. Che per diventare cittadini dell’Urbe per noi Ăš tutta ’na strada in salita» diceva alla madre nel mentre che si lavava la faccia. Intanto la madre si rimirava la fotografia del padre vestito da bersagliere e nel cervello suo si vedeva quel padre e quel figlio come due ritratti uguali. «Siete proprio uguali tu e tu’ padre» diceva, ma per Primo non era vero manco per niente. «C’avete la stessa faccia... lo stesso naso» diceva. E glielo ripeteva tutte le mattine verso quell’ora quando lo vedeva nel piccolo cesso ricavato da una specie di balconcino. «Lo stesso naso, la stessa faccia...» ma a Primo gli pareva che quel padre morto poteva rassomigliare solo all’altri sei figli che non gli erano mai nati. PerĂČ alla solfa della madre doveva rispondere e per farla contenta gli rispondeva che «sĂ­... c’abbiamo lo stesso naso io e papĂ ... lo stesso naso» e quella incominciava la giornata un po’ piĂș contenta. La patria gli aveva fatto morire ammazzato il marito, ma almeno il figlio glielo aveva risparmiato. Mo’ sulla faccia di quel figlio ci stava appiccicato il naso del padre morto. Diceva lei che «questo Ăš il naso de tu’ padre. Tu’ padre era un eroe di guerra e tu devi essere fiero del naso di un eroe!» e lui si portava in giro ’sto naso come una medaglia al valor militare attaccata in mezzo alla faccia.
In quell’alba Primo si faceva la barba e si affacciava alla finestra e non vedeva nient’altro che la salita del Quadraro. Avrebbe dovuto vedere pure i tedeschi che erano arrivati da un pezzo. I tedeschi che stavano al Quadraro giĂ  da un paio d’ore. Ma affacciato alla finestra gli pareva di vedere solo quella salita sulla quale avrebbe dovuto incominciare la giornata. Se una salita del genere gli fosse capitato di farla verso la metĂ  della strada gli avrebbe fatto un altro effetto... ma proprio lĂ­, all’inizio della camminata, era un calvario a farsela tutta a piedi. E manco poteva prendere il tram perchĂ© al Quadraro non c’arrivava piĂș manco quello. Era una settimana che l’abitanti quadraroli stavano in punizione... che i tedeschi gli avevano tolto i tram e anticipato il coprifuoco alle quattro del pomeriggio per quel fatto che era successo. La storia dei tedeschi morti era girata subito e pure a Primo gliel’avevano raccontato che il lunedĂ­ di Pasqua tre tedeschi ubriachi erano stati ammazzati dai partigiani del Gobbo del Quarticciolo. Dice che il fatto era successo all’osteria del Piccione e cosĂ­, per ripicca, i tedeschi gli avevano levato i tram e un’ora d’aria al giorno. Per questo fatto dei soldati ammazzati parecchia gente c’aveva paura di qualche rappresaglia.
Mo’ era passata ’na settimana precisa. Mo’ Primo si guardava la salita mentre la madre si rimirava il ritratto di suo marito, ma nessuno dei due pensĂČ ai tedeschi.
I tedeschi invece pensavano a loro, e alle cinque precise gli arrivarono dentro casa.
Primo non fece in tempo a vestirsi che se lo portarono via co’ le ciavatte e i calzoni del pigiama. E manco la madre fece in tempo a spiegare. Un soldato gli mise in mano un foglio di carta, lui si infilĂČ una giacchetta e scese con loro. Solo quando l’hanno infilato in un camion l’ha ritirato fuori per leggerselo. Ci stava scritto:
PORTARE CON SÉ DOCUMENTI PERSONALI E DICHIARAZIONE DELL’ATTUALE OCCUPAZIONE, SCODELLA (POSSIBILMENTE INFRANGIBILE) E POSATE, TENUTA DA LAVORO, SCARPE E BICCHIERI, ASCIUGAMANI, VIVERI. IL BAGAGLIO NON DEVE SUPERARE I 10 CHILOGRAMMI. PER FARE I BAGAGLI SONO CONCESSI NON PIÚ DI 10 MINUTI...
E invece lui non s’era portato manco una forchetta... manco una maglia di lana perchĂ© gli era parso che se cercava di recuperare qualcosa dentro a un cassetto gli sparavano pure!
Per strada era pieno di gente e tutti erano mezzi svestiti come lui, poi il camion ù partito e s’ù diretto al cinema Quadraro. Ce ne stavano due di cinema in borgata. Uno era quello lí e l’altro era il Folgore. Erano tutti e due di proprietà dei fratelli Cenci. Stavano a duecento metri uno dall’altro e spesso ci facevano lo stesso film a orari sfalsati. Mentre al Quadraro facevano il primo tempo al Folgore davano il secondo e nell’intervallo si scambiavano le pellicole.
Mo’ era di mattina presto e lí dentro al cinema Quadraro ci stava ’na fila di donne dietro alle macchine da scrivere che prendevano le generalità come all’anagrafe. I vecchi e i ragazzini li mandavano via e trattenevano solo gli uomini tra i 16 e i 55 anni, cosí di tutti i rastrellati ne rimasero un migliaio.
Poi l’hanno caricati sul tranvetto e gli hanno fatto fare qualche centinaio di metri fino agli studi di Cinecittà. Primo c’era già entrato dentro agli studi del cinematografo. C’era andato a segnarsi per fare la comparsa nel film Scipione l’Africano. E l’avevano pure preso per girare ’na scena di battaglie sui pratoni dell’Appio Claudio. E mentre giravano ’ste scene di lotte s’erano accorti che nella tenuta del principe Torlonia ci stava un vecchio servo mezzo ritardato di cervello che s’era stipato ’na montagna di mele. Cosí nelle pause delle riprese s’erano andati a fregare la frutta. E mentre se la portavano via s’erano accorti che ’sto vecchio andava in mezzo ai maiali e li trattava come tanti ragazzini. Dice che ci parlava pure e la scena comica era che parlava in ciociaro. ’Sto servo parlava talmente tanto burino che manco i maiali che so’ animali l’avrebbero mai capito!
Primo si ricordava ’sta scena delle comparse vestite da antichi romani che si mangiavano le mele e intanto si rimiravano di nascosto il burino che parlava in ciociaro coi porci...
Mo’ era tornato dentro a ’sta cittĂ  del cinema che era l’orgoglio del fascismo e si ritrovava in un teatrone con la paglia buttata per terra. Ci restĂČ fino alla sera del giorno appresso, quando li caricarono sui camion per portarli a Grottarossa e poi si ripartĂ­ col treno. Andarono verso Terni.
Quella era la prima volta che montava su un treno.

Tre

Ma durante il viaggio quel treno si ferma in mezzo alla campagna.
I vagoni sono tutti rincartocciati di tavole inchiodate sulle finestre per non far scappare nessuno, ma tra le tavole la gente si affaccia a turno per vedere di fuori e vede che il treno sta fermo vicino a ’na buca, ’na specie di voragine. Il primo a accorgersi di quella robba Ăš un ragazzetto vestito bene. «Ce sta ’na buca qua di fuori, – dice mentre guarda attraverso una spaccatura nella parete del vagone, – stamo fermi vicino a ’na buca» e si sposta per far vedere pure l’altri. È in questo preciso momento che a Primo gli pare di non averlo mai visto a questo qui. E infatti glielo chiede pure che «io non t’ho mai visto... tu non sei del Quadraro!» E quello si dĂ  una mezza spolverata ai vestiti zozzi per presentarsi in condizioni piĂș decenti e gli dice che «no, non so’ del Quadraro. Mi chiamo Giubileo e vengo dalla bassitalia. Il paese manco te lo sto a dire, chĂ© tanto non lo conosci... e poi non era nemmeno il paese mio, chĂ© io so’ nato in altitalia... ma mio padre faceva il ferroviere e l’hanno spostato sett’otto volte... ho conosciuto quasi tutte le regioni, so’ stato pure in Abissinia, perĂČ mio padre Ăš di Roma e a Roma ci stanno tutti i parenti miei... stanno a Trastevere. Al Quadraro me ce so’ trovato quasi per sbaglio. Ma ci pensi? È una vita che vedo passare treni per tutto l’impero d’Italia e mo’ Ăš proprio un treno che Ăš diventato la dannazione mia! E tu come te chiami?»
«Io me chiamo Primo», gli dice quell’altro, ma lascia la frase mezza per aria e si mette a guardarlo come si guarda una strana razza di essere umano. Ma come?... il treno sta fermo vicino a una buca e tutti stanno zitti col presentimento che i tedeschi faranno una carneficina... che li lasceranno tutti lĂ  dentro come avevano fatto manco un mese prima alle Cave Ardeatine... e quel Giubileo gli si mette a sciorinare tutta la storia della vita sua? Infatti pure l’altra gente s’azzitta e si mette a guardare di fuori attraverso la spaccatura del vagone. Si mette a guardare quello scavo nella terra.
E fuori dal treno fermo ci sta pure una specie di primavera. Una bella stagione che pare che s’ù fermata a mezza altezza con l’alberi carichi di frutti e la terra ancora tutta nera e senza manco un filo d’erba. E Giubileo continua a parlare e gli racconta che «so’ alberi de prugne. Prugne, fichi, albicocche, cerase... questo Ăš il periodo loro. E quelli so’ proprio alberi de prugne».
E Primo gli chiede com’ù che «per terra non ce cresce manco un filo d’erba?»
«Se vede che sei nato cittadino. Vedrai che c’avevano piantato piselli, fave o carciofi e mo’ che l’hanno raccolti c’ù rimasta solo la terra. Tu te pensavi che c’era passato Attila e invece Ăš solo la zappa del contadino... Io se rinasco me vojo mette a fa’ il contadino. E me piacerebbe di averci pure le pecore. E pure le vacche coi cavalli... e pure ’na scimmia!... no un uccelletto de quelli che la gente attaccano sul balcone, ma una scimmia vera! I scienziati dicono che l’uomo scende dalla scimmia. Per questo che l’uomo Ăš un essere intelligente. Se scendeva dalla pecora o dalla papera era un povero imbecille, ma per fortuna che l’uomo scende dalla scimmia... E a me mi piacerebbe di prendermi ’sta scimmia e me la terrei vicina come un parente... come un parente un po’ ritardato di cervello, magari... ma insomma come un parente, come una vicinanza di compagnia. E io so’ sicuro che a una scimmia riuscirei pure a imparargli a parlare! Mica un discorso da scienziato, ma una qualche mezza frase... buongiorno e buonasera... tanto per farla entrare al bar per prendersi un caffĂš da sola senza che ’sta bestia si comporta male.
Io se rinasco mi metto a fare il contadino e mi compro pure la scimmia. La metto a fa’ la pastora co’ le pecore. Non la voglio mandare al circo a fare la pagliaccia co’ la gente che paga il biglietto per ridergli appresso... io gli darei un lavoro civile. La porterei a lavorare su un bel pezzo di terra come questa che in primavera c’ha l’alberi carichi di prugne che si stanno a maturare...
E poi mi piacerebbe ammaestrare le mosche.
I scienziati dicono che la mosca Ăš un animale perfetto. Respira, mangia, piscia, caca, scopa e dorme come l’esseri umani, ma lo sa fare meglio di noi. I scienziati dicono che si riproduce piĂș dei conigli... e dicono pure che se noi pisciamo davanti e cachiamo di dietro... le mosche fanno tutto insieme dallo stesso buco. E poi dicono che anche la respirazione della mosca Ăš una macchina perfetta. Non c’hanno il naso co’ ’sti buchi piccoli che si attappano sempre di moccolo e di caccole come noi. Le mosche so’ piene di buchi su tutto il corpo come una scolapasta. E se gli si attappa un buco nemmanco se ne accorgono. L’aria gli circola da tutte le parti.
Ma in quanto a mangiare le mosche sono proprio un capolavoro della natura. E sai perché?
Perché le mosche mangiano merda!
Ecco perché le mosche camperanno in eterno.
Ci stanno certe persone che devono mangiare di magro sennĂČ non digeriscono. Ci stanno quelli che prendono solo verdure, quelli che gli serve la carne al sangue. Ci stanno pure certe razze d’uccelli che al cambio di stagione devono volare per centinaia di chilometri per trovarsi da mangiare... che traversano i continenti per una bestiola o per un ciuffo d’erba. E invece le mosche mangiano merda... Ma non una merda speciale... basta che sia una merda qualsiasi! E la merda non c’ha stagione. Non serve un albero speciale che la produce. Basta trovare il buco del culo di un’altra bestia qualunque. La fabbrica della merda sta da tutte le parti e non si esaurisce mai. E poi la merda Ăš gratis!
Per questo io penso che la mosca Ăš l’animale piĂș perfetto del mondo. Un essere superiore, ed Ăš per questo motivo che nel passare dei secoli Ăš diventata una bestia tranquilla. Tanto Ăš vero che ci stanno bestie piĂș piccole della mosca che attaccano persino l’esseri umani. Bestie traditore come la zanzara e la zecca che succhiano il sangue. Ment...

Table of contents