Comparison Principles for General Potential Theories and PDEs
eBook - PDF

Comparison Principles for General Potential Theories and PDEs

(AMS-218)

Marco Cirant, F. Reese Harvey, H. Blaine Lawson, Kevin R. Payne

Condividi libro
  1. 224 pagine
  2. English
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Comparison Principles for General Potential Theories and PDEs

(AMS-218)

Marco Cirant, F. Reese Harvey, H. Blaine Lawson, Kevin R. Payne

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

An examination of the symbiotic and productive relationship between fully nonlinear partial differential equations and generalized potential theories In recent years, there has evolved a symbiotic and productive relationship between fully nonlinear partial differential equations and generalized potential theories. This book examines important aspects of this story. One main purpose is to prove comparison principles for nonlinear potential theories in Euclidian spaces straightforwardly from duality and monotonicity under the weakest possible notion of ellipticity. The book also shows how to deduce comparison principles for nonlinear differential operators, by marrying these two points of view, under the correspondence principle.The authors explain that comparison principles are fundamental in both contexts, since they imply uniqueness for the Dirichlet problem. When combined with appropriate boundary geometries, yielding suitable barrier functions, they also give existence by Perron's method. There are many opportunities for cross-fertilization and synergy. In potential theory, one is given a constraint set of 2-jets that determines its subharmonic functions. The constraint set also determines a family of compatible differential operators. Because there are many such operators, potential theory strengthens and simplifies the operator theory. Conversely, the set of operators associated with the constraint can influence the potential theory.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Comparison Principles for General Potential Theories and PDEs è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Comparison Principles for General Potential Theories and PDEs di Marco Cirant, F. Reese Harvey, H. Blaine Lawson, Kevin R. Payne in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mathématiques e Équations différentielles. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti