Grammatica d'uso della lingua cinese
eBook - ePub

Grammatica d'uso della lingua cinese

Teoria ed esercizi

Chiara Romagnoli, Jing Wang

Compartir libro
  1. 208 páginas
  2. Italian
  3. ePUB (apto para móviles)
  4. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Grammatica d'uso della lingua cinese

Teoria ed esercizi

Chiara Romagnoli, Jing Wang

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

La Grammatica d'uso della lingua cinese, pensata per lo studio autonomo o come supporto al libro di testo in aula, è rivolta a studenti di livello 14 della certificazione HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), corrispondente ai livelli A1B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il testo è articolato in 75 unità su doppia pagina: la pagina di sinistra presenta i contenuti teorici attraverso brevi spiegazioni, tabelle esplicative e numerosi esempi (in caratteri, trascrizione pinyin e traduzione), mentre la pagina di destra propone i relativi esercizi. Le unità sono ordinate per argomento grammaticale: in particolare, prima vengono le principali parti del discorso, poi i costituenti sintattici e infine alcune costruzioni. Le ultime cinque unità sono relative alle funzioni comunicative di base. Nello studio del testo è possibile seguire la progressione presentata esaurendo un argomento alla volta oppure costruire un percorso autonomo in base alle esigenze individuali di apprendimento. Gli esercizi proposti appartengono a diverse tipologie e mirano allo sviluppo di varie abilità: oltre a quelli che verificano la conoscenza grammaticale, sono presenti esercizi relativi all'abilità di lettura e scrittura, nonché di traduzione. Ogni dieci unità gli esercizi di riepilogo consentono di verificare i progressi raggiunti; due esercitazioni di riepilogo generale chiudono infine il volume. L'appendice include materiali utili per la consultazione del dizionario (tavola dei radicali), per l'approfondimento di singole parti del discorso (classificatori, verbi separabili) e per la scrittura (punteggiatura). Completano il testo: le soluzioni di tutti gli esercizi e un indice analitico essenziale.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Grammatica d'uso della lingua cinese un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Grammatica d'uso della lingua cinese de Chiara Romagnoli, Jing Wang en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Languages & Linguistics y Languages. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Hoepli
Año
2020
ISBN
9788836000746
1我们写汉字吧!
Scriviamo i caratteri!
Il sistema di scrittura cinese è tra i più antichi al mondo, costituisce un importante tratto distintivo della cultura cinese ed è alla base dell’arte della calligrafia. L’unità minima della scrittura è il logogramma o, più comunemente, carattere. A ciascun carattere corrisponde una sillaba e un morfema, pertanto avremo:
image
I caratteri sono composti da tratti, che consistono in linee e punti da tracciare seguendo un preciso ordine, schematizzato nel box della pagina seguente.
I caratteri possono essere semplici o composti: dalla scomposizione dei primi otteniamo tratti, mentre dalla scomposizione dei secondi otteniamo caratteri semplici.
image
rén
image
(persona)
妈 女 + 马(mamma)
Proprio l’ultimo esempio illustra il principio su cui si fondano molti dei caratteri cinesi: una parte, in questo caso a sinistra, fornisce l’indicazione sull’ambito semantico (女 = donna); l’altra, a destra, sulla pronuncia (马 = ). Tuttavia, la parte che indica, approssimativamente, la pronuncia non è sistematicamente presente nei caratteri, non trattandosi di una scrittura che mira, come quella alfabetica, ad annotare la realizzazione fonetica.
image
I radicali
Una menzione a parte meritano i radicali o chiavi, che ammontano a circa 200 e sono quei componenti dei caratteri che forniscono spesso indicazioni sull’ambito semantico. Ad esempio, i caratteri 妈, mèi妹, jiě 姐, 她 sono accomunati dal radicale 女 perché queste unità condividono il tratto semantico (genere femminile). La posizione del radicale all’interno del carattere è variabile e la sua identificazione è fondamentale per l’utilizzo del dizionario in cinese: si inizia infatti individuando il radicale e si contano i tratti del carattere escluso il radicale; si cerca il radicale nella tavola andando poi al numero corrispondente alla somma dei tratti escluso il radicale. A questo punto la tavola rimanda al carattere e al numero di pagina in cui è presente la voce. Per la tavola dei radicali rimandiamo all’appendice.
image
Il pı-nyı-n
I caratteri costituiscono l’unico sistema di scrittura utilizzato in Cina. Tuttavia, nel corso del tempo, sono stati proposti numerosi sistemi di trascrizione dei caratteri: quello ufficiale e in vigore a partire dal 1958 in Repubblica popolare cinese è il pīnyīn, che si serve di 26 lettere latine e che utilizziamo anche in questo volume. Nato come ausilio alla didattica del cinese, il pīnyīn non è in alcun modo sostitutivo dei caratteri né costituisce una rappresentazione fedele della pronuncia cinese; è tuttavia fondamentale per l’utilizzo dei programmi di scrittura di computer e telefoni.
image
La scrittura semplificata e quella tradizionale
Infine, la scrittura cinese si presenta nelle forme semplificata e tradizionale. I caratteri semplificati, proposti per ovviare alla complessità della scrittura cinese e utilizzati a partire dagli anni Sessanta, hanno un numero ridotto di tratti e sono in uso in Repubblica popolare, a differenza dei caratteri tradizionali, utilizzati a Taiwan. Di seguito, due esempi di caratteri nelle versioni tradizionale e semplificata.
image
書 → 书shūlibro
見 → 见jiànvedere
image
Esercizi
Extra
image
L'ordine di scrittura dei tratti
1.Tratto orizzontale prima di quello verticale;
2.Tratto discendente a sinistra prima di quello discendente a destra;
3.Tratto (o componente) superiore prima di quello inferiore;
4.Tratto (o componente) a sinistra prima di quello a destra;
5.Tratti esterni prima di quelli interni se la “cornice” è aperta in basso (问), tratti interni prima di quelli esterni se è aperta in alto (这);
6.Tratto centrale prima di quelli laterali simmetrici;
7.Tratti interni prima di chiudere alla base la cornice;
8.Corpo principale prima del tratto centrale che lo interseca.
1Scomporre i caratteri in tratti in base all'ordine indicato nel box subito sopra e indicarne il numero tra parentesi.
/10
image
image
爸 ................................................................................................................................................. (..........)
谢 ................................................................................................................................................. (..........)
海 ..................................................

Índice