Grammatica d'uso della lingua cinese
eBook - ePub

Grammatica d'uso della lingua cinese

Teoria ed esercizi

Chiara Romagnoli, Jing Wang

  1. 208 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Grammatica d'uso della lingua cinese

Teoria ed esercizi

Chiara Romagnoli, Jing Wang

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

La Grammatica d'uso della lingua cinese, pensata per lo studio autonomo o come supporto al libro di testo in aula, Ú rivolta a studenti di livello 14 della certificazione HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), corrispondente ai livelli A1B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il testo Ú articolato in 75 unità su doppia pagina: la pagina di sinistra presenta i contenuti teorici attraverso brevi spiegazioni, tabelle esplicative e numerosi esempi (in caratteri, trascrizione pinyin e traduzione), mentre la pagina di destra propone i relativi esercizi. Le unità sono ordinate per argomento grammaticale: in particolare, prima vengono le principali parti del discorso, poi i costituenti sintattici e infine alcune costruzioni. Le ultime cinque unità sono relative alle funzioni comunicative di base. Nello studio del testo Ú possibile seguire la progressione presentata esaurendo un argomento alla volta oppure costruire un percorso autonomo in base alle esigenze individuali di apprendimento. Gli esercizi proposti appartengono a diverse tipologie e mirano allo sviluppo di varie abilità: oltre a quelli che verificano la conoscenza grammaticale, sono presenti esercizi relativi all'abilità di lettura e scrittura, nonché di traduzione. Ogni dieci unità gli esercizi di riepilogo consentono di verificare i progressi raggiunti; due esercitazioni di riepilogo generale chiudono infine il volume. L'appendice include materiali utili per la consultazione del dizionario (tavola dei radicali), per l'approfondimento di singole parti del discorso (classificatori, verbi separabili) e per la scrittura (punteggiatura). Completano il testo: le soluzioni di tutti gli esercizi e un indice analitico essenziale.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Grammatica d'uso della lingua cinese est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Grammatica d'uso della lingua cinese par Chiara Romagnoli, Jing Wang en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Languages & Linguistics et Languages. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Hoepli
Année
2020
ISBN
9788836000746
1æˆ‘ä»Źć†™æ±‰ć­—ć§!
Scriviamo i caratteri!
Il sistema di scrittura cinese Ăš tra i piĂč antichi al mondo, costituisce un importante tratto distintivo della cultura cinese ed Ăš alla base dell’arte della calligrafia. L’unitĂ  minima della scrittura Ăš il logogramma o, piĂč comunemente, carattere. A ciascun carattere corrisponde una sillaba e un morfema, pertanto avremo:
image
I caratteri sono composti da tratti, che consistono in linee e punti da tracciare seguendo un preciso ordine, schematizzato nel box della pagina seguente.
I caratteri possono essere semplici o composti: dalla scomposizione dei primi otteniamo tratti, mentre dalla scomposizione dei secondi otteniamo caratteri semplici.
image
rén
image
(persona)
mā抈 愳 + 驏(mamma)
Proprio l’ultimo esempio illustra il principio su cui si fondano molti dei caratteri cinesi: una parte, in questo caso a sinistra, fornisce l’indicazione sull’ambito semantico (ć„ł = donna); l’altra, a destra, sulla pronuncia (é©Ź = mǎ). Tuttavia, la parte che indica, approssimativamente, la pronuncia non Ăš sistematicamente presente nei caratteri, non trattandosi di una scrittura che mira, come quella alfabetica, ad annotare la realizzazione fonetica.
image
I radicali
Una menzione a parte meritano i radicali o chiavi, che ammontano a circa 200 e sono quei componenti dei caratteri che forniscono spesso indicazioni sull’ambito semantico. Ad esempio, i caratteri mā 抈, mĂšićŠč, jiě 槐, tā ć„č sono accomunati dal radicale ć„ł perchĂ© queste unitĂ  condividono il tratto semantico (genere femminile). La posizione del radicale all’interno del carattere Ăš variabile e la sua identificazione Ăš fondamentale per l’utilizzo del dizionario in cinese: si inizia infatti individuando il radicale e si contano i tratti del carattere escluso il radicale; si cerca il radicale nella tavola andando poi al numero corrispondente alla somma dei tratti escluso il radicale. A questo punto la tavola rimanda al carattere e al numero di pagina in cui Ăš presente la voce. Per la tavola dei radicali rimandiamo all’appendice.
image
Il pı-nyı-n
I caratteri costituiscono l’unico sistema di scrittura utilizzato in Cina. Tuttavia, nel corso del tempo, sono stati proposti numerosi sistemi di trascrizione dei caratteri: quello ufficiale e in vigore a partire dal 1958 in Repubblica popolare cinese Ăš il pÄ«nyÄ«n, che si serve di 26 lettere latine e che utilizziamo anche in questo volume. Nato come ausilio alla didattica del cinese, il pÄ«nyÄ«n non Ăš in alcun modo sostitutivo dei caratteri nĂ© costituisce una rappresentazione fedele della pronuncia cinese; Ăš tuttavia fondamentale per l’utilizzo dei programmi di scrittura di computer e telefoni.
image
La scrittura semplificata e quella tradizionale
Infine, la scrittura cinese si presenta nelle forme semplificata e tradizionale. I caratteri semplificati, proposti per ovviare alla complessitĂ  della scrittura cinese e utilizzati a partire dagli anni Sessanta, hanno un numero ridotto di tratti e sono in uso in Repubblica popolare, a differenza dei caratteri tradizionali, utilizzati a Taiwan. Di seguito, due esempi di caratteri nelle versioni tradizionale e semplificata.
image
曞 → äčŠshĆ«libro
芋 → 见jiĂ nvedere
image
Esercizi
Extra
image
L'ordine di scrittura dei tratti
1.Tratto orizzontale prima di quello verticale;
2.Tratto discendente a sinistra prima di quello discendente a destra;
3.Tratto (o componente) superiore prima di quello inferiore;
4.Tratto (o componente) a sinistra prima di quello a destra;
5.Tratti esterni prima di quelli interni se la “cornice” Ăš aperta in basso (闼), tratti interni prima di quelli esterni se Ăš aperta in alto (èż™);
6.Tratto centrale prima di quelli laterali simmetrici;
7.Tratti interni prima di chiudere alla base la cornice;
8.Corpo principale prima del tratto centrale che lo interseca.
1Scomporre i caratteri in tratti in base all'ordine indicato nel box subito sopra e indicarne il numero tra parentesi.
/10
image
image
爞 ................................................................................................................................................. (..........)
è°ą ................................................................................................................................................. (..........)
æ”· ..................................................

Table des matiĂšres