Disuguaglianze
eBook - ePub

Disuguaglianze

Quante sono, come combatterle

Mario Pianta, Maurizio Franzini

  1. 208 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Disuguaglianze

Quante sono, come combatterle

Mario Pianta, Maurizio Franzini

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Piketty ha fornito le prove della crescita della disuguaglianza. Questo libro ne spiega le ragioni e le cause, tecnologia, politica e 'oligarchia', e ci aiuta a comprendere come la tassazione della ricchezza non sia la (unica) risposta. Mariana Mazzucato, University of Sussex

L'1% più ricco del mondo ha una ricchezza all'incirca pari a quella di tutti gli altri esseri umani. In Occidente i redditi dei 'supermanager' corrono, i salari crollano, la povertà è in aumento: fatti documentati e ben conosciuti, ma come e perché si è arrivati a queste disuguaglianze record?Le cause fondamentali sono quattro: il maggior potere del capitale sul lavoro, con profitti e rendite finanziarie che schiacciano i salari; l'emergere di un 'capitalismo oligarchico', con un ruolo chiave di pochi super-ricchi e della trasmissione ereditaria della ricchezza; l'individualizzazione delle condizioni economiche, che accresce le disparità tra lavoratori qualificati e non, stabili e precari, uomini e donne, cittadini e immigrati; infine, la principale, ovvero la ritirata della politica, che ha lasciato fare al mercato e rinunciato a redistribuire reddito e ricchezza.Questi processi hanno cambiato il modo in cui funziona l'economia e opera la politica, rendendoci sempre più disuguali. Non si tratta però di una strada obbligata: possiamo ancora cambiare passo.

Un libro eccellente che identifica i quattro motori della disuguaglianza: la prevalenza della finanza sul lavoro, il capitalismo oligarchico, l'individualizzazione e la ritirata della politica. Finalmente una interpretazione forte che ci permette di capire la disuguaglianza e pensare come possiamo combatterla. Ravi Kanbur, Cornell University

Potete pensare di avere letto tutto su questo argomento, ma non è vero. Se non leggerete questo libro, non ne vedrete gli aspetti più importanti. Jeff Madrick, Century Foundation

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Disuguaglianze an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Disuguaglianze by Mario Pianta, Maurizio Franzini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Economia & Politica economica. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2016
ISBN
9788858125465

1.
La disuguaglianza
e le sue cause

1.1. Introduzione

Negli ultimi trent’anni nelle nostre società le condizioni economiche delle persone sono diventate più disuguali: i ricchi sono diventati molto più ricchi, la classe media si è ridotta, i poveri sono scivolati ancora di più nella povertà. Nelle economie avanzate la disuguaglianza economica, misurata sia in termini di reddito sia in termini di ricchezza, è drammaticamente aumentata, e le disparità di reddito sono addirittura tornate ai livelli di un secolo fa. La disuguaglianza rimane estremamente alta anche a livello globale, nonostante la rapida crescita dei principali paesi in via di sviluppo, come la Cina e l’India, dove le disuguaglianze interne stanno esplodendo.
Questo rende la disuguaglianza uno dei principali problemi economici e sociali del capitalismo contemporaneo, oggetto di una crescente attenzione. Due libri ad essa dedicatiquello di Joseph Stiglitz (2012) e quello di Thomas Piketty (2013) – sono perfino diventati best seller. Malgrado ciò non disponiamo ancora di una spiegazione convincente e completa dei meccanismi che ne sono alla radice. Anche per questo la disuguaglianza è ancora lontana dal diventare un motore di mobilitazione sociale, una priorità per le forze politiche e un tema chiave per l’azione dei governi.
L’opinione pubblica è sconcertata nell’apprendere che oggi la ricchezza posseduta dall’1% più ricco della popolazione mondiale è uguale a quella del resto dell’umanità (Oxfam, 2015). I fattori che hanno portato a questa palese ingiustizia sfuggono all’opinione pubblica: che collegamento c’è con le condizioni di vita concrete delle persone? Come si potrebbe evitare un esito così iniquo? Nonostante occasionali manifestazioni “contro l’1% dei più ricchi”, manca una strategia politica capace di invertire questa tendenza.
Il pensiero dominante ha a lungo sostenuto che la disuguaglianza economica è una condizione necessaria per raggiungere gli obiettivi più generali della crescita economica e dell’efficienza di mercato – o, nel migliore dei casi, è un loro spiacevole effetto collaterale. Perché, allora, dovremmo preoccuparci dell’elevata disuguaglianza?
Quando iniziamo a discutere del problema, ci viene detto che la disuguaglianza è in gran parte la conseguenza di forze internazionali o globali che sono fuori dal controllo degli Stati nazionali, cioè delle entità che finora hanno messo in atto le politiche di contrasto alla disuguaglianza. In effetti, un secolo fa, le forze delle disuguaglianze avevano le proprie radici all’interno delle economie nazionali, mentre oggi esse tendono a essere soprattutto espressione di processi globali: i grandi flussi internazionali di capitali, beni, lavoratori e conoscenza, l’espansione della finanza, l’ascesa e il declino dell’industria e delle specializzazioni produttive, i sistemi di produzione internazionale delle imprese multinazionali, i livelli salariali che sono condizionati dai bassi salari dei paesi emergenti.
La capacità delle politiche nazionali di affrontare questi cambiamenti è fortemente diminuita e gli Stati sembrano accettare la propria impotenza, rinunciando a contrastare la disuguaglianza e le sue conseguenze più inaccettabili. Per di più, non è emersa nessuna autorità politica internazionale con il potere di affrontare e regolare gli effetti dell’aumento delle disparità che emergono dai processi globali.
Infine, ci viene detto che le forme assunte dalle disuguaglianze presentano una complessità senza precedenti, sono diverse dal passato, hanno molteplici dimensioni e attraversano diversi gruppi: riguardano reddito e ricchezza, lavoro e classi, genere e origine etnica, istruzione e condizioni sociali, capacità e comportamenti individuali, e così via. Tale complessità è difficile da capire e ancor più da affrontare: come possiamo essere sicuri che le politiche possano migliorare una dimensione della disuguaglianza senza che ne peggiorino allo stesso tempo un’altra?
Queste argomentazioni vanno prese in considerazione, ma non giustificano l’abbandono di ogni tentativo di ridurre le disuguaglianze. La disuguaglianza del XX secolo ha avuto come principali motori la transizione dalla società agricola a quella industriale, la conseguente struttura di classe e i rapporti di forza che stabilivano la distribuzione funzionale del reddito tra capitale da un lato e lavoro – relativamente omogeneo al proprio interno – dall’altro. Oggi la finanza è una forza dominante nella maggior parte delle economie, ridefinisce il processo di accumulazione di capitale e la dinamica della distribuzione di reddito e ricchezza. Le imprese sono impegnate in produzioni internazionali, subiscono un’intensa concorrenza e sono esposte a maggior incertezza. Il mercato del lavoro è sempre più frammentato e i lavoratori sono divisi in base al genere, tra ‘colletti bianchi’ e ‘colletti blu’, tra lavoratori della conoscenza e lavoratori manuali, tra contratti a tempo indeterminato e precari, tra lavoratori locali e migranti, per non parlare delle varie forme di disoccupazione.
Un secolo fa la struttura di classe della società spiegava gran parte delle disuguaglianze di reddito, status e opportunità. Oggi le identità di classe sono meno precise, le disuguaglianze tra i lavoratori sono più profonde ed emergono nuovi fattori. Le disuguaglianze vissute dalle persone sono una combinazione di fattori che comprendono condizioni di classe, di genere e origine etnica, istruzione e capacità professionali, tipo di contratto di lavoro, accesso ai diritti sociali e ai servizi pubblici, opportunità di mobilità sociale all’interno della propria generazione e tra generazioni diverse. Nel passato l’appartenenza a un gruppo sociale, in particolare alla classe dei lavoratori piuttosto che a quella dei capitalisti, era sufficiente per prevedere in maniera affidabile la posizione di un individuo nella scala sociale. Oggi le posizioni dei vari individui sono il risultato di una varietà di fattori, nuovi meccanismi definiscono le condizioni economiche di gruppi particolari e la disuguaglianza tra individui che fanno parte di categorie sociali relativamente simili può essere molto alta. Questa sovrapposizione di diverse dimensioni della disuguaglianza accresce la complessità del problema, e questo può aver scoraggiato la ricerca accademica, la mobilitazione sociale e l’azione politica.
Questo libro vuole fornire una spiegazione dell’elevata disuguaglianza – con attenzione soprattutto alla dimensione economica – che sia sufficientemente ‘semplice’ da identificarne i principali meccanismi e che sia capace allo stesso tempo di dar conto della sua complessità. La nostra tesi è che quattro forze siano alla radice dell’attuale disuguaglianza economica.

1.2. I quattro motori della disuguaglianza

Il potere del capitale sul lavoro Per i paesi avanzati, tutti i dati disponibili indicano l’inizio degli anni Ottanta come un punto di svolta nella dinamica delle disuguaglianze. Le vittorie elettorali di Margaret Thatcher in Gran Bretagna nel 1979 e di Ronald Reagan negli Stati Uniti nel 1980 hanno dato l’avvio all’età del neoliberismo. Al potere sono arrivate forze politiche pronte a rompere con il consenso keynesiano del dopoguerra, fondato su una serie di misure che comprendevano il controllo dei movimenti di capitale e restrizioni all’azione della finanza, la contrattazione dei salari con sindacati forti, un ruolo attivo dello Stato nel redistribuire il reddito e nel fornire servizi di welfare. Uno dopo l’altro, i paesi più sviluppati si sono allineati su una posizione che vedeva i mercati come strumenti idonei non solo per allocare in modo efficiente le risorse, ma anche per distribuire equamente i compensi. La liberalizzazione e la deregolamentazione sono diventate priorità in tutti i campi dell’economia e della società, economie relativamente chiuse sono state aperte a crescenti scambi commerciali e movimenti di capitale.
L’ascesa della finanza è stato il processo più importante. Gli anni Settanta sono stati un decennio di grave crisi dell’ordine mondiale del dopoguerra, caratterizzato dalla produzione di massa nelle industrie ‘fordiste’, da conflitti con sindacati e movimenti sociali che contestavano il potere del capitale a tutti i livelli. Nei paesi avanzati la risposta del capitale è stata uno spostamento verso la finanza, che offriva nuove possibilità di accumulazione di capitale. La regolamentazione del settore bancario introdotta dopo la Grande Depressione degli anni Trenta è stata progressivamente eliminata, sono stati liberalizzati i movimenti di capitale, rendendo così impossibili sistemi di controllo dei tassi di cambio, la finanza ha trovato nuovi strumenti e nuovi campi di applicazione – i mercati future, la speculazione sui cambi, i derivati, gli hedge funds, le transazioni sui prodotti alimentari, le materie prime, le emissioni di anidride carbonica e così via con un enorme potenziale per la crescita dei valori finanziari e per la speculazione di breve periodo. Un decennio dopo, nei paesi avanzati la globalizzazione e la rapida diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno trasformato i sistemi di produzione e i flussi d’investimento, riducendo la produzione interna, distruggendo posti di lavoro, minando il potere dei sindacati, abbassando i salari.
Il nuovo potere del capitale sul lavoro ha portato dagli anni Ottanta a oggi a uno spostamento di almeno dieci punti percentuali di Prodotto interno lordo (Pil) dalla quota dei salari a quella del capitale, nei paesi avanzati. Questo spostamento contribuisce a spiegare l’aumento – di entità ancora più grande – della disuguaglianza di ricchezza causata dal crescente valore delle attività finanziarie e immobiliari e l’aumento senza precedenti dei redditi dei ‘super ricchi’, dovuti ai compensi inauditi dei manager e di altre categorie di privilegiati e agli alti profitti, ulteriormente accresciuti dai notevoli incrementi di valore dei beni finanziari e immobiliari. Ad esempio, nelle 350 maggiori imprese statunitensi il rapporto tra i compensi dei manager e il salario medio dei dipendenti è passato da 30 a 1 nel 1978, a 383 a 1 nel 2000, a 296 a 1 nel 2013 (Mishel e Davis, 2014) e riflette in modo molto evidente il nuovo potere del capitale sul lavoro.
Il ‘capitalismo oligarchico’ Una disuguaglianza che viene alimentata dal forte aumento dei redditi più elevati presenta caratteristiche che ricordano l’ancien régime precedente alla rivoluzione francese. La nuova ‘aristocrazia del denaro’ concentra la ricchezza in proporzioni che erano state a lungo dimenticate. Il mantenimento e l’estensione della massa di questa ricchezza hanno la priorità sulla crescita dei flussi di reddito. Il risultato – come ha mostrato Piketty (2013) – è un crescente rapporto capitale/reddito e una maggiore concentrazione dei rendimenti del capitale, soprattutto in economie caratterizzate da una più lenta crescita del Pil. Il modo in cui tale ricchezza viene ottenuta è sempre meno il risultato di processi competitivi, innovazioni schumpeteriane, successi sul mercato. Ha sempre più a che vedere con rendite monopolistiche, protezioni dalla concorrenza, bolle immobiliari e finanziarie. I ‘super ricchi’ hanno sempre più le caratteristiche di oligarchi, la cui ricchezza proviene dal potere e dal privilegio – protezioni politiche, posizioni monopolistiche, acquisizioni di imprese pubbliche privatizzate – piuttosto che dal successo economico.
In moltissimi casi gli elevatissimi redditi di chi fa parte dell’oligarchia non sono determinati dal merito. Peraltro, una ricchezza così concentrata si trasmette nel tempo all’interno delle famiglie – un altro elemento tipico dell’ancien régime – con la conseguenza che l’importanza della ricchezza acquisita grazie alle eredità aumenta in tutti i paesi avanzati (Piketty e Zucman, 2014b). In questo ‘capitalismo oligarchico’ la trasmissione intergenerazionale della disuguaglianza diventa più forte, la mobilità sociale svanisce, il legame tra ‘meriti’ e compensi ottenuti si allenta – come hanno mostrato Franzini et al. (2014). Alcuni aspetti di questo modello, come l’importanza delle relazioni sociali rispetto al merito per trovare lavoro o per ottenere stipendi più alti, si stanno diffondendo in tutto il sistema, con una pericolosa ricerca del privilegio piuttosto che della competenza. Come già argomentato – tra gli altri da Stiglitz (2012) – una disuguaglianza estrema di questo tipo porta a una minore efficienza economica e a una minore crescita. Ancor più preoccupante è la prospettiva che gli oligarchi possano sempre più influenzare i processi politici, condizionando i governi e determinando un drammatico indebolimento dei sistemi democratici.
L’individualizzazione Il crescente potere del capitale e il ‘capitalismo oligarchico’ sono i motori delle disuguaglianze nella parte più alta della distribuzione del reddito: aumentano le distanze tra i più ricchi e tutti gli altri e, ancor più, quelle con i più poveri. Ma le disuguaglianze sono aumentate anche all’interno del ‘99%’. Qui il meccanismo fondamentale è il processo di individualizzazione che ha messo i lavoratori in concorrenza l’uno con l’altro per stipendi e carriera, ha portato a una polarizzazione delle competenze e delle qualifiche, ha spinto i liberi professionisti e i lavoratori indipendenti in mercati sempre più concorrenziali. Individualizzazione vuol dire che i lavoratori hanno in genere lavori più precari, con un’ampia varietà di forme contrattuali – a tempo determinato, part-time, lavori su commessa, con ‘partita Iva’ – mentre le giovani generazioni hanno traiettorie professionali sempre più incerte e diversificate. Oltre agli occupati, anche i pensionati dipendono per i loro redditi da sistemi pensionistici differenziati, spesso legati all’andamento dei mercati finanziari. Complessità ulteriori emergono quando si considerano, come unità di osservazione, le famiglie che comprendono individui che presentano situazioni assai diverse.
Per gli occupati queste dinamiche hanno portato alla polarizzazione dei posti di lavoro sulla base delle qualifiche e delle categorie professionali, accompagnata da una frequente polarizzazione dei salari. La maggior parte della disuguaglianza salariale non viene spiegata dalle capacità e dal livello di istruzione, ma piuttosto dall’origine familiare o dalle reti di relazioni in cui si è inseriti. L’indebolimento dei sindacati e della contrattazione collettiva ha eliminato il meccanismo più importante che faceva convergere tra loro i redditi da lavoro e sosteneva le dinamiche salariali; sono state aperte le porte alla contrattazione a livello di singola impresa e a contratti individuali che hanno aumentato le disparità tra i lavoratori dipendenti. Diverse politiche dei governi, in particolare la generale riduzione della protezione legislativa del lavoro, hanno contribuito a questo risultato (Bogliacino e Maestri, 2014; Salverda e Checchi, 2014).
La complessità delle disuguaglianze che riguardano il ‘99%’ è il risultato di tutti questi fattori. In sistemi produttivi in rapida trasformazione – influenzati dal cambiamento tecnologico, dalla globalizzazione, dall’evoluzione delle tipologie professionali – le disparità salariali sono aumentate. E sono cambiate le istituzioni del mercato del lavoro, che ora offrono un minore grado di protezione ai lavoratori e una frammentazione delle figure contrattuali, aumentando così le disuguaglianze tra chi percepisce redditi da lavoro.
Ma non è solo una questione di redditi. Le identità sociali sono diventate più frammentate, le strutture di classe sono meno definite, nuove divisioni sono emerse. L’enfasi neoliberale sull’individuo, le sue scelte e le sue opportunità, ha influenzato il comportamento sociale anche tra i lavoratori. I meccanismi tradizionali che creavano identità collettive e solidarietà – la sindacalizzazione dei dipendenti di un’impresa o di un settore, l’attivismo locale, le mobilitazioni sociali – sono stati indeboliti da un’individualizzazione che può essere vista come un ulteriore e più profondo segno del nuovo potere del capitale sul lavoro.
L’arretramento della politica Fino agli anni Settanta nei paesi avanzati lo Stato, attraverso una vasta gamma di attività e politiche, ha svolto un ruolo fondamentale nella riduzione delle disuguaglianze. La distribuzione del reddito era governata da politiche complessive che riguardavano i redditi, la tassazione, il controllo degli affitti, la regolamentazione della finanza e dei flussi di capitale. Le disparità che emergevano dai meccanismi di mercato erano contenute da un sistema di tassazione fortemente progressivo, da imposte specifiche sui beni di lusso, da elevate imposte di successione che colpivano le eredità, da un’ampia fornitura di servizi pubblici fuori dal mercato, dal sostegno al reddito dei meno fortunati.
Dagli anni Ottanta in poi quasi tutte queste politiche sono state cancellate (come nel caso dell’imposta di successione in molti paesi) o sostanzialmente indebolite (come nel caso dell’imposizione progressiva sul reddito). Le politiche hanno preso la strada della liberalizzazione dei mercati e della deregolamentazione. Sono state introdotte politiche per modificare una lista infinita di ‘regole del gioco’ in nome dell’efficienza di mercato e della ri...

Table of contents