La Cina nuova
eBook - ePub

La Cina nuova

Simone Pieranni

  1. 208 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La Cina nuova

Simone Pieranni

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Attraversiamo metropoli futuristiche e hutong, locali fumosi e campi di ginseng, antichi principi confuciani e intelligenza artificiale, neomarxismo e ipercapitalismo. Incontriamo l'ambiguo funzionario del Partito comunista, l'operosa dottoressa di Wuhan, l'eterea vlogger della Cina rurale, l'astro della letteratura fantascientifica, la giovanissima attivista per l'ambiente. Addentriamoci nella Cina nuova, quella che scopriamo appena smettiamo di leggerne soltanto la superficie.

I cambiamenti attraversati dalla Cina in poco più di cinquant'anni sono così profondi e radicali che, nella storia di altri paesi, analoghe trasformazioni hanno impiegato secoli per affermarsi. Là dove oggi si innalzano grattacieli dalle architetture sbalorditive, fino a pochi anni fa c'era solo campagna. Ragazzi e ragazze dell'ultima generazione, una massa di figli di operai e nipoti di contadini, sono arruolati nel settore hi-tech più dinamico al mondo. Il mastodontico inquinamento industriale si affianca alla più avanzata ricerca di fonti di energia sostenibile. Ma nonostante sia apparentemente tutta proiettata verso il futuro, la Cina contemporanea ha radici che affondano in un passato millenario, al quale spesso attinge traendone valori, idee, strategie che usa nel confronto sempre più serrato con l'Occidente. È un gigante con un'identità fatta di contrasti, che mischia furiosamente passato e presente in modo del tutto inedito ai nostri occhi. Simone Pieranni ci accompagna alla scoperta della Cina più contemporanea, immergendoci sapientemente nella sua atmosfera, indagandone i valori, guardando alle più recenti tendenze culturali, ma soprattutto smontando pezzo a pezzo quel volto apparentemente contraddittorio che si mostra allo sguardo del laowai, dello straniero.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is La Cina nuova an online PDF/ePUB?
Yes, you can access La Cina nuova by Simone Pieranni in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Economics & Economic Policy. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2021
ISBN
9788858146910

Bibliografia e ringraziamenti

Questo libro non esisterebbe senza Désirée Marianini, che mi ha aiutato a reperire numerose fonti originali in mandarino. Le traduzioni utilizzate nel volume sono mie, ad eccezione di quelle indicate esplicitamente nella bibliografia (i siti Internet indicati sono stati consultati l’ultima volta nel giugno 2021).
Grazie a tutta «China Files» perché mi fa pensare che ha senso tutto quanto fatto in questi anni, a tutte le persone che dall’uscita di Red Mirror ho incontrato in decine di presentazioni, lezioni, seminari. Grazie infine a Bianca Laterza che ancora una volta è stata una preziosa e fondamentale compagna di viaggio editoriale.

Bibliografia generale utilizzata per la stesura del libro

Federico Roberto Antonelli, Il diritto cinese. Dall’antica alla nuova via della seta (Libreria universitaria, 2021); Timothy Brook, Il leopardo di Kublai Khan. Una storia mondiale della Cina (Einaudi, 2020); Thekla Chabbi, I segni del drago. La Cina nei misteri di una lingua millenaria (Bollati Boringhieri, 2019); Jacques Gernet, La vita quotidiana in Cina alla vigilia dell’invasione mongola (Rizzoli, 1983); Marcel Granet, Danze e leggende dell’antica Cina (Adelphi, 2019); Graham Hutchings, China 1949: Year of Revolution (Bloomsbury Academic, 2021); Ian Johnson, The Souls of China: The Return of Religion after Mao (Pantheon Books, 2017); Laozi, Daodejing, a cura di Attilio Andreini (Einaudi, 2018); La Cina quarant’anni dopo Mao. Scelte, sviluppi e orientamenti della politica di Xi Jinping, a cura di Marina Miranda (Carocci, 2017); Klaus Mühlhahn, Making China Modern: From the Great Qing to Xi Jinping (Harvard University Press, 2019); Jonathan Spence, Mao Zedong (Fazi, 2004); Ezra F. Vogel, Deng Xiaoping and the Transformation of China (Harvard University Press, 2011); Austin Williams, China’s Urban Revolution: Understanding Chinese Eco-Cities (Bloomsbury Academic, 2017).

Memoria / Futuro

Sull’origine del nome Cina si veda Bill Hayton, The Invention of China (Yale University Press, 2020), benché io non condivida l’impianto complessivo del volume, teso a raccontare ai cinesi la loro stessa storia, cadendo così nella più classica forma di orientalismo. L’articolo citato di Ian Johnson si intitola China’s memory manipulators e si trova a questo indirizzo: https://www.theguardian.com/world/2016/jun/08/chinas-memory-manipulators.
Sul Palazzo d’Estate si veda Culture heritage officials reject proposals for Yuanmingyuan reconstruction a questo indirizzo: https://supchina.com/2020/11/13/culture-heritage-officials-reject-proposals-for-yuanmingyuan-reconstruction/.
Sul restauro in Cina, La gestione del patrimonio culturale in Cina: uno sguardo dall’esterno di Luca Zan e Sara Bonini Baraldi, disponibile a questo indirizzo: https://iris.unito.it/retrieve/handle/2318/1632899/317331 /ZanBonini-Aedon2014.pdf.
Sulle demolizioni, la testimonianza di Jady Liu, Beijing’s year of demolition, si trova a questo indirizzo: https://supchina.com/2017/12/19/photos-beijings-year-of-demolition/.
Gli articoli di Chun Han Wong si trovano qui: https://www.wsj.com/news/author/chunhan-wong.
Di Dai Jinhua si veda After the Post–Cold War: The Future of Chinese History (Duke University Press, 2018). Il progetto di Wu Wenguang si trova a questo indirizzo http://chinesememoryproject.org/.
Sulla fantascienza cinese si veda il catalogo di Future Fiction, una casa editrice che ha tradotto molti testi di autori e autrici cinesi.
Sul transumanesimo in Cina si vedano (fonti in mandarino) Intervista sul transumanesimo, https://www.thepaper.cn/newsDetail_forward_1718074, e il «manifesto» del transumanesimo cinese, https://zhuanlan.zhihu.com/p/31861659.
Sui rapporti tra filosofia e Intelligenza artificiale si veda l’opera di Zhao Tingyang (in mandarino), L’intelligenza artificiale incontra i filosofi cinesi, l’indice del libro è disponibile a questo indirizzo: https://baijiahao.baidu.com/s?id=1664254686193866251&wfr=spider&for=pc. Sulla Cina e il cyberpunk (in mandarino) si vedano La città più cyberpunk della Cina, https://baijiahao.baidu.com/s?id=1596907014659389873&wfr=spider&for=pc, La percezione del cyberpunk nelle zone rurali cinesi, https://www.douban.com/group/topic/125461615/.
La citazione sul futuro del professor Wu Yan è tratta da Le concezioni cinesi del futuro. Un breve excursus, https://www.china-files.com/sinosfere-le-concezioni-cinesi-del-futuro-un-breve-excursus/. In particolare, il tema è stato anche al centro di numerosi articoli pubblicati dall’ottimo sito Sinosfere.com.
Su alcune declinazioni e rischi scientifici dell’approccio cinese si veda Fabrizia Candido, Selezione (in)naturale, «il manifesto», a questo indirizzo: https://ilmanifesto.it/selezione-innaturale/
Sui potenziali scontri «futuristici» tra Cina e Usa si veda Lorenzo Lamperti, Il razzo cinese avvisaglia della competizione spaziale, https://www.china-files.com/il-razzo-cinese-avvisaglia-della-competizione-spaziale/.

Socialismo / Mercato

Alcune risorse in mandarino su David Graeber si trovano a questo indirizzo https://mp.weixin.qq.com/s/64_c_aQePYm67XZOt-GJFQ. Sullo spirito imprenditoriale cinese (in mandarino), http://www.hi.chinanews.com.cn/hnnew/2020-07-28/535820.html, https://news.tsinghua.edu.cn/info/1013/80837.htm?ivk_sa=1023197a e http://views.ce.cn/view/ent/201903/04/t20190304_31604906.shtml.
Libri consultati per questo capitolo: Jude Blanchette, China’s New Red Guards: The Return of Radicalism and the Rebirth of Mao Zedong (Oxford University Press, 2019); Jerome Ch’ên, Mao Tse-tung e la rivoluzione cinese (Biblioteca Sansoni, 1965); Enrica Collotti Pischel, Storia della rivoluzione cinese (Editori Riuniti, 1982); Pin Ho e Wenguang Huang, A Death in the Lucky Holiday Hotel: Murder, Money, and an Epic Power Struggle in China (Public Affairs, 2013).

Meritocrazia / Corruzione

Tutte le risorse di seguito sono in mandarino: sul sistema degli esami imperiale e la cultura cinese, Gli esami imperiali e la società cinese, http://epaper.gmw.cn/gmrb/html/2017-12/02/nw.D110000gmrb_ 20171202_4-11.htm; sul Reclutamento dell’élite e la stabilità politica, https://www.sohu.com/a/392169915_822154; I vantaggi del reclutamento cinese, https://baijiahao.baidu.com/s?id=1616983677768904224&wfr=spider&for=pc; La mobilità sociale e i limiti della meritocrazia, http://ex.cssn.cn/dzyx/dzyx_llsj/202004/t20200401_5108613.shtml.
Sulle politiche di Xi e la meritocrazia, http://js.people.com.cn/n2/2020/0703/c359574-34130195.html.
Sugli «scienziati contro il coronavirus», https://www.sohu.com/a/388610589_120624934 e https://baijiahao.baidu.com/s?id=1655343844448172467&wfr=spider&for=pc; su Chen Wei, https://baike.baidu.com/item/%E9%99%88%E8%96%87/13347752?fr=aladdin; una sua intervista ...

Table of contents