L'Eskimo in redazione
eBook - ePub

L'Eskimo in redazione

Quando le Brigate Rosse erano «sedicenti»

Michele Brambilla

  1. 264 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

L'Eskimo in redazione

Quando le Brigate Rosse erano «sedicenti»

Michele Brambilla

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Se si leggono le ricostruzioni che storici e giornalisti fanno degli Anni di piombo, sembra che i brigatisti rossi e i loro stretti parenti siano sempre stati considerati dei folli, isolati da tutto il resto del Paese. Sembra che il progetto di una societĂ  comunista, da realizzare attraverso una rivoluzione, sia stata una pazza idea nelle menti di pochi. Ma non andĂČ cosĂŹ. Per una decina d'anni, diciamo dal 1968 in poi, l'estremismo di sinistra potĂ© godere della benevolenza, del consenso, e a volte della complicitĂ  della maggior parte dei giornali e del mondo della cultura ufficiale. Ci volle il cadavere di Moro fatto trovare a metĂ  strada fra le sedi della Dc e del Pci per interrompere una mistificazione che i mass media conducevano dal tempo della scoperta dei primi covi delle Brigate Rosse. Per dieci anni gli italiani furono ingannati dai nove decimi della stampa nazionale, che chiamĂČ Â«sedicenti» le Brigate Rosse e nascose e negĂČ qualsiasi episodio di violenza e di estrema sinistra. PerchĂ© accadde tutto questo? Molti giornalisti agirono per fede politica. Ma molti altri, piĂč semplicemente, si accodarono seguendo il vento, che in quel momento sembrava portare a un immancabile trionfo del marxismo. CosĂŹ, legioni di cronisti «borghesi» si misero l'eskimo, confermando una vecchia battuta di Leo Longanesi, e cioĂ© che lo stemma al centro della bandiera italiana dovrebbe essere la scritta: «Ho famiglia».Questo libro, il cui titolo Ăš entrato a suon di edizioni nell'immaginario collettivo come la sintesi piĂč efficace di un dato periodo di giornalismo italiano, riporta fra virgolette che cosa scrissero i giornali sui principali episodi di violenza dell'estrema sinistra. Il lettore della presente nuova edizione rivista e aggiornata, a distanza di tanti anni dalla prima del 1990, continuerĂ  a stupirsi, incredulo.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist L'Eskimo in redazione als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu L'Eskimo in redazione von Michele Brambilla im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus History & Italian History. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Verlag
Ares
Jahr
2018
ISBN
9788881557738

DUE FATTI DI CRONACA NERA









Furono due fatti di cronaca nera l’omicidio di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975) e la strage compiuta pochi giorni dopo (13 novembre) a Vercelli da Doretta Graneris e dal suo fidanzato, Guido Badini.
Certo non due «comuni» fatti di cronaca nera. La grande personalitĂ  del poeta e regista, e le circostanze in cui fu ucciso (in uno spiazzo deserto a duecento metri dal mare, da un ragazzo di 17 anni che faceva la «vita»), destarono ovviamente grande scalpore, e diedero a quella morte una risonanza anche internazionale. CosĂŹ come lo spaventoso bagno di sangue che vide come protagonista Doretta Graneris – una diciottenne che sterminĂČ padre, madre, fratellino di 13 anni e i due nonni – non poteva che essere classificato come un crimine fuori dalla norma, e come tale passare alla storia.
Ma pur sempre di cronaca nera si trattava. Lo svolgimento dei fatti, ma soprattutto l’immediato arresto dei colpevoli e le loro confessioni avrebbero dovuto convincere tutti, e subito, che di «politico» non c’era nulla. Si poteva immaginare, sospettare che gli assassini, con le loro confessioni, cercassero ancora di nascondere qualche parte di veritĂ : vuoi per attenuare le proprie responsabilitĂ , vuoi per coprire qualche eventuale complice. Ma per scorgere una regia occulta e un movente politico, soprattutto nel caso Graneris, bisognava proprio mettercela tutta. Eppure, quello di Pasolini fu definito un «delitto politico», e quella di Doretta Graneris una «strage fascista»: in base a quali elementi, lo vedremo fra poco.
Alle cronache su estremisti e terroristi abbiamo aggiunto questi due episodi, che non hanno niente a che fare nĂ© con l’estremismo nĂ© con il terrorismo, nella convinzione di non essere andati fuori tema. L’appiccicare un’etichetta politica, ovviamente di stampo reazionario, anche a ciĂČ che di politico non aveva alcunchĂ©, rientrava perfettamente nella logica di quegli anni, nella logica delle «sedicenti Brigate Rosse» e delle «provocazioni del potere».


L’omicidio Pasolini

Il cadavere – straziato, sfigurato – di Pier Paolo Pasolini fu trovato all’alba del 2 novembre 1975, da una donna, su uno spiazzo dell’idroscalo di Ostia, a trenta chilometri da Roma, in una zona semideserta, su cui sorgono squallide casupole abusive. Lo scrittore era stato colpito con una serie di bastonate; poi, l’assassino era passato sopra di lui con l’automobile, schiacciandolo.
Il giallo fu di brevissima durata: poche ore dopo il delitto i carabinieri arrestarono Giuseppe Pelosi, 17 anni e quattro mesi, un ragazzo della Tiburtina, così uguale a quei disperati giovani di borgata tante volte descritti da Pasolini nei suoi scritti e nei suoi film. Pelosi si fece beccare mentre sfrecciava contromano, a 180 all’ora, sul lungomare Duilio di Ostia con l’Alfa GT della sua vittima. Il ritrovamento, a fianco del cadavere di Pasolini, di un anello d’oro di Pelosi chiuse il cerchio.
Pelosi non poté far altro che confessare. Disse di essere stato «abbordato» da Pasolini la sera del 1° novembre davanti alla stazione Termini, e di essere poi andato con lo scrittore prima al ristorante e poi sul lungomare di Ostia. Questa la sua versione, da lui confermata poi ai processi:
«Durante il viaggio mi toccava la gamba. “Stai buono – mi disse –, ti darĂČ ventimila lire”. Non avevo un soldo e cosĂŹ lo lasciai fare. Al ristorante sperai di essermela cavata con quella sola “prestazione”, ma mi sbagliavo.
«Arrivati all’idroscalo di Ostia tentĂČ di spogliarmĂŹ. Scendemmo e lui tornĂČ alla carica. Scappai, caddi e lui mi fu addosso, iniziĂČ a picchiarmi. Riuscii a rialzarmi e gli sferrai due calci e delle ginocchiate. Lui strillava “ti ammazzo” e io gli diedi due calci ai testicoli.
«Presi da terra una tavoletta di legno e gliela spaccai in testa. Continuai a colpirlo, anche con un bastone. Cadde a terra e rantolĂČ. Ne approfittai per raggiungere l’auto, salire e partire in preda al panico.
«Lungo il percorso non mi accorsi che le ruote della macchina passavano sul corpo dell’uomo che giaceva a terra».

Al processo di primo grado (conclusosi il 26 aprile 1976) il tribunale dei minori, presieduto da Alfredo Carlo Moro, fratello di Aldo Moro, condannĂČ Pelosi a 9 anni, 7 mesi e un giorno. Il tribunale stabilĂŹ perĂČ che l’imputato aveva probabilmente agito «con il concorso di ignoti»: credette, quindi, che Pelosi aveva taciuto su qualche complicitĂ .
Ma la sentenza d’appello, emessa il 4 dicembre 1976, oltre a diminuire la pena fino a 9 anni e un mese, stabiliva che Pelosi era l’unico responsabile dell’uccisione del poeta, definita «occasionale e non premeditata».
E il 12 luglio 1979 la Corte di Cassazione rese definitiva la sentenza d’appello e stabilì che Pelosi fu solo a uccidere Pier Paolo Pasolini. I giudici ritennero comunque falsa, in parte, la versione di Pelosi: secondo la suprema Corte il ragazzo aveva accettato, per denaro, di prostituirsi. Ma poi, arrivati sul posto, fu lui ad aggredire Pasolini, e non viceversa. Si legge infatti nella motivazione della sentenza della Cassazione:
«Lo scrittore non attuĂČ alcun tentativo di violenta sottoposizione del giovane ai suoi desideri e cercĂČ sostanzialmente di difendersi da un attacco, senza aver intenzione o possibilitĂ  di recare offesa, finchĂ© non fu raggiunto da calci al basso ventre che gli tolsero ogni capacitĂ  di reazione.
«Poi, caduto in ginocchio, fu ancora colpito alla testa e alla nuca, finchĂ© crollĂČ esanime. Poco dopo il Pelosi, gettate lontano, tra i rifiuti, la camicia e le tavolette insanguinate, s’impossessĂČ dell’auto di Pasolini, che diresse a fari accesi, senza deviazioni, sul corpo dello scrittore, schiacciandolo con le ruote di sinistra e voltando poi a destra per allontanarsi».
Questi dunque i fatti, almeno fin dove Ăš stato possibile ricostruirli dai magistrati.


«Esiste un’altra versione...»

La prima a mettere in dubbio la confessione di Giuseppe Pelosi fu una delle piĂč famose giornaliste e scrittrici italiane, Oriana Fallaci, con un articolo sull’Europeo del 14 novembre 1975, intitolato «Ucciso da due motociclisti?». Un «pezzo» diventato famoso proprio perchĂ© considerato l’inizio della campagna di controinformazione sul caso Pasolini.
Va perĂČ detto che Oriana Fallaci non parlĂČ di «delitto politico», nĂ© adombrĂČ alcun possibile complotto contro il poeta. Si limitĂČ a mettere in dubbio il racconto di Pelosi; soprattutto, scrisse che forse il ragazzo non aveva agito da solo. Ma se c’era un ambiente in cui il delitto era maturato, questo non era quello della politica, scrisse la Fallaci, bensĂŹ quello della droga. Quell’ormai famoso articolo cominciava cosĂŹ:
«Esiste un’altra versione della morte di Pasolini: una versione di cui, probabilmente, la polizia Ăš giĂ  a conoscenza ma di cui non parla per poter condurre piĂč comodamente le indagini. Essa si basa sulle testimonianze che hanno da offrire alcuni abitanti o frequentatori delle baracche che sorgono intorno allo spiazzato dove Pier Paolo Pasolini venne ucciso. In particolare, si basa su ciĂČ che venne visto e udito per circa mezz’ora da un romano che si trovava in una di quelle baracche per un convegno amoroso con una donna che non Ăš sua moglie. Ecco ciĂČ che egli non dice, almeno per ora, ma che avrebbe da dire.
«Pasolini – continuava il pezzo – non venne aggredito e ucciso soltanto da Giuseppe Pelosi ma da lui e da altri due teppisti, che sembrano assai conosciuti nel mondo della droga. I due teppisti erano giunti a bordo di una motocicletta dopo mezzanotte ed erano entrati insieme a Pasolini e al Pelosi in una baracca che lo scrittore era solito affittare per centomila lire ogni volta che vi si recava. Infatti non si tratta di baracche miserande come appare all’esterno: le assi esterne di legno fasciano villette vere e proprie, munite all’interno dei normali servizi igienici, di acqua corrente, a volte ben arredate e perfino con moquette. Le urla di un alterco violento cominciarono dopo qualche tempo che i quattro si trovavano dentro la baracca. A gridare “Porco, brutto porco” non era ...

Inhaltsverzeichnis

  1. Introduzione alla nuova edizione
  2. Presentazione, di Indro Montanelli
  3. Le Sedicenti Brigate Rosse
  4. Un passo indietro: Annarumma, gli scontri & il rapporto Mazza
  5. «È Feltrinelli il morto del traliccio»
  6. Calabresi, il «commissario finestra»
  7. Ramelli & Brasili: un morto di destra & un morto di sinistra
  8. Quando spararono a Montanelli
  9. Due fatti di cronaca nera
  10. I nomi & le testate citate
  11. Indice
Zitierstile fĂŒr L'Eskimo in redazione

APA 6 Citation

Brambilla, M. (2018). L’Eskimo in redazione ([edition unavailable]). Ares. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1979196/leskimo-in-redazione-quando-le-brigate-rosse-erano-sedicenti-pdf (Original work published 2018)

Chicago Citation

Brambilla, Michele. (2018) 2018. L’Eskimo in Redazione. [Edition unavailable]. Ares. https://www.perlego.com/book/1979196/leskimo-in-redazione-quando-le-brigate-rosse-erano-sedicenti-pdf.

Harvard Citation

Brambilla, M. (2018) L’Eskimo in redazione. [edition unavailable]. Ares. Available at: https://www.perlego.com/book/1979196/leskimo-in-redazione-quando-le-brigate-rosse-erano-sedicenti-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Brambilla, Michele. L’Eskimo in Redazione. [edition unavailable]. Ares, 2018. Web. 15 Oct. 2022.