Corso di Diritto Vaticano
eBook - ePub

Corso di Diritto Vaticano

Juan Ignacio Arrieta

  1. 390 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Corso di Diritto Vaticano

Juan Ignacio Arrieta

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Il presente Corso di diritto vaticano risponde al programma accademico della disciplina che intende presentare in modo sistematico e completo l'ordinamento giuridico vigente nello Stato della Città del Vaticano. Gli otto capitoli in cui Ú strutturato il volume si sviluppano a partire dall'introduzione storica, necessaria per comprendere la ragion d'essere dell'istituzione stessa e delle principali problematiche che la riguardano. Attraverso l'analisi degli elementi che strutturano lo Stato si giunge, poi, alla presentazione della sua organizzazione di governo e del regime giuridico delle fonti che, dal punto di vista del docente, rappresenta il nucleo centrale del Corso, il quale deve esaminare la convergenza di norme date dal legislatore vaticano, con norme italiane di rinvio e quelle provenienti dall'ordinamento canonico che il diritto vaticano riconosce come "la prima fonte normativa e il primo criterio di riferimento interpretativo". Segue poi l'esame dei sistemi di norme di diritto civile, di diritto penale, del lavoro e finanziario che sono vigenti nello Stato. L'analisi del diritto vaticano offre allo studioso la peculiarità di un sistema giuridico che, alle sue caratteristiche proprie, aggiunge un processo di rinnovamento delle norme e delle istituzioni, necessario per tenere il passo con l'evoluzione internazionale dell'organizzazione giuridica.Mons. Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru (Vitoria, Spagna, 10.IV.1951) Ú Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi dal 2007. È stato professore di Diritto Canonico presso l'Università di Navarra, professore e decano della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce a Roma, professore e preside presso l'Istituto di Diritto Canonico San Pio X di Venezia. Mons. Arrieta Ú autore di molte opere pubblicate, tra cui trattati, monografie, commenti e ricerche in diritto canonico, diritto ecclesiastico e diritto vaticano.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Corso di Diritto Vaticano als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Corso di Diritto Vaticano von Juan Ignacio Arrieta im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Theology & Religion & Christian Canon & Ecclesiastical Law. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Capitolo IV

Il sistema delle fonti nell’ordinamento giuridico Vaticano

1. Considerazioni generali
La creazione della CittĂ  del Vaticano come Stato sovrano, funzionale all’indipendenza ed all’autonomia di governo del Romano Pontefice, ha dato origine ad un singolare ordinamento giuridico con caratteristiche legate al ruolo strumentale che tale Stato deve svolgere290. In concreto, nel caso del Vaticano, l’obiettivo di realizzare un ordinamento giuridico completo, che qualunque Stato sovrano si propone, deve misurarsi con natura e finalitĂ  proprie, nonchĂ© con una peculiare configurazione del popolo e la ristrettezza del correlato traffico socio-economico.
a) Impostazione tecnica generale dell’ordinamento vaticano: criteri
Come si Ăš ricordato, Papa Pio XI promulgĂČ il giorno della ratifica dei Patti Lateranensi un pacchetto legislativo di sei leggi, preparate dall’avv. Pacelli e dal prof. Cammeo291, come pilastri portanti dell’ordinamento giuridico dello Stato. Erano leggi ispirate a principi di praticitĂ  ed equilibrio, soprattutto per quanto riguardasse il sistema delle fonti giuridiche da applicare nello Stato, improntando per l’avvenire l’ordinamento vaticano a criteri d’economia legislativa e di realistico adattamento al contesto giuridico in cui la CittĂ  del Vaticano Ăš inserita292. Per quanto riguardi l’ordine delle fonti giuridiche, l’arco di volta del sistema formato da queste sei leggi era la Legge n. II sulle fonti del diritto che293, con diverse deroghe, Ăš rimasta in vigore fino all’anno 2008, quando venne sostituita da un’altra legge con lo stesso nome e finalitĂ .
Con detta Legge n. II, dunque, l’ordine giuridico del diritto vaticano veniva in larga misura instaurato sulla base tecnica del “rinvio” ad altri sistemi normativi294, benchĂ©, in alcuni casi, piĂč che di rinvio si trattasse di vera e propria “ricezione”. Secondo tale tecnica, infatti, il sistema normativo vaticano accoglie, come proprie, norme di epoche passate, o vigenti ed esistenti principalmente nell’ordinamento canonico ed in quello statuale italiano295. Il tipo di rapporto che la Legge n. II stabiliva con detti ordinamenti, tuttavia, non era omogeneo, risultando di conseguenza un differenziato sistema di ricezioni e rinvii certamente complesso dal punto di vista ermeneutico. Ad aumentare detta difficoltĂ , e per proteggere l’identitĂ  del proprio sistema giuridico, inoltre, il diritto vaticano accolse sin dall’inizio un meccanismo di cautele nei confronti del diritto recepito mediante regole che i giudici sono tenuti a osservare nelle diverse operazioni ricettizie, ma su questo aspetto si tornerĂ  alla fine del capitolo.
Dal 1929 ad oggi, com’ù logico, l’ordinamento giuridico...

Inhaltsverzeichnis