Corso di Diritto Vaticano
eBook - ePub

Corso di Diritto Vaticano

Juan Ignacio Arrieta

Condividi libro
  1. 390 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Corso di Diritto Vaticano

Juan Ignacio Arrieta

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il presente Corso di diritto vaticano risponde al programma accademico della disciplina che intende presentare in modo sistematico e completo l'ordinamento giuridico vigente nello Stato della Città del Vaticano. Gli otto capitoli in cui è strutturato il volume si sviluppano a partire dall'introduzione storica, necessaria per comprendere la ragion d'essere dell'istituzione stessa e delle principali problematiche che la riguardano. Attraverso l'analisi degli elementi che strutturano lo Stato si giunge, poi, alla presentazione della sua organizzazione di governo e del regime giuridico delle fonti che, dal punto di vista del docente, rappresenta il nucleo centrale del Corso, il quale deve esaminare la convergenza di norme date dal legislatore vaticano, con norme italiane di rinvio e quelle provenienti dall'ordinamento canonico che il diritto vaticano riconosce come "la prima fonte normativa e il primo criterio di riferimento interpretativo". Segue poi l'esame dei sistemi di norme di diritto civile, di diritto penale, del lavoro e finanziario che sono vigenti nello Stato. L'analisi del diritto vaticano offre allo studioso la peculiarità di un sistema giuridico che, alle sue caratteristiche proprie, aggiunge un processo di rinnovamento delle norme e delle istituzioni, necessario per tenere il passo con l'evoluzione internazionale dell'organizzazione giuridica.Mons. Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru (Vitoria, Spagna, 10.IV.1951) è Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi dal 2007. È stato professore di Diritto Canonico presso l'Università di Navarra, professore e decano della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce a Roma, professore e preside presso l'Istituto di Diritto Canonico San Pio X di Venezia. Mons. Arrieta è autore di molte opere pubblicate, tra cui trattati, monografie, commenti e ricerche in diritto canonico, diritto ecclesiastico e diritto vaticano.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Corso di Diritto Vaticano è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Corso di Diritto Vaticano di Juan Ignacio Arrieta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Christian Canon & Ecclesiastical Law. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUSC
Anno
2020
ISBN
9788883339417

Capitolo IV

Il sistema delle fonti nell’ordinamento giuridico Vaticano

1. Considerazioni generali
La creazione della Città del Vaticano come Stato sovrano, funzionale all’indipendenza ed all’autonomia di governo del Romano Pontefice, ha dato origine ad un singolare ordinamento giuridico con caratteristiche legate al ruolo strumentale che tale Stato deve svolgere290. In concreto, nel caso del Vaticano, l’obiettivo di realizzare un ordinamento giuridico completo, che qualunque Stato sovrano si propone, deve misurarsi con natura e finalità proprie, nonché con una peculiare configurazione del popolo e la ristrettezza del correlato traffico socio-economico.
a) Impostazione tecnica generale dell’ordinamento vaticano: criteri
Come si è ricordato, Papa Pio XI promulgò il giorno della ratifica dei Patti Lateranensi un pacchetto legislativo di sei leggi, preparate dall’avv. Pacelli e dal prof. Cammeo291, come pilastri portanti dell’ordinamento giuridico dello Stato. Erano leggi ispirate a principi di praticità ed equilibrio, soprattutto per quanto riguardasse il sistema delle fonti giuridiche da applicare nello Stato, improntando per l’avvenire l’ordinamento vaticano a criteri d’economia legislativa e di realistico adattamento al contesto giuridico in cui la Città del Vaticano è inserita292. Per quanto riguardi l’ordine delle fonti giuridiche, l’arco di volta del sistema formato da queste sei leggi era la Legge n. II sulle fonti del diritto che293, con diverse deroghe, è rimasta in vigore fino all’anno 2008, quando venne sostituita da un’altra legge con lo stesso nome e finalità.
Con detta Legge n. II, dunque, l’ordine giuridico del diritto vaticano veniva in larga misura instaurato sulla base tecnica del “rinvio” ad altri sistemi normativi294, benché, in alcuni casi, più che di rinvio si trattasse di vera e propria “ricezione”. Secondo tale tecnica, infatti, il sistema normativo vaticano accoglie, come proprie, norme di epoche passate, o vigenti ed esistenti principalmente nell’ordinamento canonico ed in quello statuale italiano295. Il tipo di rapporto che la Legge n. II stabiliva con detti ordinamenti, tuttavia, non era omogeneo, risultando di conseguenza un differenziato sistema di ricezioni e rinvii certamente complesso dal punto di vista ermeneutico. Ad aumentare detta difficoltà, e per proteggere l’identità del proprio sistema giuridico, inoltre, il diritto vaticano accolse sin dall’inizio un meccanismo di cautele nei confronti del diritto recepito mediante regole che i giudici sono tenuti a osservare nelle diverse operazioni ricettizie, ma su questo aspetto si tornerà alla fine del capitolo.
Dal 1929 ad oggi, com’è logico, l’ordinamento giuridico...

Indice dei contenuti