Lucio Dalla
eBook - ePub

Lucio Dalla

Ernesto Assante, Gino Castaldo

  1. 372 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Lucio Dalla

Ernesto Assante, Gino Castaldo

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Aveva dita troppo corte per suonare il piano, non conosceva abbastanza la musica per comporre, aveva un fisico lontano da ogni canone, aveva collezionato insuccessi discografici, non aveva una cultura da intellettuale. Eppure Ăš diventato uno dei piĂč grandi cantautori della storia della musica italiana.

Ernesto Assante e Gino Castaldo, due autoritĂ  del giornalismo musicale, hanno recuperato tutte le tracce e le note di Lucio Dalla per ricostruire il ritratto che non c'era, e che decisamente mancava, dell'artista nato il 4 marzo del 1943. Una biografia umana piena di musica, e una biografia musicale piena di vita.

Popolarissimo eppure mai conforme, sempre in mostra eppure indecifrabile, amatissimo eppure senza amore, Lucio Dalla si muove in queste pagine con tutto il suo fascino e la sua imprevedibilitĂ . Passando dalla canzone dei "parolieri" ai "poeti", dal jazz alla "canzonetta", dal pop di consumo al cantautorato, fino a una sorta di teatro musicale di profonda coscienza civile e politica, attraversa col suo modo buffo e beffardo la storia della musica italiana, con quell'aria da giullare stralunato con cui si permetteva di fare quel che gli pareva. E proprio la storia della musica italiana emerge in queste pagine, raccontata in modo magistrale da Assante e Castaldo, con ricchezza di aneddoti e intelligenza critica. Ma emerge soprattutto la figura di un artista unico e imparagonabile, un numero primo irriverente e libero, capace di andare contro tutto e tutti grazie al suo genio e alla sua caparbietĂ .

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Lucio Dalla als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Lucio Dalla von Ernesto Assante, Gino Castaldo im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Mezzi di comunicazione e arti performative & Biografie in ambito musicale. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.
1

La nascita

Lucio nacque quando nel mondo c’era la guerra, una guerra maligna e devastante che stava facendo a pezzi l’Occidente. Nacque a Bologna, poco prima che le bombe cominciassero a cadere dal cielo come angeli della morte, in un giorno che tutti conoscono, perchĂ© Ăš stato l’unico artista cosĂŹ spudorato da mettere nel titolo di una canzone la sua reale data di nascita.
Era il 4 marzo 1943.
Suo padre, Giuseppe Dalla, era un uomo dai tratti eleganti che commerciava oli e li vendeva in giro per l’Emilia, e a tempo perso faceva il direttore del club di tiro a volo. La mamma, Iole Melotti, di professione modista, era una brava sarta che nel tempo aveva accumulato una fedele clientela, a Bologna, a Roma e perfino nella lontana Puglia.
Giuseppe e Iole erano giĂ  adulti quando arrivĂČ il piccolo Lucio, e si sposarono appena un mese prima della sua nascita, come se avessero voluto aggiustare all’ultimo momento qualcosa che all’epoca non era socialmente accettabile. SembrĂČ una stranezza. In fin dei conti della vita di Giuseppe si sa davvero poco e, se a tutto questo aggiungiamo i vezzi pseudoautobiografici dello stesso Lucio, il suo gusto per la dissimulazione e per il fantasioso inganno, Ăš facile comprendere come le circostanze abbiano alimentato le mille leggende che si sono sviluppate nel tempo. È giusto arrivare a dubitare della paternitĂ  ufficiale? E nel caso, chi sarebbe dunque il vero padre di Lucio? Molte di queste “voci” si concentrano sulla Puglia, che Iole iniziĂČ a frequentare giĂ  nel 1933 quando suo padre Ettore, rimasto vedovo, e i suoi fratelli si trasferirono a Manfredonia per lavoro. La localitĂ  pugliese diventĂČ una seconda patria e Iole continuĂČ ad avere uno stretto rapporto con la cittĂ  prima e dopo il matrimonio perchĂ© lĂŹ aveva ormai da tempo una clientela raffinata e fedele, aveva coltivato rapporti di amicizia e ogni anno puntualmente raggiungeva la cittadina di mare con i suoi abiti da vendere assieme alla sua socia, Lina Fantuzzi. Tra le famiglie che frequentava piĂč assiduamente c’era quella di Francesco Morcaldi, vedovo, padre di quattro figli, devoto di Padre Pio e a piĂč riprese sindaco di San Giovanni Rotondo. Anche lui aveva preso a ben volere Lucio, cosĂŹ tanto che in punto di morte, si racconta, chiese con insistenza di vederlo, insieme ai quattro figli. Come sia andata veramente non lo sapremo forse mai, ma se Ăš per questo di leggende ne sono nate di ben piĂč fantasiose, alcune ai limiti dell’incredibile, come quella, non priva di sostenitori, che lo vorrebbe addirittura figlio di Padre Pio, del quale mamma Iole era una fedelissima devota, come poi sarebbe stato lo stesso Lucio. Di sicuro di queste voci il nostro eroe si Ăš sempre fatto beffe. Gli piacevano, lo divertivano, alimentavano il mito della sua insolita storia, e ci giocava talmente volentieri che, per sua precisa volontĂ , la copertina del 45 giri di 4 marzo 1943, la canzone che racconta la struggente poesia di una nascita “illegittima”, riporta come immagine un’antica stampa del lungomare di Manfredonia con tanto di freccia che indica una precisa palazzina. Come un indizio buttato lĂŹ, apparentemente senza intenzione.
I primi due anni della vita di Lucio furono i piĂč drammatici del conflitto. A partire dal luglio 1943 i bombardamenti devastarono Bologna con quasi cento raid dei B17 americani e dei Lancaster inglesi. Molte famiglie cercarono un riparo nelle campagne, ma non Giuseppe e Iole. Nonostante l’orrore delle bombe, la paura, le difficoltĂ , i due decisero di rimanere in cittĂ . Appartenevano alla media borghesia, se la passavano meglio degli altri e non volevano abbandonare la loro casa, cosĂŹ, quando suonava l’allarme antiaereo, scendevano nel rifugio che era stato approntato nei sotterranei dell’edificio della Banca d’Italia, dove Lucio incontrĂČ per la prima volta il suo amico e biografo (nonchĂ© autore di testi per canzoni) Gianfranco Baldazzi. I due bimbetti giocavano allegri e incoscienti delle bombe che cadevano sopra le loro teste e diventarono, racconta Baldazzi, «compagni di sventura».
Di quelle corse affannate Lucio rammentava poco, e ancor meno ricordava della fiera opposizione dei bolognesi ai repubblichini e ai nazisti, troppo piccolo per capire davvero cosa stesse accadendo attorno a lui, per sapere della battaglia di Porta Lame del 7 novembre 1944 o delle stragi nei paesi attorno alla cittĂ , a Marzabotto e Sabbiuno. Furono mesi terribili, e per Bologna il costo in vite umane fu altissimo: 2481 morti tra i civili e 2064 i partigiani caduti.
Poi finalmente l’orrore finì. Nella notte del 21 aprile 1945, i tedeschi si ritirarono da Bologna e all’alba i partigiani, i soldati italiani e le truppe alleate entrarono in città, accolti dai cittadini in festa. Lo stesso giorno Giuseppe Dozza, uno dei fondatori del Partito comunista italiano, venne nominato sindaco dal Comitato di liberazione nazionale, e rimase in carica per i ventun anni successivi.
Nel mondo iniziĂČ una gigantesca fase di ricostruzione che mise le basi dell’Occidente per come lo conosciamo oggi. Anche Bologna cercĂČ di andare oltre il dolore e la distruzione, partĂŹ la rinascita e la vita sembrĂČ assumere di nuovo una parvenza di normalitĂ . Giuseppe potĂ© tornare a “cacciare fagiani” e Iole riprendere i suoi viaggi di lavoro. Ignaro di tutto questo, il piccolo Lucio comincia a definire i contorni della sua Bologna, e all’inizio sono quelli dei giardinetti di piazza Cavour, sotto le finestre di casa, dove gioca con l’amico Gianfranco e altri bimbi, dove inventa storie e avventure tra le panchine e le piante di quella che molti anni dopo diventerĂ  la “sua” Piazza Grande.
2

Il ragazzo prodigio

Su una sola cosa tutte le testimonianze concordano perfettamente. Lucio era un fenomeno giĂ  da piccolo. A tre anni, si racconta, mamma e papĂ  lo portano a passeggio e, passando davanti a un caffĂš concerto, per l’esattezza il CaffĂš Centrale in piazza Re Enzo, lui scappa e sale sul palco per cantare una filastrocca intitolata Op, Carolla, tra gli applausi del pubblico divertito da questo impudente bimbetto. A quattro anni era giĂ  un piccolo comico, faceva ridere perchĂ© strimpellava polche e mazurche con una fisarmonica piĂč grande di lui, era un esibizionista nato e i genitori erano permissivi, non cercavano di scoraggiarlo, sapevano di avere un figlio che aveva poco in comune con gli altri bimbi della sua etĂ . Era un ragazzo speciale, totalmente fuori dalla norma, e tanto valeva assecondarlo. Sta di fatto che gli consentirono qualcosa che per i bimbi suoi coetanei sarebbe stato impensabile: stare in una vera e propria compagnia di operette, la “Primavera d’arte” diretta da Bruno Dellos, un profugo istriano di Pola che era arrivato anni prima a Bologna e si era ambientato talmente bene da diventare uno dei maestri locali dell’avanspettacolo e del teatro dialettale. Al suo primo impegno ufficiale nel mondo dello spettacolo Lucio aveva solo sei anni, e non si puĂČ certo dire che fosse un figlio d’arte. La cosa piĂč estrosa che lo circondava in casa erano i vestiti colorati cuciti dalla mamma, ma a dire il vero un parente nello spettacolo la famiglia Dalla ce l’aveva: lo zio Ariodante, un bravo cantante che incise la sua prima canzone, Argentinita, proprio nell’anno in cui nasceva Lucio, e diventĂČ discretamente famoso grazie alla radio e alle orchestre che lo richiedevano, prima fra tutte quella del Maestro Pippo Barzizza.
Anche se questa definizione in seguito l’avrebbe trovata fastidiosa, Lucio era a tutti gli effetti un bambino prodigio. Recitava, cantava, ballava, tutti lo ricordano comunicativo e spiritoso, un piccolo istrione in grado di sorprendere i grandi. Le foto dell’epoca lo ritraggono in frac, oppure vestito da torero o con altri abiti di scena, negli spettacoli organizzati dalla compagnia in via D’Azeglio, vicino a casa, dove c’era un piccolo teatro chiamato “La Soffitta”. Il numero piĂč atteso, ricorda Baldazzi, era quello in cui lui usciva a sorpresa da una valigia e gridava: «Dovrai passare sul mio cadavere!» al cattivo di turno. Irresistibile, a detta dei testimoni, da applauso a scena aperta, probabilmente il primo vero applauso ricevuto nella sua vita.
Nel suo piccolo mondo di provincia la “Primavera d’arte” aveva un discreto successo, era richiesta anche in altre cittĂ , e di nuovo la famiglia mostrĂČ una larghezza di vedute non comune concedendo alla compagnia di portare qualche volta in trasferta anche il piccolo Lucio, ovviamente sotto la personale protezione del capocomico Dellos. Sta di fatto che nel suo girovagare la compagnia approdĂČ anche a Roma, al prestigioso Teatro Valle, e lĂŹ ad accorgersi delle doti del bambino che usciva a sorpresa dalla valigia, dice la leggenda, sarebbe stato addirittura Vittorio De Sica. Ma erano pur sempre cose da bimbo, certo non ancora una scelta di vita. «Facevo questo senza rendermene conto» spiegĂČ Dalla, «come tutti i bambini; non me ne fregava niente, anzi era un peso.»1 C’ù una foto del 1949 che lo fissa nel pieno di una recita scolastica. Ha sei anni ma Ăš giĂ  lui, la faccia messa di sbieco, il sorriso ironico, il cilindro e un bastone. È scatenato, irrequieto, balla, recita e canta le canzoni che ha imparato a memoria mentre sta seduto ad ascoltare la radio accanto alla mamma che cuce. E ha anche un soprannome, “Briciola”, una sorta di alter ego piĂč sfrontato, meno timido, un poco esagerato e spaccone, come fosse giĂ  una piccola star. I genitori guardavano, accettavano, aspettavano. Anni dopo Lucio raccontĂČ:
Ho trascorso molto tempo da solo, mia madre sospettava che, al di lĂ  di alcune intuizioni che lei trovava geniali, io fossi un deficiente. Mi portĂČ anche da uno psichiatra. C’era un istituto psicotecnico d’avanguardia a Bologna dove giudicavano l’attitudine dei bambini e mia madre, convinta di avere un genio in mano, mi portĂČ lĂŹ. Mi fecero fare tutti i test e lei, che si aspettava che le dicessero «Suo figlio andrĂ  sulla luna», si sentĂŹ rispondere: «Suo figlio sarĂ  un bravo operaio». «Operaio sarĂ  lei» replicĂČ.2
Grazie alla sua bizzarra personalitĂ  era diventato il “re degli amici” quando giocava con gli altri in piazza Cavour, quando sotto le finestre di casa inventava storie e favole tra la neve e le panchine gelate, tra le piante che si trasformavano in giungla e i sassolini che diventavano le rocce del Far West. Ma la spensieratezza durĂČ poco: nel 1950 il padre Giuseppe morĂŹ per un tumore e la sua vita cambiĂČ, inesorabilmente: «Avevo sette anni» raccontĂČ a Baldazzi, «e provai la sensazione struggente di una perdita che mi consentiva di dire a me stesso con pietĂ  e tristezza: “Da oggi sei solo come un cane”».
Lucio ricordava bene anche il momento esatto in cui la mamma cercĂČ di spiegargli cos’era successo: «“Si Ăš spenta una luce”» mi disse. «Eravamo uno di fronte all’altra. Mia mamma mi annunciava cosĂŹ con pietĂ , dolcezza e, perchĂ© no, anche un poco di poesia quello che io intuivo come solo un bimbo di sette anni puĂČ fare.» E la reazione di Lucio fu del tutto inaspettata:
Avvertivo come già chiusa la ferita che aveva provocato alla mamma la morte del babbo e non so per quale misteriosa ragione non scattava il mio dolore di orfano, per cui mi sentii obbligato a dare una risposta che la tranquillizzasse, che testimoniasse nello stesso tempo e perentoriamente il mio essere diventato adulto, capo famiglia. Con la stessa pietà e con lo stesso amore le buttai le braccia al collo e le dissi: dove andiamo quest’estate al mare?3
Era la fine di quell’infanzia eccentrica e vagamente spensierata vissuta fino a quel momento. Da quell’istante la figura del padre iniziĂČ progressivamente a sbiadire, quella della madre a diventare centrale, enorme, ma allo stesso tempo, soprattutto nei primi anni, il rapporto tra i due venne messo a dura prova dalle avverse circostanze. Rimasta vedova, per far quadrare i conti Iole fu costretta a viaggiare per lavoro con maggior frequenza del solito e Lucio venne spedito a Treviso, nel Collegio Vescovile Pio X. Ci andĂČ ogni inverno, da quando aveva otto anni fino a quando ne compĂŹ dodici. Di quegli inverni in collegio sappiamo poco o nulla. Lucio non ne parlava mai, e forse c’era davvero poco da dire, forse improvvisava recite per i suoi compagni di “reclusione”, forse rimuginava da solo sulla sorte ingrata e sull’attesa dell’estate come momento liberatorio, quando per incanto tutto tornava al suo posto, esattamente come doveva essere. SarĂ  un caso ma da quel momento il mare, l’estate, i luoghi azzurri e assolati diventarono la sua casa ideale.
Ogni anno a giugno da Treviso tornava a Bologna e da lĂŹ si ripartiva per le lunghe estati da passare a Manfredonia al seguito della mamma che armi e bagagli calava verso la Puglia, accompagnata da aiutanti e modelle, e dal suo simpatico figlio. Ma questa esuberanza esteriore mascherava una piĂč introversa e complicata riservatezza. E soprattutto era strano, diverso. Non cresceva, gli altri ragazzi diventavano alti, allungavano le gambe, mentre lui restava basso e cicciottello. La madre era preoccupata, ma all’inizio pensava che fosse solo un ritardo nello sviluppo. Le cose perĂČ non cambiavano e Lucio restava piccolino. I compagni cominciavano a prenderlo in giro, il soprannome Briciola, che fino a qualche tempo prima gli piaceva, adesso lo infastidiva. Era arrabbiato, non voleva restare indietro, essere piĂč piccolo degli altri. Alla fine Iole si decise a portarlo da uno studente di Medicina perchĂ© trovasse una soluzione, una cura possibile. La visita durĂČ pochi minuti, poi lo studente, dopo aver esaminato con attenzione le mani di Lucio, disse che c’era una tendenza al nanismo, ma che non si doveva preoccupare perchĂ© c’erano cure ormonali che potevano sbloccare la situazione. Lucio prese le medicine e il risultato non tardĂČ a mostrarsi in tutta la sua vistosa maestositĂ : a quindici anni non era cresciuto, ma in compenso era peloso come un orango, con un clamoroso florilegio di peli sul petto, sulle gambe, sulla schiena.
Col passare degli anni dentro di lui le cose erano cambiate, si sentiva impacciato, fuori posto. «La fine del teatro» disse una volta «coincise con la scoperta dell’erotismo. Ora sembra una cosa stupida, ma in realtĂ  era cosĂŹ. Erano gli anni Cinquanta, quindi si viveva nelle strade, c’erano molte bambine, situazioni strane, smisi decisamente di essere il bambino prodigio quando cominciai ad avere i primi rapporti.» Anche Baldazzi ricorda che quando Lucio tornĂČ da Treviso non era piĂč quello di prima. L’esperienza del collegio lo aveva cambiato. Era partito bambino ed era tornato adolescente. Gli amici lo accoglievano con lo stesso affetto, ma Lucio era diventato un altro, non voleva piĂč essere “la piccola star”, voleva quello che avevano tutti gli altri ragazzi alla sua etĂ :
Di quegli anni mi ricordo la neve. Ne cadeva tantissima da ottobre ad aprile. Noi giocavamo per strada, con cappottoni e grosse berrette di lana in testa. Avevamo sempre mani e piedi gelati. Ricordo anche la mania delle moto, le marche entrate nel mito: Rumi, Guzzi, Gilera. I ragazzi grandi si sfidavano alle corse sotto le Due Torri, con le fidanzate sul sellino e i vecchi che gli urlavano dietro.4
Ma a quel punto tutto cambiĂČ, grazie anche a un oggetto dai poteri mirabolanti.
Il passaggio all’adolescenza di Lucio ha il suono limpido e guizzante del clarinetto. Di musica nella sua vita ce n’era giĂ , ma la fisarmonica che aveva imparato a suonare era un accessorio teatrale, un effetto a sorpresa da bimbo prodigio. Le cose cambiarono quando incontrĂČ lo strumento che lo avrebbe accompagnato come un amico fedele per tutta la vita. Ma quando e come esattamente questo sia avvenuto non lo sappiamo per certo. Anche qui le versioni differiscono di molto. ...

Inhaltsverzeichnis

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Lucio Dalla
  4. Introduzione
  5. 1. La nascita
  6. 2. Il ragazzo prodigio
  7. 3. L’età del jazz
  8. 4. I Flippers
  9. 5. Il Cantagiro
  10. 6. La Rca
  11. 7. Sanremo
  12. 8. Cambiamenti. Il primo album
  13. 9. Morte di un cantautore
  14. 10. Lucio, dove vai?
  15. 11. Arriva il 1968
  16. 12. Vite di santi e peccatori
  17. 13. Alla ricerca di un centro e di nuovi amici
  18. 14. Terra di Gaibola
  19. 15. Una donna per autrice
  20. 16. Storie di casa mia
  21. 17. Piazza Grande
  22. 18. Largo al poeta
  23. 19. Turbolenze
  24. 20. L’anidride solforosa
  25. 21. Arriva l’automobile
  26. 22. Il 1977
  27. 23. La svolta
  28. 24. Navigando sul mare profondo
  29. 25. Erotica disperazione
  30. 26. Il caos, il successo e l’amico Francesco
  31. 27. Al castello di Carimate
  32. 28. Caro amico ti scrivo
  33. 29. La repubblica delle banane
  34. 30. Amicizie maschili
  35. 31. Il disco dei miracoli
  36. 32. Tutti insieme allo Stadio
  37. 33. Arrivano i soldi
  38. 34. 1983
  39. 35. E intanto Dustin Hoffman

  40. 36. Viaggi organizzati
  41. 37. Anno nuovo, vita nuova
  42. 38. L’arte della bugia
  43. 39. Alla riscoperta dell’America
  44. 40. Torna a Surriento
  45. 41. Il dopo-Caruso
  46. 42. Dalla-Morandi
  47. 43. CambierĂČ, cambierĂČ
  48. 44. I giovani di Lucio
  49. 45. Salmi
  50. 46. Henna
  51. 47. Frenesia
  52. 48. Canzoni
  53. 49. Classica
  54. 50. Appuntamento col papa
  55. 51. Un anno tranquillo
  56. 52. Altri diversivi
  57. 53. Ciao
  58. 54. Il nuovo millennio
  59. 55. Luna Matana
  60. 56. Anno zero
  61. 57. Visse d’arte
  62. 58. Marco
  63. 59. Via dalla canzone
  64. 60. Il contrario di me
  65. 61. Il ciclone Opus Dei
  66. 62. La vita Ăš un varietĂ 
  67. 63. Il ritorno dei marinai
  68. 64. La fine
  69. Post Scriptum
  70. Note
  71. Crediti
  72. Copyright
Zitierstile fĂŒr Lucio Dalla

APA 6 Citation

Assante, E., & Castaldo, G. (2021). Lucio Dalla ([edition unavailable]). Mondadori. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3378697/lucio-dalla-pdf (Original work published 2021)

Chicago Citation

Assante, Ernesto, and Gino Castaldo. (2021) 2021. Lucio Dalla. [Edition unavailable]. Mondadori. https://www.perlego.com/book/3378697/lucio-dalla-pdf.

Harvard Citation

Assante, E. and Castaldo, G. (2021) Lucio Dalla. [edition unavailable]. Mondadori. Available at: https://www.perlego.com/book/3378697/lucio-dalla-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Assante, Ernesto, and Gino Castaldo. Lucio Dalla. [edition unavailable]. Mondadori, 2021. Web. 15 Oct. 2022.