Storia dell'Italia liberale
eBook - ePub

Storia dell'Italia liberale

Fulvio Cammarano

  1. 328 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Storia dell'Italia liberale

Fulvio Cammarano

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

1861-1901: Ăš il quarantennio cruciale della storia d'Italia.«Iniziava da quel momento una nuova storia, in cui lo Stato e le istituzioni, le culture e i protagonisti che li presupponevano si andavano trasformando in moltiplicatori di energie ed eventi sempre piĂč lontani dalle tematiche risorgimentali, soprattutto dopo il completamento dell'unificazione nel 1870. In quegli anni fondativi l'Italia, coerentemente con quanto accadeva sulla scena europea, attraversĂČ l'etĂ  del 'liberalismo classico', una fase storica in cui si mantenne viva la convinzione della classe dirigente di poter operare sul consolidato terreno del rapporto Parlamento/societĂ  civile, secondo il 'classico' mito del modello britannico. CiĂČ era plausibile anche perchĂ© quel Parlamento rappresentava, nel bene e nel male, l'istituzione in cui i liberali credevano di ravvisare non solo l'organo di rappresentanza, ma anche il motore 'legislativo' e 'pedagogico' dello sviluppo della societĂ  civile, tanto piĂč fondamentale in relazione all'ostile presenza-assenza della Chiesa e dei suoi codici d'integrazione civica.Affrontando gli eventi di questo quarantennio, il lettore avrĂ  modo di imbattersi in sorprendenti analogie con molte vicende della nostra storia piĂč recente e della cronaca attuale. Se siano fuorvianti o meno Ăš difficile dirlo; forse perĂČ rappresentano un'ulteriore conferma che la comprensione della storia italiana richiede una qualche conoscenza delle sue fondamenta postunitarie.»

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Storia dell'Italia liberale als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Storia dell'Italia liberale von Fulvio Cammarano im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Historia & Historia del siglo XXI. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Jahr
2014
ISBN
9788858113417

IX. Ancora Crispi: dalla Sicilia ad Adua (1894-1896)

«L’impotenza e gli ardori»

La caduta del governo Giolitti fece risaltare ancora di piĂč il quadro di depressione economica e sociale in cui da tempo si dibatteva il paese. Il sistema del credito a pezzi, una grave crisi monetaria, il commercio e l’industria stagnanti, i prezzi agricoli in caduta libera, la disoccupazione dilagante, i moti sociali che in Sicilia per la prima volta avevano assunto una sorta di connotazione politica di massa: tutti questi fattori avevano prodotto un diffuso allarme nella classe dirigente circa la tenuta del sistema nel suo complesso. Nel colloquio avuto con il Re Crispi tratteggiĂČ un quadro particolarmente fosco: «il paese Ăš scontento, scontento Ăš l’esercito [...]. Tutti vedono avvicinarsi la rivoluzione. A Milano parlano di repubblica cispadana, cioĂš di un governo locale, che sarebbe la rottura dell’unitĂ . A Torino non si discorre altrimenti»144.
Erano in molti a ritenere che il momento eccezionale richiedesse una risposta eccezionale, una risposta che non poteva fare affidamento sul Parlamento, ma sulle istituzioni non elettive e in particolare sul Re, che era responsabile «innanzi al Paese e [...] verso la sua dinastia. È una responsabilitĂ  morale, la sua, ma che porta anch’essa le sue conseguenze»145. Su Umberto dunque si concentravano le aspettative di chi riteneva indispensabile uscire dalla crisi in tutti i modi, anche a discapito della correttezza costituzionale. GiĂ  in altra occasione, secondo Farini, Crispi aveva definito il Re «un minchione che si lascia guidare da falsi scrupoli di costituzionalismo che andrebbero trascurati in un paese in formazione come il nostro»146.
Per rispettare questi scrupoli e le caratteristiche della maggioranza giolittiana alla Camera il Sovrano, ispirato da Sonnino, decise di affidare a Zanardelli l’incarico di formare il nuovo governo con l’intenzione tuttavia di renderne impossibile la concretizzazione. La maggior parte delle personalitĂ  politiche contattate per la formazione del ministero si resero, su pressioni provenienti dalla corte, indisponibili. Non poteva essere infatti il deputato bresciano, con le sue tendenze liberali e le sue prospettive di riformismo avanzato, l’uomo incaricato di reprimere i disordini sociali e contemporaneamente introdurre nuovi indilazionabili prelievi fiscali. Alla difficoltĂ  oggettiva di formare un equilibrato, e in quel frangente indispensabile, governo di coalizione, si aggiunse dunque la palese ostilitĂ  della corte, che tra l’altro non vedeva di buon occhio i sentimenti irredentisti che avevano ispirato l’indicazione del generale trentino Oreste Baratieri a ministro degli Esteri. «Riassumendo – scrisse sul suo diario l’aiutante di campo del Re, che aveva assistito ai convulsi andirivieni di quei giorni – il Re, data la situazione parlamentare, era stato obbligato ad offrire a Zanardelli la composizione di un nuovo Ministero ma fece di tutto perchĂ© non vi riuscisse: 1° PerchĂ© Zanardelli avrebbe fatto delle economie nell’esercito, ciĂČ che il Re non voleva. 2° PerchĂ© il Re voleva un gabinetto Crispi. PerciĂČ il Re di sottomano ostacolĂČ la formazione del gabinetto Zanardelli, facendo in modo che Baratieri non accettasse di essere Ministro degli Esteri [...]. Zanardelli capĂŹ la manovra del Re e quindi la sua riluttanza a deporre il mandato»147. Dopo aver costretto Zanardelli a rassegnare le dimissioni, Umberto potĂ© dunque incaricare formalmente Crispi: una scelta non solo imposta al Parlamento, ma dall’evidente connotazione anti-parlamentare.
Nonostante fosse implicato nelle vicende degli scandali bancari, Crispi tornava al potere con l’aureola del salvatore della patria e il suo esecutivo appariva a molti come l’unica possibilitĂ  di investire il governo parlamentare dell’autoritĂ  e del prestigio delle istituzioni «forti». Dal punto di vista politico si trattava di un governo composto prevalentemente da elementi di Centro e di Destra, con un’apertura all’Estrema (Maggiorino Ferraris alle Poste). Per sĂ© Crispi aveva riservato il ministero dell’Interno, affidando a Sonnino le Finanze e l’interim del Tesoro.
Il Senato gli fu decisamente favorevole. Il suo ingresso, in occasione dell’esposizione del programma, il 20 dicembre, fu salutato da un applauso. «Parevano – commentĂČ Farini – degli impotenti che volessero tentare gli ardori della gioventĂč»148. Anche alla Camera, d’altronde, aveva incontrato pochi ostacoli. Ottenuta un’ampia fiducia, Crispi si mise al lavoro per realizzare un’opera di risanamento politico nazionale che avrebbe richiesto la cessazione di ogni conflitto politico intorno a lui.
Un segno eloquente veniva anche dal programma, sfrondato da ogni aspetto, compresa la politica estera, non strettamente connesso alle due grandi emergenze. La prima era quella del risanamento finanziario, che doveva proseguire su quei binari da cui, secondo Crispi, la Camera aveva improvvidamente distolto il suo precedente governo, cioĂš un aumento del prelievo fiscale. Il secondo nodo da sciogliere, su cui Crispi contava per imporre nuove tasse, era rappresentato dalla pericolosa evoluzione della «questione siciliana». Il problema delle dure condizioni dei contadini siciliani aveva prodotto un’esplosione sociale che non sorprese nessuno, se Ăš vero che Crispi, alla notizia dei moti scoppiati nell’isola, disse al Re che «i contadini in Sicilia non hanno tutto il torto»149. Tutto ciĂČ comunque, per il presidente del Consiglio, non doveva avere nulla a che fare con la formazione di organizzazioni politiche e di conseguenza, per quanto riguardava i Fasci, riteneva che le autoritĂ  «non dovevano farli costituire»150.
Crispi si preparava dunque ad un drastico regolamento di conti, chiedendo al Consiglio dei ministri, in caso di necessitĂ , l’autorizzazione a proclamare lo stato d’assedio in Sicilia. Da quel momento i disordini si moltiplicarono, divenendo sempre piĂč cruenti. Dalla seconda metĂ  di dicembre ai primi giorni di gennaio si contarono tra i manifestanti ben 59 vittime e diverse decine di feriti, mentre tra i militari si ebbe un caduto. Nonostante il comitato centrale dei Fasci si pronunciasse contro l’insurrezione invitando i lavoratori alla calma, la spirale delle violenze, cercata o meno dal governo («lo sappiamo tutti – disse Cavallotti alla Camera il 3 marzo 1894 – in che modi i governi possono far nascere tumulti, quando fanno loro bisogno per avere a disposizione leggi repressive»), facilitĂČ il disegno crispino di istituzionalizzare l’emergenza repressiva.
Il 2 gennaio 1894 il presidente del Consiglio fece firmare al Re il decreto di stato d’assedio, che implicava la soppressione delle garanzie statutarie e l’applicazione del solo codice penale militare. Vennero sospese le libertĂ  di stampa, riunione e associazione e sciolte le organizzazioni dei lavoratori. Furono inoltre spiccati 1962 mandati di cattura per gli ammoniti e per le persone indiziate di idee sovversive, a cui seguirono le condanne al domicilio coatto senza possibilitĂ  di difesa. La maggior parte dei capi dei Fasci (compreso il deputato De Felice Giuffrida) venne arrestata e deferita ai tre tribunali di guerra. Il generale Morra, commissario con pieni poteri, dovette tuttavia riconoscere che il malcontento isolano era dovuto, piĂč che alla propaganda dei Fasci, alle condizioni di vita dei contadini. Nel frattempo nella Lunigiana un consistente nucleo di anarchici si era messo alla testa di violente dimostrazioni di solidarietĂ  con i Fasci siciliani. Crispi considerĂČ questi ulteriori disordini, in cui ci furono morti e feriti, la riprova dell’esistenza di un piĂč vasto piano di insurrezione nazionale e dunque fece proclamare il 16 gennaio lo stato d’assedio anche per la zona di Massa Carrara.
Cresciuto alla scuola delle cospirazioni settarie, Crispi non poteva interpretare questi disordini come conflitti di classe, ma li riteneva essenzialmente attentati all’unitĂ  del paese, ispirati dal Vaticano e alimentati da agenti francesi e russi. I deputati dell’Estrema furono gli unici ad attaccare il governo, non tanto, come disse Cavallotti, per lo «stato d’assedio in sĂ© e per sĂ© stesso», quanto per il fatto che «nelle circostanze e nel modo in cui fu adottato» esso si era trasformato in «qualche cosa di assolutamente nuovo nel diritto pubblico nostro», assumendo evidenti caratteristiche antiparlamentari. Uno degli attacchi piĂč veementi fu portato da Bovio: «Voi [...] cercate aprirvi la via sino alla domanda dei pieni poteri [...]. In voi c’ù tutto l’ideale della libertĂ  con tutta la tirannide dei mezzi».
Anche in Parlamento Crispi aveva dunque scelto di difendere la via a lui piĂč congeniale, quella della repressione, identificandosi in quel ruolo di uomo energico e autoritario a cui unicamente doveva ormai il ritorno sulla scena politica. Per l’altro ruolo che Crispi si illudeva di poter giocare – quello del democratico dotato di carisma patriottico, nel cui nome chiedeva, senza ottenerla, la concessione di poteri straordinari per riordinare l’amministrazione pubblica – non c’erano piĂč margini di manovra. Infatti se da una parte della barricata, come ricordĂČ Farini, c’era «gente nuova [...] su cui non puĂČ esercitare influsso e che vuole quello che egli non vuole»151, dall’altra parte la grande proprietĂ  terriera respingeva quella riforma dei latifondi che Crispi pensava di poter far seguire alle repressioni, a riprova della sua volontĂ  di completare la «rivoluzione borghese» cominciata con il Risorgimento. Furono infatti avanzati propositi di riforma dei patti agrari e progetti di legge che intendevano rispolverare la pratica dell’«eversione» antifeudale mediante la parziale espropriazione dei latifondi, a favore di un’auspicata piccola proprietĂ  contadina. L’opposizione a tale riforma vide dalla stessa parte, sia pure con motivazioni diverse, la Destra rudiniana e lombarda, i radicali settentrionali e i socialisti (contrari alla piccola proprietĂ  contadina) accomunati dall’ostilitĂ  al «feudalesimo statalista» e autoritario del presidente del Consiglio. Le resistenze manifestate in Parlamento contro il progetto di legge furono alla fine tali da farlo arenare, mentre la successiva prolungata stagione di chiusura del Parlamento gli diede il definitivo colpo di grazia.
La questione sociale continuava a rimanere per Crispi un problema sorto tra le pieghe del grandioso ma incompiuto processo risorgimentale, da risolversi con energici interventi dall’alto, che oltre a colpire le piĂč patenti sperequazioni sociali, come nel caso siciliano, dovevano supplire alle colpevoli disattenzioni della borghesia. Crispi era convinto di avere, «col riordinamento delle opere di beneficenza, preparata la soluzione del problema sociale». Turati, nell’aprile 1894, commentava che «in nessuna questione egli ha mai detto, all’infuori dei luoghi comuni piĂč quarantotteschi, una parola che rivelasse una competenza qualsiasi; da tempo immemorabile non ha letto un libro scientifico»; sulla questione sociale in particolare, non faceva altro che proporre «come soluzioni le cucine economiche, i presepii, i catechismi ebdomadarii ed altre cosiffatte quisquilie»152.
Gran parte della classe dirigente sembrava comunque essersi aggrappata a Crispi come ad una scialuppa di salvataggio, su cui nessuno, perĂČ, era intenzionato a proseguire il viaggio una volta superato lo scoglio dell’emergenza. Per la Destra il piglio riformatore, il fiscalismo e il militarismo esasperati rappresentavano pericoli da scongiurare, mentre per i radicali e una parte della Sinistra le eventuali riforme non potevano essere disgiunte dalla difesa delle libertĂ  costituzionali e parlamentari. In realtĂ  il continuo riferimento, in Parlamento come nel paese, al tema della questione sociale e alla sua possibile «deg...

Inhaltsverzeichnis

  1. Prefazione
  2. I. Il nuovo stato
  3. II. Completare l’unificazione (1861-1870)
  4. III. La «prosa» della destra (1871-1876)
  5. IV. Delegittimati
  6. V. Al bivio: 1876-1887
  7. VI. Euforia crispina (1887-1891)
  8. VII. Le opposizioni
  9. VIII. L’anticrispismo alla prova (1891-1893)
  10. IX. Ancora Crispi: dalla Sicilia ad Adua (1894-1896)
  11. X. Una sfida egemonica (1896-1901)
  12. XI. IdentitĂ  nazionale senza identitĂ  politica
  13. Bibliografia
Zitierstile fĂŒr Storia dell'Italia liberale

APA 6 Citation

Cammarano, F. (2014). Storia dell’Italia liberale ([edition unavailable]). Editori Laterza. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3460930/storia-dellitalia-liberale-pdf (Original work published 2014)

Chicago Citation

Cammarano, Fulvio. (2014) 2014. Storia Dell’Italia Liberale. [Edition unavailable]. Editori Laterza. https://www.perlego.com/book/3460930/storia-dellitalia-liberale-pdf.

Harvard Citation

Cammarano, F. (2014) Storia dell’Italia liberale. [edition unavailable]. Editori Laterza. Available at: https://www.perlego.com/book/3460930/storia-dellitalia-liberale-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Cammarano, Fulvio. Storia Dell’Italia Liberale. [edition unavailable]. Editori Laterza, 2014. Web. 15 Oct. 2022.