La santificazione del lavoro
eBook - ePub

La santificazione del lavoro

José Luis Llanes

  1. 208 páginas
  2. Italian
  3. ePUB (apto para móviles)
  4. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

La santificazione del lavoro

José Luis Llanes

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

«Il libro della Genesi ci ricorda che il Creatore ha affidato la terra all'uomo, affinché la "coltivasse" e la "custodisse". I credenti, operando nelle diverse realtà di questo mondo, contribuiscono a realizzare questo progetto divino universale. Il lavoro e qualsiasi altra attività, portata a termine con l'aiuto della Grazia, diventano mezzi di santificazione quotidiana». Con queste parole, pronunciate il 6 ottobre 2002 nell'omelia per la canonizzazione di san Josemaría Escrivá, Giovanni Paolo II sintetizzava il ruolo ecclesiale del fondatore dell'Opus Dei, anticipatore del Concilio Vaticano II in ciò che delle assise ecumeniche costituisce il nerbo programmatico essenziale: la proclamazione della chiamata universale alla santità, attraverso la santificazione di tutte le attività temporali.Ma che cosa significa, esattamente, «santificare il lavoro»? Il contadino, il professore universitario, la madre di famiglia, l'infermiera, il medico, l'impiegato, la cantante lirica, l'insegnante, il giovane operatore di borsa, perplesso, che compare nella copertina di questo libro, possono davvero diventare santi senza abbandonare il loro posto nella società, nella vita di famiglia e di relazione? A queste e a molte altre domande risponde José Luis Illanes in questo saggio che, in terza edizione rinnovata, concentra nuova luce su un tema che la teologia spirituale sembrava aver dimenticato, tracciando le linee di una teologia del lavoro innervata dal magistero pontificio e dall'insegnamento di san Josemaría Escrivá.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es La santificazione del lavoro un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a La santificazione del lavoro de José Luis Llanes en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Theology & Religion y Ethics & Religion. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Ares
Año
2018
ISBN
9788881557936

NOTE







Prologo


1 [indietro] La santificazione del lavoro, tema del nostro tempo, in «Studi cattolici» n. 57 (1965), pp. 33-59.
2 [indietro] Ediciones Palabra, Madrid 1966, pp. 88.
3 [indietro] Ho già fatto riferimento alla genesi di questo saggio nel prologo di un’altra mia opera: Ante Dios y en el mundo. Apuntes para una teología del trabajo, Eunsa, Pamplona 1997, pp. 11-13.
4 [indietro] Pubblicato, sempre presso le Ediciones Palabra, nel 1980, consta di 184 pagine.


Capitolo I


1 [indietro] Concilio Vaticano II, cost. dogm. Lumen gentium, n. 31.
2 [indietro] Per comprendere la nozione di laico o cristiano comune, racchiusa nei testi del Concilio Vaticano II, nonché gli sviluppi spirituali e gli studi confluiti nelle dichiarazioni conciliari, così come per intendere i posteriori dibattiti, la riaffermazione e gli approfondimenti della dottrina del Vaticano II che si ebbero nell’assemblea del Sinodo dei vescovi celebrato nel 1987, e la successiva esortazione apostolica Christifideles laici, si possono trovare informazioni e bibliografia nel nostro studio La discusión teológica sobre la noción de laico, in «Scripta theologica» 22 (1990), pp. 771-789 (raccolto poi in J. L. Illanes, Laicado y sacerdocio, Pamplona 2000).
3 [indietro] Concilio Vaticano II, cost. dogm. Lumen gentium, nn. 40-4l.
4 [indietro] Concilio Vaticano II, cost. dogm. Lumen gentium, n. 41.
5 [indietro] Per uno sviluppo di questa idea, si veda il nostro studio La llamada universal a la santidad, in «Nuestro tiempo» 162 (1967), pp. 611-630, dove il tema è analizzato tenendo appunto in considerazione testi sia del Concilio Vaticano II, sia del fondatore dell’Opus Dei (raccolto poi in J. L. Illanes, Mundo y santidad, Madrid 1984, pp. 65-96; trad. it. Mondo & santità, ed. Ares, Milano 1992, pp. 55-76).
6 [indietro] Concilio Vaticano II, cost. past. Gaudium et spes, n. 34.
7 [indietro] Cfr san Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, I, q. 103, a.6.
8 [indietro] Concilio Vaticano II, decr. Apostolicam actuositatem, n. 4.
9 [indietro] Per una analisi più ampia degli insegnamenti del Vaticano II, si veda R. M. Nubiola, Trabajo y redención en la «Gaudium et spes», Terrassa (Barcelona) 1993, e H. Fitte, Lavoro umano e redenzione. Riflessione teologica dalla «Gaudium et spes» alla «Laborem exercens», Roma 1996, con una buona bibliografia in entrambi i casi.
10 [indietro] Paolo VI, enc. Populorum progressio, n. 27; si veda anche il n. 28, che ricorda altresì il carattere ambivalente del lavoro, come di ogni realtà temporale e storica. La Populorum progressio fu promulgata il 26-3-1967.
11 [indietro] Paolo VI, Discorso all’Unione dei giuristi cattolici, 15-12-1963 (in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, I, 1963, p. 609). Come si può notare, il passo che citiamo è contemporaneo al Vaticano II; testi successivi del medesimo Pontefice, in H. Fitte, Lavoro umano e redenzione, cit., pp. 244-249.
12 [indietro] Giovanni Paolo II, enc. Laborem exercens, n. 24. Su questa enciclica, unitamente al nostro saggio Trabajo, historia y persona. Elementos para una teología del trabajo en la «Laborem exercens», in «Scripta theologica» 15 (1983), pp. 205-231 (raccolto in J. L. Illanes, Ante Dios y en el mundo. Apuntes para una teología del trabajo, Pamplona 1997, pp. 143-178), si possono consultare, fra altri testi, Estudios sobre la «Laborem exercens», Madrid 1987; E. Colom - F. Wurmser, El trabajo en Juan Pablo II, Madrid 1995; H. Fitte, Lavoro umano e redenzione, cit., pp. 251-273, con ampia bibliografia.
13 [indietro] Per lungo tempo, affermava Henri Sanson, «l’aspetto ascetico del lavoro ne ha occultato il significato umano» (Spiritualité de la vie active, Le Puy 1957, p. 212; si vedano anche le pagine 9-11). Jacques Maritain (Il contadino della Garonne, ed. it. Brescia 1967, pp. 71-80) esprimeva analogo giudizio affermando che, per una erronea interpretazione di quel disprezzo del mondo cui avevano alluso nei loro scritti alcuni grandi mistici, la teologia spirituale è stata parzialmente inquinata – talvolta in modo palese, talaltra larvato – da un manicheismo pratico che rendeva impossibile la valutazione positiva delle realtà secolari e, dunque, del lavoro professionale che il cristiano realizza nel mondo, consapevole di esserne parte.
14 [indietro] Di codesto processo, e più in concreto della distinzione tra secolarizzazione, secolarità e secolarismo (per avvalersi di termini emblematici e usuali), ci siamo già particolareggiatamente occupati in altro momento, specialmente in Cristianismo, historia, mundo, Pamplona 1973, e Historia y sentido. Estudios de teología de la historia, Madrid 1997.
15 [indietro] Un grande problema del giorno: religione e lavoro, in «L’Osservatore romano», 1-4-1960, p. 3. Cinque anni più tardi, ormai Papa e mentre era in pieno svolgimento il Concilio Vaticano II, pronunciava alcune parole dirette ai partecipanti a un congresso di giovani operai, nelle quali si può rinvenire un’eco di questa diagnosi della situazione, con l’invito altresì a superarla: «Tocca a voi portare, riportare Cristo nel mondo del lavoro, specialmente nelle nuove leve di lavoratori. Non si tratta di fare una propaganda fanatica, né di assumere atteggiamenti bigotti, e nemmeno di rinchiudersi in cenacoli chiusi, o di estraniarsi dalla partecipazione alla vita operaia. Si tratta di non privare questa vita operaia della sua dignità spirituale, dei suoi diritti religiosi e morali; si tratta di infondere nel lavoro il senso cristiano e umano, che lo nobilita, lo fortifica, lo conforta, e lo pervade di buoni sentimenti di solidarietà e di amicizia, e lo aiuta a difendere i propri interessi economici e professionali con spirito di giustizia e di comprensione al bene comune. Non è la vostra fede, la vostra coscienza cristiana, la vostra certezza religiosa, quella che vi dà il senso più alto, più sicuro, più lieto della vita? Ecco a che cosa serve la fede: serve alla vita!» (Discorso ai partecipanti al IX Congresso nazionale della gioventù delle Acli, 5 gennaio 1965: Insegnamenti di Paolo VI, vol. III, 1965, pp. 17-18).
16 [indietro] Paolo VI, Discorso in apertura del secondo periodo del Concilio Vaticano II: AAS 54 (1963), p. 847.
17 [indietro] Katholische Dogmatik, par. 170; trad. it.: Dogmatica cattolica, t. IV, Roma 1961.
18 [indietro] San Josemaría Escrivá, La Constitución apostólica «Provida Mater Ecclesia» y el Opus Dei, Madrid 1949, p. 7; trad. it.: La Costituzione apostolica «Provida Mater Ecclesia» e l’Opus Dei, Roma 1954, pp. 7-8 (si tratta di una conferenza pronunciata nel 1948 nella sede madrilena dell’Associazione cattolica dei Propagandisti, pubblicata poi in estratto).
19 [indietro] Cfr Essay on the Development of Christian Doctrine: si veda l’intera opera, ma forse specialmente le pagine che, all’inizio, sono intese a mostrare il legame tra sviluppo dogmatico e fede autenticamente vissuta.
20 [indietro] Cfr Gv 3, 8.
21 [indietro] Giovanni Paolo II, Omelia pronunciata nella Messa di beatificazione del Servo di Dio Josemaría Escrivá de Balaguer, 17 maggio 1992; espressioni consimili nel Breve pontificio di beatificazione. Entrambi i testi possono essere consultati in «Romana. Bollettino della Prelatura della Santa Croce e Opus Dei» 14 (1992), pp.18-20 e 13-15.
22 [indietro] A. Luciani, Cercando Dio nel lavoro quotidiano, in «Il Gazzettino», Venezia, 25 luglio 1978.
23 [indietro] S. Baggio, Opus Dei: una svolta nella spiritualità, in «Avvenire», Milano, 26 luglio 1975. Analoghe dichiarazioni si trovano in scritti pubblicati da molte altre personalità ecclesiastiche; ci limitiamo, a titolo di esempio, alle testimonianze di numerosi cardinali offerte in quel periodo: Sergio Pignedoli, Mons. Escrivá de Balaguer: un’esemplarità spirituale, in «Il Veltro», Roma, 19 (1975) pp. 275-282; Marcelo Gon...

Índice

  1. Prologo
  2. I. IL LAVORO, UN TEMA RICUPERATO DALLA TEOLOGIA SPIRITUALE
  3. II. L’OPUS DEI & LA VALORIZZAZIONE DEL LAVORO
  4. III. LAVORO, SANTITÀ & APOSTOLATOIN MEZZO AL MONDO
  5. IV. EPILOGO:VERSO UNA TEOLOGIA DEL LAVORO
  6. Note
Estilos de citas para La santificazione del lavoro

APA 6 Citation

Llanes, J. L. (2018). La santificazione del lavoro ([edition unavailable]). Ares. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1979070/la-santificazione-del-lavoro-pdf (Original work published 2018)

Chicago Citation

Llanes, José Luis. (2018) 2018. La Santificazione Del Lavoro. [Edition unavailable]. Ares. https://www.perlego.com/book/1979070/la-santificazione-del-lavoro-pdf.

Harvard Citation

Llanes, J. L. (2018) La santificazione del lavoro. [edition unavailable]. Ares. Available at: https://www.perlego.com/book/1979070/la-santificazione-del-lavoro-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Llanes, José Luis. La Santificazione Del Lavoro. [edition unavailable]. Ares, 2018. Web. 15 Oct. 2022.