Prometeo
eBook - ePub

Prometeo

Il dono del fuoco

Maria Pia Pattoni, Salvatore Renna, AA.VV., Maria Pia Pattoni, Maria Pia Pattoni

  1. Italian
  2. ePUB (apto para móviles)
  3. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Prometeo

Il dono del fuoco

Maria Pia Pattoni, Salvatore Renna, AA.VV., Maria Pia Pattoni, Maria Pia Pattoni

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

Ingegnoso e ribelle, il Titano che "pensa prima di agire" è incatenato a una rupe per aver donato il fuoco all'umanità. Così il mito ce l'ha consegnato. Cosa lo condannò a tale supplizio? L'ira di Zeus sa essere impietosa e un'azione scellerata come quella di Prometeo, che preferì l'uomo alla divinità, merita una punizione esemplare: legato a una roccia, tormentato da un'aquila intenta a dilaniargli il fegato quotidianamente rigenerato. Un tormento che ci ricorda i futuri martirii; per questo Prometeo potrebbe, a ragione, essere accostato a chi per un'idea, un valore, un diritto da difendere non ha esitato a ribellarsi all'autorità. Un personaggio mitico che si fa storia e con le sue azioni, attraverso le parole di chi l'ha narrato – da Eschilo a Shelley, fino a Leopardi, Kafka e oltre –, accompagna anche noi oggi, impegnati a rifuggire tiranni e castighi mortali.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Prometeo un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Prometeo de Maria Pia Pattoni, Salvatore Renna, AA.VV., Maria Pia Pattoni, Maria Pia Pattoni en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Historia y Historia de la antigua Grecia. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Pelago
Año
2021
ISBN
9791280714541

Il racconto del mito

Lo scultore tedesco Eduard Müller immortala un Prometeo tormentato dall’aquila e compianto dalle Oceanine in questo gruppo scultoreo conservato a Berlino.
Lo scultore tedesco Eduard Müller immortala un Prometeo tormentato dall’aquila e compianto dalle Oceanine in questo gruppo scultoreo conservato a Berlino.

Un dio dai mille volti

Legato alla scoperta del fuoco e all’inizio del processo di civilizzazione, Prometeo ha costantemente accompagnato lo sviluppo della coscienza culturale dell’Occidente, con una capacità metamorfica che non conosce eguali. Nessun’altra figura mitica possiede la sua versatilità: ora dio filantropo, benefattore dell’umanità grazie al dono del fuoco e patrono delle arti e delle scienze, ora invece responsabile dell’allontanamento del genere umano da uno stato di grazia iniziale; ora ribelle Lucifero, ora messianico salvatore; per Marx primo martire della storia dell’uomo, per Nietzsche ipostasi dello spirito ariano; nel pullulare delle ideologie del Novecento, da emblema della razza germanica che attende il suo liberatore Hitler-Ercole, a simbolo della causa bolscevica per l’affrancamento dell’uomo dalla schiavitù grazie alla spartizione dei privilegi e dei beni materiali (il fuoco strappato agli dèi).
La poliedricità del personaggio è già presente nelle testimonianze antiche, nelle quali il mito si incrementa tematicamente e dialetticamente, costituendo una prima rappresentazione della condizione umana nei suoi rapporti con il divino. Non esistendo un solo Prometeo, ma tanti Prometei quanti sono gli autori che ne hanno raccontato la storia, ripercorreremo i testi letterari greci e latini nell’intento di ricostruire i nuclei tematici fondamentali, a loro volta generatori, presso i moderni, di infinite rifunzionalizzazioni interpretative.

Le origini del mito e la questione etimologica

Il mito di Prometeo evoca credenze religiose primordiali e per questo universalmente diffuse: in molti sistemi culturali, anche privi storicamente di punti di contatto, è presente il tema del fuoco come prerogativa divina e della sua conquista da parte di un’umanità primitiva, che lo sottrae al controllo celeste (una ricca documentazione è stata raccolta al riguardo da J.G. Frazer). Alcuni racconti arii, ad esempio, identificavano il fuoco con il dio Agni (è palese la comune radice con il termine latino ignis). Il mito narra che un tempo Agni era scomparso dalla terra nascondendosi in una spelonca, e un dio o semidio, Matariçvan, lo trafugò nuovamente agli dèi per riportarlo agli uomini, consegnandolo al saggio Bhrigu (“splendente”), antenato dell’omonima stirpe di sacerdoti. In altre versioni Matariçvan si identifica con lo stesso dio Agni. L’allusione ai Bhrigu evidenzia il legame del fuoco con il rituale sacrificale e dunque religioso. Non a caso, Plinio il Vecchio afferma che per primo Prometeo avrebbe offerto un bue in sacrificio agli dèi (Storia Naturale VII 57.7). Anche nella tradizione greca solo i riti sacri per le divinità infere erano apyra, “senza fuoco”, e il sacrificio “che rifiutava il fuoco” era considerato infausto.
L’antropologia culturale ha cercato l’origine di questo mito nella tradizione vèdica, ravvisando nel dio lo scopritore del metodo di produzione del fuoco; in sanscrito, infatti, il termine pramantha indica uno dei due bastoncini dal cui sfregamento si generava la scintilla del fuoco, e precisamente quello attivo, che si faceva girare vorticosamente nel foro dell’altro, detto arani. Un’altra più nota versione fa invece derivare il nome da pro + manthànein (“pensare prima”), a sua volta riconducibile alla radice indoeuropea man-dh (“prevedere”); quindi Prometeo indicherebbe “il previdente” (Pramathi, il “Preveggente” era, del resto, epiteto del dio ario Agni). I presupposti di questo etimo, a cui fa esplicito riferimento Eschilo nella sua tragedia, sono rintracciabili fin da Esiodo, dove già è presente la coppia antitetica dei due fratelli: Prometeo, “colui che pensa prima” (di agire), “il sapiente”, ed Epimeteo, “colui che pensa solo dopo” (aver agito), e dunque lo sprovveduto, l’imprevidente.
Oltre al tema centrale del fuoco, la figura di Prometeo vanta ulteriori molteplici pertinenze mitiche di respiro universale, relative a temi come la competizione tra gli dèi per il controllo del cosmo, l’antropogonia, il grande diluvio. Un particolare rilievo è stato dedicato dagli storici delle religioni ai nessi della leggenda con le tradizioni sumeriche, accadiche, babilonesi ed ebraiche. Il ruolo di Prometeo nelle lotte di successione che oppongono Zeus alle generazioni più antiche e che vedono il Titano schierato a difesa dei mortali richiama per vari aspetti la funzione dello scaltro Ea nell’epica accadica dell’Enûma Elish e nel ciclo ittita di Kumarbi, come pure quella del dio Enki, leader culturale nel pantheon sumerico (J. Duchemin). E alcune interessanti analogie (pur in mezzo a differenze e addirittura opposizioni) tra il castigo di Prometeo, quale è descritto da Eschilo, e quello inflitto all’eroe caucasico Amirani, anch’egli legato, sprofondato nella terra e riportato alla luce del sole dal riaprirsi delle montagne, sono state rilevate nel dettagliato studio comparatistico di G. Charachidzé.

Prometeo l’ingannatore

Le prime testimonianze letterarie relative a Prometeo sono nel poeta epico Esiodo (VIII-VII secolo a.C.), che fa di lui il prototipo della figura del trickster (propriamente “imbroglione”, “briccone”), presente in molte tradizioni mitico-religiose e folkloriche. Uomo, essere divino o animale antropomorfo, il trickster è di norma un personaggio estremo e ambivalente, che mette in moto cambiamenti imprevedibili, attraversando e rompendo i confini del mondo naturale e sociale per rifondarli su nuove basi; provocatore di disastri e istitutore di beni d’importanza capitale, è spesso legato ai primordi, ponendosi talvolta come cooperatore, sia pure maldestro, dell’azione demiurgica dell’Essere supremo, a volte come suo antagonista. Nella Teogonia, un poema epico che rappresenta il più importante tentativo di sistemazione della tradizione mitico-religiosa della cultura greca antica, la storia di Prometeo viene narrata insieme a quella degli altri Titani, nati da Giapeto (a sua volta figlio di Urano-Cielo e Gea-Terra) e dall’Oceanina Climene (vv. 507-616). Il mito, incastonato nel più vasto racconto dell’azione ordinatrice di Zeus, si presenta già articolato in vari nuclei narrativi dalla chiara funzione fondativa: con una prolessi narrativa il poeta anticipa la punizione del Titano, accostandola a quelle stabilite per i suoi fratelli, e solo dopo passa a illustrarne la colpa.
Il nuovo signore dell’Olimpo, il giovane Zeus “sapiente”, “dall’ampio sguardo”, “conoscitore di eterni consigli”, mette mano alla riorganizzazione del cosmo dopo aver sconfitto le forze primordiali, da lui relegate nell’oscurità o costrette alla marginalità. Questa è anche la sorte dei figli di Giapeto e Climene: l’arrogante Menezio, «per via della sua tracotanza e della forza senza pari», è fulminato dall’«infuocata saetta» di Zeus e scagliato nell’Erebo; il forte Atlante è confinato all’estremo limite occidentale della Terra, di fronte al giardino delle Esperidi, «a sostenere l’ampio cielo con il capo e le infaticabili braccia»; l’astuto Prometeo, «dotato di una mente versatile e multiforme», è legato con ceppi indissolubili a una colonna, mentre un’aquila ogni giorno gli divora la porzione di fegato che gli ricresce durante la notte. La rilevanza semantica del mitema della punizione di Prometeo si coglie anche nelle più antiche testimonianze iconografiche a noi note: si tratta di raffigurazioni vascolari del VII e VI secolo a.C. che presentano vari dettagli in comune con il racconto esiodeo. Tra queste si distingue una coppa laconica del Pittore di Arkesilas risalente al 565-50 a.C. (Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco): Prometeo è ritratto di profilo, legato alla colonna, con le gambe flesse e il busto reclinato all’indietro, in atto di guardare a sinistra in direzione di Atlante, che è a sua volta orientato verso destra, con gli arti inferiori piegati e il busto chino in avanti. I due fratelli, inquadrati tra un gallo e un serpente, simboli dell’Oriente e dell’Occidente, sono fra loro paralleli e speculari: Prometeo offre il torace al supplizio dell’aquila, mentre il sangue che gli sgorga dalla ferita si addensa a terra; Atlante sorregge la volta celeste, che si prolunga fin dietro il capo di Prometeo. L’immagine, che ricalca la scena narrata da Esiodo, rappresenta simbolicamente lo spazio del nuovo mondo liberato dalle forze titaniche, mentre nel centro della composizione campeggia l’aquila, simbolo del potere di Zeus.
Dopo aver presentato la punizione di Prometeo in parallelo a quella dei suoi fratelli, Esiodo passa a rievocarne la causa che l’ha originata: il conflitto con Zeus iniziato con l’inganno perpetrato dal Titano in occasione di un banchetto sacrificale presso la città di Mecone. Fa qui la sua prima comparsa la stirpe umana, della cui nascita non viene tuttavia data spiegazione alcuna. Nella spartizione delle carni di un bue tra dèi e uomini Prometeo nasconde la porzione peggiore, le ossa, sotto un abbondante strato di grasso per farla sembrare appetibile, e la offre a Zeus, mentre nasconde la parte migliore, le carni, sotto le viscere, per destinarla agli uomini. Accortosi dell’inganno, Zeus, adirato, sottrae all’uomo il fuoco, ma con un nuovo inganno Prometeo riesce a riportarlo sulla terra nascondendolo in una canna cava (o “nartece”). Da ciò la condanna del Titano e una nuova punizione per l’uomo: la creazione della donna, «compagna di ogni opera funesta».
Il racconto è riproposto da Esiodo nel poema didascalico Le opere e i giorni. Qui il poeta, nel narrare l’origine del lavoro per l’uomo, si diffonde con maggiori dettagli sulla creazione della donna. Pandora (“colei che ha ricevuto tutti i doni”) è plasmata dal dio Efesto con il fango come nella Teogonia, ma ora in collaborazione con Atena, che l’agghinda e le insegna l’arte della tessitura, Afrodite, che le infonde grazia e fascino, e Hermes, che la dota di menzogne e inganni. È lo stesso Hermes a condurre la fanciulla da Epimeteo, il quale, non menzionato nella Teogonia tra i Titani puniti da Zeus, è evidentemente rimasto a vivere sulla terra con gli uomini, a loro rovina. Incurante delle raccomandazioni di Prometeo, Epimeteo accoglie il dono di Zeus. Mentre nella Teogonia non erano menzionate altre punizioni oltre a Pandora, qui vengono sottratti agli uomini anche i mezzi di sostentamento, il che li obbliga al lavoro. Se l’umanità era fino ad allora vissuta immune da fatiche e sofferenze, dopo che Pandora ha sturato il vaso (pithos) dei mali, questi ultimi si spandono per il mondo; solo la Speranza (Elpís), per volontà di Zeus, rimane all’interno. Sulla natura dell’Elpís, se sia da intendersi come bene oppure come male, lungamente si è disputato, senza un esito condiviso. Si potrebbe pensare a un principio ambivalente e dunque eticamente non classificabile: Zeus (a causa di una sorta di resipiscenza?) avrebbe voluto negare agli uomini la lucida prescienza del loro destino infelice (le “cieche speranze” menzionate da Eschilo in Incatenato vv. 248-250).
In Esiodo il furto del fuoco ha una valenza del tutto differente rispetto alla versione che s’imporrà a partire dal teatro attico. Nel racconto esiodeo, infatti, il fuoco era già diffuso tra gli uomini, e Zeus lo sottrae momentaneamente come reazione all’inganno del sacrificio. Prometeo, dunque, non fa che riportare agli uomini ciò che era già in loro possesso: il senso di una sua missione civilizzatrice è perciò del tutto assente. Non solo: secondo Esiodo, l’inganno di Mecone e il furto del fuoco segnano la fine di una condizione edenica dell’uomo e l’inizio dei mali e delle sofferenze, come conseguenza della separazione del suo destino da quello degli dèi beati, un tempo condiviso. Questo aspetto assume particolare rilevanza nelle Opere, dove il mito di Pandora è introdotto per spiegare l’origine della fatica del lavoro. Si tratta di una concezione per certi versi confrontabile con quella biblica del peccato originale e dell’allontanamento dell’uomo dal Paradiso terrestre nel libro della Genesi. Non a caso, al mito di Prometeo e Pandora segue, nelle Opere, il celebre racconto delle cinque età del mondo (vv. 106-202), che descrive la decadenza del genere umano dalla prima “stirpe d’oro”, che visse sotto Crono («al pari degli dèi, con il cuore che non conosceva il dolore, lontano da fatiche e sventura; né incombeva la misera vecchiaia, ma sempre, fiorenti per vigore, si rallegravano nei conviti, lungi da tutti i malanni, e morivano come presi dal sonno»), fino alla spregevole “età del ferro”, quando solo «gli affanni luttuosi resteranno ai mortali, né vi sarà difesa alcuna contro il male».
Prometeo è ritratto di profilo, legato alla colonna, con le gambe flesse e il busto reclinato all’indietro, in atto di guardare a sinistra in direzione di Atlante, che è a sua volta orientato verso destra, con gli arti inferiori piegati e il busto chino in avanti. I due fratelli, inquadrati tra un gallo e un serpente, simboli dell’Oriente e dell’Occidente, sono fra loro paralleli e speculari: Prometeo offre il torace al supplizio dell’aquila, mentre il sangue che gli sgorga dalla ferita si addensa a terra; Atlante sorregge la volta celeste, che si prolunga fin dietro il capo di Prometeo. L’immagine, che ricalca la scena narrata da Esiodo, rappresenta simbolicamente lo spazio del nuovo mondo liberato dalle forze titaniche, mentre nel centro della composizione campeggia l’aquila, simbolo del potere di Zeus.

Il culto di Prometeo in Atene

In Atene Prometeo era oggetto di un culto che non conosce eguali in altre città greche, in quanto patrono delle tecniche artigianali, in particolare la metallurgia e la ceramistica. Presso l’Accademia, all’interno del recinto sacro alla dea Atena, gli era dedicato un altare in comune con Efesto, il che è effetto di una tendenziale assimilazione di divinità entrambe legate al fuoco e insigni per ingegnosità tecnica: nel mitografo Apollodoro, per esempio, viene attribuito alternativamente a Prometeo ed Efesto il ruolo maieutico della nascita di Atena dal capo di Zeus; anche secondo Euripide (Ione 454-455) sarebbe stato Prometeo e non Efesto, come secondo la tradizione più diffusa, a presiedere alla nascita della dea. A questo altare veniva attinto il fuoco degli atleti che partecipavano alle Lampadedromie previste da varie feste ateniesi, come in particolare le Panatenee (in onore di Atena, anch’essa preposta alle tecniche artigianali), gli Hephaistia (in onore di Efesto) e i Promethia, in onore del Titano. Si trattava di gare di corsa a squadre d...

Índice

  1. Copertina
  2. Collana
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Indice
  6. Introduzione di Giulio Guidorizzi
  7. Il racconto del mito di Maria Pia Pattoni
  8. Genealogia
  9. Variazioni sul mito di Salvatore Renna
  10. Antologia
  11. Per saperne di più
  12. Piano dell’opera
Estilos de citas para Prometeo

APA 6 Citation

Pattoni, M. P., & Renna, S. (2021). Prometeo ([edition unavailable]). Pelago. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3165641/prometeo-il-dono-del-fuoco-pdf (Original work published 2021)

Chicago Citation

Pattoni, Maria Pia, and Salvatore Renna. (2021) 2021. Prometeo. [Edition unavailable]. Pelago. https://www.perlego.com/book/3165641/prometeo-il-dono-del-fuoco-pdf.

Harvard Citation

Pattoni, M. P. and Renna, S. (2021) Prometeo. [edition unavailable]. Pelago. Available at: https://www.perlego.com/book/3165641/prometeo-il-dono-del-fuoco-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Pattoni, Maria Pia, and Salvatore Renna. Prometeo. [edition unavailable]. Pelago, 2021. Web. 15 Oct. 2022.