Achille
eBook - ePub

Achille

Il guerriero vulnerabile

Tommaso Braccini, Luigi Marfé, AA.VV., Tommaso Braccini, Tommaso Braccini

  1. Italian
  2. ePUB (apto para móviles)
  3. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Achille

Il guerriero vulnerabile

Tommaso Braccini, Luigi Marfé, AA.VV., Tommaso Braccini, Tommaso Braccini

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

Oltre l'immagine classica di forza e bellezza, di invincibilità – se non fosse per il noto tallone – e di fascino, leggiamo in queste pagine di un Achille dalla storia complessa. Nato da un matrimonio combinato dagli dèi, quello di Peleo e Teti, venne cresciuto dal centauro Chirone, ma fu da sempre predestinato alla guerra e alla morte sotto le mura di Troia. Fu amato da tanti: dalla principessa Deidamia, che gli diede il figlio Neottolemo, da Patroclo, l'amico più intimo, da Briseide, fatta schiava… anche d'amore. Senza dimenticare l'immortale madre Teti, una divinità marina che da vicino seguì, per tutta la sua vita, le vicende del figlio, intervenendo, dove poteva, a suo favore. Dalle donne al campo di battaglia, l'indimenticata e feroce sfida con Ettore e la condanna finale. Il tutto sotto il vigile controllo divino: un eroe che non sfuggì a ciò che gli dèi avevano scritto per lui.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Achille un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Achille de Tommaso Braccini, Luigi Marfé, AA.VV., Tommaso Braccini, Tommaso Braccini en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de History y Greek Ancient History. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Pelago
Año
2022
ISBN
9791255010166
Categoría
History

Il racconto del mito

Meglio conosciuta come Wellington Monument, la monumentale statua di Achille opera dello scultore Richard Westmacott venne eretta il 18 giugno del 1822 in Hide Park a Londra a celebrare Arthur Wellesley, primo duca di Wellington, e le sue vittorie su Napoleone.
Meglio conosciuta come Wellington Monument, la monumentale statua di Achille opera dello scultore Richard Westmacott venne eretta il 18 giugno del 1822 in Hide Park a Londra a celebrare Arthur Wellesley, primo duca di Wellington, e le sue vittorie su Napoleone.

Non solo Omero

«Cantami, o diva, del pelide Achille / l’ira funesta...»: così inizia l’Iliade nella traduzione ottocentesca di Vincenzo Monti, forse quella che più durevolmente si è impressa nella cultura scolastica degli italiani. L’Iliade in effetti ha costituito, fin dall’antichità, il caposaldo della fortuna di Achille, ma non era certo l’unico poema che trattava delle sue vicende. Gli episodi più noti relativi alla sua vita, anzi, come vedremo, erano trattati altrove: è il caso del tentativo di Teti, sua madre, di donargli l’invulnerabilità, e anche della sua uccisione a causa di una freccia che ne avrebbe trafitto il tallone, l’unica parte del suo corpo che poteva essere ferita. Gli antichi, d’altro canto, conoscevano un’infinità di varianti che riguardavano moltissimi altri aspetti della biografia di un eroe dalle molte facce, che sapeva essere terribile e spietato («esempio di durezza» lo definisce Aristotele) ma era anche capace di provare sentimenti e compassione. Sarebbe insomma impossibile, in queste pagine, ricostruire tutti i rivoli più minuti che confluiscono nella figura di Achille; si cercherà tuttavia di seguire un percorso il più possibile “panoramico”, sulla scorta soprattutto delle grandi opere letterarie, ma anche di fonti meno note in grado di dare un tocco di vivacità e imprevedibilità al ritratto tradizionale.

Peleo e il centauro

La nostra storia parte così con Peleo, il padre di Achille. Era figlio di Eaco re di Egina, a sua volta figlio di Zeus; suo fratello era Telamone, da cui sarebbe nato Aiace, altro grande eroe della guerra troiana. Proprio Peleo e Telamone, però, si resero protagonisti di un delitto familiare, quando per gelosia uccisero il fratellastro Foco, colpendolo con un disco durante una gara atletica. Il padre Eaco li punì entrambi con l’esilio; Peleo allora si recò dal re di Ftia, Eurizione, che lo purificò e gli diede in moglie la propria figlia. I guai di Peleo, tuttavia, erano tutt’altro che finiti. Per un tragico errore, infatti, uccise il suocero durante una battuta di caccia al cinghiale, e dovette fuggire a Iolco dal re Acasto per farsi purificare una seconda volta. L’arrivo dello straniero non era passato inosservato alla moglie del sovrano, che se ne innamorò ma venne respinta. Astidamia (così si chiamava la donna) non la prese per niente bene, e si vendicò in maniera terribile: con le sue calunnie spinse Antigone, la sposa di Peleo, a suicidarsi e convinse il marito Acasto di essere lei la vittima di avances indesiderate da parte dell’ospite. Si tratta del motivo della “moglie di Putifarre”, che prende il nome da un episodio della Bibbia ma ricorre anche nella letteratura greca, a partire dalla stessa Iliade (con l’episodio di Bellerofonte) fino all’Ippolito di Euripide: in tutti questi casi, un giovane innocente si trova nei guai a causa del proprio comportamento virtuoso. La vicenda di Peleo era narrata in un poema attribuito a Esiodo, il Catalogo delle donne, di cui restano ampi frammenti dai quali veniamo a sapere che Acasto, intenzionato a vendicarsi sul presunto seduttore, voleva tuttavia evitare di uccidere con le sue mani un uomo che aveva purificato. Allora pensò bene di condurlo sul monte Pelio, infestato da bestie feroci e soprattutto dai centauri, con la scusa di una battuta di caccia. Quando Peleo si addormentò, Acasto gli nascose la spada e lo abbandonò lì, convinto che sarebbe stato presto ucciso. Prima di andarsene, forse colto dal sospetto che Astidamia non gli avesse raccontato la verità, sussurrò all’ospite assopito: «Se sei giusto, ti salverai». E in effetti andò proprio così. Quando Peleo si svegliò, si trovò disarmato e circondato da centauri minacciosi, intenzionati ad assalirlo. A salvarlo fu un altro centauro, il vecchissimo e saggio Chirone, che conosceva tutte le arti e i segreti della natura. Questo fu l’inizio di un’amicizia che, come si vedrà, sarebbe stata importante anche per lo stesso Achille.

Le nozze di Peleo e Teti

Nel frattempo, infatti, sull’Olimpo si era deciso di dare una nuova moglie a Peleo. La prescelta era Teti, un’immortale, figlia della divinità marina Nereo: formalmente si trattava di una grande concessione da parte degli dèi, ma in realtà c’era un motivo dietro a questa apparente generosità. Teti, infatti, faceva gola anche a Zeus e Poseidone, ma i due erano stati trattenuti da una profezia secondo la quale il figlio che fosse nato da lei sarebbe stato più forte del padre. La stessa Teti, peraltro, probabilmente si sarebbe aspettata un consorte di rango superiore, se è vero che Peleo, per conquistarla, dovette ricorrere alla forza bruta e ai suggerimenti del saggio Chirone. Dopo essersi appostato e averla sorpresa, infatti, la tenne ben stretta mentre gli si divincolava tra le braccia assumendo vorticosamente le forme più varie: fuoco, acqua, bestie feroci, persino una seppia... alla fine, esausta, Teti si arrese e suo malgrado acconsentì alla mésaillance con Peleo. La sposa forse non era al settimo cielo, ma il matrimonio fu festeggiato con tutti i crismi, con un sontuoso banchetto al quale parteciparono gli dèi quasi al completo (non era stata invitata solo la Discordia, che si vendicò lanciando il famoso pomo destinato «alla più bella»). Anche i doni furono all’altezza: Poseidone, in particolare, fece omaggio a Peleo dei cavalli immortali Xanto e Balio, che più tardi avrebbero accompagnato suo figlio a Troia.

Un gesto frainteso

Il frutto principale delle nozze tra Peleo e Teti, tuttavia, fu il protagonista di queste pagine, Achille. Il suo nome, nella forma A-ki-re-u, pare emergere già nelle tavolette micenee, ma non è chiaro quale sia la sua etimologia, o la sua origine. Gli antichi ipotizzavano che alludesse al fatto che le sue labbra (cheile, in greco) non avevano mai succhiato il latte materno: Teti, infatti, lo abbandonò in tenerissima età. Dopo averlo generato, la madre si era resa conto che nel figlio convivevano una parte mortale, ereditata dal padre, e una immortale, ricevuta da lei. Per questo durante la notte lo adagiava in gran segreto tra le fiamme, che ne avrebbero consumato la carne mortale, mentre durante il giorno lo ungeva d’ambrosia. Peleo tuttavia cominciò a tenere d’occhio gli strani movimenti della moglie e, quando la vide mettere il figlio nel fuoco, lanciò un grido interrompendo il rituale. Teti, colta sul fatto, abbandonò all’istante il marito, che in fondo non aveva mai amato, e tornò nell’oceano. Non si scordò tuttavia del proprio bambino ma, come vedremo, anche dal mare continuò a seguirne con partecipazione la vita, cercando sempre di aiutarlo e proteggerlo in vista dei cimenti che lo attendevano. Secondo un’altra celebre tradizione, del resto, Teti si era premurata per tempo di immergere il piccolo Achille nell’acqua dello Stige, il fiume infernale, per renderlo invulnerabile. L’operazione riuscì perfettamente tranne che per il tallone, l’appiglio della mano materna, e com’è noto questo non sarebbe rimasto senza conseguenze.

Un’educazione inflessibile

Nel frattempo, Peleo si trovò nella scomoda posizione di genitore separato, alle prese con l’allevamento di un neonato. Lo soccorse ancora una volta la saggezza del centauro Chirone, che divenne il precettore del bambino. Achille fu così sottoposto a una dieta speciale, a base di viscere di leoni e cinghiali e midolla d’orsi, per farlo crescere robusto e gagliardo. Il centauro lo sottopose anche ad allenamenti durissimi. A raccontarli, in un flashback, è lo stesso Achille all’interno dell’Achilleide del poeta romano Publio Papinio Stazio, una vera e propria biografia del nostro protagonista che ha il difetto, purtroppo, di essere rimasta incompiuta. L’infanzia e l’adolescenza di Achille, tuttavia, sono trattate molto in dettaglio; veniamo così a sapere che il vecchio Chirone aveva abituato il bambino a dormire all’addiaccio e a maneggiare precocemente le armi. Quando Achille raggiunse i dodici anni, il suo inflessibile maestro si concentrò sulla corsa, spingendolo a inseguire e superare i cervi, i cavalli al galoppo e persino le frecce scagliate da un arco: qui ebbe origine il soprannome di «Piè veloce» con cui il figlio di Peleo sarebbe stato noto. Ma in questa educazione non venivano trascurate nemmeno la caccia e il combattimento, la conoscenza delle erbe medicinali e quella delle leggi e della giustizia. Achille ricordava anche una sorta di esame finale cui il centauro l’aveva sottoposto: entrare nelle acque gelide del fiume Sperchio in piena e lì resistere all’impeto micidiale della corrente impazzita che trasportava macigni e tronchi d’albero, fin quando Chirone, soddisfatto, gli permise di guadagnare la riva e mettersi in salvo.

L’addio al centauro

Nel frattempo, lontano dalle selve del Pelio, gli eventi stavano precipitando. Il principe troiano Paride, approfittando dell’assenza del re di Sparta, Menelao, gli aveva sedotto la moglie ed era fuggito con lei. Menelao e suo fratello, il potente Agamennone, avevano allora chiamato a raccolta gli altri capi greci e stavano organizzando una spedizione in grande stile per punire l’adultero; l’indovino Calcante tuttavia aveva predetto che Troia non sarebbe mai stata conquistata senza Achille. Quando gli emissari di Agamennone giunsero presso Chirone per prendere in consegna il giovane, tuttavia, scoprirono che qualcuno li aveva preceduti. Era stata Teti, ben consapevole del destino di morte che attendeva suo figlio presso le mura di Troia: per questo aveva tentato, con una mossa a sorpresa, di metterlo al riparo da questa sorta di “chiamata alle armi”. Si era presentata dal centauro, dicendo di voler prendere con sé il figlio, che non vedeva da lungo tempo, per sottoporlo ad alcuni rituali di purificazione. È Stazio a descrivere il momento in cui il bellissimo e biondo giovinetto era apparso alla madre, accaldato e felice, di ritorno da una battuta di caccia in cui aveva abbattuto una leonessa. Appena vide Teti, le corse incontro e l’abbracciò come avrebbe fatto un qualsiasi ragazzo, smettendo per un attimo i panni dell’eroe in erba. Achille era felice per l’arrivo della madre, e non immaginava cosa vi fosse sotto. Se ne sarebbe accorto presto: appena si fu addormentato infatti Teti lo portò, senza svegliarlo, alla riva dove l’attendeva un carro marino trainato da due delfini, pronti a salpare per l’isola di Sciro. A quanto racconta Stazio, gli occhi di Chirone non furono gli unici a seguirne, commossi, la partenza: a versare qualche lacrima furono anche le ninfe del Pelio, che sospiravano già per il bel giovinetto. «Aveva un ampio petto, un bel viso, membra grandi e forti, capelli lunghi e ricciuti, volto lieto e chioma color del mirto»: questo è il ritratto dell’avvenente figlio di Peleo che compare nella Storia della distruzione di Troia, un presunto memoriale scritto nientemeno che da un troiano superstite, Darete Frigio, molto letto soprattutto nell’Occidente medievale. Non c’è da stupirsi, viste queste premesse, che il giovane avesse rubato il cuore alle ninfe, come poi avrebbe fatto con le tante donne incontrate nella sua breve vita.
Nel frattempo, infatti, sull’Olimpo si era deciso di dare una nuova moglie a Peleo. La prescelta era Teti, un’immortale, figlia della divinità marina Nereo: formalmente si trattava di una grande concessione da parte degli dèi, ma in realtà c’era un motivo dietro a questa apparente generosità. Teti, infatti, faceva gola anche a Zeus e Poseidone, ma i due erano stati trattenuti da una profezia secondo la quale il figlio che fosse nato da lei sarebbe stato più forte del padre.

Achille a Sciro

Quando si risvegliò, Achille fu molto stupito nel ritrovarsi in un luogo sconosciuto. Rimase addirittura sconvolto di fronte alle parole di sua madre, che lo pregava insistentemente di travestirsi da ragazza per non farsi individuare dai Greci che lo stavano cercando. Il giovane continuò a recalcitrare sdegnato, finché non vide arrivare un gruppo di fanciulle tra le quali spiccava Deidamia, la figlia del re del luogo. Achille, fino a quel momento cresciuto tra belve e foreste, rimase colpito da quell’elegante stuolo di ragazze, e capì che acconsentendo alla richiesta della madre avrebbe potuto frequentare l’incantevole Deidamia senza che nessuno potesse obiettare. Così accettò. Dopo un rapidissimo corso di femminilità, Teti lo condusse alla corte di Licomede, presentandolo in maniera geniale come «la sorella di Achille»: ecco perché, spiegò, somigliava tanto al fratello e aveva la stessa espressione torva e corrucciata! La fanciulla, proseguì, era un vero maschiaccio: per questo pregava il sovrano di custodirla tra le altre ragazze, provando ad addolcirla un po’, finché anche per lei non fosse venuto il tempo delle nozze. Licomede si dichiarò onorato della richiesta e sua figlia Deidamia fece subito amicizia con la nuova arrivata, che le parlava spesso delle prodezze del fratello Achille e non perdeva occasione per stringersi a lei, toccarla, baciarla... La figlia del re di Sciro si trovò combattuta tra una forte attrazione per la nuova amica e lo sconcerto per certi atteggiamenti che le parevano fuori luogo: la tensione tra le due fanciulle andò crescendo finché entrambe non si trovarono a dormire fuori dalla reggia, nel corso di una cerimonia in onore di Dioniso. Fu allora che Achille, approfittando della situazione, poté finalmente dare sfogo alla sua passione unendosi a Deidamia, alla quale svelò la propria vera identità pregandola di non rivelare nulla al padre. La ragazza, sconvolta ma innamorata, accettò. La relazione proseguì clandestinamente e presto Deidamia rimase incinta, riuscendo tuttavia a celare l’avanzamento della gravidanza. Un giorno, però, la corte di Licomede fu scossa da un annuncio: a Sciro erano approdati due celebri condottieri greci, Ulisse e Diomede, ufficialmente in ricognizione per l’armata degli Achei, ma in realtà incaricati di rintracciare Achille. L’indovino Calcante infatti aveva rivelato che il figlio di Peleo era nascosto sull’isola, celato sotto vesti femminili. Per scovarlo, Ulisse ricorse a uno dei suoi stratagemmi: con la scusa di omaggiare le figlie del re con alcuni doni, fece esporre nella reggia una serie di monili e vesti di lusso. Quasi in disparte, in un angolo, erano appoggiate alcune armi. Tutte le ragazze si avventarono su tessuti e gioielli, tranne una che si mise a contemplare pensierosa una lancia e uno scudo. A un tratto, al cenno di Ulisse, un trombettiere dette il segnale di combattimento. Le fanciulle fuggirono spaventate, tranne la solita che, anzi, afferrò le armi con aria bellicosa. Non c’era bisogno d’altro. L’inganno era ormai svelato e lo stesso Achille, in realtà, non era troppo dispiaciuto: non vedeva l’ora, anzi, di mostrare il proprio valore sul campo di battaglia. La più disperata era invece Deidamia, e i suoi pianti finirono per intenerire il suo amante che, nella narrazione di Stazio, decide di assumersi le proprie responsabilità e va a chiedere la sua mano a Licomede, che accetta il fatto compiuto. Dopo un’unica notte trascorsa come marito e moglie, Ach...

Índice

  1. Collana
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Introduzione di Giulio Guidorizzi
  6. Il racconto del mito di Tommaso Braccini
  7. Genealogia
  8. Variazioni sul mito di Luigi Marfé
  9. Antologia
  10. Per saperne di più
  11. Piano dell’opera
Estilos de citas para Achille

APA 6 Citation

Braccini, T., & Marfé, L. (2022). Achille ([edition unavailable]). Pelago. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3279596/achille-il-guerriero-vulnerabile-pdf (Original work published 2022)

Chicago Citation

Braccini, Tommaso, and Luigi Marfé. (2022) 2022. Achille. [Edition unavailable]. Pelago. https://www.perlego.com/book/3279596/achille-il-guerriero-vulnerabile-pdf.

Harvard Citation

Braccini, T. and Marfé, L. (2022) Achille. [edition unavailable]. Pelago. Available at: https://www.perlego.com/book/3279596/achille-il-guerriero-vulnerabile-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Braccini, Tommaso, and Luigi Marfé. Achille. [edition unavailable]. Pelago, 2022. Web. 15 Oct. 2022.