Quaderno di quattro anni
eBook - ePub

Quaderno di quattro anni

Eugenio Montale, Alberto Bertoni, Guido Mattia Gallerani

  1. 480 páginas
  2. Italian
  3. ePUB (apto para móviles)
  4. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Quaderno di quattro anni

Eugenio Montale, Alberto Bertoni, Guido Mattia Gallerani

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

Quaderno di quattro anni uscì da Mondadori nel 1977. I centoundici componimenti che ne fanno parte risalgono al periodo 1973-77: si tratta quindi di un libro composto a cavallo dell'assegnazione del Nobel, in sintonia con le considerazioni svolte dal poeta nel discorso pronunciato a Stoccolma: È ancora possibile la poesia? Ed è anche una summa della sua intera storia poetica e ideale: un bilancio, letterario ed esistenziale, nel quale tornano gli echi degli scrittori amati – Svevo in primis – e le figure di donne da sempre protagoniste dei suoi versi, Annetta, Clizia e Mosca. L'io lirico di un poeta più che maturo riflette sul proprio percorso e riscopre pressoché immutati i temi degli esordi, le grandi domande degli inizi: Caso o Necessità, vuoto o indifferenza, sopravvivenza o Nulla. E tra mito, storia, cronaca e tragedia, anche in questo libro il pessimismo montaliano si conferma come «l'altra faccia di una fede profonda». L'edizione, curata da Alberto Bertoni con la collaborazione di Guido Mattia Gallerani, oltre a introduzione, commento e note ai testi, è arricchita da un efficace scritto del critico Cesare Garboli e da un ampio saggio del poeta Giorgio Orelli.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Quaderno di quattro anni un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Quaderno di quattro anni de Eugenio Montale, Alberto Bertoni, Guido Mattia Gallerani en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Literature y Poetry. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Mondadori
Año
2015
ISBN
9788852063800
Categoría
Literature
Categoría
Poetry

Quaderno di quattro anni

L’educazione intellettuale

Proemio apertamente programmatico, già dal palese «vagheggiamento flaubertiano del titolo» (Scrivano, 1978a), la prima poesia del Quaderno si erge a introduzione delle tematiche che progrediranno lungo il volume: la prospettiva nichilista rispetto all’esistenza, alla salvezza divina, al progresso umano… Molte delle immagini più importanti, quelle che saranno disseminate con maggior frequenza nelle poesie del Quaderno, appaiono già tutte dentro il suo primo e forse più denso componimento. La chiave propedeutica dell’Educazione si evince dalla triplice ricorrenza dell’auto-epiteto «ragazzo col ciuffo» (vv. 10, 23, 27), con cui Montale si riferisce al suo ego poetico più antico (proprio nel senso di un autoritratto dell’artista da giovane ai tempi degli Ossi), ma il dettaglio sarcastico sulla sua capigliatura rivela quell’atteggiamento critico che apre da subito a una finale resa dei conti rispetto alle disillusioni del passato. Così, L’educazione intellettuale s’inserisce pienamente nella seconda fase della produzione montaliana, per il suo fondamento intertestuale e per l’autoironia che ne sorregge la poetica, riprendendo parecchi assunti tipici in Montale da Satura in poi.
L’elemento marino è ancora il fondale della poesia, ma è accolto ora in una distanza tutta parodica rispetto a quello degli Ossi, più precisamente alla «giovanile colluttazione diretta con il “padre mare” di Mediterraneo» (Gramigna). Montale abiura alla sua prima maniera indirettamente – con una procedura che diverrà tipica in tutto il Quaderno – riprendendo, cioè, in chiave satirica alcune immagini più tipiche di quella complessa simbologia marina, oggettivata ormai come un repertorio poetico classico cui attingere pienamente; senza però venir meno a una ricostruzione del campo referenziale originario di quel fondale, cioè la biografica Liguria. Ovviamente, anche gli innesti dai testi altrui dialogano in questo processo di riscrittura: l’incipit è dedicato a un classico novecentesco, Paul Valéry, da cui il “poeta da vecchio” è ora ugualmente distante, così come lo è dalla poetica degli Ossi.
Nella prima strofa del testo si ricorda quel passato rapporto con il mare come un momento di grande vitalità, un «sovrappiù di giovinezza», unito a capacità di controllo ottenute tramite la poesia: allora, il giovane era in grado di dialogare con il mondo attraverso l’elemento marino, riconducendo a esso tutte le forme e resistendo alla forza primigenia della vita, al «vento / più violento», quasi taumaturgicamente placato tramite il suo canto in una morbida «carezza». Poi, in successione, la seconda strofa insiste sui dubbi esistenziali del soggetto lirico al tempo della sua nascita, come inizi e indizi di una riflessione che rimarrà irrisolta (resterà una sequela di domande, sembra in quei primi tre versi della strofa), eppure è già filosofica nei suoi principi (con riferimenti complessi in sordina, i quali intrecciano la traiettoria sveviana, dibattiti sul darwinismo ed esistenzialismo continentale). Proprio in questa seconda strofa, Montale mostra il funzionamento del metodo di scrittura ossimorico e della strategia di ragionamento a tendenza autocontradditoria che è la forma retorica più profonda del Quaderno: combinando assieme due significati che andrebbero tenuti distinti (e in questo caso, nelle domande, che Montale aveva tenuto distinte), quali possibilità e necessità, il poeta non vuole compiere tanto un capovolgimento o una nuova forma di “mezzo parlare” (vedi Introduzione per le attinenze con Satura e i Diari), quanto una neutralizzazione in senso nichilista di una cosa come del suo contrario, secondo un preciso programma di violazione del principio logico più basilare del pensiero dell’Occidente, il principio di non contraddizione.
A questo punto, la terza strofa introduce la problematica del rapporto dell’uomo con la divinità e i suoi derivati laici dentro il mito del progresso, mentre nella quarta l’indecisione del «ragazzo col ciuffo» rispetto alla sua educazione intellettuale sembra incontrare i giusti maestri: la lezione degli anziani sapienti, dei filosofi come Nietzsche – qui citato direttamente – o l’identificazione ricercata tra quest’ambigua figura giovanile e quella iconologica del ragazzo-veggente, tipica dei vari Campana, Rimbaud, ecc. Non è però nemmeno questa una conquista finita, come tutte quelle dell’ultimo Montale: queste verità spirituali e intellettuali non sono immuni da illusioni e da chimere; vengono visitate dai fantasmi del passato che si accumula man mano che il giovane si distacca dal suo mare natale e raggiunge il Montale di oggi. Difatti, il testo si conclude con un’immagine non più «idillica» del mare; il processo di svelamento giunge a una nuova disillusione di cui il percorso biografico, riassunto in modo simbolico, si è fatto carico attraverso un dialogo tra le attese del giovane poeta e l’espressione oggettiva del mondo che fu identificata da Montale nell’elemento marino, tra terra e ideale. Adesso, nel Quaderno, «crudeli assalti al molo» attaccheranno il mare di Valéry, la stessa possibilità simbolica del reale e le apparizioni del senso nella poesia. La proda degli Ossi, come quella che descriveva simbolicamente il Cimitero marino (Sète, nel Sud mediterraneo di Francia), è ora terreno di un altro assalto; sarà invasa da un’orda di turisti. Il tempo della comunicazione di massa irrompe con forza dentro la poesia di Montale.
La prima poesia del Quaderno resta di datazione incerta, ma è da collocare sulla base delle indicazioni tra l’estate del 1973 e l’inizio del 1974, anche se la datazione scelta definitivamente da Montale recita solo «1973».
METRICA Quattro strofe di nove, otto, nove e quindici versi, per un totale di quarantuno. L’ultima strofa, però, è suddivisa in due parti dalla spezzatura che intercorre fra il v. 35 e il v. 36 (insieme, un regolare alessandrino: «di un luminoso buio. / E passò molto tempo»), il cui secondo membro è spinto al mezzo della riga, cominciando dove finisce l’altro. Tale rottura può suggerire, sul piano grafico, un’ulteriore scansione strofica in due parti, di nove e di sei versi. Tra le misure domina l’endecasillabo, proposto in tutte le possibili varianti prosodiche e mensurali, tra le dieci e le tredici sillabe. A ciò si aggiunga preliminarmente che, quando si parla di endecasillabo, in Montale, lo si deve intendere nella gamma più ampia delle sue conformazioni “regolari”, vale a dire a minore e a maiore, nonché piano, tronco o sdrucciolo. Pressoché assenti le rime, ma l’equivalente valore strutturale, qui, viene assunto prima e di più dall’anafora che dall’assonanza.
Va poi aggiunto, in questa sede introduttiva, che tutti gli organismi testuali di cui è intessuto il Quaderno di quattro anni sono da considerarsi composti in versi liberi (e/o liberati), in virtù dei quasi sempre coincidenti principi di anisostrofismo (pressoché integrale e comunque potenziato piuttosto che limitato dalla grande maggioranza di testi monostrofici); di anisosillabismo (di là dalla dominante, molto spesso usata in chiave contrastiva, dell’endecasillabo); di mancato isocronismo – nel metro chiuso riconosciuto per convenzione – delle sillabe; e di mancanza assoluta di qualsivoglia schema ripetuto e riconoscibile di rime e/o di assonanze.

L’EDUCAZIONE INTELLETTUALE

1 Il grande tetto où picoraient des focs
2 è un’immagine idillica del mare.
3 Oggi la linea dell’orizzonte è scura
4 e la proda ribolle come una pentola.
5 Quando di qui passarono le grandi locomotive,
6 Bellerofonte, Orione i loro nomi,
7 tutte le forme erano liquescenti
8 per sovrappiù di giovinezza e il vento
9 più violento era ancora una carezza.
10 Un ragazzo col ciuffo si chiedeva
11 se l’uomo fosse un caso o un’intenzione,
12 se un lapsus o un trionfo… ma di chi?
13 Se il caso si presenta in un possibile
14 non è intenzione se non in un cervello.
15 E quale testa universale può
16 fare a meno di noi? C’era un dilemma
17 da decidere (non per gli innocenti).
18 Dicevano i Garanti che il vecchio logos
19 fosse tutt’uno coi muscoli dei fuochisti,
20 con le grandi zaffate del carbone,
21 con l’urlo dei motori, col tic tac
22 quasi dattilografico dell’Oltranza.
23 E il ragazzo col ciuffo non sapeva
24 se buttarsi nel mare a grandi bracciate
25 come se fosse vero che non ci si bagna
26 due volte nella stessa acqua.
27 Il ragazzo col ciuffo non era poi
28 un infante se accanto a lui sorgevano
29 le Chimere, le larve di un premondo,
30 le voci dei veggenti e degli insani,
31 i volti dei sapienti, qu...

Índice

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Questo poeta è uno scienziato di Cesare Garboli
  4. Cronologia
  5. Bibliografia
  6. Introduzione
  7. Nota
  8. Quaderno di quattro anni
  9. Tra le ultime poesie di Giorgio Orelli
  10. Copyright
Estilos de citas para Quaderno di quattro anni

APA 6 Citation

Montale, E. (2015). Quaderno di quattro anni ([edition unavailable]). Mondadori. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3297081/quaderno-di-quattro-anni-pdf (Original work published 2015)

Chicago Citation

Montale, Eugenio. (2015) 2015. Quaderno Di Quattro Anni. [Edition unavailable]. Mondadori. https://www.perlego.com/book/3297081/quaderno-di-quattro-anni-pdf.

Harvard Citation

Montale, E. (2015) Quaderno di quattro anni. [edition unavailable]. Mondadori. Available at: https://www.perlego.com/book/3297081/quaderno-di-quattro-anni-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Montale, Eugenio. Quaderno Di Quattro Anni. [edition unavailable]. Mondadori, 2015. Web. 15 Oct. 2022.