Quaderno di quattro anni
eBook - ePub

Quaderno di quattro anni

Eugenio Montale, Alberto Bertoni, Guido Mattia Gallerani

  1. 480 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Quaderno di quattro anni

Eugenio Montale, Alberto Bertoni, Guido Mattia Gallerani

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Quaderno di quattro anni uscĂŹ da Mondadori nel 1977. I centoundici componimenti che ne fanno parte risalgono al periodo 1973-77: si tratta quindi di un libro composto a cavallo dell'assegnazione del Nobel, in sintonia con le considerazioni svolte dal poeta nel discorso pronunciato a Stoccolma: È ancora possibile la poesia? Ed Ăš anche una summa della sua intera storia poetica e ideale: un bilancio, letterario ed esistenziale, nel quale tornano gli echi degli scrittori amati – Svevo in primis – e le figure di donne da sempre protagoniste dei suoi versi, Annetta, Clizia e Mosca. L'io lirico di un poeta piĂč che maturo riflette sul proprio percorso e riscopre pressochĂ© immutati i temi degli esordi, le grandi domande degli inizi: Caso o NecessitĂ , vuoto o indifferenza, sopravvivenza o Nulla. E tra mito, storia, cronaca e tragedia, anche in questo libro il pessimismo montaliano si conferma come «l'altra faccia di una fede profonda». L'edizione, curata da Alberto Bertoni con la collaborazione di Guido Mattia Gallerani, oltre a introduzione, commento e note ai testi, Ăš arricchita da un efficace scritto del critico Cesare Garboli e da un ampio saggio del poeta Giorgio Orelli.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Quaderno di quattro anni est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Quaderno di quattro anni par Eugenio Montale, Alberto Bertoni, Guido Mattia Gallerani en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Literature et Poetry. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Mondadori
Année
2015
ISBN
9788852063800
Sous-sujet
Poetry

Quaderno di quattro anni

L’educazione intellettuale

Proemio apertamente programmatico, giĂ  dal palese «vagheggiamento flaubertiano del titolo» (Scrivano, 1978a), la prima poesia del Quaderno si erge a introduzione delle tematiche che progrediranno lungo il volume: la prospettiva nichilista rispetto all’esistenza, alla salvezza divina, al progresso umano
 Molte delle immagini piĂč importanti, quelle che saranno disseminate con maggior frequenza nelle poesie del Quaderno, appaiono giĂ  tutte dentro il suo primo e forse piĂč denso componimento. La chiave propedeutica dell’Educazione si evince dalla triplice ricorrenza dell’auto-epiteto «ragazzo col ciuffo» (vv. 10, 23, 27), con cui Montale si riferisce al suo ego poetico piĂč antico (proprio nel senso di un autoritratto dell’artista da giovane ai tempi degli Ossi), ma il dettaglio sarcastico sulla sua capigliatura rivela quell’atteggiamento critico che apre da subito a una finale resa dei conti rispetto alle disillusioni del passato. CosĂŹ, L’educazione intellettuale s’inserisce pienamente nella seconda fase della produzione montaliana, per il suo fondamento intertestuale e per l’autoironia che ne sorregge la poetica, riprendendo parecchi assunti tipici in Montale da Satura in poi.
L’elemento marino Ăš ancora il fondale della poesia, ma Ăš accolto ora in una distanza tutta parodica rispetto a quello degli Ossi, piĂč precisamente alla «giovanile colluttazione diretta con il “padre mare” di Mediterraneo» (Gramigna). Montale abiura alla sua prima maniera indirettamente – con una procedura che diverrĂ  tipica in tutto il Quaderno – riprendendo, cioĂš, in chiave satirica alcune immagini piĂč tipiche di quella complessa simbologia marina, oggettivata ormai come un repertorio poetico classico cui attingere pienamente; senza perĂČ venir meno a una ricostruzione del campo referenziale originario di quel fondale, cioĂš la biografica Liguria. Ovviamente, anche gli innesti dai testi altrui dialogano in questo processo di riscrittura: l’incipit Ăš dedicato a un classico novecentesco, Paul ValĂ©ry, da cui il “poeta da vecchio” Ăš ora ugualmente distante, cosĂŹ come lo Ăš dalla poetica degli Ossi.
Nella prima strofa del testo si ricorda quel passato rapporto con il mare come un momento di grande vitalitĂ , un «sovrappiĂč di giovinezza», unito a capacitĂ  di controllo ottenute tramite la poesia: allora, il giovane era in grado di dialogare con il mondo attraverso l’elemento marino, riconducendo a esso tutte le forme e resistendo alla forza primigenia della vita, al «vento / piĂč violento», quasi taumaturgicamente placato tramite il suo canto in una morbida «carezza». Poi, in successione, la seconda strofa insiste sui dubbi esistenziali del soggetto lirico al tempo della sua nascita, come inizi e indizi di una riflessione che rimarrĂ  irrisolta (resterĂ  una sequela di domande, sembra in quei primi tre versi della strofa), eppure Ăš giĂ  filosofica nei suoi principi (con riferimenti complessi in sordina, i quali intrecciano la traiettoria sveviana, dibattiti sul darwinismo ed esistenzialismo continentale). Proprio in questa seconda strofa, Montale mostra il funzionamento del metodo di scrittura ossimorico e della strategia di ragionamento a tendenza autocontradditoria che Ăš la forma retorica piĂč profonda del Quaderno: combinando assieme due significati che andrebbero tenuti distinti (e in questo caso, nelle domande, che Montale aveva tenuto distinte), quali possibilitĂ  e necessitĂ , il poeta non vuole compiere tanto un capovolgimento o una nuova forma di “mezzo parlare” (vedi Introduzione per le attinenze con Satura e i Diari), quanto una neutralizzazione in senso nichilista di una cosa come del suo contrario, secondo un preciso programma di violazione del principio logico piĂč basilare del pensiero dell’Occidente, il principio di non contraddizione.
A questo punto, la terza strofa introduce la problematica del rapporto dell’uomo con la divinitĂ  e i suoi derivati laici dentro il mito del progresso, mentre nella quarta l’indecisione del «ragazzo col ciuffo» rispetto alla sua educazione intellettuale sembra incontrare i giusti maestri: la lezione degli anziani sapienti, dei filosofi come Nietzsche – qui citato direttamente – o l’identificazione ricercata tra quest’ambigua figura giovanile e quella iconologica del ragazzo-veggente, tipica dei vari Campana, Rimbaud, ecc. Non Ăš perĂČ nemmeno questa una conquista finita, come tutte quelle dell’ultimo Montale: queste veritĂ  spirituali e intellettuali non sono immuni da illusioni e da chimere; vengono visitate dai fantasmi del passato che si accumula man mano che il giovane si distacca dal suo mare natale e raggiunge il Montale di oggi. Difatti, il testo si conclude con un’immagine non piĂč «idillica» del mare; il processo di svelamento giunge a una nuova disillusione di cui il percorso biografico, riassunto in modo simbolico, si Ăš fatto carico attraverso un dialogo tra le attese del giovane poeta e l’espressione oggettiva del mondo che fu identificata da Montale nell’elemento marino, tra terra e ideale. Adesso, nel Quaderno, «crudeli assalti al molo» attaccheranno il mare di ValĂ©ry, la stessa possibilitĂ  simbolica del reale e le apparizioni del senso nella poesia. La proda degli Ossi, come quella che descriveva simbolicamente il Cimitero marino (SĂšte, nel Sud mediterraneo di Francia), Ăš ora terreno di un altro assalto; sarĂ  invasa da un’orda di turisti. Il tempo della comunicazione di massa irrompe con forza dentro la poesia di Montale.
La prima poesia del Quaderno resta di datazione incerta, ma Ăš da collocare sulla base delle indicazioni tra l’estate del 1973 e l’inizio del 1974, anche se la datazione scelta definitivamente da Montale recita solo «1973».
METRICA Quattro strofe di nove, otto, nove e quindici versi, per un totale di quarantuno. L’ultima strofa, perĂČ, Ăš suddivisa in due parti dalla spezzatura che intercorre fra il v. 35 e il v. 36 (insieme, un regolare alessandrino: «di un luminoso buio. / E passĂČ molto tempo»), il cui secondo membro Ăš spinto al mezzo della riga, cominciando dove finisce l’altro. Tale rottura puĂČ suggerire, sul piano grafico, un’ulteriore scansione strofica in due parti, di nove e di sei versi. Tra le misure domina l’endecasillabo, proposto in tutte le possibili varianti prosodiche e mensurali, tra le dieci e le tredici sillabe. A ciĂČ si aggiunga preliminarmente che, quando si parla di endecasillabo, in Montale, lo si deve intendere nella gamma piĂč ampia delle sue conformazioni “regolari”, vale a dire a minore e a maiore, nonchĂ© piano, tronco o sdrucciolo. PressochĂ© assenti le rime, ma l’equivalente valore strutturale, qui, viene assunto prima e di piĂč dall’anafora che dall’assonanza.
Va poi aggiunto, in questa sede introduttiva, che tutti gli organismi testuali di cui Ăš intessuto il Quaderno di quattro anni sono da considerarsi composti in versi liberi (e/o liberati), in virtĂč dei quasi sempre coincidenti principi di anisostrofismo (pressochĂ© integrale e comunque potenziato piuttosto che limitato dalla grande maggioranza di testi monostrofici); di anisosillabismo (di lĂ  dalla dominante, molto spesso usata in chiave contrastiva, dell’endecasillabo); di mancato isocronismo – nel metro chiuso riconosciuto per convenzione – delle sillabe; e di mancanza assoluta di qualsivoglia schema ripetuto e riconoscibile di rime e/o di assonanze.

L’EDUCAZIONE INTELLETTUALE

1 Il grande tetto oĂč picoraient des focs
2 ù un’immagine idillica del mare.
3 Oggi la linea dell’orizzonte ù scura
4 e la proda ribolle come una pentola.
5 Quando di qui passarono le grandi locomotive,
6 Bellerofonte, Orione i loro nomi,
7 tutte le forme erano liquescenti
8 per sovrappiĂč di giovinezza e il vento
9 piĂč violento era ancora una carezza.
10 Un ragazzo col ciuffo si chiedeva
11 se l’uomo fosse un caso o un’intenzione,
12 se un lapsus o un trionfo
 ma di chi?
13 Se il caso si presenta in un possibile
14 non Ăš intenzione se non in un cervello.
15 E quale testa universale puĂČ
16 fare a meno di noi? C’era un dilemma
17 da decidere (non per gli innocenti).
18 Dicevano i Garanti che il vecchio logos
19 fosse tutt’uno coi muscoli dei fuochisti,
20 con le grandi zaffate del carbone,
21 con l’urlo dei motori, col tic tac
22 quasi dattilografico dell’Oltranza.
23 E il ragazzo col ciuffo non sapeva
24 se buttarsi nel mare a grandi bracciate
25 come se fosse vero che non ci si bagna
26 due volte nella stessa acqua.
27 Il ragazzo col ciuffo non era poi
28 un infante se accanto a lui sorgevano
29 le Chimere, le larve di un premondo,
30 le voci dei veggenti e degli insani,
31 i volti dei sapienti, qu...

Table des matiĂšres

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Questo poeta Ăš uno scienziato di Cesare Garboli
  4. Cronologia
  5. Bibliografia
  6. Introduzione
  7. Nota
  8. Quaderno di quattro anni
  9. Tra le ultime poesie di Giorgio Orelli
  10. Copyright
Normes de citation pour Quaderno di quattro anni

APA 6 Citation

Montale, E. (2015). Quaderno di quattro anni ([edition unavailable]). Mondadori. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3297081/quaderno-di-quattro-anni-pdf (Original work published 2015)

Chicago Citation

Montale, Eugenio. (2015) 2015. Quaderno Di Quattro Anni. [Edition unavailable]. Mondadori. https://www.perlego.com/book/3297081/quaderno-di-quattro-anni-pdf.

Harvard Citation

Montale, E. (2015) Quaderno di quattro anni. [edition unavailable]. Mondadori. Available at: https://www.perlego.com/book/3297081/quaderno-di-quattro-anni-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Montale, Eugenio. Quaderno Di Quattro Anni. [edition unavailable]. Mondadori, 2015. Web. 15 Oct. 2022.