Guida al vino critico 2017
eBook - ePub

Guida al vino critico 2017

Storie di vignaioli artigiani in Italia. Con l'archivio dei vignaioli 2012-2016

Autori Vari

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Guida al vino critico 2017

Storie di vignaioli artigiani in Italia. Con l'archivio dei vignaioli 2012-2016

Autori Vari

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Guida al vino critico Ăš un viaggio nell'Italia del vino artigianale e conviviale, di territorio: questa annata – 2017 – racconta le storie di 101 vignaioli artigiani, nella prossima edizione altri vignaioli, con un archivio sempre piĂč ricco e completo.
Questa guida Ăš una bussola per orientarsi nel mondo del vino contadino, artigiano e critico, che qualcuno oggi definisce vino "naturale". I principi e le prassi dei vignaioli che raccontiamo si ispirano alle proposte di Luigi Veronelli ("
la rivoluzione, le sue possibilitĂ , sono nei campi
"), che a questo movimento dedicĂČ i suoi ultimi anni.
101 vignaioli che meritano di essere conosciuti – magari "camminando" le loro vigne – perchĂ© hanno una storia da raccontare: i loro vini sono testimonianza di passione, umanitĂ , rispetto per la terra, rifiuto di ogni omologazione. Il loro non Ăš solo un "vino buono": Ăš un vino "irripetibile" perchĂ© ci dĂ  emozione e ci fa pensare; ma Ăš anche un bene culturale, uno strumento di convivialitĂ , un'espressione del territorio.
Un prodotto senza etichette che a volte diventa politico, ribelle, solidale.
Con due preziose interviste al biodinamico Nicolas Joly e al regista-scrittore Jonathan Nossiter.
All'interno il link per scaricare l'archivio delle precedenti edizioni, con 500 cantine.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Guida al vino critico 2017 est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Guida al vino critico 2017 par Autori Vari en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Technologie et ingĂ©nierie et Agriculture. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Altreconomia
Année
2017
ISBN
9788865162408

Piemonte

SOSTEGNO (BI)
Antoniotti Odilio
Mattia Antoniotti
La minuscola frazione di Casa del Bosco sorse nei secoli scorsi, originariamente come residenza signorile di caccia. Le vigne circostanti vennero impiantate per ottenere un vino con cui brindare anche per celebrare le vittoriose battute di caccia. Fu un prete di nome Antoniotti che nel XVIII secolo si mosse da Biella in queste terre, seguìto da un antenato degli attuali proprietari. Sostegno ù uno dei sette comuni della DOC Brameterra, luogo dove nasce l’affascinante e raffinato vino dell’Alto Piemonte. Sono ormai pochi i vignaioli che producono questa tipologia di vino, che un tempo era il preferito della curia vercellese, il “vino dei canonici”.
Nel parlare con papĂ  Odilio traspare la forte tensione per affermare la cultura del territorio che lo circonda. Asserisce con convinzione di essere un tramite del patrimonio ricevuto e che vuole riconsegnare alla stirpe. La storia di questa azienda familiare parte dal 1861 e oggi vede il padre Odilio passare il testimone al figlio Mattia. Egli - per nostra fortuna - Ăš per passione e volontĂ  sulla linea dai suoi avi: cosĂŹ potrĂ  continuare la tradizione, ricalcando le orme di chi lo ha preceduto.
In localitĂ  Martinazzi c’ù il vigneto dedicato alla produzione del Bramaterra, vino di punta ed eccellenza. Solo 3.000 bottiglie di elezione, ottenute con bassissime rese, succinte potature, conduzione rigorosa del vigneto e raccolta completamente manuale. Qui il Nebbiolo la fa da padrone e si esprime con tutte le varianti che un terreno acido e granitico come il porfirico vulcanico puĂČ dare, intervallato da parti di acciottolato. La proprietĂ  complessiva Ăš di 40 ettari e si mostra come uno splendido anfiteatro vitato solo per 5 ettari scarsi, che gode di un’esposizione Sud Sud-Ovest. Prendendo in mano rocce e terra, Odilio spiega: “ogni differente colore, corrisponde ad un diverso minerale; ognuno di essi aggiunge complessitĂ  e varietĂ  al vino”. Spiegazione semplice e quanto mai calzante per rendere conto della sensazione talvolta ferrosa e piacevolmente setosa del vino. Altri due vini completano l’offerta di questa famiglia artigiana della vigna: un Coste della Sesia e il Vino da Tavola Pramartel, ottenuti sempre da base Nebbiolo con aggiunta degli altri vitigni tipici della zona, quali la Croatina, la Vespolina e anche l’Uva Rara. Vini di grande finezza e classe, traspiranti storia e tradizione, che sono arrivati fino a noi grazie alla tenacia e volontĂ  di chi crede nel territorio e nelle potenzialitĂ  del vitigno simbolo di queste zone, anche a Nord del Piemonte.
Tutto Ăš secondo natura, nella scia di quanto tramandato dagli avi: la cantina sotto la casa, la caduta per gravitĂ  delle uve, la pulizia e l’attenzione in vinificazione, nessun uso di fitofarmaci nĂ© in vigna, nĂ© in cantina e un uso attento e ponderato del legno. Il rovere delle botti proviene dai boschi circostanti: Odilio si avvale cosĂŹ del legno locale per far confezionare i suoi tini di affinamento. Si ottengono cosĂŹ vini puliti, freschi, minerali, precisi al palato, con tannini finissimi e alcool ben bilanciato, ottima sapiditĂ  e finale leggermente amaricante con piccole erbe aromatiche a corredo. La complessitĂ  e piacevolezza dei vini sono un connubio tra il dono della terra e la tradizione, solida come le vasche in cemento, datate 1910.
Adiacente alla zona di vinificazione, si trova un affascinante locale dove vengono confezionate le etichette. Si tratta di un’altra lavorazione completamente manuale, che riporta indietro nel tempo e testimonia l’attenzione anche per i piccoli dettagli. Tutt’attorno cimeli enoici e vanti personali delle passate generazioni, che mostrano vetuste bottiglie di annate eccezionali, che ancor oggi possono dare incredibili soddisfazioni. Vista l’esigua produzione, la vendita e la distribuzione sono gestite direttamente dalla famiglia Antoniotti.
Vicolo Antoniotti 5 - Casa del Bosco, Sostegno (BI),
0163 860309
www.facebook.com/AziendaAgricolaAntoniottiOdilio
4.8 ettari 12.000 bottiglie
‱ Bramaterra DOC, Coste della Sesia DOC,
Pramartel Vino Rosso


VILLADOSSOLA (VB)
La Cantina di Tappia
Corrado Zaretti
Se si sale in direzione del passo del Sempione, sulla parte sinistra della Val d’Ossola, tra Villadossola e Domodossola, a circa 600 metri si trova la frazione di Tappia, fino al 1928 Comune autonomo. Oggi il borgo Ăš quasi del tutto disabitato - a parte forse due case - ma nel complesso appare ancora abbastanza curato. Le abitazioni sono quelle tipiche dell’ossolano, in pietra e legno con i tetti in beola: la vista da lassĂč Ăš mozzafiato, si domina a strapiombo tutta la Val d’Ossola, dal Sempione all’imbocco che porta verso il lago Maggiore. Nel 2005 Romano Zaretti - sul finire del suo pluriennale impegno da “sindaco operaio” e amministratore di Villadossola - decide di produrre di nuovo vino in questa localitĂ , dove la viticoltura era dismessa da circa 50 anni. “La vigna a Tappia c’ù sempre stata: i nostri vecchi vivevano di agricoltura” racconta l’ex sindaco: ma l’arrivo dell’industria in Ossola portĂČ i piĂč ad abbandonare la terra per il miraggio del posto sicuro in fabbrica. Romano sistema i terrazzamenti a secco e reimpianta la vigna di nebbiolo, che nella zona Ossolana Ăš chiamato prĂŒnent. Nel 2009 Ăš disponibile la prima produzione. Negli stessi anni, accanto al vigneto, ricostruisce quasi da solo con le sue mani, con il legno e la pietra del posto, una splendida casa, che oggi Ăš la sede della Cantina di Tappia e dell’omonimo agriturismo.
La cantina oggi ù passata sotto la gestione del figlio Corrado (operaio di una fabbrica locale), che con la moglie e figlie gestisce anche la parte di ristorazione dell’agriturismo, ma il papà Romano ù comunque sempre presente con il suo prezioso supporto.
La cantina si trova nel piano piĂč basso del caseggiato, pulita e ordinata, un piccolo gioiello di legno e pietra. È suddivisa in due parti, la zona di affinamento, dove sono presenti 6-7 barriques usate, di secondo-terzo passaggio e le bottiglie in affinamento e una parte dove sono presenti i fusti in vetroresina per le fermentazioni e tutta la strumentazione necessaria a produrre e imbottigliare vino. Ul Cantun - toponimo del luogo dove c’ù la vigna - Ăš un nebbiolo in purezza, la cui vigna con sistema guyot Ăš collocata interamente a Tappia a circa 620 metri di altitudine. I terrazzamenti sono circondati da fitti boschi. La resa Ăš di circa 8-10 quintali con i quali si ottengono circa 700 litri.
Il Barbarossa, nome di battaglia da partigiano, di Dante, papĂ  di Romano Ăš invece un Merlot in purezza, i cui vigneti si trovano principalmente in localitĂ  Crosiggia e Quartero, poco prima di Domodossola a circa 350 metri.
La vendemmia generalmente porta una resa ù di circa 20 quintali dai quali si producono circa 1.500 litri. Il vino ù poi disponibile dopo circa 15 mesi dalla vendemmia con affinamento in vetroresina e bottiglia, con una gradazione intorno ai 13%. Entrambi i rossi si caratterizzano per i profumi intensi di frutti di bosco, Ul Cantun per una sorprendente nota di fragola, mentre in bocca sono entrambi eleganti e con tannini rotondi. L’utilizzo della chimica in vigna e cantina e ridotto al minimo indispensabile.
Sotto la vigna di nebbiolo, di recente Ăš stato impiantato lo chardonnay: la prima annata pronta - attesa con curiositĂ  - dovrebbe essere il 2016. Nel 2014 parte del merlot Ăš stato messo per la prima volta in affinamento nelle barriques usate. Romano e Corrado hanno preso in gestione anche un’altra vigna di nebbiolo in localitĂ  Masera, a circa 400 metri di altezza, la cui prima vendemmia Ăš stata quella del 2015. Una visita alla Cantina di Tappia Ăš una magnifica idea, sia per incontrare e premiare chi ha saputo recuperare la viticoltura in un luogo eroico, dove il lavoro in vigna Ăš del tutto manuale sia per passare una giornata piacevole, con la possibilitĂ  di assaggiare la cucina dell’agriturismo, che offre piatti di buon livello prevalentemente della tradizione ossolana, tra i quali gli ottimi salumi e i formaggi della zona, naturalmente abbinati ai vini della cantina, che si possono acquistare in loco. Oppure si puĂČ partecipare alla manifestazione “Tappia di vino”, organizzata dalla proloco durante l’estate.
Fraz. Tappia - Villadossola (VB)
320 4880589
www.facebook.com/corrado.zaretti.3
1,7 ettari 4.000 bottiglie
‱ Ul Cantun Vino Rosso (nebbiolo), Barbarossa Vino Rosso (merlot)


OZZANO MONFERRATO (AL)
Cantine Valpane
Pietro Arditi
Imboccando la strada bianca, oltrepassato l’arco di ingresso, ci si trova davanti ad una corte chiusa, in stile lombardo, di una antica cascina del ‘700. Struttura anomala per queste zone: sull’ampia zona centrale si affacciano la casa padronale con la piccola torre e l’orologio, i porticati, le vecchie scuderie e la casa colonica, dove oggi ù ospitato un piccolo B&B.
Cascina Valpane dall’inizio del secolo scorso ù proprietà della famiglia Arditi. Oggi ù Pietro il primo, e praticamente unico, attore di tutte le attività aziendali. La cascina funge anche da fattoria didattica. Le terre di proprietà sono tutte attorno: prato, coltivazioni di cereali e vitigni sono il panorama attorno alla casa. I terreni sono calcarei-argillosi e il microclima favorevole sono l’ideale binomio per una viticultura di qualità.
Le vecchie mappe catastali e documenti conservati nell’archivio di famiglia dimostrano la lunga tradizione vitivinicola dell’azienda.Nel 1898 i suoi vini furono premiati alle fiere di Bordeaux e Digione.
Pietro Arditi ha formazione universitaria di veterinaria, ma ù da sempre attivo e partecipe nella vita agricola: così seguendo la sua inclinazione ha poi deciso di buon piglio di seguire e far rinascere i fasti dei vini di Cantine Valpane. Pietro ù assai attento alla naturalità del vino, che parte necessariamente dalla vigna. Il programma di difesa integrata permette di ridurre al minimo l’impiego di prodotti chimici, producendo uve sane nel pieno rispetto dell’ambiente. Le rese per ettaro sono volutamente tenute basse tramite opportuni diradamenti: in ambito potatura da qualche anno Pietro ha seguito i dettami di Simonit e Sirch, due agronomi che hanno ripreso un antico modo di gestire questa importante fase.
Bisogna subito dire che questa azienda non ha sicuramente fretta nel vendere il vino: si lascia il tempo necessario affinchĂ© il sia pronto. Si parte con il Rosso Pietro: Barbera del Monferrato in purezza, vinificata in modo tradizionale con i profumi tipici e caratteristici: amarena, ribes e chiodi di garofano. Completa l’affinamento in solo acciaio.
Euli ù il Grignolino del Monferrato Casalese tra le ultime riscoperte. Rosa Ruske ù un Ruchù, un po’ gioco, un po’ sfida. Perlydia, Barbera del Monferrato 100% vinificata per metà in modo tradizionale e per l’altra parte con una premacerazione fermentativa a freddo e macerazione carbonica. Dopo l’assemblaggio delle due vinificazioni si ha solo affinamento in acciaio per due anni e a seguire quindici mesi in bottiglia. La versione in legno della Barbera ù il Valpane. È un vino in assemblaggio con un 15% di Freisa, tipico taglio che si usava qui in passato. La vendemmia della Barbera ù quasi tardiva; la vinificazione prevede una lunga fermentazione in tini di legno e a seguire l’affinamento in tonneaux da 500 litri per un periodo variabile tra i 15 e i 20 mesi. Segue l’assemblaggio con la Freisa. Dopo altri 6 o 12 mesi di bottiglia si ottiene un vino in cui si fondono armonicamente le caratteristiche dei due vitigni.
Dopo tanta pienezza sembra difficile poter crescere come intensitĂ : invece stupisce il Canone Inverso, Freisa in purezza, che esprime tipicitĂ  del territorio e franchezza del vitigno. Dal nome si deduce come si sia inteso sovvertire la forma piĂč conosciuta della Freisa, vino giovane e brioso. Pietro Arditi, in maniera per nulla ardita, propone un vino fermo di grande struttura e carattere. Il vitigno Ăš considerato un parente di primo grado del Nebbiolo, perciĂČ non stupisce sua componente tannica rilevante. È un vino non banale e di spessore, magari non per tutti i palati, ma sicuramente per chi riesce a cogliere tipicitĂ  e qualitĂ . Il miglior messaggio Pietro lo fa percepire attraverso i racconti della sua vita di campagna: come pensare al futuro e all’innovazione, guardando a che cosa di buono e di valido Ăš stato fatto nel passato. Pietro ricorda: “Il futuro Ăš la salvaguardia della tradizione, apportando oggi quello che la storia ha insegnato e la natura ancor oggi ci fa vivere quotidianamente”.
Ascoltare i ritmi della terra Ăš dunque il modo migliore per comprenderla e giovarsi dei suoi frutti, mantenendo un equilibrio che consente di apprezzare le meraviglie che ci puĂČ dare.
Cascina Valpane 10/1 - Ozzano Monferrato (AL)
0142 486713 - 335 5478607
[email protected], www.cantinevalpane.com
30 ettari 70.000 bottiglie
‱ Rosso Pietro Barbera del Monferrato DOC, Euli Grignolino
del Monferrato Casalese DOC, Rosa Ruske Vino Rosso,
Canone Inverso Freisa del Monferrato DOC, Valpane
Barbera Superiore del Monferrato DOC, Perlydia Barbera
Superiore del Monferrato DOC


NOVI LIGURE (AL)
Cascina degli Ulivi
Stefano Bellotti
Stefano Bellotti ha un approccio laico e schietto. A chi gli chiede della “filosofia aziendale” risponde che a Cascina degli Ulivi c’ù molta piĂč pratica che filosofia. Per descrivere Stefano prendiamo in prestito una frase di Jonathan Nossiter, che ne ha fatto uno dei protagonisti del suo docufilm “Resistenza naturale”: “Bellotti Ăš un uomo schietto e carismatico, con una luce - quasi un laser - perenne negli occhi. Ha mani solcate come i terreni collinari che cura scrupolosamente. Inequivocabilmente contadino, non dovremmo perĂČ stupirci davanti alla sua stupefacente capacitĂ  di articolare i concetti piĂč complessi. È un nuovo contadino. Di quelli che hanno forse rubato agli artisti il ruolo di contestatori dello status quo”.
Cascina degli Ulivi appartiene alla famiglia Bellotti dal 1930: Stefano ha deciso di vivere qui a contatto con la terra, nel silenzio e nella straordinaria bellezza di questa campagna. “Ho iniziato a occuparmi di agricoltura nel 1977, a 18 anni, riprendendo la piccola azienda di famiglia dove era rimasto non piĂč di un ettaro di vigna e - con l’aiuto e l’insegnamento di un anziano vicino, analfabeta ma appassionato e competente - ho iniziato a vinificare ‘senza enologia’”. Stefano, presidente della sezione italiana di “La Renaissance des Appellations”, Ăš uno dei pionieri dell’agricoltura biodinamica in Italia (l’azienda agricola pratica il metodo biodinamico dal 1984): “È stato determinante l’incontro con Luigi Brezza della tenuta Migliavacca di San Giorgio Monferrato, forse il primo in Italia a proporre questo metodo”.
In Biodinamica l’azienda agricola Ăš vista come una parte di quell’insieme vivente costituito dalla terra e dagli organismi viventi che la popolano. “Noi cerchiamo l’accordo, l’armonia e le cooperazione con la natura e le forze della vita. Credo che la vera rottura sia di chi va contro la vita e le leggi della natura con abusi, forzature, artifici. Spesso noi siamo visti come matti, ribelli o altro. Ma i veri pazzi sono ben altra cosa: quelli che uccidono il suolo con i diserbanti ad esempio”. La posizione di Stefano sulla definizione di vino “naturale” Ăš chiara: “Il vino Ăš per definizione la trasformazione del succo di uva a mezzo della fermentazione, che di per sĂ© Ăš un processo naturale che noi dobbiamo solo accompagnare. Un vino si fa in vigna e solo in vigna, in cantina Ăš sufficiente dare le condizioni per cui il succo d’uva si trasformi in vino, metterlo sulla strada, poi fa tutto da solo. Non usiamo lieviti selezionati, nĂ© enzimi, nĂ© nessun altro tipo di additivi enologici, solforosa compresa. Se poi, per intendersi riguardo a un metodo di vinificazioni pulito e senza artifici enologici, vogliamo usare il termine “naturale”, a me va bene”.
I vini di Cascina degli Ulivi hanno il marchio Triple “A”, sono certificati Agribiodinamica e Bios. Tra i bianchi, il “Semplicemente Vino Bianco”, un Cortese in purezza con tappo a corona (“ù economico, sicuro, riciclabile”) sulla cui etichetta ci sono le parole-chiave “Biodinamico, naturale, autentico”. Tra i rossi, il Dolcetto del Monferrato NibiĂŽ Terre Bianche appartiene alla tradizione piĂč antica della zona Tassarolo e Gavi, fatto con uve...

Table des matiĂšres

  1. Copertina
  2. Guida al vino critico 2017
  3. Indice dei contenuti
  4. Guida alla lettura
  5. Introduzione
  6. Il vino critico in Italia
  7. Un vino senza aggettivi
  8. Le organizzazioni
  9. Gli eventi
  10. Il vino profondo che l’industria non sa fare
  11. 101 storie di vignaioli
  12. Valle D’aosta
  13. Piemonte
  14. Lombardia
  15. Trentino-Alto Adige
  16. Friuli-Venezia Giulia
  17. Veneto
  18. Liguria
  19. Emilia-Romagna
  20. Toscana
  21. Lazio
  22. Umbria
  23. Marche
  24. Abruzzo e Molise
  25. Campania
  26. Puglia
  27. Basilicata
  28. Calabria
  29. Sicilia
  30. Sardegna
  31. La resistenza enoica
  32. Insurrezione enologica: esistere, lottare, amare
  33. Doc e non piĂč Doc. Se la denominazione smentisce il territorio
  34. Il nuovo mutualismo tra vignaioli
  35. Un’altra cantina sociale
  36. Archivio, materiali e indici
  37. L’archivio dei vignaioli
  38. Bibliografia
  39. Film e doc
  40. Documentazione
  41. Elenco dei produttori divisi per regione
  42. Note
Normes de citation pour Guida al vino critico 2017

APA 6 Citation

Vari, A. (2017). Guida al vino critico 2017 ([edition unavailable]). Altreconomia. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1084229/guida-al-vino-critico-2017-storie-di-vignaioli-artigiani-in-italia-con-larchivio-dei-vignaioli-20122016-pdf (Original work published 2017)

Chicago Citation

Vari, Autori. (2017) 2017. Guida al Vino Critico 2017. [Edition unavailable]. Altreconomia. https://www.perlego.com/book/1084229/guida-al-vino-critico-2017-storie-di-vignaioli-artigiani-in-italia-con-larchivio-dei-vignaioli-20122016-pdf.

Harvard Citation

Vari, A. (2017) Guida al vino critico 2017. [edition unavailable]. Altreconomia. Available at: https://www.perlego.com/book/1084229/guida-al-vino-critico-2017-storie-di-vignaioli-artigiani-in-italia-con-larchivio-dei-vignaioli-20122016-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Vari, Autori. Guida al Vino Critico 2017. [edition unavailable]. Altreconomia, 2017. Web. 14 Oct. 2022.