Questioni di intelligence
eBook - ePub

Questioni di intelligence

Antonio Mutti

  1. 84 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Questioni di intelligence

Antonio Mutti

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Le agenzie di intelligence preposte alla sicurezza statale e dei cittadini sono poco studiate, ma molto criticate quando falliscono nei compiti di prevenzione loro attribuiti. La segretezza che, per ragioni di sicurezza, ne permea l'azione disincentiva la ricerca sociale su queste organizzazioni e tende a generare nei cittadini sospetto e sfiducia.Un modo efficace per ragionare sulle logiche organizzative degli apparati di intelligence consiste allora nel focalizzare l'attenzione sul ruolo della segretezza, intesa come risorsa ma anche come vincolo alla loro azione. Partendo da questo punto di vista, e concentrandosi sulle sfide del terrorismo internazionale e delle migrazioni, Ăš possibile sviluppare alcune riflessioni sul difficile equilibrio che deve esistere, in tali istituzioni, tra trasparenza e segretezza e, piĂč in generale, tra sicurezza dei cittadini e tutela delle loro libertĂ  individuali. Infine, dato che la segretezza chiama in causa la questione centrale della fiducia, diventa rilevante e promettente esplorare, in tutta la loro problematicitĂ , le dinamiche fiduciarie esistenti all'interno delle singole agenzie di intelligence, tra le varie agenzie e tra queste e i cittadini.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Questioni di intelligence est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Questioni di intelligence par Antonio Mutti en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans PolĂ­tica y relaciones internacionales et Inteligencia y espionaje. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

I

Cosa si intende per intelligence
Il termine intelligence ha finito per soppiantare quello di spionaggio. Varie ragioni sono alla base di questo slittamento linguistico, ma due di esse mi sembra che pesino piĂč di altre. La prima deriva dal fatto che sempre piĂč l’attivitĂ  di ricerca degli operatori di intelligence si trova a ragionare su fonti aperte che sono andate dilatandosi a dismisura con la rivoluzione informatica. L’attivitĂ  di acquisizione e decrittazione di fonti segrete, che rientra piĂč tipicamente nell’attivitĂ  di spionaggio, continua a essere rilevante, e spesso cruciale, ma ha finito per essere inglobata in un’attivitĂ  piĂč vasta (definita appunto di intelligence) che include in misura crescente l’analisi delle fonti aperte.
La seconda ragione ù che l’idea di spionaggio, non gode di buona reputazione. Lo spionaggio ù pur sempre percepito come un’indebita sottrazione di informazioni a chi non intende concederle. Questo vale soprattutto nello spionaggio offensivo. Ma anche lo spionaggio difensivo risulta essere una pratica che si accetta a malincuore, e solo in casi eccezionali, quali la difesa di rilevanti interessi minacciati dal comportamento altrui o la tutela della sicurezza personale e collettiva.
Il termine intelligence enfatizza perciĂČ le attivitĂ  svolte su fonti aperte e minimizza o cala un velo di silenzio sulle attivitĂ  di spionaggio vero e proprio che, in realtĂ , continuano a essere vive e vegete.
Detto questo, resta il fatto che le attivitĂ  di raccolta e di interpretazione delle informazioni (aperte e chiuse) collezionate dalle agenzie di intelligence risultano coperte da aree di segretezza di varia ampiezza e durata temporale, giustificate dalla necessitĂ  di salvaguardare la sicurezza dei cittadini. CiĂČ, come abbiamo giĂ  evidenziato, non facilita l’attivitĂ  di ricerca sull’azione di tali agenzie. Questa difficoltĂ  di accesso alle fonti non ha impedito comunque lo sviluppo, soprattutto negli ultimi tre decenni e in ambito prevalentemente anglosassone, di un’attivitĂ  di ricerca che studia le agenzie di intelligence come organizzazioni, evidenziandone caratteristiche e specificitĂ  rispetto ad altri sistemi organizzativi. Prima di entrare nel merito di queste specificitĂ  organizzative risulta perĂČ necessario introdurre una definizione di intelligence sufficientemente generale e, al contempo, operativa.
1. Un concetto di sicurezza che tende progressivamente a dilatarsi
Un noto manuale inglese definisce l’intelligence:
Un mezzo per un fine. Questo fine ù la sicurezza, inclusa la prosperità, dell’attore che sollecita la raccolta e la successiva analisi delle informazioni di intelligence. Nel sistema internazionale contemporaneo, gli Stati sono i principali clienti dell’intelligence e gli organizzatori chiave delle agenzie che raccolgono e analizzano le informazioni. Tuttavia, un gamma di attori sub-statali, politici, commerciali e criminali percepiscono pure il bisogno di intelligence e di proteggersi dal furto dei loro segreti1.
Si tratta, naturalmente, di una definizione molto generale vincolata al concetto di sicurezza preso in considerazione. Nella sua formulazione piĂč restrittiva la sicurezza Ăš implicata quando «in una disputa politica gli attori minacciano o impiegano la forza per ottenere ciĂČ che essi vogliono l’uno dall’altro
, dove per forza si intende espressamente l’impiego della violenza o la minaccia del suo impiego»2. Nella sua accezione piĂč estesa la sicurezza include, oltre alla difesa dalla violenza altrui, da attacchi militari o paramilitari, anche la protezione dalle minacce al benessere socio-economico e finanche politico-civile di un determinato attore. L’accezione piĂč estesa Ăš adottata da tempo nell’ambito delle Nazioni Unite3 e ciĂČ ha sicuramente contribuito a far sĂŹ che le attivitĂ  di intelligence abbiano teso a operare sempre piĂč con una concezione allargata di sicurezza, sia nella sua forma difensiva (di tutela dagli attacchi altrui) che offensiva (volta a potenziare la propria sicurezza, anche a discapito di quella altrui).
Una simile estensione del concetto di sicurezza rende ovviamente piĂč problematica l’elaborazione di schemi teorici coerenti, come quelli maturati negli studi strategici focalizzati prevalentemente sull’elemento militare, ma ha il vantaggio di permettere la fuoriuscita da un’ottica esclusivamente Stato-centrica, includendo anche il riferimento al singolo individuo e ai diritti universali che lo proteggono in quanto essere umano (human security). Un concetto esteso di sicurezza appare particolarmente utile, come vedremo piĂč avanti, per far fronte alle sfide odierne delle migrazioni e del terrorismo internazionale, ma vale anche per gli attori sub-statali, politici ed economici che hanno bisogno di intelligence a fini difensivi e offensivi.
2. Raccolta delle informazioni, analisi e diffusione
Dunque, nella definizione di intelligence appena esposta il mezzo per conseguire la sicurezza Ăš costituito da un processo informativo che viene generalmente definito «ciclo dell’intelligence». Esso include: 1) la pianificazione degli obiettivi informativi da raggiungere; 2) la raccolta dei dati; 3) l’elaborazione dei dati e la loro interpretazione; 4) la diffusione dei risultati ottenuti.
La pianificazione degli obiettivi informativi ha il compito di definire le prioritĂ  di raccolta e analisi delle informazioni relative alle specifiche minacce alla sicurezza individuate.
La raccolta dei dati avviene su fonti catalogate usualmente in quattro categorie. La prima categoria riguarda le fonti aperte (Open Source Intelligence o Osint) cioÚ a disposizione di tutti, quali giornali, documenti ufficiali, siti web, ecc. Le altre tre categorie di fonti sono invece caratterizzate da gradi variabili di segretezza. La seconda categoria riguarda, infatti, fonti «protette» (Protected Information o Protint), come quelle presenti nel dark e deep web o detenute dallo Stato e da organizzazioni private, relative a informazioni sui cittadini, anche sotto forma di big data. La terza categoria Ú relativa a informazioni segrete ottenute tramite fonti umane (Human Intelligence o Humint), costituite da informatori, agenti sotto copertura, o persone che forniscono informazioni nel corso di un interrogatorio. La quarta categoria, infine, fa riferimento ai mezzi tecnologici (Technical Intelligence o Techint) che permettono di raccogliere informazioni, con vari gradi di segretezza, attraverso intercettazioni di comunicazioni telefoniche, elettroniche e elettromagnetiche (Signals Intelligence o Sigint), attività fotografica anche satellitare (Imagery Intelligence o Imint) e attività di sensori vari, quali sonar, sismografi, metal detector (Measurement and Signature Intelligence o Masint).
L’elaborazione dei dati e la loro interpretazione implicano processi di validazione (quantitativa e qualitativa) delle informazioni ottenute e la loro collocazione in uno schema esplicativo adeguato. A questo riguardo, ù bene sottolineare che l’attività di un analista di intelligence, non ù dissimile da quella di ogni scienziato sociale con tutte le problematiche e i limiti cognitivi ed emotivi che essa comporta.
La diffusione (o disseminazione) dei risultati consiste nel loro trasferimento agli agenti, pubblici o privati, che hanno richiesto, direttamente o indirettamente, la ricerca agli apparati di intelligence.
Per evitare di concepire il ciclo dell’intelligence come costituito da fasi rigidamente separate tra loro e con l’ambiente esterno, ù senz’altro preferibile sostituire il concetto di ciclo con quello di sistema o di reti dei relazioni interattive. Ragionare in termini di sistemi di intelligence costringe, infatti, a riflettere sui processi interattivi esistenti tra le varie fasi dell’attività di intelligence e tra queste e l’ambiente esterno.
Rispetto alla diatriba relativa all’opportunitĂ  o meno di includere nel sistema di intelligence le azioni sotto copertura, difensive o offensive, mi sembra opportuno includerle solo nel grado in cui esse sono volte a raccogliere informazioni utili all’attivitĂ  di intelligence, come nel caso dell’agente infiltrato. Escluderei, perciĂČ, le azioni di natura militare o paramilitare che rientrano nelle competenze di altri apparati di sicurezza4.
3. La centralitĂ  del segreto
Si Ăš giĂ  sottolineato che l’attivitĂ  di un analista di intelligence non Ăš molto dissimile da quella di un qualunque scienziato sociale nelle fasi di elaborazione e di interpretazione dei dati raccolti. Ci sono invece delle differenze riguardo alla raccolta di informazioni segrete realizzata dall’intelligence, in quanto quest’ultima, come abbiamo appena visto, puĂČ attingere a un’ampia gamma di strumenti, di cui alcuni risultano difficilmente disponibili per lo scienziato comune. È evidente, inoltre, che le attivitĂ  di spionaggio si collocano spesso su un crinale sfumato, tra il lecito e l’illecito, che solleva acuti dilemmi morali soprattutto quando vengono violati diritti fondamentali che vanno ben oltre quelli relativi alla privacy (come, per esempio, nel caso di minacce, ricatti, interrogatori al limite della tortura, ecc.). Ci sono differenze anche per quanto concerne la diffusione dei risultati ottenuti. Nel caso dell’intelligence, la disseminazione dei risultati Ăš soggetta a vari gradi di segretezza di natura decisamente piĂč cogente di quanto puĂČ manifestarsi nell’ambito della ricerca scientifica pubblica e privata. Non a caso gli apparati di intelligence vengono tradizionalmente definiti «servizi segreti».
La centralitĂ  del segreto che permea questi apparati Ăš collegata alla crucialitĂ  dei livelli di sicurezza da garantire. Per esempio, nel caso italiano, i gradi di segretezza sono «classificati», in ordine decrescente di rilevanza, nel modo seguente: «segretissimo», «segreto», «riservatissimo», «riservato». PiĂč in generale, perĂČ, la segretezza che permea questi apparati solleva una serie di questioni che cercherĂČ di affrontare nel corso del presente lavoro. Anzitutto si tratta di individuare quale equilibrio deve esistere tra trasparenza e segretezza nelle istituzioni dei sistemi democratici, con particolare riferimento agli apparati di intelligence, identificando anche le strutture di controllo atte a garantire questo equilibrio. In secondo luogo, risulta necessario individuare qual Ăš il bilanciamento piĂč adeguato tra la sicurezza dei cittadini e la tutela della loro privacy e, piĂč in generale, delle loro libertĂ  individuali. In terzo luogo, la segretezza presente nelle agenzie di intelligence deve essere intesa come risorsa ma anche come vincolo alla loro azione. Come si vedrĂ  in riferimento al terrorismo internazionale e al governo dei processi migratori, tale risorsa puĂČ costituire un vantaggio informativo nei confronti di altre organizzazioni, ma anche un vincolo sul fronte della comunicazione e del coordinamento (locale, nazionale e internazionale) delle informazioni e delle interpretazioni a disposizione delle varie agenzie di intelligence. Infine, sia come risorsa, sia come vincolo, la segretezza finisce per solle...

Table des matiĂšres

  1. frontespizio
  2. colophon
  3. indice
  4. introduzione
  5. cap 1-cosa s'intende per intelligence
  6. 1.1 un concetto di sicurezza
  7. 1.2 raccolta delle info
  8. 1.3 centralitĂ  del segreto
  9. cap 2-trasparenza e segretezza
  10. 2.1 quanta trasparenza
  11. 2.2 limiti dei sistemi
  12. 2.3 gestione
  13. 2.4 difficile bilancio
  14. cap 3-il segreto come risorsa
  15. 3.1 specificitĂ  delle organizzazioni
  16. 3.2 tra accentramento e decentramento
  17. 3.3 il piano dell'interpretazione
  18. cap 4-il ruolo dell'intelligence
  19. 4.1 impatto dei flussi migratori
  20. 4.2 dilemmi morali
  21. 4.3 azioni di emergenza
  22. 4.4 attivitĂ  di intelligence
  23. conclusioni
  24. note
Normes de citation pour Questioni di intelligence

APA 6 Citation

Mutti, A. (2019). Questioni di intelligence ([edition unavailable]). Ledizioni. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1095929/questioni-di-intelligence-pdf (Original work published 2019)

Chicago Citation

Mutti, Antonio. (2019) 2019. Questioni Di Intelligence. [Edition unavailable]. Ledizioni. https://www.perlego.com/book/1095929/questioni-di-intelligence-pdf.

Harvard Citation

Mutti, A. (2019) Questioni di intelligence. [edition unavailable]. Ledizioni. Available at: https://www.perlego.com/book/1095929/questioni-di-intelligence-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Mutti, Antonio. Questioni Di Intelligence. [edition unavailable]. Ledizioni, 2019. Web. 14 Oct. 2022.