Medicina Legale
eBook - ePub

Medicina Legale

Susi Pelotti, Maurizio Fallani, Alberto Cicognani

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Medicina Legale

Susi Pelotti, Maurizio Fallani, Alberto Cicognani

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

La medicina Legale Ăš una disciplina che raccoglie conoscenze scientifiche e di diritto e opera a fini forensi e dottrinali spaziando nei campi della deontologia medica, delle leggi penali e civili applicate alla medicina e alla biologia, delle assicurazioni sociali e private. Impostazione del testo Ăš didattica raccogliendo le principali nozioni tecnico-scientifiche e giuridiche utili ai professionisti e tutta la materia Ăš suddivisa in capitoli di facile consultazione in cui sono raccolti i principali temi aggiornati in base ai piĂč recenti provvedimenti normativi e alle nuove tecniche scientifiche. Apre la trattazione la deontologia professionale, da sempre e ancor piĂč oggi, punto di riferimento per il corretto esercizio della professione medica alla luce delle problematiche emerse nei diversi ambiti clinico-assistenziali. Ampio spazio viene riservato ai risvolti penalistici della medicina Legale che assommano i delitti contro la vita, contro l?incolumitĂ  individuale, la maternitĂ  e la libertĂ  personale. La responsabilitĂ  professionale Ăš affrontata anche dal punto di vista ci vi L is ti co analizzando la piĂč recente normativa e involuzione giurisprudenziale anche in tema di consenso informato alle cure, fondamento del diritto all?autodeterminazione della persona nel rispetto dei diritti individuali. I temi classici della medicina Legale - tanatologia, sopralluogo giudiziario, Traumatologia e asfissia forense - sono stati approfonditi e arricchiti con nozioni sulle piĂč moderne tecniche di ausilio all?autopsia. Il settore del Laboratorio Ăš trattato in capitoli dedicati alla tossicologia e alla genetica forense affrontando le tematiche non solo dal punto di vista analitico, ma anche interpretativo con particolare attenzione ai quesiti posti dall?autoritĂ  giudiziaria. Al danno alla persona e alle tematiche in ambito di sicurezza e assicurazioni sociali Ăš dedicata un?organica trattazione imprescindibile perchĂ© da sempre patrimonio della medicina Legale e fonte di costante interesse e vivace confronto tra medicina e Diritto.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Medicina Legale est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Medicina Legale par Susi Pelotti, Maurizio Fallani, Alberto Cicognani en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Medicine et Forensic Medicine. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2019
ISBN
9788834190616
10
TRAUMATOLOGIA FORENSE
con la collaborazione di Paolo Fais e Federica Fersini
10.1
image
GENERALITÀ
Nel capitolo della Traumatologia forense si considerano tradizionalmente gli effetti lesivi sull’organismo degli agenti traumatizzanti, di quegli agenti dotati cioĂš di intrinseca capacitĂ  di produrre, con violenza, un’alterazione somatica, anatomica o funzionale. PoichĂ© la capacitĂ  lesiva di questi agenti Ăš funzione della loro energia, gli effetti lesivi possono distinguersi non solo per le caratteristiche del meccanismo di azione degli agenti ma anche per i livelli di energia che li caratterizzano.
Lo studio della Traumatologia in Medicina Legale ha finalitĂ  eminentemente applicative, essendo compito del medico-legale il riconoscimento della natura delle lesioni e dei mezzi che le hanno prodotte. Ma non si esaurisce in questo il compito del medico-legale, perchĂ© hanno interesse, oltre agli accertamenti sugli effetti lesivi e sulle loro conseguenze cliniche, anche quelli volti a stabilire quali siano state le compromissioni funzionali, le conseguenze temporanee o permanenti sull’integritĂ  fisica o psichica, sull’incapacitĂ  al lavoro o alle ordinarie occupazioni, ecc..
Di solito lo studio delle lesioni traumatiche segue criteri di classificazione che si basano sulle caratteristiche degli agenti traumatici e anche in questa esposizione si seguirĂ  questo criterio.
Se volessimo considerare in modo unitario i possibili agenti responsabili di lesioni, si dovrebbe cercare di considerare i diversi agenti lesivi sia in rapporto alla loro natura che in rapporto al loro livello energetico. In tale concezione potremmo ordinare gli agenti lesivi di natura fisica in una scala crescente di livelli energetici e iniziare con le lesioni da energia meccanica, per terminare, almeno attualmente, con le lesioni da energia radiante.
Un tentativo di giungere ad un simile tipo di classificazione potrebbe essere rappresentato dallo schema annesso.
Recentemente, partendo da una concezione unitaria della patogenesi dei danni traumatici, si Ăš giunti ad una distinzione dei diversi tipi di trauma, intendendo per trauma ogni evento di danno somatico, con o senza alterazioni strutturali, dovuto all’interazione dell’organismo con agenti fisico-chimici e con conseguente trasferimento di energia ai tessuti. Il danno puĂČ assumere l’aspetto esteriore o morfologico di una lesione, di una ferita, o anche di uno scompenso funzionale, come nel caso delle reazioni riflesse vasomotorie o per l’evocazione di riflessi cardio-inibitori.
image
Tabella 10.1:
image
Nella concezione sopraddetta i traumi potevano essere distinti, a seconda del tipo di energia responsabile degli effetti dannosi, in:
a. traumi meccanici, nei quali la forza lesiva ù rappresentata dall’energia meccanica;
b. traumi chimici, nei quali l’energia lesiva deriva da uno scambio energetico per reazione di un prodotto chimico con il substrato biologico;
c. traumi termici, da temperature alte o basse, nei quali i danni derivano dallo scambio di temperatura tra tessuti e sorgente termica;
d. traumi elettrici, dovuti al trasferimento di energia elettrica;
e. traumi barici, nei quali i danni sono dovuti alle modificazioni biofisiche derivanti dal cambiamento, in piĂč od in meno, del normale livello barico ambientale, sia in aria che in mezzi liquidi;
f. radiolesioni, dovute ad interazione tra materia ed energia radiante.
Vi sono Autori che sottolineano l’opportunitĂ , nella Traumatologia Medico-legale, non giĂ  - come Ăš classico fare - di distinguere le lesioni in ragione degli stru-menti o mezzi che le hanno prodotte, ma di fare riferimento all’azione che tali strumenti e mezzi possono realizzare per produrre lesioni (azione pungente, tagliente, contundente, ecc.). Le stesse caratteristiche statiche che condizionano le particolaritĂ  lesive di un’arma, strumento nato con un determinato fine, possono essere infatti possedute da strumenti costruiti con finalitĂ  lavorative o da oggetti che solo occasionalmente assumono una determinata sagomatura (ad es. lo spezzone di un vetro, un frammento di lamiera); d’altra parte lo stesso mezzo puĂČ produrre effetti diversi secondo la modalitĂ  con cui esso agisce. Lo studio medico-legale delle lesioni traumatiche Ăš anzitutto identificazione dell’azione lesiva; il riconoscimento specifico del mezzo - se disponibile - segue in termini di compatibilitĂ  o di affidante attribuzione per altri criteri (stigmate del mezzo, presenza di tracce biologiche su di esso ecc.).
10.2
image
LESIONI DA ENERGIA MECCANICA
Le lesioni da energia meccanica costituiscono il gruppo causale piĂč importante della traumatologia, quello che ricorre con maggiore frequenza nell’ambito delle lesioni accidentali, in particolare quelle connesse con lo svolgimento delle attivitĂ  lavorative, con il traffico veicolare ed anche le piĂč ricorrenti nel settore dei reati contro la vita e l’incolumitĂ  individuale. A questo gruppo si deve quindi dare una conveniente considerazione.
10.3
image
LESIONI DA CONTUNDENTE
Sono agenti contundenti quegli agenti solidi che operano, per ledere, esplicando la loro energia meccanica mediante un’azione di pressione.
L’energia di cui sono dotati ù direttamente proporzionale alla loro massa ed alla loro accelerazione e l’azione lesiva si realizza nel momento in cui questi mezzi trasferiscono la loro energia su un corpo che si oppone al trasferimento stesso.
Gli agenti contundenti non hanno caratteristiche fisiche e morfologiche peculiari, dato che l’azione contundente Ăš realizzata da corpi sprovvisti della capacitĂ  di concretare altre azioni lesive, come quella di tagliare, pungere, fendere, ecc. È per questo motivo, che Ăš praticamente illimitato il numero dei corpi contundenti e che qualsiasi oggetto purchĂ© provvisto di una massa conveniente, puĂČ agire come contundente. Per questo motivo Ăš opportuno distinguere tra gli agenti contundenti i mezzi di offesa-difesa naturali degli esseri animali (come i pugni, le ginocchia, i gomiti, i piedi e - entro certi limiti - anche i denti) dagli strumenti artificiali di offesa quali le mazze, i tirapugni o pugno di ferro, gli sfollagente. Da questi si distinguono gli strumenti di offesa-difesa occasionali e gli agenti contundenti accidentali. Dei primi fanno parte oggetti che realizzati per azioni diverse possono essere impiegati per ledere sotto la spinta di necessitĂ  impellenti (rami di alberi, pietre, bottiglie, utensili vari), tra i secondi si annoverano invece le ruote dei veicoli, gli ingranaggi di macchine utensili, ecc.
PuĂČ essere che il meccanismo lesivo non sia unicamente quello pressorio, essendo possibile che si associ un meccanismo di trazione, quando la resistenza della struttura compressa favorisca movimenti di dislocazione, per cui si verificano lesioni dovute a stiramento di quelle strutture che in qualsiasi modo si oppongano alle dislocazioni.
Sono tipiche lesioni contusive le:
· irritazioni,
· escoriazioni,
· ecchimosi,
· ferite lacero-contuse,
· lacerazioni viscerali,
· fratture scheletriche.
10.3.1
image
Le irritazioni
Sono sicuramente la forma piĂč lieve delle lesioni contusive, causate da traumi di moderata violenza lesiva e capaci di provocare solo turbe di carattere funzionale che si manifestano, a livello cutaneo-mucoso, con disturbi vasomotori (pallore o arrossamenti, edemi) e neurologici (reazione dolorifica) di breve durata, effetti che di solito non giungono all’osservazione del medico. Sotto il profilo penalistico le irritazioni cutanee configurano tipicamente il delitto di percosse.
Talora le irritazioni possono rendersi manifeste anche a livello di altre strutture funzionalmente importanti, quali quelle vascolari o nervose, potendone derivare fatti lesivi di maggiore importanza, come nel caso di atonia della parete arteriosa o dell’evocazione di riflessi inibitori.
A livello cutaneo l’irritazione puĂČ assumere l’aspetto di un fatto cronico, per il ripetersi di traumatismi ravvicinati nel tempo e agenti sempre nella stessa sede. In questi casi possono verificarsi delle ipercheratosi, come nel caso delle callositĂ  professionali, delle lesioni distrofiche e dei quadri di edema cronico.
10.3.2
image
Le escoriazioni
Le escoriazioni sono le lesioni contusive provocate da un’azione lesiva dotata di non rilevante energia, distribuita su una superficie piĂč o meno ampia, da parte di un corpo dotato di superficie irregolare o scabrosa. Il fatto lesivo caratterizzante Ăš rappresentato dall’asportazione degli strati piĂč superficiali della cute, l’epidermide, con esposizione del corion. La perdita dell’epidermide Ăš causa di emorragia o di essudazione sierosa, ragion per cui l’escoriazione presenta un’evoluzione con formazione di una crosta, al di sotto della quale si verifica la cicatrizzazione.
Le escoriazioni si producono per effetto di un duplice meccanismo di pressione e strisciamento, quest’ultimo esercitante una trazione sulle strutture epidermiche che sono sottoposte ad una dislocazione che favorisce la formazione di lembetti epidermici il cui orientamento indica la direzione con la quale lo strisciamento si ù verificato (vedi
image
Fig. 10.1).
image
image
Figura 10.1:
PoichĂ© le escoriazioni si producono per effetto dell’attrito tra superficie contundente e superficie resistente, il fondo delle escoriazioni Ăš irregolare e puĂČ riprodurre le irregolaritĂ  del corpo contundente; questa irregolarit...

Table des matiĂšres