Enea
eBook - ePub

Enea

La bellezza che genera la guerra

Gioachino Chiarini,Luigi Marfé, AA.VV., Gioachino Chiarini

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Enea

La bellezza che genera la guerra

Gioachino Chiarini,Luigi Marfé, AA.VV., Gioachino Chiarini

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Eroe straordinariamente moderno, Enea, personaggio omerico prima ancora che virgiliano, abbandona la sua terra natia, fugge da Troia distrutta per arrivare sulle sponde italiche, alla foce del Tevere, lĂ  dove sorgerĂ  Roma. CosĂŹ ci racconta Virgilio nel suo poema capolavoro, l' Eneide, di cui Enea Ăš il protagonista: un nome destinato a segnare la storia dell'Italia e dell'Europa. Il poeta, critico e drammaturgo T.S. Eliot, in occasione della conferenza del 1944 alla Virgil Society, definĂŹ Virgilio il «nostro classico, il classico di tutta l'Europa». Esule e fuggiasco, Enea affronta il mare, conosce nuove terre e nuovi amori – quello di Didone, indimenticata regina che soccomberĂ  alla passione amorosa –, affronta la guerra e l'ira divina, ed Ăš tra i pochissimi eroi del mito a sperimentare da vivo l'avventura della discesa nell'Ade, dove incontra non solo coloro che lo hanno preceduto, ma anche la lunga schiera dei suoi discendenti, stirpe gloriosa.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Enea est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Enea par Gioachino Chiarini,Luigi MarfĂ©, AA.VV., Gioachino Chiarini en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Historia et Historia de la antigua Grecia. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Pelago
Année
2021
ISBN
9791280714626

Il racconto del mito

Una delle opere giovanili di Gian Lorenzo Bernini – realizzata quando era ventiduenne – che scelse di rappresentare Enea nel momento della fuga da Troia, con il padre Anchise caricato sulle spalle e il figlio Ascanio al seguito. Tre generazioni che diventano elemento scultoreo.
Una delle opere giovanili di Gian Lorenzo Bernini – realizzata quando era ventiduenne – che scelse di rappresentare Enea nel momento della fuga da Troia, con il padre Anchise caricato sulle spalle e il figlio Ascanio al seguito. Tre generazioni che diventano elemento scultoreo.

L’eroe della provvidenza

Dopo il celebre Diluvio, molte cose cambiano, in cielo e in terra. D’ora in avanti, infatti, Zeus si dedica, quasi a tempo pieno, a un’attivitĂ  non ignota agli altri dĂši, ma nella quale egli li sopravanzerĂ  tutti: la seduzione di donne mortali. Zeus adocchia le piĂč belle, poi, per riuscire piĂč facilmente nel suo intento e nella speranza di sfuggire alla sorveglianza della gelosissima moglie Hera (Giunone), muta aspetto, avvicina la prescelta di turno e la possiede. Per amore assume via via sembianze di Satiro, aquila, serpente, pioggia d’oro, fiamma, toro, cigno, pastore e, come ultima metamorfosi (nella storia della nascita di Ercole), l’aspetto del marito legittimo (Anfitrione) della donna sedotta (Alcmena). PoichĂ© ogni gesto di Zeus ha un senso e uno scopo, questa sfrenata attivitĂ  erotica non si risolve in puro appagamento personale, ma assolve anche un compito molto piĂč alto: popolare la terra di uomini semidivini capaci di emulare le imprese del figlio prediletto, Apollo, e liberare i comuni mortali dai molti e terribili mostri che ancora infestavano mari e monti, laghi e selve, gorghi e caverne.
Mentre Ercole e Teseo riempivano i quattro quadranti del mondo conosciuto con la fama delle loro imprese e il saggio Priamo si godeva a Troia gli ultimi anni felici del suo potere, dei cinquanta figli e delle cinquanta figlie, delle sue infinite ricchezze, finalmente accadde. Sin dall’inizio nessuno, nemmeno tra gli immortali numi del Cielo, maschio o femmina che fosse, aveva potuto resistere alla forza di Afrodite e conservare la castitĂ . Solo tre dee facevano eccezione: Atena dagli occhi scintillanti, figlia di Zeus, amante della guerra, che ha insegnato agli uomini l’arte di costruire navi e carri, alle donne l’arte di tessere e filare; Artemide dalle frecce d’oro, figlia di Zeus, sorella di Apollo, amante della caccia e della danza; infine Estia, la vergine augusta, figlia di Crono, che risiedeva al centro della casa e vi era onorata con ricche offerte, e aveva un suo posto nel tempio d’ogni altro dio. La forza di Afrodite era tale che persino Zeus, come si Ăš detto, era stato spinto tra le braccia di donne mortali del tutto dimentico di Hera (Giunone) sua sposa celeste – Hera dai grandi occhi bovini e dalle candide braccia, che pure era la piĂč bella tra le dee immortali. CosĂŹ Zeus – dicono – un bel giorno decise di vendicarsi (o di far credere, con simulato sdegno, che intendeva vendicarsi), inducendo la stessa Afrodite, dea dell’amore, all’amore per e con un uomo mortale.
PerchĂ© ciĂČ accadesse andava perĂČ scelto, pena un completo insuccesso, un partner di bellezza adeguata, e Zeus guardĂČ subito a Oriente, proprio verso la Troade, sulle cime del monte Ida, luogo famoso per l’inarrivabile bellezza dei pastori che lo abitavano. Due generazioni prima uno di loro, il giovinetto Ganimede, giudicato “il piĂč bello tra i mortali”, era stato rapito dallo stesso Zeus, che ne aveva fatto il coppiere dell’Olimpo. Un nipote di Ganimede e figlio di Priamo, Paride, che il re di Troia aveva inutilmente relegato a pascolare sull’Ida nella speranza di rendere innocuo un sogno fatto dalla moglie Ecuba in prossimitĂ  del parto e le disgrazie ch’esso presagiva, fu prima chiamato a decidere, come tutti sanno, una gara di bellezza tra Hera, Atena e Afrodite, dopo di che la stessa Afrodite, cui aveva assegnato la vittoria, lo aveva contraccambiato (almeno lei cosĂŹ sosteneva) favorendo la seduzione e il rapimento di Elena, splendida moglie di Menelao, re di Sparta: ciĂČ che avrebbe finito per arrecare di fatto ai Troiani tutti i grandi mali contenuti nel sogno di Ecuba, distruzione della cittĂ  compresa. PoichĂ© il Fato Ăš immutabile, e dunque inevitabile.
Questa volta il prescelto Ăš Anchise, “simile nella figura agli immortali”, e cugino di Priamo. La storia Ăš narrata nel V Inno omerico. Zeus fa innamorare la dea del bellissimo Anchise «che allora, sulle alte vette dell’Ida ricca di fonti, soleva pascere gli armenti»: «Quando lo vide, Afrodite che ama il sorriso lo desiderĂČ, la passione prese il suo animo a fondo». Per far colpo sul giovane si era recata nel profumato tempio a lei dedicato nella cittĂ  di Pafo sull’isola di Cipro e, assistita dalle Grazie, si era sottoposta a un’accurata toeletta: «Esse la detersero con l’unguento sovrumano che cosparge gli dĂši che vivono in eterno, da lei stessa profumato. Dopo aver bene indossato le sue belle vesti, adornatasi d’oro, Afrodite che ama il sorriso si affrettĂČ verso Troia, lasciando il giardino fragrante, e compĂŹ celermente il suo viaggio, in alto, fra le nubi». Atterrata sul monte Ida, la dea con la sua scia profumata attira un corteo di lupi, leoni, orsi, pantere che, dimentichi delle prede, a coppie, tutt’insieme, prendono ad amarsi «nelle vallate ombrose». Giunge finalmente al recinto dove, quel giorno, gli altri pastori, recandosi al pascolo, hanno lasciato il solitario Anchise ad aggirarsi «levando dalla lira note sonore» (l’amore, cioĂš la seduzione, e l’armonia sono sempre in qualche modo collegati). Qui avviene l’incontro. Afrodite ha assunto aspetto di fanciulla, e subito fa colpo, migliorando ulteriormente il suo aspetto con adeguate vesti e ricercati monili: «Ella indossava un peplo piĂč lucente della vampa del fuoco; portava fermagli ricurvi, a spirale, e orecchini splendenti; intorno al tenero collo erano stupende collane, belle, d’oro, riccamente lavorate: e come la Luna brillavano, prodigio a vedersi, sul tenero petto».
Anchise se ne innamora, ma non Ăš cieco e non perde tempo. Le rivolge infatti impeccabili parole di saluto, subito lanciandosi in supposizioni ad alta voce: Chi sarĂ  costei? Artemide? Latona? Temi? Atena? Una delle Grazie? Una Ninfa? Promette di dedicarle comunque un altare su una vetta del monte, ben visibile da ogni parte, a patto che lo renda “glorioso tra i Troiani” concedendogli in futuro “una stirpe fiorente” e lunga vita – niente di meno. Rispondendo, la dea si finge figlia di Otreo, re di Frigia. Mentre era impegnata, dice, con altre fanciulle e un seguito di Ninfe in danze in onore di Artemide (proprio lei!), Ăš stata rapita da Hermes e costĂ  trasportata attraverso terre lavorate dall’uomo e terre selvagge (dalla cultura alla natura) per esservi detta legittima moglie di Anchise: «Il dio dal caduceo d’oro mi assicurava che sarei stata chiamata legittima moglie di Anchise, presso di lui, nel suo letto, e ti avrei generato splendidi figli. [...] Ecco, io sono venuta da te, mi ha costretto l’inflessibile Necessità».
Anchise Ăš a tal punto affascinato da quello che vede e che sente, da dichiararsi pronto ad amarla e poi subito, se NecessitĂ  vuole, a morire. Prende per mano la fanciulla che pudicamente «abbassa i begli occhi» ma pur lo segue cedevole «verso il soffice letto», che a sua volta Ăš giĂ  bello e pronto, coperto di morbide coltri e con sopra distese pelli di orsi e di leoni uccisi personalmente da Anchise «sulle montagne sublimi». La svestizione di tutti quei monili e poi delle «fulgide vesti» non Ăš affare dappoco, ma alla fine Ăš compiuta, lasciando spazio all’amore: «Infine, per volere del Fato e degli dĂši, giacque, lui mortale con una dea immortale – senza saperlo». Verso sera, quando si avvicina l’ora del rientro dei pastori, Afrodite versa su Anchise un dolce sonno sereno, si riveste di tutte le vesti e i monili che con ritmo frenetico l’amante umano aveva tolto a lei consenziente e meticolosamente ripiegato sull’apposito seggio, e riassume finalmente aspetto e dimensioni (cioĂš una statura assai maggiore) da «divina fra le dee». «Il suo capo toccava il tetto ben costruito, e raggiava dal volto la bellezza immortale che si addice a Citerea coronata di viole».
Ridestato bruscamente dal sonno Anchise, al vedere «il collo e i begli occhi» di Afrodite in persona ne Ăš atterrito, nasconde lo sguardo, la supplica di avere pietĂ  di lui. La dea risponde con la profezia: «Tu avrai un figlio che regnerĂ  sui Troiani, e dai suoi figli nasceranno senza fine altri figli; il suo nome sarĂ  Enea, “il Tremendo”, perchĂ© un tremendo dolore mi ha colta per esser discesa nel letto di un uomo mortale. E tutti saranno bellissimi, maestosi, quasi divini». Gli rivela quindi da chi sarĂ  allevato il loro figlio nei primi quattro anni di vita, fino a che lei stessa non provvederĂ  a consegnarglielo: «Non appena egli vedrĂ  la luce del Sole, lo alleveranno le Ninfe dei monti dal florido seno, che abitano questa alta, divina montagna».
Chi sono queste Ninfe? Esse «vivono a lungo, e mangiano il cibo degli dĂši; amano la bella danza con gli immortali. Quando esse nascono, abeti o querce dall’alta chioma germogliano con loro sulla terra nutrice di uomini belli, fiorenti sulle montagne sublimi. Si ergono inaccessibili, e li chiamano sedi sacre degli immortali, nĂ© mai gli uomini li tagliano col ferro. Ma quando incombe su di loro il destino di morte, dapprima i begli alberi si disseccano sulla terra, la corteccia intorno inaridisce, cadono i rami: e insieme l’anima delle Ninfe lascia la luce del Sole».
Per quattro anni, i primi quattro della sua vita, Enea vivrĂ  in un mondo incantato, conoscerĂ  un’infanzia dorata: ma potrĂ  avere un primo contatto con lo scacco della mortalitĂ . Le Naiadi sono infatti creature divinamente meravigliose, ma la durata della loro vita Ăš sintonizzata – perfino legata a un unico destino – con quella della pianta gemella. Quando, terminato il fatidico quadriennio, gli avrĂ  affidato il loro figlio «davvero simile a un dio», conclude Afrodite, Anchise dovrĂ  portarlo a Troia, e a chi gli chiederĂ  chi ne sia la madre, dovrĂ  dire che Ăš «una Ninfa dal roseo volto»: se si lascerĂ  scappare la veritĂ , vantandosi di essersi unito in amore «con Citera dalla bella corona», Zeus lo punirĂ  folgorandolo – consueta punizione per l’empio.
Ma minacce e precauzioni non servirono. GiĂ  nell’Iliade tutti sanno chi Ăš la vera madre di Enea. Nel Catalogo del Libro II viene detto che «era capo dei Dardani il nobile figlio d’Anchise, Enea, che partorĂŹ ad Anchise la divina Afrodite, in mezzo alle gole dell’Ida, dea unita di letto a un mortale» (Canto II). Afrodite stessa, del resto, nel corso del poema, interviene sollecita a salvare il figlio colpito alla coscia da un gigantesco macigno scagliato dalla furia di Diomede: «Tese le bianche braccia intorno al figlio e lo nascose stendendo il peplo ampio, splendente, a riparo dei dardi, perchĂ© nessuno dei Danai veloci cavalli conficcandogli il bronzo nel petto potesse rapirgli la vita» (Canto V).
La dea risponde con la profezia: «Tu avrai un figlio che regnerĂ  sui Troiani, e dai suoi figli nasceranno senza fine altri figli; il suo nome sarĂ  Enea, “il Tremendo”, perchĂ© un tremendo dolore mi ha colta per esser discesa nel letto di un uomo mortale. E tutti saranno bellissimi, maestosi, quasi divini». Gli rivela quindi da chi sarĂ  allevato il loro figlio nei primi quattro anni di vita, fino a che lei stessa non provvederĂ  a consegnarglielo.
Anche nel campo dei Danai, cioĂš dei Greci, ne sono bene informati. Lo sa, per esempio, e ne trema Stenelo («Enea, nobilissimo figlio di Anchise, si gloria di essere nato avendo per madre Afrodite», Canto V). Com’ù ovvio, fonte diretta sulla propria genealogia Ăš Enea stesso, che perfino con Achille (un altro «nato da dea») non manca di vantarsi quando questi, balzando in avanti «come leone assassino», gli intima di desistere da uno scontro giĂ  perso in partenza: «Dicono che sei stirpe di Peleo senza macchia, e madre ti Ăš Teti belle trecce», replica Enea, «figlia del Mare. Ma io, figlio del magnanimo Anchise mi vanto di essere nato, e mia madre Ăš Afrodite». Poi, rincarando la dose, gli snocciola l’intera sua stirpe a partire da Dardano il fondatore, e continuando con Erittonio, Troo figlio di Erittonio, e i tre figli di Troo: Ilo, Assaraco e Ganimede (che, come sappiamo, «fu il piĂč bello tra gli uomini mortali»), e i figli di Ilo: Priamo e i suoi quattro fratelli, e il figlio di Assaraco, Capi, e il figlio di questi, Anchise. Dopo aver dedicato un ulteriore fiume di parole a condannare chi si ripara o perde tempo dietro bimbeschi o peggio femminei fiumi di vuote parole (insulti, minacce), Enea conclude: «Me, avido di lotta, non allontanerai con le parole prima d’aver combattuto col bronzo. Su presto, cimentiamoci l’un l’altro con le armi di bronzo» (Canto XX).
Subito Enea scaglia la sua lancia mortale contro Achille, ma il quinto strato, d’oro, del nuovo scudo forgiatogli da Efesto salva Achille, il quale a sua volta replica attraversandogli con la lancia lo scudo rotondo “nell’ultimo giro”. La lancia di Achille conclude il suo tragitto conficcandosi in terra a pochissimo da Enea. Vedendolo atterrito, Achille sguaina la spada e gli si lancia contro. Enea trova la forza di sollevare una pietra che uomini d’oggigiorno non sarebbero capaci. La spada ucciderĂ  Enea o il masso ucciderĂ  Achille? Poseidone se ne accorge, teme per Enea ed esorta gli altri dĂši a intervenire, affinchĂ© con Enea non si estingua la stirpe di Dardano – Dardano «che Zeus amĂČ sopra tutti i suoi figli»: Poseidone, che un tempo aveva persino ricostruito con le sue mani, al suono della cetra di Apollo, le mura della cittĂ , quelle stesse che ancora incombono e resistono alla coalizione dei Greci, sa bene che per Priamo e i suoi figli il destino Ăš segnato – che almeno Enea sopravviva! (Canto XX).
Il figlio di Dardano, Erittonio, Ăš stato il piĂč ricco dei mortali (e la storia delle cavalle fecondate da Borea, che generano a loro volta dodici cavalle capaci di volare magicamente sulla Terra sfiorando le spighe e sul Mare sfiorando le onde, stabilisce una precisa equazione tra ricchezza e feconditĂ ), ma ora, arrivata la discendenza di Dardano alla settima generazione, a causa della guerra non i piĂč prestigiosi figli di Priamo, a cominciare dal grande Ettore, potranno perpetuare la stirpe, ma lo potrĂ , per volere del fato, Enea, figlio del cugino di Priamo, Anchise. Qui infatti Poseidone puĂČ intervenire lui stesso, velare gli occhi di Achille con una nebbia miracolosa, indurre Enea a desistere. Dunque, il potere troiano passerĂ  a Enea. Profezie piĂč tarde saranno molto meno generiche, seppur alquanto discordanti tra loro. La piĂč importante Ăš quella di Alessandra (alias Cassandra: nell’Iliade «la piĂč bella delle figlie di Priamo»).

La profezia di Alessandra

Col lungo monologo in trimetri giambici (il verso dei recitativi nella tragedia classica) dell’Alessandra non siamo piĂč in etĂ  arcaica: l’autore, Licofrone, altrimenti ignoto, Ăš collocato dai critici tra gli inizi del III e quelli del II secolo a.C. Vi si immagina che, all’arrivo dei Greci davanti Troia, un servo riferisca a Priamo le profezie della figlia Cassandra. Tra queste, ve n’ù una che riguarda Enea e i suoi discendenti romani. Si inizia con la prefigurazione di un futuro nuovamente glorioso: «Un giorno i nostri discendenti renderanno nuovamente illimitata la gloria dei miei avi conquistando potere e signoria sulla terra e sul mare». E preannuncia l’avvento di «due leoncini, cuccioli gemelli», discendenti «della dea Castnia», Afrodite. Il linguaggio Ăš oracolare. I “leoncini” sono Romolo e Remo, discendenti del figlio di Afrodite, Enea.
A questo punto la profetessa disegna il percorso che porterĂ  Enea nel Lazio: prima tappa sarĂ  Recelo, nel golfo Termaico, ai piedi del monte Cisso (penisola Calcidica); poi, passando da Almopia, cittĂ  della Macedonia, attraverserĂ  il mare Adriatico, e dalla costa adriatica, muovendo ancora verso Occidente, raggiungerĂ  l’Etruria e le acque termali del fiume Lingeo (cioĂš l’Arno), in particolare la cittĂ  di Pisa e, scendendo piĂč a Sud, di Agilla (Cere). ColĂ  giunto Enea, il suo destino «si mescolerà» a quello di un altro eroe: «uno che gli era nemico, Nano, che ha esplorato, girovagando, ogni anfratto della terra e del mare»: «prostrato ai suoi piedi [Enea] implorerĂ  (con successo) pace e unità».
Nano: i commentatori antichi ci dicono che si tratta di Ulisse, che una tradizione voleva fosse ucciso per errore da Telegono, il figlio avuto da Circe, e fosse sepolto nell’etrusca Cortona (Gortina): Nanos in etrusco vuol dire “errante” – quasi fosse un pianeta: vedremo come entrambi, Ulisse ed Enea, abbiano essenziali punti in comune proprio sul piano astrale.
Quanto allo spirito di quel profetizzato rappacificamento tra nemici mortali ritorna, con ribaltamento delle parti e variazione dei personaggi, nell’Eneide di Virgilio, lì dove un compagno inavvertitamente abbandonato da Ulisse sulla riva dei Ciclopi, in Sicilia, si inginocchia disperato e lacrimante ai piedi di Enea, che subito si mostra pronto ad accoglierlo a braccia aperte (Libro III).
Di quanto segue nella profezia di Cassandra, interessano qui ancora solo due riferimenti. Il primo riguarda il fatto che, giunto nel Lazio, Enea vi ritroverĂ  «una mensa imbandita di vivande, che poi sarĂ  mangiata dai compagni e avrĂ  memoria degli antichi oracoli»: un antico oracolo, l’ennesimo, aveva infatti previsto che, quando la fame li avesse costretti a “divorare le mense”, solo allora i fuggiaschi avrebbero potuto fermarsi e fondare la nuova patria – il portento, consistente nel mangiare delle specie di focacce rotonde, o pizze, che fungevano anche da piatto per le vivande e dette perciĂČ â€œmense”, sarĂ  narrato nel Libro VII dell’Eneide. Il secondo riferimento riguarda il parto e l’allattamento, da parte di una «scrofa nera», proveniente dal monte Ida, di trenta lattonzoli che a Enea avrebbe presagito la fondazione di un paese «dalle trenta torri», cioĂš dalle trenta roccaforti, o cittĂ  fortificate: Virgilio riprenderĂ  il motivo con sostanziali ritocchi: la scrofa sarĂ  “bianca” e non “nera”, sarĂ  trovata sul luogo e non portata fuggendo da Troia come vorrebbe la profetessa di Licofrone, e infine i trenta lattonzoli significheranno non «trenta cittĂ  fortificate», bensĂŹ i trenta anni che passeranno tra quel momento e la fondazione di Alba Longa da parte del figlio Ascanio (secondo la profezia formulata dal dio Tevere nel Libro VIII).
L’Alessandra segue una variante della tradizione secondo cui Enea, tenuto prigioniero in Epiro dal figlio di Achille, Neottolemo, viene preso con sĂ© da Ulisse e portato in Italia. Un aspetto interessante sembra legare, in questa prospettiva, l’eroe greco e quello troiano: non solo il desiderio di dimenticare le antiche rivalitĂ  per costruire insieme qualcosa di nuovo, ma anche il tratto comune dell’avvedutezza, che in Ulisse Ăš scaltr...

Table des matiĂšres

  1. Collana
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Introduzione di Giulio Guidorizzi
  6. Il racconto del mito di Gioachino Chiarini
  7. Genealogia
  8. Variazioni sul mito di Luigi Marfé
  9. Antologia
  10. Per saperne di piĂč
  11. Piano dell’opera
Normes de citation pour Enea

APA 6 Citation

Chiarini, G., & Marfé, L. (2021). Enea ([edition unavailable]). Pelago. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3165650/enea-la-bellezza-che-genera-la-guerra-pdf (Original work published 2021)

Chicago Citation

Chiarini, Gioachino, and Luigi Marfé. (2021) 2021. Enea. [Edition unavailable]. Pelago. https://www.perlego.com/book/3165650/enea-la-bellezza-che-genera-la-guerra-pdf.

Harvard Citation

Chiarini, G. and Marfé, L. (2021) Enea. [edition unavailable]. Pelago. Available at: https://www.perlego.com/book/3165650/enea-la-bellezza-che-genera-la-guerra-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Chiarini, Gioachino, and Luigi Marfé. Enea. [edition unavailable]. Pelago, 2021. Web. 15 Oct. 2022.