Il nipote di Rameau
eBook - ePub

Il nipote di Rameau

Denis Diderot

  1. 194 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il nipote di Rameau

Denis Diderot

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Scritto nel 1762, ma pubblicato solo nel 1823, dopo essere stato tradotto in tedesco da Goethe nel 1805, Il nipote di Rameau Ăš una delle opere piĂč originali di Diderot. Nel dialogo immaginario tra lo stesso autore e il nipote del celebre musicista Rameau - un parassita avviato dallo zio allo studio della musica, incapace di adattarsi a un mestiere qualsiasi, ma maestro solo nell'arte dell'ipocrisia - emerge la critica e il ritratto deformato della societĂ  settecentesca dei salons, dei filosofi e soprattutto del vizio e della noia. Rameau svela i suoi difetti, ma "Ăš colpa dei costumi della nazione, non mia colpa", dice, spostando la responsabilitĂ  sui potenti e sull'intera societĂ .

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il nipote di Rameau est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il nipote di Rameau par Denis Diderot en format PDF et/ou ePUB. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
BUR
Année
2013
ISBN
9788858651131

IL NIPOTE DI RAMEAU

dp n="66" folio="66" ?
Vertumnis, quotquot sunt, natus iniquis1.
ORAZIO, Satire, II, 7
dp n="67" folio="67" ?
Che faccia bello o brutto tempo, Ăš mia abitudine andare, verso le cinque di sera, a passeggio nei giardini del Palazzo reale2: son io colui che si vede sempre solo, pensoso, sulla panca d’Argenson. Mi intrattengo con me stesso di politica, di amore, di cose d’arte o di filosofia; abbandono lo spirito alle piĂč libere divagazioni: lo lascio padrone di seguire la prima idea saggia o folle che si presenti, al modo che si vedono, nel viale di Foy, i nostri giovanotti dissoluti seguire i passi di una cortigiana dall’aria svagata, dal viso ridente, l’occhio vivace, il naso all’insĂč, lasciar questa per un’altra, attaccandole tutte senza impegnarsi con nessuna. I miei pensieri sono le mie donnine equivoche.
Se il tempo Ăš troppo freddo o troppo piovoso, mi rifugio al caffĂš della Reggenza3: lĂ  dentro mi diverto a veder giocare agli scacchi. Parigi Ăš il posto del mondo, e il caffĂš della Reggenza Ăš il posto di Parigi ove si gioca meglio agli scacchi; Ăš da Rey che si affrontano il profondo LĂ©gal, l’acuto Philidor, il solido Mayot4; che si vedono le mosse piĂč sorprendenti e si ascoltano i discorsi piĂč assurdi; perchĂ© se si puĂČ essere un uomo di ingegno e un grande giocatore di scacchi come LĂ©gal, si puĂČ anche essere un grande giocatore di scacchi e uno stupido come Foubert e Mayot.
Un pomeriggio mi trovavo lĂ , tutto intento a guardare, parlando poco ed ascoltando il meno possibile, quando mi si avvicinĂČ uno dei personaggi piĂč bizzarri di questo paese al quale Iddio non ne ha fatti mancare. È un insieme di nobiltĂ  d’animo e di bassezza, di buon senso e di follia: le nozioni di ciĂČ che Ăš onesto e di ciĂČ che Ăš disonesto devono essere assai stranamente mescolate nella sua testa, perchĂ© egli mostra senza ostentazione quel tanto di buone qualitĂ  che la natura gli ha dato, e le cattive senza pudore. Inoltre, Ăš dotato di una costituzione robusta, di un calore di immaginazione singolare, e di una forza di polmoni poco comune. Se vi capiterĂ  di incontrarlo, vi metterete le dita nelle orecchie, o fuggirete, a meno che la sua originalitĂ  non vi trattenga. Dio, che terribili polmoni! Nulla Ăš piĂč dissimile da lui di lui stesso. Talvolta Ăš magro e scavato come un malato all’ultimo grado di consunzione: gli si potrebbero contare i denti attraverso le guance, si direbbe che abbia passato molti giorni senza mangiare, o che esca dalla Trappa 5. Il mese dopo, Ăš grasso e ben pasciuto come se non si fosse mai alzato dalla tavola di un finanziere, o fosse stato rinchiuso in un convento di Bernardini. Oggi con la camicia sporca, i pantaloni strappati, tutto lacero, semiscalzo, se ne va a testa bassa, sfugge, e si sarebbe tentati di chiamarlo per dargli l’elemosina. Domani, incipriato, ben calzato, pettinato, elegante, cammina a testa alta, si fa notare, e lo scambiereste quasi per un galantuomo. Vive alla giornata, triste o lieto secondo le circostanze. II suo primo pensiero, quando si alza al mattino, Ăš di sapere dove andrĂ  a pranzare; dopo pranzo si domanda dove farĂ  la cena. Anche la notte ha il suo problema: egli allora raggiunge a piedi una piccola soffitta dove abita, a meno che la padrona, stanca di aspettare il fitto, non si sia fatta restituire la chiave; oppure si caccia in una taverna dei sobborghi e lĂ  aspetta il giorno davanti a un pezzo di pane e a un boccale di birra. Quando non ha nemmeno sei soldi in tasca, il che talvolta gli accade, ricorre a qualche vetturino suo amico, o al cocchiere di un gran signore, che gli dĂ  un letto sulla paglia, accanto ai cavalli: al mattino ha ancora parte del suo materasso nei capelli. Se la stagione Ăš mite, passeggia tutta la notte su e giĂč per il Corso o per i Campi Elisi6. Ricompare col giorno in cittĂ , vestito dalla vigilia per l’indomani, e talora dall’indomani per il resto della settimana. Io non ho stima di siffatti originali; altri entrano con loro in rapporti di familiaritĂ  e perfino di amicizia; ma quanto a me, fermano la mia attenzione una volta all’anno, quando li incontro, perchĂ© il loro carattere si stacca da quello degli altri, ed essi rompono la noiosa uniformitĂ  che la nostra educazione, le nostre convenzioni sociali, le nostre abitudini hanno introdotto. Se ne capita uno in qualche compagnia, Ăš come un granello di lievito che fermenta e che restituisce a ciascuno una parte della sua individualitĂ  naturale 7. Scuote, agita, fa approvare o biasimare, fa uscire la veritĂ , fa conoscere le persone perbene, smaschera i furfanti: allora l’uomo di buon senso ascolta e giudica la gente.
Conoscevo costui da gran tempo. Frequentava una casa della quale il suo talento gli aveva aperto la porta. Vi era una figlia unica, e al padre e alla madre egli giurava che l’avrebbe sposata. Essi alzavano le spalle, gli ridevano sul naso, gli dicevano che era matto, eppure io vidi il giorno in cui la cosa avvenne davvero. Mi chiedeva in prestito qualche scudo, e io glielo davo. Si era introdotto, non so come, in alcune case di gente perbene, ove aveva il suo posto a tavola, ma a condizione che non parlasse senza prima averne il permesso. Taceva, dunque, e mangiava rabbiosamente; era magnifico a vedersi in questi frangenti. Se gli veniva desiderio di rompere il patto, e apriva la bocca, alla prima parola tutti gli invitati esclamavano: «Rameau!». Allora la collera scintillava nei suoi occhi ed egli si rimetteva a mangiare piĂč rabbiosamente. Eravate curiosi di conoscere il nome dell’uomo, e ora lo conoscete. È il nipote di quel celebre musicista8 che ci ha liberati dal canto di chiesa del Lulli che noi salmodiavamo da piĂč di cento anni, che nei suoi scritti ha esposto tante visioni inintelligibili e veritĂ  apocalittiche sulla teoria della musica, di cui nĂ© lui nĂ© nessuno ha mai capito nulla, e del quale ancora restano un certo numero di opere che contengono armonie, spunti di canto, idee scucite, fracasso, voli, trionfi, lance, glorie, sussurri, vittorie da restar senza fiato, arie di danza che rimarranno eterne. Egli ha sepolto il maestro fiorentino ma poi a sua volta sarĂ  sepolto dai virtuosi italiani, cosa che presagiva, e che lo rendeva malinconico, nervoso, triste, insocievole; perchĂ© nessuno ha tanto cattivo umore, neppure una bella donna che si sveglia con un foruncolo sul naso, quanto un autore che minaccia di sopravvivere alla sua fama, testimoni Marivaux e CrĂ©billon figlio9.

(Mi si avvicina...). Ah! ah! eccovi, signor filosofo! Che fate qui, in questo mucchio di fannulloni? Anche voi perdete il tempo a far muovere pezzetti di legno? (CosĂŹ si dice con disprezzo del gioco della dama o degli scacchi.)
IO No; ma quando non ho nulla di meglio da fare, mi diverto a guardare un attimo quelli che li sanno far muovere bene.
LUI In questo caso, vi divertite di rado: ad eccezione di LĂ©gal e di Philidor, gli altri non se ne intendono affatto.
IO E il signor di Bissy, allora10?
LUI Questi Ăš, come giocatore di scacchi, quel che la signorina Clairon Ăš come attrice: ambedue sanno di quei giochi tutto ciĂČ che se ne puĂČ imparare.
IO Siete difficile, e vedo che non fate grazia che agli uomini sublimi.
LUI SĂŹ, quando si tratta del gioco degli scacchi, della dama, di poesia, di eloquenza, di musica. A che serve la mediocritĂ , in cose di questo genere?
IO A poco, ne convengo. Ma sta di fatto che un buon numero di gente vi si deve applicare perchĂ© venga fuori l’uomo di genio: il quale Ăš uno, nella moltitudine11. Ma lasciamo da parte questo discorso. È un’eternitĂ  che non vi vedo. Non penso affatto a voi, quando non vi vedo; ma mi fa sempre piacere rivedervi. Che avete fatto?
LUI Quello che voi, io e tutti gli altri fanno: del bene, del male, e nulla. E poi ho avuto fame, e ho mangiato quando se n’ù presentata l’occasione; dopo aver mangiato, ho avuto sete, e talvolta ho bevuto. Intanto mi cresceva la barba, e quando era diventata lunga la facevo radere.
IO Avete fatto male. È la sola cosa che vi manca per essere saggio.
LUI È vero. Ho la fronte spaziosa e solcata, l’occhio ardente, il naso pronunziato, le gote larghe, le sopracciglia nere e folte, la bocca ben tagliata, il labbro sporgente e il volto quadro12. Se questo vasto mento fosse coperto da una lunga barba, sapete che ciĂČ figurerebbe assai bene in bronzo o in marmo13?
IO Accanto a un Cesare, a un Marco Aurelio, a un Socrate?
LUI No. Mi troverei meglio tra Diogene e Frine14: sono sfrontato come il primo e frequento volentieri le altre.
IO State sempre bene?
LUI Di solito, sì, ma quest’oggi non troppo.
IO Come? vi vedo un ventre da Sileno e un viso...
LUI Un viso che si scambierebbe per il suo opposto. Il fatto Ăš che il malumore che fa dimagrire il mio caro zio ingrassa apparentemente il suo caro nipote.
IO A proposito dello zio, lo vedete talvolta?
LUI SĂŹ, passare per strada.
IO Non vi fa del bene, forse?
LUI Se ne fa a qualcuno, Ăš senza accorgersene. È un filosofo, nel suo genere15: non pensa che a sĂ©, e il resto dell’universo non esiste, per lui. Sua figlia e sua moglie possono morire quando vorranno: purchĂ© le campane della parrocchia che suoneranno per loro continuino a risuonare la dodicesima e la diciassettesima16, sarĂ  tutto bene. È una fortuna, per lui, ed Ăš ciĂČ che io apprezzo soprattutto, nelle persone di genio: non son buoni che a una cosa; oltre quella, nulla. Non sanno ciĂČ che significhi essere cittadini, padri, madri, fratelli, parenti, amici. Sia detto tra di noi, occorre somigliar loro punto per punto, ma non desiderare che il seme se ne diffonda: occorrono uomini; ma uomini di genio, no, in fede mia, non ne occorrono affatto. Sono essi che mutano la faccia del mondo; e nelle piĂč piccole cose la stupiditĂ  Ăš cosĂŹ comune e possente che non la si puĂČ riformare senza gran fracasso. Una parte di quel che essi hanno ideato si realizza, un’altra resta come stava; donde due evangeli e un abito da Arlecchino. La saggezza del monaco di Rabelais17 Ăš la vera saggezza fatta per la tranquillitĂ  sua e per quella degli altri: fare il proprio dovere alla meno peggio, dire sempre bene del signor priore, e lasciar andare il mondo a sua fantasia. Va bene, poichĂ© la maggioranza ne Ăš contenta. Se io conoscessi la storia, vi dimostrerei che il male quaggiĂč Ăš venuto sempre per colpa di qualche uomo di genio; ma io non conosco la storia, perchĂ© non so nulla di nulla: il diavolo mi porti se ho mai imparato nulla e se, per non aver mai imparato nulla, me ne trovo peggio. Un giorno ero alla tavola di un ministro del re di Francia18, uomo pieno di spirito; ebbene, egli ci dimostrĂČ, chiaro come uno e uno fanno due, che nulla era piĂč utile ai popoli della menzogna, nulla piĂč nocivo della veritĂ . Non ricordo bene come lo dimostrasse, ma ne risultava con evidenza che le persone di genio sono odiose, e che se un bambino, nascendo, portasse sulla fronte i segni di questo dono pericoloso della natura, lo si dovrebbe soffocare o gettare in un canile19.
IO Eppure questi personaggi, cosĂŹ nemici del genio, pretendono tutti di averne.
LUI Credo che lo pensino dentro di sé, ma non che oserebbero confessarlo.
IO Per modestia, di certo. Voi, dunque, avete concepito un terribile odio contro il genio?
LUI Un odio irreducibile.
IO Eppure ricordo un tempo in cui eravate disperato di essere soltanto un uomo comune. Non sarete mai felice, se il pro e il contro vi dispiacciono in egual misura: bisognerebbe scegliere un partito e attenervisi. Pur convenendo con voi che i genii siano di solito singolari, e che, come dice il proverbio, non vi siano uomini grandi senza un granello di follia, non perciĂČ ci ricrederemo: sempre si disprezzeranno i secoli che non hanno prodotto genii, sempre questi faranno la gloria dei popoli cui appartennero, presto o tardi si erigeranno loro statue, saranno considerati benefattori dell’umanitĂ . E, senza offendere il sublime ministro che mi avete citato, giudico che, se la menzogna puĂČ essere utile per un momento, alla lunga Ăš necessariamente nociva, mentre la veritĂ , al contrario, anche se talvolta nuoce sul momento, col tempo risulterĂ  certo utile20. Donde sarei tentato di concludere che l’uomo di genio il quale denuncia un errore generale, o accredita una grande veritĂ , Ăš sempre un essere degno della nostra venerazione. PuĂČ capitare che egli sia vittima del pregiudizio e delle leggi; ma vi sono due specie di leggi, le prime di una equitĂ  ed universalitĂ  assolute, le altre bizzarre, che devono la loro sanzione solo all’accecamento o alla necessitĂ  delle circostanze. Queste ultime coprono di un’ignominia solo passeggera il colpevole che le infrange; ignominia che il tempo riverserĂ  invece sui giudici e sulle nazioni, perchĂ© vi resti in eterno. Chi Ăš oggi disonorato: Socrate o il magistrato che gli fece bere la cicuta?
LUI Che bel vantaggio! Questo ha forse impedito che lo condannassero? che lo mettessero a morte? che fosse un cittadino turbolento? Per disprezzo di una cattiva legge non ha incoraggiato i pazzi al disprezzo delle buone? Non Ăš stato un individuo troppo audace e bizzarro? Or ora non eravate lontano da una dichiarazione poco favorevole agli uomini di genio.
IO Ascoltate, mio caro. Una societĂ  non dovrebbe avere cattive leggi; e se possedesse solo leggi buone non si troverebbe mai nell’occasione di perseguitare un uomo di genio. Non ho affatto detto che il genio sia indissolubilmente legato alla malvagitĂ , o che la malvagitĂ  lo sia al genio: uno sciocco sarĂ  piĂč spesso disposto al male che non un uomo d’ingegno. Ma quand’anche un uomo di genio fosse duro, difficile, spinoso, insopportabile, quand’anche fosse un malvagio, quale conclusione ne trarreste21?
LUI Che Ăš buono da annegare.
IO Piano, mio caro. Certo, non intendo prendere come esempio vostro zio, che Ăš un uomo duro, brutale, Ăš privo di umanitĂ , Ăš avaro, Ăš un cattivo padre, un cattivo sposo...

Table des matiĂšres

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. INTRODUZIONE
  4. IL NIPOTE DI RAMEAU
  5. NOTE
Normes de citation pour Il nipote di Rameau

APA 6 Citation

Diderot, D. (2013). Il nipote di Rameau ([edition unavailable]). RIZZOLI LIBRI. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3304834/il-nipote-di-rameau-pdf (Original work published 2013)

Chicago Citation

Diderot, Denis. (2013) 2013. Il Nipote Di Rameau. [Edition unavailable]. RIZZOLI LIBRI. https://www.perlego.com/book/3304834/il-nipote-di-rameau-pdf.

Harvard Citation

Diderot, D. (2013) Il nipote di Rameau. [edition unavailable]. RIZZOLI LIBRI. Available at: https://www.perlego.com/book/3304834/il-nipote-di-rameau-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Diderot, Denis. Il Nipote Di Rameau. [edition unavailable]. RIZZOLI LIBRI, 2013. Web. 15 Oct. 2022.