De senectute
eBook - ePub

De senectute

e altri scritti autobiografici

Norberto Bobbio, Pietro Polito

  1. 240 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

De senectute

e altri scritti autobiografici

Norberto Bobbio, Pietro Polito

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

«Mentre il mondo del futuro Ăš aperto all'immaginazione, e non ti appartiene piĂș, il mondo del passato Ăš quello in cui attraverso la rimembranza ti rifugi in te stesso, ricostruisci la tua identitĂ , che si Ăš venuta formando e rivelando nella ininterrotta serie dei tuoi atti di vita, concatenati gli uni con gli altri, ti giudichi, ti assolvi, ti condanni, puoi anche tentare, quando il corso della vita sta per essere consumato, di fare il bilancio finale. Bisogna affrettarsi. Il vecchio vive di ricordi e per i ricordi, ma la sua memoria si affievolisce di giorno in giorno. Il tempo della memoria procede all'inverso di quello reale: tanto piĂș vivi i ricordi che affiorano nella reminescenza quanto piĂș lontani nel tempo gli eventi. Ma sai anche che ciĂČ che Ăš rimasto, o sei riuscito a scavare in quel pozzo senza fondo, non Ăš che un'infinitesima parte della storia della tua vita. Non arrestarti. Non tralasciare di continuare a scavare.
Ogni volto, ogni gesto, ogni parola, ogni piĂș lontano canto, ritrovati, che sembravano perduti per sempre, ti aiutano a sopravvivere». Norberto Bobbio *** Nuova edizione. Con una Nota ai testi e una Nota biografica.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que De senectute est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  De senectute par Norberto Bobbio, Pietro Polito en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Literatura et BiografĂ­as literarias. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EINAUDI
Année
2013
ISBN
9788858408711

Scritti autobiografici

1.

Elogio del Piemonte

Comincio dal nome: nomen omen, come si diceva una volta. Ovvero, parodiando un celebre titolo, «Dell’importanza di chiamarsi Norberto». Ho ereditato questo strano nome di un vescovo tedesco vissuto fra l’undecimo ed il dodicesimo secolo da mio nonno materno, nato nel 1847 in un piccolo paese sulla riva destra della Bormida fra Acqui ed Alessandria. Le cronache familiari narrano che a mio nonno, ultimo rampollo di una famiglia numerosa, i genitori non avendo piĂș a disposizione i soliti sette o otto nomi di famiglia, avessero deciso di dare il nome di un poeta piemontese allora in grande voga: Norberto Rosa. Come abbia potuto questo non eccelso poeta della val di Susa essere tanto celebre nella val Bormida, per me Ăš sempre stato un mistero, soprattutto dopochĂ©, in omaggio al nome, ho tentato piĂș volte di leggerne le poesie raccolte nei due volumi pubblicati a Torino nel 1849 dallo stabilimento tipografico di Alessandro Fontana, senza essere mai riuscito ad andare al di lĂ  delle prime cinquanta pagine. Le stesse cronache familiari hanno tramandato la notizia (falsa) che la fama di Norberto Rosa nelle contrade alessandrine fosse dovuta al fatto (vero) che egli avesse promosso la sottoscrizione per l’acquisto dei Cento Cannoni che avrebbero dovuto munire i cosiddetti «forti esterni» della cittĂ . Ma il fatto avvenne nel 1857 mentre mio nonno era nato dieci anni prima. No, Norberto Rosa era dunque celebre proprio per le sue poesie. Come lo sia diventato e perchĂ©, tanto da costringere un ignaro bambino nato nel 1847 e un suo ancor piĂș ignaro nipotino nato piĂș di 70 anni dopo a portare un nome cosĂ­ estraneo all’onomastica monferrina, giro la domanda ai cultori di storia letteraria piemontese.
Ma l’oroscopo non finisce qui: il paese che ho sopra nominato si chiama Rivalta Bormida, ed Ăš nientemeno (notizia vera) la patria d’origine della famiglia di Giuseppe Baretti. Un mio cugino, archivista dell’Archivio di stato, fece un tempo delle ricerche sulla famiglia dei «Barett» in Rivalta1, scoperse e indicĂČ esattamente il luogo della «Ca d’ Barett», della «Cört d’ Barett» (ancor oggi sulla strada fra Rivalta e Montaldo c’ù una grossa cascina che si chiama la «Baretta»). Che la notizia sia vera Ăš testimoniato dallo stesso Baretti in alcune note sue lettere, quella ad esempio dell’aprile 1766 in cui si legge: «Da Acqui andai a Rivalta a vedere altri parenti, parte ricchi, parte poveri, parte nobili, parte plebei. Oh quanti ne trovai di ogni generazione in quei paesi!» Per i buongustai di storia locale, nella stessa lettera si legge anche questo: «Ma tutti i beni e tutte le giocondezze della vita debbono pur aver fine: e cosĂ­ l’ebbero, tutte quelle che godetti in quell’alto Monferrato, d’onde partii dieci dĂ­ sono, conducendo meco nove muli carichi di vini preziosissimi, principale derrata di quella provincia, regalatami a gara da numerosissimi parenti ed amici che ho in quella regione, perchĂ© me li beva in Inghilterra » Non so quanti sappiano invece che sulla vecchia casa dei Baretti di Rivalta Ăš stata posta una lapide, la cui iscrizione fu dettata, mi pare di ricordare, dal «barettologo», Luigi Piccioni, allora preside del Liceo Alfieri, in cui si legge: «Da famiglia patrizia di questo comune | nacque Giuseppe Baretti | scrittore di rara efficacia | critico battagliero e novatore | coraggioso assertore di italianitĂ  | nella Francia e nell’Inghilterra del secolo XVIII | Onde il Duce della nuova Italia volle che fosse solennemente celebrato il 21 settembre 1935».
Tutto si tiene: Giuseppe Baretti fu uno dei numi tutelari di Piero Gobetti che gli dedicĂČ la sua ultima rivista, e fu la prima rivista alla quale mi abbonai in vita mia, al primo anno di universitĂ  (1927-28), per ingiunzione di Augusto Monti, che ne era diventato il direttore occulto. Gobetti aveva svolto per due anni l’attivitĂ  di critico teatrale all’«Ordine Nuovo» brandendo la frusta e firmandosi «Baretti Giuseppe» nonchĂ© in alcuni ultimi articoli «MastigĂ foro», cioĂš appunto portatore di frusta. Nell’ultima pagina del mio libretto Trent’anni di storia della cultura a Torino (1920-1950)2, che Ăš dedicato idealmente a Gobetti, mi definivo un piemontese che a un certo momento della sua vita aveva sentito il bisogno di «spiemontizzarsi». Pensavo ad Alfieri. Subito dopo aver letto quelle mie pagine, l’amico Dionisotti mi inviĂČ un suo articolo di qualche anno prima, intitolato Piemontesi e spiemontizzati, dove mostrava che il primo di coloro che, nati in Piemonte, «vollero cambiar aria, e di aver cambiato non ebbero a pentirsi», era stato Baretti, espatriato su per giĂș negli anni in cui Alfieri era nato3. Dunque Gobetti piemontesista quant’altri mai (su Gobetti piemontese ha scritto recentemente pagine come al solito ben documentate Giancarlo Bergami)4 aveva elevato a modelli ideali due spiemontizzati. Ma c’ù poi contraddizione fra il piemontesismo e la spiemontizzazione?
Chiuso il preambolo, proprio da questa domanda potrebbe cominciare un discorso meno occasionale e meno personale sulla cultura in Piemonte. Mi pare si possa dire, se pure con quella schematicità propria delle tesi troppo generali, che ogni riflessione sulla cultura piemontese ù destinata a imbattersi continuamente nei due atteggiamenti opposti, di chi si ribella alla patria matrigna e di chi ù fiero di esserne figlio, due atteggiamenti che appaiono opposti ma poi entrano l’uno nell’altro, si confondono l’uno con l’altro, come si trattasse delle due facce della stessa medaglia.
Prendiamo un caso tipico, Massimo d’Azeglio. Anche Massimo se n’era andato a Milano per respirare aria piĂș libera, perchĂ© «a Torino c’era da morir tisico», e «le arti vi erano tollerate come gli Ebrei in ghetto», e ogni volta che vi tornava non vedeva l’ora di scappare, spintovi da «quell’abuso di regolaritĂ , di formalitĂ , di distinzioni sociali, di gesuitismo, quella mancanza assoluta d’ogni sintomo di energia e di vita che l’opprimeva»5. Eppure dopo Alfieri Ăš il piĂș alto emblema, e il piĂș celebrato e perdurante, del piemontesismo, da Calandra a Thovez, da Faldella a Gozzano, da Gobetti a Monti, come ha mostrato recentemente un altro valente giovane studioso di cose piemontesi, Giovanni Tesio6. E potrei aggiungere Burzio che fra d’Azeglio e Cavour Ăš incerto a chi dare la palma, e scrive: «Azeglio Ăš la morale pura ed intransigente che, pur nella vita pratica e di fronte alle esigenze del successo, sdegna le doppiezze e non si piega ai compromessi; Cavour Ăš invece la politica eterna, che piega i mezzi al fine e opera sulla realtĂ  quale Ú», e pur riconoscendo che il primo fu tra i vinti e il secondo fu il grande vincitore, si domanda se non sia stata l’«alta ispirazione morale e l’assoluta lealtĂ  di condotta del d’Azeglio a dare i frutti migliori, anche politici»7. E che dire del generosamente iperbolico Valdo Fusi che comincia il suo libro (postumo) su Torino, cosĂ­: «La storia della cittĂ , nei primi millecinquecento anni, non figura tra le piĂș sfolgoranti, ma da quando Emanuele Filiberto la promuove capitale del suo ducato, diventa un’officina; un’officina che ha sfornato prodotti, quasi tutti ineccepibili, e un capolavoro: Massimo d’Azeglio»?8
La veritĂ  Ăš che fra piemontesismo e spiemontizzazione non sempre c’ù opposizione. Dipende. C’ù il piemontesismo gretto, gianduiesco, che diffida del diverso perchĂ© non arriva a capirlo e lo teme, e c’ù il piemontesismo che si rafforza, si rassicura, s’innalza nel confronto con gli altri «ismi» regionali o nazionali, perchĂ©, consapevole delle proprie virtĂș ma anche dei propri vizi, non esalta, al confronto, le prime, ma le pratica, non compatisce i secondi e quasi se ne compiace ma si sforza di guarirne. Per il primo, l’Italia non Ăš stata per usare in senso positivo un verbo che si legge nel Corso sugli scrittori politici italiani e stranieri di Giuseppe Ferrari, ma con una connotazione negativa, «impiemontizzata» abbastanza9. Si pensi a un Thovez che scrive: «  mi confermo sempre piĂș nella mia vecchia idea che i piemontesi potrebbero essere i migliori uomini di stato italiani, essendo, in generale, onesti, prudenti, freddi e saldi nelle convinzioni, nemici delle lustre e della rettorica, che Ăš la peste di tutti gli italiani dei paesi meridionali»10. Il secondo sa vedere di questa espansione piemontese che Ăš stata solo militare e burocratica, e non anche intellettuale, i limiti e i difetti, e per capovolgerne il corso muove alla scoperta delle proprie glorie letterarie, donde nasce il mito d’Alfieri poeta civile. (Di questo mito ho parlato a proposito di Gobetti e di Calosso, e del loro diverso modo, il primo piemontesista convinto ma non querulo, il secondo ironico antipiemontesista, d’interpretarlo)11. Non si puĂČ negare che la storia della cultura piemontese sia stata continuamente attraversata, e quasi ferita, da un certo senso d’inferioritĂ  di fronte allo splendore delle lettere e delle arti di cui vanno fiere altre regioni d’Italia, e morsa dall’ambizione, recuperando il tempo perduto, di contenderne il primato, giunto il momento in cui la missione storica che il destino aveva assegnato a questa terra di confine poteva considerarsi compiuta. In un saggio sulla Letteratura del Risorgimento in Piemonte, apparso nel 1898, Giovanni Cena, dopo aver fatto una rapida corsa da Baretti a Tarchetti allo scopo di concludere che il Piemonte non ha niente da invidiare alle altre regioni italiane, spia i sintomi di una sua rinascenza letteraria e si domanda: «Un risveglio di genialitĂ  corre dunque su questa fredda terra che il carattere chiuso e rude e il regime concentrato e ferreo avevano per tanto tempo resa sorda ai richiami della poesia e dell’arte?» La risposta Ăš affermativa: al Piemonte, egli risponde, Ăš forse serbata ancora una missione, «indurre, come indusse in tutta la vita italiana, anche nell’arte, una corrente sana e vitale, un po’ aspra forse, ma piena di energie originarie, che nell’atmosfera corrotta da profumi inebbrianti e artificiosi porti le emanazioni delle praterie pingui e delle foreste montane»12. Balenava in queste parole la speranza che il primato intellettuale del Piemonte fosse il naturale coronamento del primato civile.
Ho citato questo brano perchĂ© esprime bene il senso di rivincita di chi vuol risollevarsi dopo essere stato per lungo tempo sotto il giogo altrui. Ma che quella speranza si sia avverata, la speranza che il Piemonte avesse il compito di indurre «una corrente aspra e vitale» nella letteratura italiana, credo che nessuno possa in coscienza affermare, meno che mai chi pensi al «fanciullo tenero e antico» che fu incontestabilmente il maggior poeta piemontese del nuovo secolo. Questo fanciullo, «un peu antique et tiendre» – cosĂ­ Francis Jammes che Gozzano aveva ricalcato13 – mi Ăš venuto all’improvviso in mente quando ho rivisto in un volume della Storia d’Italia einaudiana una bellissima fotografia del poeta, sdraiato su una roccia in un elegante vestito da montagna, sullo sfondo delle alpi nevose – lo scenario mirabile, che un buon piemontese non puĂČ ignorare, dal Breithorn al Castore –, solitario, dolente, assorto, melanconico. Nulla che faccia pensare alle «emanazioni» di «praterie pingui e di foreste montane». Un paesaggio sgombro e duro, e un giovane stanco, quasi esangue, che si confonde, quasi sparisce, in esso. Se c’ù un periodo in cui Torino Ăš stata tagliata fuori dai movimenti culturali che hanno animato e agitato il paese Ăš stato il primo decennio del secolo, la cosiddetta etĂ  giolittiana. Nel saggio giĂ  ricordato, Trent’anni di storia della cultura a Torino (1920-1950), contrapposi i trent’anni di cui avevo fatto la storia, da Gobetti a Pavese, ai trent’anni successivi, come il giorno e la notte, o meglio come il meriggio e il crepuscolo. Ma se li avessi confrontati con gli anni precedenti non avrei potuto fare a meno di esprimere suppergiĂș lo stesso giudizio.
Il secolo nuovo si puĂČ far cominciare dall’apparizione di «La critica». Scrivendone il programma nel novembre del 1902, Croce, dopo aver detto che bisogna promuovere «un generale risveglio filosofico», mortificato dal rozzo positivismo, spiega che egli Ăš idealista, perchĂ© «la filosofia non puĂČ essere se non idealistica». Nello stesso anno 1903, il vero «annus mirabilis» del «risveglio» apparvero, oltre il «Regno», organo del nazionalismo nascente, anche il «Leonardo», i cui direttori si proclamavano, non solo, come tutti ricordano, «desiderosi di liberazione, vogliosi d’universalitĂ , anelanti ad una superior vita intellettuale», ma anche «pagani e individualisti, personalisti e idealisti» e dove, di li a poco, Prezzolini avrebbe scritto: «Siamo accomunati qui nel “Leonardo” piĂș dagli odi che dai fini comuni», e fra questi odi enumerava «positivismo, erudizione, arte verista, metodo storico, materialismo, veritĂ  borghesi e collettiviste della democrazia – tutto questo puzzo di acido fenico, di grasso e di fumo, di sudor Popolare, questo stridor di macchine, questo affaccendarsi commerciale»14. Che l’idealismo di Croce non fosse quello dei leonardiani – il primo era una teoria filosofica, il secondo un umore –, non toglie che entrambi rappresentassero bene la reazione antipositivistica che segnĂČ, e non solo in Italia, il passaggio dal vecchio al nuovo secolo, nelle due diverse ma non sempre divergenti tendenze dello spiritualismo (intendo per «spiritualismo» la dottrina del primato dello spirito sulla materia, per cui anche la natura Ăš spirito e la storia umana Ăš interpretata come storia dello spirito nelle sue diverse guise) e l’irrazionalismo (con cui intendo tutte le filosofie e le pseudofilosofie del primato ora dell’intuizione sul concetto – Bergson – ora dell’azione sul pensiero – le varie forme di prammatismo). Non sempre divergenti, dico, anzi per un certo tratto di strada convergenti. Quando in un saggio del 1905, intitolato, A proposito del positivismo italiano, Croce si vanta di non essere mai stato positivista, depreca il tempo ormai felicemente superato in cui «i soli filosofi riconosciuti legittimi, e circondati di rispetto, erano quelli che promettevano, con gesti da cavadenti arringanti alle folle sul biroccio carico di boccette e scatolini, di fare la filosofia nei “gabinetti”, con gli “strumenti” e con le “macchine”» e conclude che il positivismo gli era parso «una rivolta di schiavi contro il rigore e la severitĂ  della scienza»15, sembra quasi riecheggiare i giovani che per non chiamare spiritualisti potremmo chiamare «spiritati» (viene sempre da «spirito»). E se non li riecheggiĂČ egli ebbe per un certo tratto di strada a incoraggiarli, almeno sino al celebre saggio del 1907, Di un carattere della piĂș recente letter...

Table des matiĂšres

  1. Copertina
  2. De senectute
  3. Prefazione di Gustavo Zagrebelsky
  4. De senectute
  5. A me stesso
  6. Parte prima
  7. Parte seconda
  8. Scritti autobiografici
  9. Appendice
  10. Il libro
  11. L’autore
  12. Dello stesso autore
  13. Copyright
Normes de citation pour De senectute

APA 6 Citation

Bobbio, N. (2013). De senectute ([edition unavailable]). EINAUDI. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3425587/de-senectute-e-altri-scritti-autobiografici-pdf (Original work published 2013)

Chicago Citation

Bobbio, Norberto. (2013) 2013. De Senectute. [Edition unavailable]. EINAUDI. https://www.perlego.com/book/3425587/de-senectute-e-altri-scritti-autobiografici-pdf.

Harvard Citation

Bobbio, N. (2013) De senectute. [edition unavailable]. EINAUDI. Available at: https://www.perlego.com/book/3425587/de-senectute-e-altri-scritti-autobiografici-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Bobbio, Norberto. De Senectute. [edition unavailable]. EINAUDI, 2013. Web. 15 Oct. 2022.