La mafia non ha vinto
eBook - ePub

La mafia non ha vinto

Il labirinto della trattativa

Giovanni Fiandaca, Salvatore Lupo

  1. 168 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La mafia non ha vinto

Il labirinto della trattativa

Giovanni Fiandaca, Salvatore Lupo

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Se la trattativa fosse un reato, se lo Stato avesse ceduto, se la mafia avesse tratto benefici, allora le istituzioni sarebbero colpevoli. Ma non Ú cosÏ. Giovanni Fiandaca e Salvatore Lupo sostengono una tesi sorprendente: l'impianto accusatorio del pool di magistrati di Palermo non regge, i comportamenti di cui all'accusa non sono reato e Cosa Nostra non Ú stata salvata. Perché dunque si Ú scelto di celebrare questo processo? Perché gli italiani hanno bisogno di pensare che la mafia abbia vinto (e debba sempre vincere)? Uno sguardo nuovo su un processo ricco di ambiguità, di coni d'ombra, di nodi tecnici da sciogliere, nel quale si fondono e si confondono tre piani: giudiziario, storico-politico, etico.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La mafia non ha vinto est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La mafia non ha vinto par Giovanni Fiandaca, Salvatore Lupo en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Economia et Politica economica. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Editori Laterza
Année
2014
ISBN
9788858111901

Lo sguardo dello storico
di Salvatore Lupo

Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato «golpe» [...]. Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro ai tragici ragazzi che hanno scelto le suicide atrocità fasciste e ai malfattori comuni, siciliani o no, che si sono messi a disposizione, come killer o sicari. Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma non ho le prove.
P.P. Pasolini, Cos’ù questo golpe?, in «Corriere della Sera», 14 novembre 1974, poi in Id., Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975.
– Lasciatele fare ai tedeschi del Tirolo, queste cose: gente fanatica, gente pazza; fascisti...
– Funzionava perĂČ la dinamite, funzionava; anche lei, in principio, quando...
– Lasciamo stare, dunque, questi mezzi da terroristi: noi non siamo anarchici, siamo persone d’ordine... E i conti che abbiamo da regolare, da oggi li regoleremo all’antica.
– I ragazzi perĂČ ci avevano preso gusto...
– Certo che l’effetto era grande, non lo posso negare... Ma non ci si puĂČ mettere su questa strada... O credi che dobbiamo metterci a lavorare per avere anche noi la bomba atomica?
L. Sciascia, Filologia, in Id., Il mare colore del vino, Einaudi, Torino 1973, pp. 88-96, in particolare pp. 94-95.

1. L’oggetto del contendere

7 marzo 2013. Vengono rinviati a giudizio a Palermo quattro boss di Cosa Nostra, Salvatore Riina, Leoluca Bagarella, Giovanni Brusca, Antonino Cinà; tre alti ufficiali dei carabinieri, Mario Mori, Antonio Subranni, Giuseppe De Donno; Massimo Ciancimino, figlio di Vito Ciancimino, già sindaco democristiano di Palermo; il senatore Marcello Dell’Utri, co-fondatore di Forza Italia, top manager nelle aziende di Silvio Berlusconi; e l’ex ministro democristiano Nicola Mancino. Sarà giudicato anche, ma autonomamente (ha chiesto il rito abbreviato), l’altro ex ministro Dc Calogero Mannino.
Tutti costoro sono accusati di aver partecipato alla trattativa tra Stato e mafia, nel 1992-93. PerĂČ, di fatto, dovranno rispondere di «minaccia ad un Corpo politico dello Stato» (Mancino solo di falsa testimonianza), perchĂ© il reato di «trattativa» non esiste, come Ăš precisato nella Memoria con cui la procura (primo firmatario Antonio Ingroia) ha chiesto il loro rinvio a giudizio1. Il saggio di uno specialista come Giovanni Fiandaca, pubblicato in questo stesso volume, spiega quanto in effetti sia difficile far rientrare un concetto del genere nella sfera del diritto penale2. PiĂč facile che rientri nella sfera storico-politica; e questo, forse, giustifica il tentativo di uno storico di dare un contributo interpretativo.
Diciamolo subito: Fiandaca e io non pensiamo che possano essere ignorate le differenze di finalitĂ  e metodi tra processo penale e analisi storica, per non dire della difficoltĂ  di inserire giudizi morali nell’uno e nell’altra. È nondimeno un fatto che l’intricata questione della trattativa rimanda a tutti e tre questi piani: il penale, lo storico-politico, l’etico-politico. Lo fa riportandoci alle passioni del 1992-93, allorchĂ© una parte d’Italia si impegnĂČ nella moralizzazione della politica e particolarmente nella lotta alla mafia, confidĂČ nell’intervento salvifico della giustizia penale e invocĂČ una «seconda» Repubblica che la facesse finita coi misfatti della «prima» – per restare poi profondamente delusa dagli esiti della propria battaglia3.
Ignorando questa delusione, non si intenderebbe la stessa aggettivazione per cui, nella Memoria della procura, la trattativa Ăš qualificata come «scellerata», ed Ăš detto «deprecabile» ogni «seppure parziale cedimento dello Stato» allora verificatosi4. Non si intenderebbe nemmeno la convinzione che il corso della storia italiana sia stato determinato (deviato) da una molla nascosta, alla cui ricerca piĂč liberamente si Ăš dedicato Ingroia nel libro-intervista intitolato Io so5.
Ho riportato in epigrafe il brano di Pier Paolo Pasolini evocato in questo titolo. I giornalisti Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, che in Io so svolgono la parte degli intervistatori, cosĂŹ spiegano il richiamo: per andare «alla veritĂ  dei fatti», per chiarire questo e gli altri misteri d’Italia, si puĂČ anche «prescindere dalle prove e dai processi»6. La formula fa sospettare che i due non abbiano riflettuto sul principio generale per cui nessuno puĂČ affermare una sua veritĂ  a prescindere da prove documentarie e senza chiarire i processi cognitivi utilizzati. Avrebbero fatto meglio a sceglierne un’altra: questa non rende giustizia all’intenzione dell’intervistato.

2. L’accusa

Per esporre i fatti voglio partire dal punto di vista dell’accusa, dai due documenti sopra citati, il pubblicistico e il giudiziario7; i quali, a loro volta, partono da quel gennaio del 1992 in cui la Cassazione confermĂČ definitivamente la sentenza del maxiprocesso (1986-87), mettendo in crisi «la credenza d’impunitĂ  dei boss, condizione essenziale per la sopravvivenza dell’organizzazione criminale»8.
La risposta fu tremenda. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che del maxiprocesso erano stati gli artefici, caddero nel maggio e nel luglio vittime di apocalittici attentati. GiĂ  nel marzo era stato assassinato Salvo Lima, il deputato andreottiano considerato il trait d’union tra mafia e politica «romana»; nel settembre stessa sorte toccĂČ a Ignazio Salvo, figura di grande rilievo a cavallo tra mafia, affari e politica. Sembra siano state progettate diverse altre rappresaglie contro quanti si mostravano incapaci di tutelare la mafia. Ingroia descrive come particolarmente «terrorizzato» Calogero Mannino, «all’epoca il piĂč potente uomo politico siciliano»9, che avrebbe riservatamente chiesto al maresciallo dei carabinieri Giuliano Guazzelli di chiamare in causa il Ros – il Raggruppamento operativo speciale dei carabinieri costituito alla fine del 1990 –, di cui era comandante Subranni. Fatto sta che Guazzelli finĂŹ assassinato subito dopo. A quel punto Mori, che nel Ros dirigeva il reparto criminalitĂ  organizzata, avviĂČ insieme al suo ufficiale De Donno una serie di colloqui con Vito Ciancimino, cui sarebbe stato chiesto (o che si sarebbe offerto) di fungere da intermediario per una trattativa con i boss Riina e Bernardo Provenzano (i tre erano nativi di Corleone, e notoriamente legati tra loro). I colloqui cominciarono dopo l’attentato di Capaci e proseguirono dopo quello di via d’Amelio: di qui l’idea, molto diffusa nell’opinione pubblica e avallata in Io so, che Borsellino sia stato ucciso perchĂ© era venuto a conoscenza della trattativa e perchĂ© si opponeva ad essa.
Massimo Ciancimino, figlio di Vito, ha consegnato agli inquirenti un testo in 12 punti, un cosiddetto papello, contenente a suo dire le richieste di Riina alle autoritĂ , che suo padre avrebbe passato a Mori nel corso dei colloqui. Sempre stando a Ciancimino jr., il padre avrebbe perĂČ giudicato troppo estremiste le richieste del boss, consigliando ai suoi interlocutori di rivolgersi al piĂč moderato Provenzano. SeguĂŹ, nel gennaio 1993, l’arresto di Riina ad opera proprio dagli uomini del Ros, che Ingroia vuole indirizzati da «‘soffiate’ provenienti dall’interno di Cosa Nostra»10. L’idea che ci sia stato uno scambio tra il Ros e la fazione mafiosa moderata, a scapito di quella estremista, Ăš rafforzata dalla mancata perquisizione dell’abitazione in cui il boss viveva con la famiglia. LĂŹ, si Ăš pensato, potevano trovarsi documenti che non si volevano portare all’attenzione della magistratura.
Nel papello edizione Massimo Ciancimino, comma secondo, troviamo la richiesta dell’abolizione del regime di carcerazione speciale dei detenuti particolarmente pericolosi, il 41 bis. Su questo punto «lo Stato», «debitore di Cosa Nostra»11 per la revoca della condanna a morte di Mannino e soci, si sarebbe accinto a fare concessioni. Su input del capo della polizia Vincenzo Parisi si sarebbero avviate le manovre per tagliare fuori dal governo gli elementi intransigenti: in campo democristiano il ministro degli Interni Vincenzo Scotti, in campo socialista il ministro di Grazia e giustizia Claudio Martelli. Nel giugno, il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nominĂČ capo del governo Giuliano Amato, e Scotti fu sostituito da Mancino. Nel febbraio dell’anno seguente, subito dopo l’arresto di Riina, Martelli si dimise lasciando il posto a Giovanni Conso, proprio mentre Parisi si pronunciava contro sistemi troppo duri di detenzione. Fu sostituito anche NicolĂČ Amato, dirigente del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap)12.
Se la Memoria attribuisce a Scalfaro un «ruolo decisivo» in questi avvicendamenti, il libro-intervista concede: «Non siamo riusciti a verificare quale fosse il livello di consapevolezza di Scalfaro sui suggerimenti che gli venivano da Parisi», ma ugualmente conclude che «c’ù la sua mano in tante manovre necessarie allo svolgimento della trattativa»13. Nel novembre, a 334 mafiosi detenuti secondo il 41 bis la normativa non venne piĂč applicata. Se non che, a quella data si erano giĂ  consumati i sanguinosi attentati terroristici di Firenze (maggio), Milano e Roma (luglio). La sentenza del tribunale di Firenze del giugno ’98, la prima a parlare di trattativa, ha assunto questa sequenza come prova dell’effetto tutt’altro che moderatore della trattativa medesima: i boss ne avrebbero tratto, anzi, la convinzione «che la strage era idonea a portare vantaggi all’organizzazione»14. Comunque la direttiva di Riina, «fai la guerra che poi viene la pace»15, fu seguita solo per un breve periodo ancora, perchĂ© gli irriducibili furono poi convinti da Provenzano ad adattarsi a un’opposta prospettiva.
Saremmo dunque davanti a due trattative, l’una fallita (con Riina), l’altra di successo (con Provenzano)16. Le complicazioni non finiscono qui. Riina e i suoi avrebbero perseguito due finalitĂ  collegate ma di natura differente. Della prima – salvarsi dalla repressione – abbiamo detto. La seconda riguarderebbe il nuovo quadro politico generale da costruire dopo la caduta del muro di Berlino, di fronte al cataclisma di Tangentopoli, in modo da arrivare a «un nuovo patto di convivenza Stato-mafia», per realizzare la transizione «dalla Prima alla Seconda Repubblica». «In futuro – avrebbe spiegato Bagarella ai suoi – non dobbiamo piĂč correre il rischio che i politici possano voltarci le spalle»17.
I mafiosi pensarono di mettere in atto un’operazione simmetrica a quella leghista, e sponsorizzarono un gruppo separatista, «Sicilia libera», legato a un altro costituito dalla ’ndrangheta in Calabria. Questo risulta dell’inchiesta detta Sistemi criminali, promossa dalla procura della Repubblica palermitana nel 1996, che annovera tra gli inquisiti – al primo posto – Licio Gelli, il gran maestro della P2. L’idea, infatti, Ăš che le convergenze sia...

Table des matiĂšres

  1. Lo sguardo dello storico di Salvatore Lupo
  2. Lo sguardo del giurista di Giovanni Fiandaca
  3. Appendice
Normes de citation pour La mafia non ha vinto

APA 6 Citation

Fiandaca, G., & Lupo, S. (2014). La mafia non ha vinto ([edition unavailable]). Editori Laterza. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3461289/la-mafia-non-ha-vinto-il-labirinto-della-trattativa-pdf (Original work published 2014)

Chicago Citation

Fiandaca, Giovanni, and Salvatore Lupo. (2014) 2014. La Mafia Non Ha Vinto. [Edition unavailable]. Editori Laterza. https://www.perlego.com/book/3461289/la-mafia-non-ha-vinto-il-labirinto-della-trattativa-pdf.

Harvard Citation

Fiandaca, G. and Lupo, S. (2014) La mafia non ha vinto. [edition unavailable]. Editori Laterza. Available at: https://www.perlego.com/book/3461289/la-mafia-non-ha-vinto-il-labirinto-della-trattativa-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Fiandaca, Giovanni, and Salvatore Lupo. La Mafia Non Ha Vinto. [edition unavailable]. Editori Laterza, 2014. Web. 15 Oct. 2022.