Quando l'Europa tradĂŹ se stessa
eBook - ePub

Quando l'Europa tradĂŹ se stessa

E come continua a tradirsi nonostante la pandemia

Alessandro Somma

  1. 200 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Quando l'Europa tradĂŹ se stessa

E come continua a tradirsi nonostante la pandemia

Alessandro Somma

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

L'Europa unita ha affidato al mercato la redistribuzione della ricchezza, mettendo l'ordine economico al riparo dall'ordine politico e impedendo qualsiasi mediazione tra il capitalismo e la democrazia.

Alla conclusione del secondo conflitto mondiale, la sovranitĂ  nazionale viene diffusamente ritenuta un ostacolo alla costruzione di un futuro di pace e prosperitĂ . Nasce cosĂŹ l'Europa unita, intenzionata a coordinare l'azione dei singoli Stati per sostenere la piena occupazione e difendere la societĂ  dall'invadenza dei mercati. Ben presto, perĂČ, la promozione della concorrenza diviene il punto di riferimento per l'operato delle istituzioni europee, che finiscono per identificare nel mercato il principale strumento per redistribuire la ricchezza. La moneta unica viene creata per presidiare questo schema, perchĂ© la sua architettura impedisce agli Stati di tutelare il lavoro e alimentare il welfare: non deve esserci spazio per allocare risorse con modalitĂ  alternative a quelle riconducibili al libero incontro di domanda e offerta di beni e servizi. Di qui il crescente impoverimento della societĂ , alla base dei drammatici conflitti che evidenziano il tradimento delle idealitĂ  da cui era scaturito il percorso verso l'unitĂ  europea. E se l'Europa unita si mostrerĂ  irriformabile, se cioĂš il sogno di una stagione di pace e prosperitĂ  avrĂ  ceduto il passo all'incubo di un futuro di conflitti e povertĂ , il suo destino sarĂ  irrimediabilmente segnato.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Quando l'Europa tradÏ se stessa est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Quando l'Europa tradĂŹ se stessa par Alessandro Somma en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Economics et Economic Policy. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Editori Laterza
Année
2021
ISBN
9788858144824

1.
L’Europa e la pace

1.1. Pace e sovranitĂ  nazionale

Alla conclusione della prima guerra mondiale la sovranitĂ  nazionale finĂŹ sul banco degli imputati. Venne considerata la causa scatenante del conflitto: non solo di quello bellico, ovvero del conflitto tra Stati, ma anche di quello interno agli Stati, ovvero del conflitto redistributivo.
La denigrazione della sovranitĂ  ricorreva tra i fautori di molte fra le visioni politiche che avevano animato la costruzione e lo sviluppo dello Stato nazionale. Ricorreva tra i liberali, che si stavano peraltro avviando a innovare il loro credo secondo schemi poi definiti come neoliberali, per sottolineare la volontĂ  di riabilitare il ruolo dei pubblici poteri nella disciplina dell’ordine economico, e in particolare nella prevenzione dei fallimenti del mercato. La sovranitĂ  era poi invisa ai cattolici, specialmente tra coloro i quali si rivolgevano a valori premoderni per pacificare l’ordine economico e neutralizzare il conflitto redistributivo. Anche tra i socialisti si levavano le voci di chi considerava la dimensione nazionale un ostacolo al superamento della proprietĂ  privata dei mezzi di produzione e, piĂč in generale, alla promozione della giustizia sociale.
Comune a questo variegato insieme di critici della sovranità nazionale era l’intento di scioglierla entro aggregazioni di entità statuali in massima parte definite come federazioni. Il fine ultimo era imporre la condivisione di scelte relative al mantenimento dell’ordine pubblico e della politica estera e di difesa, ma anche e soprattutto alla disciplina di vicende rilevanti per l’assetto dell’ordine economico, nella convinzione che, in tal modo, l’ordine politico sarebbe risultato inservibile come catalizzatore di conflitti.
Il composito insieme di avversari della sovranitĂ  nazionale ha variamente attinto dal pensiero di Immanuel Kant, che ha celebrato il federalismo come un presidio di pace, e di Alexander Hamilton, a cui si deve la prima elaborazione concernente i suoi profili istituzionali.
Kant stigmatizzava le caratteristiche del diritto internazionale, nato nel Settecento come ordinamento di Stati sovrani e indipendenti, alla base dell’ordine mondiale definito con la Pace di Westfalia. Un ordine reputato instabile e violento proprio per le caratteristiche degli Stati sovrani, i quali non riconoscevano «nessun potere legislativo superiore» e impedivano, cosĂŹ, la ritualizzazione del conflitto: gli Stati sovrani non «perseguono i propri diritti» attraverso «il processo, come con un tribunale esterno». Di qui, la centralitĂ  della guerra come modalitĂ  utilizzata per far valere le loro prerogative e, anzi, l’impossibilitĂ  di instaurare la pace in un contesto dominato dagli Stati: l’assenza di una istanza superiore capace di orientare i loro comportamenti consentiva tutt’al piĂč di raggiungere semplici tregue tra un conflitto e l’altro1.
Entra in gioco a questo punto la federazione, entitĂ  dotata di prerogative diverse da quelle di norma riconosciute allo Stato e, in tal senso, non concepita per «la costruzione di una potenza politica». La federazione non intendeva cioĂš sottomettere gli Stati «a leggi pubbliche e alla costrizione da esse esercitata», bensĂŹ semplicemente promuovere «la garanzia della libertĂ  di uno Stato preso a sĂ© e contemporaneamente degli altri Stati federati», bandendo con ciĂČ la guerra dalle relazioni internazionali e realizzando tra essi un ordine incentrato sulla garanzia della pace perpetua2.
Hamilton si Ăš occupato di federalismo in un momento cruciale per la storia degli Stati Uniti: quando gli Articoli della Confederazione, approvati alla conclusione della Guerra d’indipendenza, avevano istituito tra le ex colonie un legame capace di alimentare «i medesimi meccanismi dispotici che hanno rappresentato la piaga del Vecchio mondo»3. Di qui la soluzione poi accolta alla convenzione di Filadelfia e codificata nella Costituzione degli Stati Uniti, che intacca le sovranitĂ  statuali avendo tuttavia cura di non renderle soccombenti di fronte alla sovranitĂ  sovrastatuale. Il tutto rispecchiato nell’assetto del potere legislativo, comprendente una camera bassa per la quale vale la rappresentanza proporzionale, e una camera alta con rappresentanza paritaria di ciascuno Stato. E completato dalla individuazione delle materie di esclusiva competenza dell’Unione, tra le quali spiccano quelle in materia di politica economica: il potere di «fissare e riscuotere tasse» e il potere di «battere moneta» (art. 1)4.
Questo assetto avrebbe assicurato la pace perchĂ© consentiva al livello sovrastatuale di realizzare una «sovraintendenza generale e discrezionale» nei confronti degli Stati, ma anche e soprattutto dei loro cittadini. Se, infatti, i provvedimenti assunti a livello sovrastatuale «non potessero essere attuati senza l’intervento di una amministrazione particolare, allora la loro possibilitĂ  di essere eseguiti sarĂ  minima»: sarebbero provvedimenti ridotti a «mere raccomandazioni che gli Stati osservano o ignorano a loro piacimento», potendo cosĂŹ essere «alternativamente amici e nemici» in base a mutevoli «gelosie e rivalità»5.
Va detto a questo punto che, sebbene Hamilton sia ritenuto il padre del pensiero federalista nella sua articolazione istituzionale, l’equilibrio tra livello nazionale e livello sovranazionale cui rinviano le sue riflessioni non ù stato ripreso in tutti gli sviluppi di quel pensiero. Il politico e studioso statunitense ha promosso la cessione di porzioni della sovranità statuale a un contesto sovrastatuale, ma non anche una complessiva riduzione del raggio di azione dei pubblici poteri. Vedremo, invece, che l’evoluzione del pensiero federalista, almeno quello cui la costruzione europea mostra di essersi ispirata, ha inteso promuovere la compressione delle prerogative statuali non tanto e non solo per trasferirle a un livello superiore, bensì per ottenere la loro evaporazione: per alimentare l’idea di uno Stato minimo e affidare a quel livello il compito di presidiare la sua realizzazione.

1.2. Federalismo cattolico

Se nel Nuovo mondo il federalismo ha riscosso notevole successo, divenendo l’ossatura della Costituzione statunitense, lo stesso non puĂČ dirsi per il Vecchio continente. LĂŹ il radicamento della dimensione nazionale ha impedito di scalfire il sistema delle relazioni internazionali inaugurato con la Pace di Westfalia, costringendo il federalismo entro i ristretti spazi di un dibattito intellettuale piĂč o meno circoscritto a poche personalitĂ  prive di un seguito significativo.
Le cose cambiarono in parte alla conclusione del primo conflitto mondiale su stimolo del Conte Richard Nikolaus Coudenhove-Kalergi, un intellettuale austro giapponese da molti considerato il padre spirituale dell’unità europea. La sua opera offre spunti di notevole interesse in quanto completa le riflessioni degli iniziatori del federalismo con alcuni aspetti inevitabilmente trascurati da questi ultimi e, tuttavia, destinati a comporre il nucleo fondativo del federalismo europeo e in particolare di quello di matrice cattolica.
Kalergi non ha approfondito piĂč di tanto i risvolti istituzionali della sua proposta, per i quali si limitava a rinviare all’esempio statunitense. I suoi scritti, poi, hanno un taglio divulgativo e marcatamente militante: si esprime con il piglio di chi intende promuovere un progetto politico con argomenti semplificati, illustrati ricorrendo a retoriche ad effetto. Si deve perĂČ a Kalergi il collegamento tra le implicazioni politiche del federalismo, quelle concernenti l’edificazione di un ordine internazionale pacificato, e quelle di rilievo economico, ovvero la promozione di una disciplina del mercato caratterizzata da una contenuta ingerenza dei pubblici poteri. SarĂ  questo l’aspetto destinato a divenire prevalente nel dibattito europeo e,...

Table des matiĂšres

  1. Premessa
  2. 1. L’Europa e la pace
  3. 2. L’Europa e la giustizia sociale
  4. 3. L’Europa e la moneta
  5. 4. L’Europa e la crisi del debito
  6. 5. L’Europa e l’emergenza sanitaria
Normes de citation pour Quando l'Europa tradĂŹ se stessa

APA 6 Citation

Somma, A. (2021). Quando l’Europa tradì se stessa ([edition unavailable]). Editori Laterza. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3461340/quando-leuropa-trad-se-stessa-e-come-continua-a-tradirsi-nonostante-la-pandemia-pdf (Original work published 2021)

Chicago Citation

Somma, Alessandro. (2021) 2021. Quando l’Europa Tradì Se Stessa. [Edition unavailable]. Editori Laterza. https://www.perlego.com/book/3461340/quando-leuropa-trad-se-stessa-e-come-continua-a-tradirsi-nonostante-la-pandemia-pdf.

Harvard Citation

Somma, A. (2021) Quando l’Europa tradì se stessa. [edition unavailable]. Editori Laterza. Available at: https://www.perlego.com/book/3461340/quando-leuropa-trad-se-stessa-e-come-continua-a-tradirsi-nonostante-la-pandemia-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Somma, Alessandro. Quando l’Europa Tradì Se Stessa. [edition unavailable]. Editori Laterza, 2021. Web. 15 Oct. 2022.