La ragione populista
eBook - ePub

La ragione populista

Davide Tarizzo, Ernesto Laclau, Diego Ferrante

  1. 300 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La ragione populista

Davide Tarizzo, Ernesto Laclau, Diego Ferrante

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il ritorno del 'popolo' come categoria politica può esser visto come un contributo al modo di pensare le forme della nostra partecipazione politica in un'epoca segnata dal capitalismo globalizzato.

Il populismo è sempre stato visto come un pericoloso eccesso, capace di mettere a repentaglio le forme politiche di una comunità razionale. Troppo semplicistico, obietta Laclau in questo libro divenuto ormai un classico. Non è forse la politica sopra ogni cosa una faccenda di capi, di leader, di prìncipi in grado di farsi amare dal 'popolo', anche nell'esercizio della loro autorità? Bisogna superare la facile condanna ed essere consapevoli che il populismo opera di fatto nella costruzione di ogni spazio comunitario, democrazia compresa.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
La ragione populista è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a La ragione populista di Davide Tarizzo, Ernesto Laclau, Diego Ferrante in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Politica economica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788858135785
Argomento
Economia

1.
Populismo:
ambiguità e paradossi

Il populismo, inteso come categoria di analisi politica, ci pone dinanzi a una lunga serie di problemi del tutto particolari. Se da un lato è una nozione ricorrente nell’uso comune, che prende parte alla descrizione di una ampia varietà di movimenti politici, dall’altro tende anche a metterne in luce qualcosa di centrale. A metà strada tra il descrittivo e il normativo, il «populismo» mira ad afferrare qualcosa di cruciale per la comprensione delle realtà politiche e ideologiche alle quali si riferisce. L’apparente vaghezza del concetto non ne incrina l’importanza nel qualificare una certa classe di fenomeni. Malgrado ciò, siamo ben lungi dal comprenderne con chiarezza il contenuto. Una caratteristica persistente della letteratura sul populismo è appunto la riluttanza, o la difficoltà, a dare un significato ben preciso al concetto. La nozione in sé non è chiara, non parliamo poi della sua definizione. Il più delle volte, l’apprensione concettuale è rimpiazzata dal ricorso a un’intuizione non verbale, o dall’enumerazione di una serie di «aspetti salienti» – una salienza minata, mentre la si afferma categoricamente, dalla proliferazione di eccezioni. Ecco un tipico esempio di strategia intellettuale quando si ha a che fare con il «populismo»:
Il populismo in sé tende a rifuggire ogni identificazione o assimilazione alla dicotomia destra/sinistra. È un movimento multiclassista, anche se non tutti i movimenti multiclassisti si possono considerare populistici. Del populismo probabilmente non si può dare alcuna definizione esaustiva. Lasciando da parte questo problema per un istante, va aggiunto che il populismo solitamente contiene ingredienti contrastanti, come la richiesta di pari diritti politici e di partecipazione universale della gente comune, mista però a una sorta di autoritarismo incarnato da una leadership carismatica e indiscussa. Contiene pure ingredienti socialisti (o almeno la richiesta di giustizia sociale), una vigorosa difesa delle piccole proprietà, forti ingredienti nazionalistici, e nega l’importanza delle classi. Esprime una rivendicazione dei diritti della gente comune contro gli interessi delle classi privilegiate, di solito considerate nemiche del popolo e della nazione. Questi elementi possono essere più o meno accentuati a seconda del contesto culturale e sociale, ma sono tutti presenti nella maggior parte dei movimenti populistici1.
Il lettore non avrà problemi ad ampliare la lista di aspetti salienti stilata da Germani, o viceversa a individuare movimenti populistici da cui alcuni di essi sono assenti. In questo caso, l’unica cosa che ci rimane in mano è l’impossibilità di definire il termine – un risultato certo non soddisfacente nel campo dell’analisi sociale.
Mi piacerebbe, sin dall’inizio, avanzare un’ipotesi che possa orientare la nostra indagine teorica: l’impasse che la teoria politica sperimenta nel caso del populismo non è affatto accidentale, ma è dovuta alla limitatezza degli strumenti ontologici attualmente utilizzati nelle analisi politiche; il «populismo», luogo di intoppi e ostacoli teoretici, rispecchia quindi alcuni limiti inerenti alla teoria politica quando si tratta di capire come gli agenti sociali «totalizzino» l’insieme delle loro esperienze politiche. Per sviluppare questa ipotesi, vorrei cominciare con l’analizzare alcuni tentativi recenti di far fronte all’apparente intrattabilità del problema del populismo. Prenderò come esempi il primo lavoro di Margaret Canovan2 e alcuni saggi tratti da un volume famoso sull’argomento, curato da Ghita Ionescu ed Ernest Gellner3.

«Impasse» nella letteratura sul populismo

Data la «vaghezza» del concetto di populismo e la molteplicità di fenomeni che sono stati così etichettati, si potrebbe pensare a una prima strategia intellettuale: non distanziarsi dalla molteplicità dei fenomeni, soggiornarvi, e analizzare la gamma di casi empirici che il concetto comprende, per trarne conclusioni circoscritte al raffronto limitato e descrittivo dei casi. Questo è appunto ciò che Canovan prova a fare nel suo lavoro, passando in rassegna fenomeni assai diversi tra loro, come il populismo americano, i narodniki russi, i movimenti agrari europei dopo la Prima guerra mondiale, il Credito sociale ad Alberta e il peronismo in Argentina (tra i tanti).
Vale la pena soffermarsi un istante sul modo in cui Canovan si occupa di questa varietà di fenomeni (cercando di padroneggiarla mediante una tipologia) e sulle conclusioni che poi ne trae. Canovan è perfettamente consapevole della pluralità di definizioni del populismo offerte dalla letteratura esistente. Questa è la lista di definizioni che ci propone:
1. «Il socialismo che [emerge] nei paesi agrari arretrati, affrontando i problemi della modernizzazione»
2. «Fondamentalmente l’ideologia della piccola classe rurale minacciata dall’avanzare dell’industria e del capitale finanziario»
3. «Fondamentalmente [...] un movimento rurale che cerca di affermare i valori tradizionali in una società in mutamento»
4. «La convinzione che l’opinione maggioritaria del popolo sia controllata da un’élite minoritaria»
5. «Ogni credo o movimento basato sulle seguenti premesse: le virtù risiedono nella gente semplice, che è la stragrande maggioranza, e nelle sue tradizioni collettive»
6. «Il populismo proclama che il volere del popolo in quanto tale ha la priorità su ogni altra cosa»
7. «Un movimento politico che si avvale del supporto della massa della classe operaia urbanizzata o contadina, ma non nasce da un’autonoma e spontanea organizzazione di potere di uno di questi due settori»4.
Dinanzi a fenomeni così eterogenei, Canovan ritiene importante distinguere tra un populismo agrario e uno non necessariamente rurale ma essenzialmente politico, basato sulla relazione tra «il popolo» e le élites. Prendendo spunto da questa distinzione, Canovan tratteggia la seguente tipologia:
Populismi agrari
1. Radicalismo dei contadini (US People’s Party)
2. Movimenti contadini (The Eastern European Green Rising)
3. Socialismo agrario di stampo intellettuale (i narodniki)
Populismi politici
4. Dittatura populista (Perón)
5. Democrazia populista (appello a referendum e ad altre forme di «partecipazione»)
6. Populismo reazionario (George Wallace e i suoi seguaci)
7. Populismo dei politici (vaste coalizioni senza una chiara impronta ideologica, che si basano sul richiamo all’unità del «popolo»)5.
La prima cosa da notare è che in questa classificazione manca un criterio coerente attorno al quale ruotino le distinzioni. In che senso i populismi agrari non sono anche politici? E qual è la relazione tra gli aspetti sociali e gli aspetti politici dei populismi politici che conduce a una mobilitazione politica diversa da quella agraria? Pare quasi che Canovan abbia preso gli aspetti più visibili di una serie di movimenti scelti a caso e abbia poi forgiato i suoi tipi a partire da qui. Ma è difficile definire questa una tipologia. Che cosa garantisce che le categorie siano esclusive e non si sovrappongano l’una all’altra (il che nella realtà fattuale accade regolarmente, come l’autrice stessa ammette)?
Si potrebbe forse sostenere che quella di Canovan non è una tipologia in senso stretto, ma la mappa di una dispersione linguistica che contraddistingue l’uso del termine «populismo»: la sua allusione alle «somiglianze di famiglia» di Wittgenstein sembra, per certi versi, andare proprio in questa direzione. Ma pure in tal caso le logiche di questa dispersione richiederebbero un esame più accurato. Non è necessario ridurre a un unico modello logico ogni aspetto della sindrome populista, ma almeno dovremmo essere in grado di segnalare quelle somiglianze di famiglia che vincolano l’uso e la circolazione del concetto. Canovan, per esempio, sottolinea che il movimento populista negli Stati Uniti non fu solo un movimento agrario dei contadini, ma ebbe anche «una portata eminentemente politica, essendo una rivolta della gente comune contro le élites o i plutocrati, i politici e i tecnici»6, ispirata dall’idea jacksoniana di democra-zia. A questo punto, però, non ci sta forse dicendo che la ragione per cui dovremmo etichettare un movimento come «populista» non va ricercata tanto nella sua base sociale (agraria) quanto nella particolare inflessione di quella base sociale, dovuta a una particolare logica politica – una logica politica che è presente in movimenti, socialmente parlando, abbastanza eterogenei?
In vari punti della sua analisi Canovan pare sul punto di attribuire la specificità del populismo alle logiche politiche che strutturano ogni contenuto sociale, anziché ai contenuti stessi. Sostiene, per esempio, che due caratteristiche universalmente presenti nel populismo sono l’appello al popolo e all’anti-elitismo7, e arriva a dire che né l’una né l’altra di queste caratteristiche possono essere ascritte a uno specifico contenuto sociale o politico (ideologico). Detto ciò, ci si aspetterebbe che Canovan desse allora una definizione di queste caratteristiche in termini di logiche politiche, più che in termini di contenuti sociali. Ma non accade nulla del genere, poiché Canovan rinviene in questa indeterminatezza dei contenuti sociali un ostacolo, che riduce considerevolmente l’utilità delle categorie da lei ritenute universali. Così: «l’esaltazione ambigua del ‘popolo’ può assumere una ...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione. Populismo: chi starà ad ascoltare? di Davide Tarizzo
  2. Prefazione
  3. Parte prima. La denigrazione delle masse
  4. 1. Populismo: ambiguità e paradossi
  5. 2. Le Bon: suggestione e rappresentazioni distorte
  6. 3. Suggestione, imitazione, identificazione
  7. Parte seconda. Costruire il «popolo»
  8. 4. Il «popolo» e la produzione discorsiva del vuoto
  9. 5. Significanti fluttuanti ed eterogeneità sociale
  10. 6. Populismo, rappresentazione e democrazia
  11. Parte terza. Variazioni populiste
  12. 7. La saga del populismo
  13. 8. Ostacoli e limiti alla costruzione del «popolo»
  14. Conclusioni
Stili delle citazioni per La ragione populista

APA 6 Citation

Tarizzo, D., & Laclau, E. (2019). La ragione populista ([edition unavailable]). Editori Laterza. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3461405/la-ragione-populista-pdf (Original work published 2019)

Chicago Citation

Tarizzo, Davide, and Ernesto Laclau. (2019) 2019. La Ragione Populista. [Edition unavailable]. Editori Laterza. https://www.perlego.com/book/3461405/la-ragione-populista-pdf.

Harvard Citation

Tarizzo, D. and Laclau, E. (2019) La ragione populista. [edition unavailable]. Editori Laterza. Available at: https://www.perlego.com/book/3461405/la-ragione-populista-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Tarizzo, Davide, and Ernesto Laclau. La Ragione Populista. [edition unavailable]. Editori Laterza, 2019. Web. 15 Oct. 2022.