Myricae
eBook - ePub

Myricae

Giovanni Pascoli, Gianfranca Lavezzi

  1. 640 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Myricae

Giovanni Pascoli, Gianfranca Lavezzi

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Con il suo straordinario intreccio fra novitĂ  e tradizione Myricae costituisce uno snodo cruciale del tumultuoso passaggio tra Otto e Novecento. Viene qui riproposta in un'edizione commentata innovativa, che ne illumina la complessitĂ  tematica e la ricchezza linguistica. Da sempre amate per la capacitĂ  di dischiudere il valore piĂš nascosto e profondo degli oggetti e delle esperienze quotidiane, le poesie della raccolta acquistano nuova luce grazie ai preziosi strumenti offerti nell'edizione curata da Gianfranca Lavezzi: una limpida introduzione che ripercorre genesi e significati dell'opera; un apparato di note puntuale nell'individuare fonti e peculiaritĂ  metriche e stilistiche e ricco di dati nuovi; un'appendice iconografica che, in forma di piccolo "atlante botanico", guida il lettore tra i fiori sbocciati nelle poesie di Myricae.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Myricae an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Myricae by Giovanni Pascoli, Gianfranca Lavezzi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Letteratura & Poesia. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
BUR
Year
2015
ISBN
9788858682753
Subtopic
Poesia

MYRICAE

arbusta iuvant humilesque myricae

DALL’ALBA AL TRAMONTO

La prima sezione è formata da dieci brevi componimenti, uniti più o meno strettamente dal tema enunciato dal titolo: l’avvicendarsi dei vari momenti del giorno, all’interno del più ampio volgere delle stagioni, è simbolo di un alternarsi continuo di serenità e di dolore, di vita e di morte.

I

ALBA FESTIVA

Edita su «La Nazione Letteraria» del luglio 1893, fu inserita in MY394. Ascoltando le campane che suonano all’alba di un giorno di festa, il poeta ne coglie via via i timbri diversi, legandoli a valori simbolici, sottilmente variati: se i suoni chiari delle E e delle I rimandano all’amore e al desiderio (vv. 8 e 18: implori, desìo), il suono della O è solenne ma luminoso in associazione alla E (vv. 7-9), mentre nei quattro versi finali l’unione con la A nella parola-chiave tomba enfatizza il pedale cupo, legato al tema della morte. Tra le molte fonti individuate dalla critica, la più vicina (per l’analoga attenzione alle ripercussioni foniche delle vocali), anche se negata da Pascoli dopo che era stata suggerita da Zacchetti 1899, sembra essere The Bells di Poe: «Hear the sledges with the bells - / Silver bells! […] How they tinkle, tinkle, / in the icy air of night! / While the stars that oversprinkle / all the heavens, seem to twinkle / with a crystalline delight; […] Hear the mellow wedding bells, / golden bells! […] Hear the tolling of the bells - / Iron bells! […] For every sound that floats / from the rust within their throats / is a groan» [Senti le slitte con le campanelle, campane d’argento! […] Come tinnano e tinnano nella gelida aria notturna! Mentre le stelle che imperlinano tutti i cieli sembrano scintillare di una gioia cristallina […]; Senti le dolci campane nuziali, campane d’oro! […] Senti le campane che martellano, campane di ferro! […] Per ogni suono che fluttua, dalla ruggine di dentro alle loro gole, è un lamento!].
Probabilmente ha agito anche (Valentini 1973, p. 11) la parte finale del capitolo XXI dei Promessi Sposi, nell’edizione del 1840, che Pascoli antologizza in Sul limitare (p. 335): «Ed ecco, appunto sull’albeggiare, […] sentì arrivarsi all’orecchio come un’onda di suono non bene espresso, ma che pure aveva non so che d’allegro. Stette attento, e riconobbe uno scampanare a festa lontano; e dopo qualche momento, sentì anche l’eco del monte, che ogni tanto ripeteva languidamente il concento, e si confondeva con esso. Di lì a poco, sente un altro scampanìo più vicino, anche quello a festa; poi un altro. – Che allegria c’è? cos’hanno di bello tutti costoro? – […]». Ma forse Pascoli aveva presente anche l’edizione del 1827, che alla fine del brano presenta una triplice domanda dell’Innominato a se stesso: «Che allegria c’è? Di che godono tutti costoro? Che buon tempo hanno?» (cfr. il primo verso della poesia: Che hanno…?). Nava rimanda anche a Gautier (EC Contralto 55-56: «la cloche mélant dans sa fonte / la voix d’airain, la voix d’argent» [nella ghisa della campana si mescolano la voce di bronzo, la voce d’argento]) e a D’Annunzio, IC Mattinata 1-5 e 13-15: «Spandono le campane / a la prim’alba l’Ave. / Spandono questa mane / un suon grave e soave / le campane lontane. […] Un altro inno sonoro / fanno, come il dì cresce, / onde e campane in coro». Ciani-Latini aggiungono un opportuno richiamo al D’Annunzio prosatore, che in Campane (in Terra vergine) aveva già distinto e descritto i suoni diversi di tre campane: «il fremito profondo» della prima, il rintocco «stridulo, rauco, fesso» della seconda e «il martellìo celere […], gaio, schietto, squillante, petulante» della terza.
METRO: sei terzine di settenari a rima incatenata ABA, BCB, CDC, DED… chiuse da un verso isolato in rima con quello centrale dell’ultima terzina.
Che hanno le campane,
che squillano vicine,
che ronzano lontane?
È un inno senza fine,
5 or d’oro, ora d’argento,
nell’ombre mattutine.
Con un dondolio lento
implori, o voce d’oro,
nel cielo sonnolento.
10 Tra il cantico sonoro
il tuo tintinno squilla
voce argentina - Adoro,
adoro - Dilla, dilla,
la nota d’oro - L’onda
15 pende dal ciel, tranquilla.
Ma voce piĂš profonda
sotto l’amor rimbomba,
par che al desĂŹo risponda:
la voce della tomba.
1-3. Che … lontane?: campANe replica il suono in hANno, squillANo, ronzANo, lontANe (quasi una imitazione del suono iterato dello scampanio). Il secondo verso si poggia sul suono acuto della I (squIllano vIcIne), il terzo su quello più grave della O (rOnzanO lOntane). Il suono vicino è squillante, quello lontano più attutito e indistinto, ma insistente, come un ronzio.
5. oro … argento: attenzione sonora e cromatica insieme, di suggestione sinestetica.
6. ombre mattutine: è la luce ancora incerta dell’alba, indicata con sintagma lievemente ossimorico.
7-9. Con … sonnolento: la voce d’oro è calda, sonora, lenta (il dondolio è lento, il cielo è sonnolento); il dondolio è insieme fonico e visivo (allude al movimento ritmicamente ondeggiante delle campane).
11-15. il tuo … tranquilla: la voce argentina è squillante, ribattuta sulla I e scandita dalla dentale: canTIco, TInTInno, squIlla, argenTIna, dIlla, dIlla, tranquIlla; l’anafora Dilla, dilla è di probabile origine dantesca, da Par. VII 10-12: «Io dubitava e dicea “Dille, dille!” / fra me, “dille” dicea, “a la mia donna / che mi diseta con le dolci stille» (Pestarino 2010, p. 99).
14-15. L’onda / pende: forte enjambement, a sottolineare la sospensione del suono (come in MY I puffini dell’Adriatico 8).
19. tomba: la rima, cupa e rotonda, con rimbomba è rafforzata dall’assonanza con l’altra rima contigua, in -onda.

II

SPERANZE E MEMORIE

Pubblicata sul Marzocco del 23 febbraio 1896 (con Allora, sotto il titolo comune di Cantilene), poi in MY497. Oggetto della poesia è un fenomeno ottico: se si fissano immagini molto luminose, esse rimangono impresse nella retina per qualche istante anche quando si distoglie lo sguardo, apparendo però nere e sfuocate. CosÏ le vele bianche sul mare sembrano nere qu...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Introduzione
  5. Nota al testo
  6. Cronologia
  7. Notizia bibliografica
  8. Prefazione
  9. Il giorno dei morti
  10. MYRICAE
  11. Nota bibliografica (della sesta edizione)
  12. APPENDICE
  13. Atlante botanico
Citation styles for Myricae

APA 6 Citation

Pascoli, G., & Lavezzi, G. (2015). Myricae ([edition unavailable]). RIZZOLI LIBRI. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3380096/myricae-pdf (Original work published 2015)

Chicago Citation

Pascoli, Giovanni, and Gianfranca Lavezzi. (2015) 2015. Myricae. [Edition unavailable]. RIZZOLI LIBRI. https://www.perlego.com/book/3380096/myricae-pdf.

Harvard Citation

Pascoli, G. and Lavezzi, G. (2015) Myricae. [edition unavailable]. RIZZOLI LIBRI. Available at: https://www.perlego.com/book/3380096/myricae-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Pascoli, Giovanni, and Gianfranca Lavezzi. Myricae. [edition unavailable]. RIZZOLI LIBRI, 2015. Web. 15 Oct. 2022.