La battaglia tra Islam e capitalismo
eBook - ePub

La battaglia tra Islam e capitalismo

Sayyid Qutb

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La battaglia tra Islam e capitalismo

Sayyid Qutb

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

La battaglia fra Islam e capitalismo Ăš un pamphlet pubblicato in Egitto nel 1952, a pochi mesi dal colpo di Stato che avrebbe visto salire al potere il colonnello Nasser.
La prima parte dell'opera rappresenta un esplicito J'accuse contro le forze politiche responsabili, secondo l'autore, della crisi economica e delle sperequazioni sociali imperanti nel paese durante il secondo dopoguerra.
Nella seconda parte, Qutb delinea i tratti essenziali di un sistema sociale, economico e politico che dipinge come alternativo e migliore rispetto al capitalismo e al comunismo: la "terza via" dell'Islam.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La battaglia tra Islam e capitalismo est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La battaglia tra Islam e capitalismo par Sayyid Qutb en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Economics et Economic Policy. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Marcianum Press
Année
2016
ISBN
9788865125175

Le grandi tematiche de La battaglia fra Islam e capitalismo

Il fallimento del sistema liberale


La battaglia fra Islam e capitalismo Ăš la prima opera pubblicata da Sayyid Qutb dopo il suo rientro dal viaggio americano, nel 1951. Il momento della pubblicazione non Ăš privo di importanza; il libro Ăš stato dato alle stampe, infatti, in uno degli anni piĂč turbolenti della storia contemporanea dell’Egitto, al culmine di un periodo segnato da una grave crisi economica e dall’instabilitĂ  politica.
“L’esperimento liberale” iniziato con la rivolta del 1919, che aveva visto nel 1923 l’instaurazione di una democrazia parlamentare di modello europeo, poteva ormai dirsi fallito. Pochi mesi dopo la pubblicazione de La battaglia, il colpo di Stato militare guidato dagli Ufficiali Liberi pose fine alla monarchia e al parlamentarismo, aprendo una nuova pagina nella storia dell’Egitto.
Il fallimento del sistema liberale significĂČ innanzitutto il fallimento del Wafd, il partito nazionalista egiziano, fondato dall’eroe della rivoluzione del 1919 Sa‘ad Zaghlul.[1] All’indomani dell’indipendenza, questo partito poteva vantare un seguito popolare incontrastato, che attraversava tutte le classi e univa le diverse componenti etniche e religiose del paese nella lotta contro l’occupazione straniera. Il successo conosciuto dal Wafd negli anni ’20 e per buona parte degli anni ’30 era dovuto al fattodi aver assunto il ruolo di promotore delle istanze nazionaliste del paese; ma il suo carattere rimase sempre elitario ed esso non lottĂČ mai per un vero cambiamento sociale – timoroso forse di dare vita a un movimento di cui avrebbe potuto perdere il controllo. Come risultato di questa ritrosia, la connessione fra le masse e la vita politica egiziana rimase sempre molto debole.
La popolaritĂ  del Wafd cominciĂČ a declinare con la ratifica del Trattato anglo-egiziano del 1936, che in teoria prevedeva la fine del dominio britannico sull’Egitto, ma in pratica rimase un documento dal valore piĂč simbolico che reale. Se le truppe britanniche abbandonarono in effetti il paese – con l’eccezione non indifferente della zona attorno al Canale di Suez – nella pratica gli accordi non intaccarono se non superficialmente il potere del governo di Londra. Questo fu interpretato da diversi sostenitori del Wafd come un vero e proprio tradimento della causa nazionale.[2]
Inoltre, se il relativo benessere che aveva caratterizzato l’Egitto del primo quarto di secolo aveva permesso al Wafd di concentrare l’attenzione sulla questione dell’indipendenza – e di distoglierla quindi dalle sue contraddizioni interne – la crisi economica degli anni trenta, seguita dalle ristrettezze originate dalla seconda guerra mondiale, cambiarono gli equilibri politici ed evidenziarono la totale incapacità del Wafd e degli altri partiti coevi di realizzare un’efficace riforma sociale.
Al tempo della pubblicazione de La battaglia, la situazione socio-economica dell’Egitto era ormai disastrosa, e le condizioni di vita in cui versava la maggioranza della popolazione non facevano che peggiorare. L’essenza del problema socio-economico era l’ineguale distribuzione della ricchezza, e le conseguenti enormi sperequazioni sociali:
Circa 10.000 persone possedevano la fetta piĂč grande del capitale nazionale. Questa piccola, influente oligarchia controllava in egual modo la vita politica del paese, e il governo rappresentava i loro interessi e non quelli del resto della popolazione.[3]

L’Egitto del tempo era un paese agricolo, il cui principale prodotto di esportazione era il cotone; il fondamento di ogni attivitĂ  economica e di ogni speculazione era la proprietĂ  fondiaria, e il problema dell’ineguale distribuzione della ricchezza consisteva essenzialmente in un problema di divisione delle terre.[4] Tra il 1923 e il 1952 era avvenuto un discreto sviluppo dell’industria; ma questa, a carattere prettamente monopolistico,[5] era legata soprattutto al capitale straniero,[6] che sostanzialmente continuĂČ a controllare la vita economica dell’Egitto dai tempi dell’occupazione fino al 1952.[7] Il capitalismo indigenoera innanzitutto un capitalismo agrario; i pochi industriali autoctoni erano membri della borghesia agraria, che spesso mantenevano sterminati possedimenti fondiari.
La stragrande maggioranza dei terreni era in mano a proprietari privati egiziani, ma il sistema di divisione delle terre, rimasto sostanzialmente inalterato da piĂč di un secolo, era profondamente ineguale: nel 1950, circa dodicimila latifondisti (meno dell’1% dei proprietari) possedevano la stessa quantitĂ  di terreno di due milioni e mezzo di piccoli proprietari. E anche fra questi latifondisti, una ristrettissima Ă©lite di duecento persone, legate per lo piĂč alla famiglia reale, possedeva la fetta piĂč grossa della torta. Che questa situazione portasse a gravi sperequazioni Ăš evidente: da una parte c’erano latifondi sterminati e coltivati in modo estensivo, quando non lasciati incolti per le difficoltĂ  di irrigazione. E dall’altra, si trovava una massa di piccoli possedimenti terrieri, la cui estensione non superava i cinque feddan e spesso era addirittura minore, tanto da non permettere ai proprietari neppure di coltivare quanto necessario alla sussistenza della loro famiglia.[8] La maggior parte di questi micro-proprietari era quindi coperta di debiti e costretta a subire le vessazioni degli usurai: molti terreni erano soggetti a ipoteca, e le proprietĂ  passavano frequentemente di mano.[9] Tuttavia, questi piccoli e piccolissimi proprietari potevano ritenersi fortunati a fronte dei milioni di contadini completamente privi di terra. Otto milioni di persone – circa un terzo della popolazione globale dell’Egitto – che non possedevano nulla, costretti a scegliere fra il lavoro salariato e l’affitto di piccoli lotti di terra; entrambe condizioni di vero e proprio sfruttamento, che rendevano impossibile qualunque miglioramento del livello di vita. La situazione dei locatari si aggravĂČ ulteriormente dopo il 1939, a causa della crescente inflazione e del conseguente continuo aumento dei canoni di affitto: nel 1951 un feddan di terra raggiunse un costo medio di affitto di ottocento lire egiziane, quando il suo valore reale si aggirava attorno alle duecento. Il risultato paradossale fu che l’affitto di un terreno consentiva a un proprietario di guadagnare piĂč di quello che avrebbe ottenuto coltivandolo direttamente.
Le condizioni di vita di quella che era la maggioranza della popolazione egiziana erano dunque pessime. La povertĂ  era la condizione piĂč comune; l’alimentazione era per lo piĂč insufficiente, sia a livello quantitativo che qualitativo. Sebbene le innovazioni tecniche portate dal colonialismo avessero in qualche modo aumentato la produttivitĂ  agricola, la crescita demografica era stata molto piĂč rapida, e carestie ed epidemie – specie di colera – falcidiavano ciclicamente la popolazione. Le condizioni igieniche erano disastrose, e la mortalitĂ  infantile toccava percentuali elevatissime (intorno al 160 per mille sui nati vivi). I fortunati che arrivavano all’etĂ  adulta soffrivano di malattie portate da parassiti, frutto della scarsa igiene e dell’assenza di strutture sanitarie – come il tracoma oculare, che colpiva il 90% della popolazione e in molti casi portava alla cecitĂ , e fra le cui vittime eccellenti possiamo ricordare Taha Husayn. La situazione delle campagne era disastrosa, e avrebbe avuto bisogno, per essere risolta, di misure efficaci e generalizzate. Non si trattava semplicemente di porre un limite alle grandi proprietĂ  terriere: era l’intero sistema che doveva essere riformato, era necessaria una rivoluzione sociale.
La crisi economica e le tragiche condizioni dell’Egitto rurale avevano contribuito a diffondere il malcontento in tutti i settori della societĂ  egiziana, a esclusione ovviamente di quei privilegiati che avevano tutto l’interesse a vedere mantenuto lo status quo.[10] Il malcontento diffuso era esasperato dalla consapevolezza che i privilegiati, gli “sfruttatori”, costituivano il nocciolo essenziale dei rappresentanti del Wafd e di buona parte dei partiti presenti in Parlamento. Una volta passata in secondo piano la questione dell’indipendenza, divenne lampante ai piĂč che l’attivitĂ  politica dei partiti al governo si era svolta soprattutto nell’interesse della classe dirigente.
Un interesse che fra l’altro era legato a doppio filo a quelli della Gran Bretagna e delle altre nazioni europee, perchĂ© il cotone coltivato in Egitto era destinato alle fabbriche del Lancashire e – come giĂ  accennato – i capitali stranieri giocavano la parte del leone nell’economia egiziana e in particolare nell’industria. I ricchi agricoltori e gli industriali indigeni che sedevano in Parlamento erano dipendenti dalla Gran Bretagna.
Gli anni della guerra e i ricchi proventi derivati dall’industria bellica strinsero ancora di piĂč il legame economico fra la classe dirigente egiziana e la potenza coloniale britannica. Questo spiega l’atteggiamento ambivalente del “nazionalista” Wafd nei confronti della Gran Bretagna, e la sottomissione di cui fece mostra in episodi come il cosiddetto incidente del 4 febbraio 1942, che rappresentĂČ forse la pietra tombale della popolaritĂ  del partito fondato da Zaghlul. In questa occasione, dopo anni di esclusione dal governo dovuta all’opposizione del re Faruq, il Wafd tornĂČ al potere per volontĂ  della Gran Bretagna, accompagnato dai carrarmati inglesi.[11]
Il crescente odio che ampi strati della popolazione mostravano verso le ingerenze della Gran Bretagna nella vita politica egiziana, compiute con la compiacenza dei partiti al governo, ebbe importanti conseguenze anche sul piano culturale. Nel XIX secolo la “via occidentale allo sviluppo” era parsa a molti intellettuali la strada migliore per modernizzare l’Egitto e strapparlo all’arretratezza e al torpore che lo avevano caratterizzato per secoli. Ma adesso, lo stretto legame che univa proprietari terrieri, industriali, Parlamento e potenza coloniale, portĂČ buona parte dell’opinione pubblica e degli intellettuali a rigettare in blocco la cultura e la struttura politica di modello europeo. L’era di avvicinamento all’Europa, inaugurata centocinquant’anni prima dal grande riformatore Muhammad ‘Ali,[12] stava volgendo al termine: la questione dell’indipendenza stava assumendo sempre piĂč il carattere di una rivendicazione identitaria, non semplicemente politica, bensĂŹ culturale.[13]
Di fronte al montare dell’opposizione popolare, il Wafd e gli altri partiti liberali tentarono di correre ai ripari, anche se nella pratica non furono in grado di realizzare alcuna riforma significativa. Una proposta di riforma agraria fu discussa lungamente ma bocciata in via definitiva nel 1947; e anche dal punto di vista della legislazione sul lavoro, i risultati ottenuti dai governi liberali furono generalmente poco incisivi.[14] Le poche leggi che riuscirono a passare in un parlamento composto in larga parte da proprietari terrieri e membri dell’aristocrazia furono di rado applicate; come risultato, questi tentativi non solo non riuscirono a soddisfare le impellenti necessità di quel popolo che avrebbero dovuto rappresentare; ma
ironicamente, contribuirono loro stessi alla radicalizzazione politica che esplose dopo la guerra. Anche senza considerare se abbiano poi trattato in modo adeguato o meno uno qualsiasi dei problemi socio-economici, [i partiti] dovettero in ogni caso portarli all’attenzione del pubblico durante le elezioni, contribuendo così all’educazione politica del pubblico egiziano, e alla sua radicalizzazione.[15]

Nessuno dei partiti politici presenti nel paese riuscì a rispondere alle esigenze della mutata situazione socio-politica. Neppure le altre voci autorevoli presenti nel paese, la monarchia e l’establishment religioso tradizionale, furono dal canto loro in grado di assumersi questa responsabilità. Il giovanissimo e promettente principe Faruq, salito al trono appena sedicenne nel 1936, si era trasformato in pochi anni in un playboy debosciato e obeso, noto al popolo soprattutto per la sua collezione di pornografia e di automobili (ne possedeva duecento, ...

Table des matiĂšres

  1. Copertina
  2. La battaglia tra Islam e capitalismo
  3. Indice dei contenuti
  4. Introduzione a La battaglia tra Islam e capitalismo
  5. Premessa
  6. Sayyid Qutb: biografia di un pensatore militante
  7. La concezione islamica di Sayyid Qutb
  8. Dalla teologia alla politica
  9. Le grandi tematiche de La battaglia fra Islam e capitalismo
  10. Avvertenza alla traduzione
  11. La battaglia tra Islam e capitalismo
  12. Capitolo I - Un grido d’allarme
  13. Capitolo II - J’accuse
  14. Capitolo III - Davanti a un crocevia
  15. Capitolo IV - Nell’Islam ù la salvezza
  16. L’iniqua ripartizione della proprietà e della ricchezza
  17. Il problema del lavoro e dei salari
  18. L’assenza di pari opportunità
  19. La corruzione del sistema lavorativo e la debolezza della produzione
  20. Altri problemi che l’Islam risolve
  21. Capitolo V - È necessario che l’Islam governi
  22. Capitolo VI - Equivoci sul governo islamico
  23. L’arcaicità del governo
  24. Il governo degli shaykh e dei dervisci
  25. La tirannia del governo
  26. L’oscurità dei testi
  27. Harem!!!
  28. L’intolleranza nei confronti delle minoranze
  29. Capitolo VII - I nemici del governo islamico
  30. L’ostilità dei crociati
  31. L’ostilità dei colonialisti
  32. L’ostilità degli sfruttatori e dei tiranni
  33. L’ostilità dei professionisti della religione
  34. L’ostilità dei superbi e dei dissoluti
  35. L’ostilità del comunismo e dei comunisti
  36. Capitolo VIII - E adesso, o popolo

  37. Glossario
  38. Bibliografia
Normes de citation pour La battaglia tra Islam e capitalismo

APA 6 Citation

Qutb, S. (2016). La battaglia tra Islam e capitalismo ([edition unavailable]). Marcianum Press. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1084118/la-battaglia-tra-islam-e-capitalismo-pdf (Original work published 2016)

Chicago Citation

Qutb, Sayyid. (2016) 2016. La Battaglia Tra Islam e Capitalismo. [Edition unavailable]. Marcianum Press. https://www.perlego.com/book/1084118/la-battaglia-tra-islam-e-capitalismo-pdf.

Harvard Citation

Qutb, S. (2016) La battaglia tra Islam e capitalismo. [edition unavailable]. Marcianum Press. Available at: https://www.perlego.com/book/1084118/la-battaglia-tra-islam-e-capitalismo-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Qutb, Sayyid. La Battaglia Tra Islam e Capitalismo. [edition unavailable]. Marcianum Press, 2016. Web. 14 Oct. 2022.